Lo studio riguarda il Diabete Autoimmune Latente negli Adulti (LADA), una forma di diabete che si sviluppa negli adulti e che presenta caratteristiche sia del diabete di tipo 1 che di tipo 2. Il trattamento utilizzato nello studio รจ chiamato GAD-alum, una sospensione per iniezione che contiene una proteina chiamata glutamate decarboxylase 2, human, recombinant. Questo trattamento viene somministrato tramite iniezioni in una parte specifica del sistema linfatico.
Lo scopo dello studio รจ verificare se ci sono differenze nello stato del diabete tra le persone che hanno una particolare caratteristica genetica, chiamata HLA-DR3DQ2, e quelle che non la possiedono, tre anni dopo il trattamento con GAD-alum. Questo studio รจ un seguito di un progetto precedente chiamato GADinLADA, e si concentra su come il trattamento possa influenzare la capacitร delle cellule beta di produrre insulina e il controllo del metabolismo.
Durante lo studio, i partecipanti verranno monitorati per valutare eventuali cambiamenti nel loro stato di diabete rispetto a quando hanno iniziato il trattamento e un anno dopo. L’obiettivo รจ capire meglio come il trattamento con GAD-alum possa influenzare il diabete nel lungo termine, specialmente in relazione alla presenza del gene HLA-DR3DQ2.











Norvegia
Svezia