Lo studio clinico si concentra su pazienti che si sottopongono a interventi di chirurgia plastica, dove si applica un trattamento per ridurre il sanguinamento post-operatorio. Il trattamento in esame è l’applicazione topica di acido tranexamico, un farmaco utilizzato per prevenire il sanguinamento eccessivo. Lo studio confronta l’efficacia di questo farmaco con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per valutare se l’acido tranexamico riduce il rischio di sanguinamento che richiede intervento nei 10 giorni successivi all’intervento chirurgico.
Oltre al sanguinamento, lo studio esamina anche altre complicazioni post-operatorie come infezioni della ferita, rottura della ferita, eventi tromboembolici (come trombosi venosa profonda o embolia polmonare) e la formazione di seroma, che è un accumulo di liquido sotto la pelle. Queste complicazioni vengono monitorate fino a 30 giorni dopo l’intervento chirurgico. I partecipanti allo studio sono uomini e donne di età superiore ai 18 anni che si sottopongono a procedure di chirurgia plastica in cui è prevista l’applicazione di acido tranexamico.
Lo studio è progettato per essere condotto in più centri e prevede un approccio in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sanno chi riceve il farmaco attivo o il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile obiettivi. L’obiettivo principale è determinare se l’uso topico di acido tranexamico riduce la necessità di interventi per il sanguinamento post-operatorio. Lo studio è previsto per concludersi entro la fine del 2028.