Studio sugli effetti del bosentan nei pazienti con neuropatia ottica ischemica anteriore acuta non arteritica in fase iniziale

3 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes

Di cosa tratta questo studio

La neuropatia ottica ischemica anteriore acuta non arteritica รจ una condizione che colpisce il nervo ottico, causando una perdita improvvisa della vista. Questo studio si concentra su pazienti nella fase iniziale di questa malattia. Il trattamento in esame รจ il bosentan, un farmaco somministrato in compresse rivestite da assumere per via orale. Il farmaco viene testato in due dosaggi: 125 mg e 62,5 mg. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’effetto del bosentan sul campo visivo dei pazienti dopo tre mesi di trattamento, confrontandolo con un placebo.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di due mesi. Il farmaco bosentan รจ noto per essere utilizzato in altre condizioni mediche e in questo contesto viene valutato per il suo potenziale beneficio nella gestione della neuropatia ottica ischemica. I partecipanti saranno monitorati per eventuali cambiamenti nel loro campo visivo e altri parametri visivi. Lo studio mira a comprendere se il bosentan possa migliorare la condizione visiva dei pazienti affetti da questa malattia.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver firmato il modulo di consenso e aver soddisfatto i criteri di inclusione, come avere un’etร  pari o superiore a 50 anni e una pressione arteriosa sistolica di almeno 100 mmHg.

Le donne non in menopausa devono avere un test di gravidanza negativo e utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve bosentan, un farmaco in compresse rivestite con film, da assumere per via orale.

La dose giornaliera รจ di 250 mg, suddivisa in due compresse da 125 mg ciascuna, da assumere per un periodo di 2 mesi.

3valutazione a 3 mesi

Dopo 3 mesi, viene valutato l’effetto del bosentan sul campo visivo del paziente, misurando il deficit medio in decibel.

Vengono eseguite ulteriori valutazioni, tra cui l’analisi dello spessore dello strato di fibre ottiche, l’acuitร  visiva e i parametri del campo visivo.

4monitoraggio e valutazioni aggiuntive

Durante lo studio, vengono monitorati i biomarcatori dell’infiammazione e la pressione sanguigna sia diurna che notturna.

Viene eseguito un test del campo visivo automatizzato per entrambi gli occhi e un’analisi del plasma per il prepro-endotelina.

5valutazione della qualitร  della vita

Il paziente completa un questionario sulla qualitร  della vita, utilizzando la versione francese del VFQ-25, per valutare l’impatto dello studio sulla sua vita quotidiana.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude entro il 4 dicembre 2027, con una valutazione finale dei risultati e degli effetti del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Uomini o donne di etร  pari o superiore a 50 anni
  • Test di gravidanza negativo e uso di contraccezione efficace per tutta la durata dello studio per le donne non in menopausa
  • Pazienti che hanno firmato il modulo di consenso
  • Pazienti affiliati o beneficiari di un regime di sicurezza sociale
  • Pazienti con pressione arteriosa sistolica maggiore o uguale a 100 mmHg
  • La diagnosi di NOIAA (neuropatia ottica ischemica anteriore acuta non arteritica) รจ fatta in presenza di un’alterazione del campo visivo di recente insorgenza (meno di 21 giorni), con o senza un rapido calo indolore dell’acuitร  visiva, e associata a papilledema (gonfiore del nervo ottico) diffuso o settoriale, pallido/bianco, a volte con emorragie peripapillari. La diagnosi di malattia di Horton deve essere esclusa

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la neuropatia ottica ischemica anteriore acuta non arteritica in fase iniziale. Questo รจ un problema che colpisce il nervo ottico, che รจ la parte dell’occhio che invia immagini al cervello.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioรจ gruppi di persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate o a proteggere i propri interessi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Qrmxwzukseutz Npmersmg Oyonohflgcitn Hdrhbmov Parigi Francia
Fjaljrrei A Dj Rcorzgppqq Parigi Francia
Cwjxye Hrhirstzgbc Radvvlju Dhmnfmciapqsdm Angers Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
04.08.2015

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Bosentan รจ un farmaco utilizzato per gestire i pazienti nella fase acuta della neuropatia ottica ischemica anteriore acuta non arteritica. Questo farmaco viene studiato per valutare il suo effetto sul campo visivo dei pazienti, cercando di migliorare il deficit visivo medio. Bosentan agisce come un antagonista del recettore dell’endotelina, che puรฒ aiutare a migliorare il flusso sanguigno e ridurre il danno al nervo ottico.

Malattie investigate:

Neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica acuta โ€“ รˆ una condizione che colpisce il nervo ottico, causando una perdita improvvisa della vista in uno o entrambi gli occhi. Si verifica quando il flusso sanguigno al nervo ottico รจ ridotto, ma non a causa di un’infiammazione delle arterie. I sintomi includono una perdita del campo visivo e una riduzione dell’acuitร  visiva. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano un miglioramento spontaneo, mentre altri possono avere una perdita visiva permanente. La condizione รจ piรน comune negli adulti di mezza etร  e anziani. Non รจ considerata una malattia rara.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 18:58

Trial ID:
2024-518345-21-00
Numero di protocollo
38RC12.228
NCT ID:
NCT02377271
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia