Questo studio riguarda persone con obesità grave che devono sottoporsi a un intervento chirurgico programmato che richiede l’inserimento di un tubo nella trachea per aiutare la respirazione durante l’anestesia. Durante questa procedura viene utilizzato un farmaco chiamato bromuro di rocuronio che rilassa i muscoli e facilita l’inserimento del tubo. Lo studio confronta due modi diversi di calcolare la quantità di questo farmaco da somministrare: uno basato sul peso ideale della persona e l’altro basato sul peso reale. Oltre al bromuro di rocuronio, durante lo studio vengono utilizzati anche altri farmaci necessari per l’anestesia, tra cui il propofol che serve per addormentare il paziente e il cloruro di sodio che viene usato come soluzione per le iniezioni.
Lo scopo dello studio è capire quale dei due metodi di calcolo della dose permette di ottenere le migliori condizioni per inserire il tubo nella trachea in modo sicuro ed efficace nei pazienti con obesità grave. I medici valuteranno quanto è facile inserire il tubo, quanto tempo ci vuole per completare la procedura e il livello di rilassamento muscolare raggiunto. Verranno anche osservati altri aspetti come la necessità di utilizzare manovre aggiuntive per migliorare la visione durante l’inserimento del tubo e i livelli di ossigeno nel sangue durante tutta la procedura.
Durante lo studio i pazienti riceveranno uno dei due dosaggi del farmaco che rilassa i muscoli, calcolato secondo uno dei due metodi, insieme agli altri farmaci necessari per l’anestesia. I medici monitoreranno attentamente le condizioni del paziente durante l’intera procedura, registrando tutti i dati necessari per confrontare l’efficacia e la sicurezza dei due metodi di calcolo della dose. Verranno anche annotati eventuali eventi indesiderati che potrebbero verificarsi durante la procedura, come problemi respiratori o variazioni della pressione sanguigna.











Belgio