Lo studio riguarda una condizione chiamata Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD), che include disturbi come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste malattie causano infiammazione cronica nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato risankizumab, noto anche con il codice risankizumab-800CW. Questo farmaco è somministrato tramite infusione endovenosa e viene studiato per la sua capacità di mirare specificamente le aree infiammate nell’intestino.
Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza di risankizumab-800CW e determinare la dose ottimale per visualizzare il farmaco nelle aree infiammate. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali. Verranno utilizzate tecniche speciali, come l’endoscopia molecolare a fluorescenza, per osservare come il farmaco si distribuisce nell’intestino. Questo aiuterà a capire se il farmaco raggiunge efficacemente le aree infiammate e a quale dose funziona meglio.
Lo studio prevede di monitorare i segni vitali dei partecipanti prima e dopo la somministrazione del farmaco e di valutare eventuali eventi avversi. Inoltre, verranno effettuate analisi delle immagini fluorescenti per quantificare i segnali del farmaco in tempo reale. I risultati di queste analisi saranno confrontati con i punteggi di infiammazione osservati durante le procedure endoscopiche. L’obiettivo è trovare una correlazione tra la distribuzione del farmaco e la gravità dell’infiammazione, per migliorare il trattamento della Malattia Infiammatoria Intestinale.