Studio sulla sicurezza e dose ottimale di risankizumab-800CW per pazienti con Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD)

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda una condizione chiamata Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD), che include disturbi come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste malattie causano infiammazione cronica nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato risankizumab, noto anche con il codice risankizumab-800CW. Questo farmaco è somministrato tramite infusione endovenosa e viene studiato per la sua capacità di mirare specificamente le aree infiammate nell’intestino.

Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza di risankizumab-800CW e determinare la dose ottimale per visualizzare il farmaco nelle aree infiammate. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali. Verranno utilizzate tecniche speciali, come l’endoscopia molecolare a fluorescenza, per osservare come il farmaco si distribuisce nell’intestino. Questo aiuterà a capire se il farmaco raggiunge efficacemente le aree infiammate e a quale dose funziona meglio.

Lo studio prevede di monitorare i segni vitali dei partecipanti prima e dopo la somministrazione del farmaco e di valutare eventuali eventi avversi. Inoltre, verranno effettuate analisi delle immagini fluorescenti per quantificare i segnali del farmaco in tempo reale. I risultati di queste analisi saranno confrontati con i punteggi di infiammazione osservati durante le procedure endoscopiche. L’obiettivo è trovare una correlazione tra la distribuzione del farmaco e la gravità dell’infiammazione, per migliorare il trattamento della Malattia Infiammatoria Intestinale.

1inizio dello studio

Il paziente con diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) partecipa allo studio dopo aver fornito il consenso informato scritto.

Viene confermata l’idoneità per la terapia con risankizumab e viene effettuato un test di gravidanza negativo per le donne in età fertile.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve una dose di risankizumab-800CW tramite infusione endovenosa.

La somministrazione avviene sotto controllo medico per monitorare i segni vitali e valutare eventuali effetti collaterali.

3procedura endoscopica

Viene eseguita una endoscopia per visualizzare i segnali del farmaco utilizzando la fluorescenza.

Durante l’endoscopia, si analizzano le immagini in tempo reale per quantificare i segnali di fluorescenza.

4analisi dei campioni

I campioni di tessuto prelevati durante l’endoscopia vengono analizzati per valutare la distribuzione del risankizumab-800CW.

Si eseguono misurazioni di fluorescenza per determinare la concentrazione del farmaco nei tessuti.

5monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per eventuali eventi avversi e per valutare la risposta al trattamento.

I risultati delle analisi vengono confrontati con i punteggi di infiammazione endoscopica e istopatologica per determinare l’efficacia del farmaco.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta e l’analisi finale dei dati per valutare la sicurezza e l’efficacia del risankizumab-800CW.

I risultati ottenuti contribuiranno a determinare il dosaggio ottimale e la sicurezza del farmaco per il trattamento della IBD.

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi confermata di Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD), che può essere Colite Ulcerosa (UC) o Morbo di Crohn (CD).
  • Avere una malattia attiva, che significa che la malattia dell’intestino è attiva almeno in modo lieve, valutata con indici specifici o con un esame che misura la calprotectina fecale superiore a 60 µg/g.
  • Essere idonei per la terapia con risankizumab.
  • Avere almeno 18 anni di età.
  • Fornire un consenso informato scritto, che significa che si è d’accordo a partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.
  • Avere un’indicazione clinica per una procedura endoscopica, che è un esame che permette di vedere l’interno dell’intestino.
  • Per le donne in età fertile, che sono in premenopausa con organi riproduttivi intatti o che sono in postmenopausa da meno di 2 anni, è necessario avere un test di gravidanza negativo (test delle urine o del sangue).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con una malattia chiamata Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD), che è un’infiammazione cronica dell’intestino.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Universitair Medisch Centrum GroningenGroningaPaesi BassiCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Risankizumab-800CW è un farmaco sperimentale utilizzato per visualizzare il targeting del farmaco nelle malattie infiammatorie intestinali. Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza del farmaco, monitorando i segni vitali e il sito di iniezione, oltre a valutare eventuali eventi avversi gravi o inaspettati. Inoltre, il farmaco viene utilizzato per esplorare la fattibilità dell’endoscopia molecolare a fluorescenza e di altre tecniche di imaging per rilevare i segnali del farmaco e determinare la dose di imaging più ottimale.

Malattie investigate:

Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD) – La malattia infiammatoria intestinale è un termine generico che si riferisce a disturbi cronici che causano l’infiammazione del tratto gastrointestinale. Le due forme principali di IBD sono la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. La colite ulcerosa colpisce principalmente il colon e il retto, mentre il morbo di Crohn può interessare qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano. I sintomi comuni includono dolore addominale, diarrea persistente, sanguinamento rettale, perdita di peso e affaticamento. La progressione della malattia può variare, con periodi di remissione seguiti da riacutizzazioni. L’infiammazione cronica può portare a complicazioni come stenosi, fistole e un aumentato rischio di cancro al colon.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:10

Trial ID:
2024-515358-25-00
Numero di protocollo
20010
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza dell’Acetilcisteina nei Pazienti con Retinite Pigmentosa

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Retinite Pigmentosa, una malattia che colpisce gli occhi e può portare a una perdita progressiva della vista. Il trattamento in esame è lN-Acetilcisteina (NAC), somministrata per via orale. Questo farmaco è noto per le sue proprietà antiossidanti e viene studiato per vedere se può aiutare a mantenere la funzione…

  • Studio sulla sicurezza ed efficacia esplorativa di AMT-162 per adulti con SOD1 SLA

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale. In particolare, si studia una forma specifica chiamata SOD1-ALS, che è legata a una mutazione genetica. Il trattamento in esame è una terapia genica chiamata AMT-162, somministrata tramite iniezione nel liquido…

  • Studio sulla Sicurezza di AZD5305 in Combinazione con Nuovi Agenti Ormonali per Pazienti con Cancro alla Prostata Metastatico

    2 1 1 1

    Il cancro alla prostata metastatico è una forma di tumore alla prostata che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione e mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato AZD5305, noto anche come Saruparib. Questo farmaco sarà somministrato in…