Studio sul trattamento con rituximab nei bambini con forme complicate di sindrome nefrosica sensibile agli steroidi

2 1 1 1

Sponsor

  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’

Di cosa tratta questo studio

Lo studio MEMORINEPH si concentra su bambini con forme complicate di sindrome nefrosica sensibile agli steroidi, una condizione in cui i reni perdono proteine nelle urine. Questo studio mira a determinare il numero ottimale di reinfusioni del farmaco Rixathon, che contiene l’ingrediente attivo rituximab. Rituximab รจ un tipo di proteina usata per trattare alcune malattie del sistema immunitario. Lo studio confronta due diversi approcci di trattamento basati sulla ricostituzione delle cellule B, un tipo di cellula del sistema immunitario.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno Rixathon in due diversi regimi di trattamento. Un gruppo riceverร  il trattamento basato sulla ricostituzione delle cellule B totali, mentre l’altro gruppo seguirร  un regime basato sulla ricostituzione delle cellule B della memoria. L’obiettivo รจ capire quale approccio sia piรน efficace nel ridurre il numero di reinfusioni necessarie. Lo studio seguirร  i partecipanti per un periodo di 24 mesi per valutare il numero di recidive, i giorni di ospedalizzazione e le infezioni gravi.

Durante il periodo di osservazione, verranno anche esaminati i livelli di immunoglobuline nel sangue, che sono proteine importanti per il sistema immunitario. Questo aiuterร  a valutare se ci sono effetti collaterali come l’ipogammaglobulinemia, una condizione in cui i livelli di queste proteine sono troppo bassi. Lo studio si propone di migliorare il trattamento per i bambini con questa forma di sindrome nefrosica, riducendo le complicazioni e migliorando la qualitร  della vita.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato scritto. Per i pazienti pediatrici, il consenso deve essere ottenuto dai genitori o dai tutori legali.

Il paziente deve avere un’etร  compresa tra 3 e 24 anni e soffrire di forme complicate di sindrome nefrosica sensibile agli steroidi (SSNS) con almeno 2 ricadute all’anno.

2trattamento con Rixathon

Il paziente riceve il trattamento con Rixathon, un concentrato per soluzione per infusione. Il dosaggio e la frequenza delle infusioni sono determinati in base al gruppo di trattamento assegnato.

Il trattamento รจ personalizzato in base alla ricostituzione delle cellule B totali o delle cellule B della memoria, a seconda del gruppo di studio (Braccio A o Braccio B).

3monitoraggio e valutazione

Durante un periodo di follow-up di 24 mesi, viene valutato il numero di re-infusioni di Rixathon necessarie.

Viene monitorato il numero di ricadute, i giorni di ospedalizzazione e le infezioni gravi che richiedono ospedalizzazione.

Viene valutato il tempo alla prima ricaduta o al primo test delle urine positivo.

4valutazioni esplorative

Vengono effettuate valutazioni esplorative dei livelli sierici di immunoglobuline totali (IgG, IgM, IgA) e dei titoli anticorpali specifici per tetano e HBV.

Viene valutata l’incidenza di ipogammaglobulinemia prolungata o grave, con la possibilitร  di introdurre una terapia sostitutiva con IgG se necessario.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 1 giugno 2028.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento personalizzato con Rixathon nei pazienti con SSNS complicata.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Prima di qualsiasi procedura dello studio, รจ necessario ottenere il consenso informato scritto dal paziente adulto o da entrambi i genitori/tutori legali del paziente pediatrico. Per i pazienti adolescenti e in etร  scolare, verrร  ottenuto un consenso con informazioni adeguate all’etร .
  • Bambini e giovani adulti (di etร  compresa tra 3 e 24 anni) con forme complicate di sindrome nefrosica sensibile agli steroidi (FRNS/SDNS) che hanno almeno 2 ricadute all’anno mentre assumono micofenolato mofetile (MMF) e/o un inibitore della calcineurina a dosi appropriate (3-5 mg/kg in 2 dosi giornaliere).
  • Saranno consentite precedenti infusioni di RTX.
  • I pazienti, se maggiorenni, e i genitori o tutori legali se minorenni, devono essere in grado di comunicare adeguatamente con il team medico e comprendere e svolgere le procedure necessarie per completare lo studio.
  • Per le pazienti con potenziale riproduttivo (femmine), รจ richiesto l’uso di un metodo contraccettivo affidabile (ad esempio, astinenza, contraccezione di barriera, contraccezione ormonale) per tutta la durata della partecipazione allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini al di sotto dei 3 anni e al di sopra dei 18 anni.
  • Non possono partecipare persone che non hanno la sindrome nefrosica sensibile agli steroidi (SSNS) in forme complicate.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di dare il loro consenso informato o che non hanno un tutore legale che possa farlo per loro.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno partecipando a un altro studio clinico.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Iorgn Iclkpdlm Glquppkh Gqufiwn Genova Italia
Ogvliyga Pmwyiehueo Bivsnmv Gouvm Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Rixathon: Questo farmaco รจ utilizzato nel trattamento della sindrome nefrosica sensibile agli steroidi nei bambini. Lo studio mira a determinare il numero ottimale di reinfusioni di questo farmaco, confrontando due diversi regimi basati sulla ricostituzione delle cellule B totali o delle cellule B della memoria.

Malattie investigate:

Sindrome nefrosica idiopatica sensibile agli steroidi (SSNS) in forme complicate โ€“ รˆ una condizione caratterizzata da un’eccessiva perdita di proteine attraverso i reni, che porta a bassi livelli di proteine nel sangue e gonfiore, soprattutto nelle gambe e intorno agli occhi. Questa sindrome รจ definita “idiopatica” perchรฉ la causa esatta non รจ nota e “sensibile agli steroidi” perchรฉ risponde al trattamento con farmaci steroidei. Le forme complicate di questa sindrome possono includere frequenti ricadute o dipendenza dagli steroidi, rendendo la gestione della malattia piรน complessa. I pazienti possono sperimentare episodi ricorrenti di proteinuria massiva, che รจ la presenza di elevate quantitร  di proteine nelle urine. La malattia puรฒ richiedere un monitoraggio continuo e un adattamento del trattamento per gestire i sintomi e prevenire complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 10:51

Trial ID:
2024-511214-20-00
Numero di protocollo
MEM_01_OPBG_2024
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia