Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da vari tipi di tumore, noti come “pan tumor”. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza a lungo termine del farmaco nivolumab, utilizzato da solo o in combinazione con altre terapie contro il cancro. Il nivolumab è un tipo di trattamento che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.
Oltre al nivolumab, lo studio include anche altri farmaci come pembrolizumab, ipilimumab, bevacizumab, cabozantinib, temozolomide, sunitinib, capecitabina, oxaliplatino, fluorouracile, pemetrexed, rucaparib, regorafenib, trametinib, enzalutamide, daratumumab, disodium folinate, e relatlimab. Questi farmaci sono utilizzati per trattare diversi tipi di cancro e possono essere somministrati in varie forme, come compresse, capsule o soluzioni per infusione.
Lo studio si propone di monitorare gli effetti collaterali e la sicurezza di questi trattamenti nel tempo. I partecipanti continueranno a ricevere il trattamento secondo il protocollo dello studio originale, noto come “Parent Study”, e saranno seguiti per valutare eventuali effetti avversi. Lo studio è progettato per durare fino al 2030, con l’obiettivo di raccogliere dati a lungo termine sulla sicurezza e l’efficacia di queste terapie combinate.