Studio su Venetoclax, Daratumumab e Dexamethasone per Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci: venetoclax, daratumumab, dexamethasone, e in alcuni casi, bortezomib. Venetoclax è un farmaco che aiuta a eliminare le cellule cancerose, daratumumab è un anticorpo che attacca specificamente le cellule del mieloma, dexamethasone è un tipo di cortisone che riduce l’infiammazione, e bortezomib è un farmaco che interferisce con la crescita delle cellule tumorali.

Lo studio è suddiviso in diverse fasi. Nella prima fase, i partecipanti riceveranno dosi crescenti dei farmaci per determinare la dose più sicura ed efficace. Successivamente, nella fase di espansione, verrà valutata l’efficacia della combinazione di farmaci su un numero maggiore di pazienti. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo per confrontare i risultati. I farmaci verranno somministrati per via endovenosa o orale, a seconda del tipo di farmaco. I partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza dei farmaci.

Lo scopo principale dello studio è capire quanto bene i farmaci funzionano insieme nel trattamento del mieloma multiplo e quanto tempo i pazienti possono vivere senza che la malattia peggiori. Saranno anche valutati la sicurezza dei farmaci e gli eventuali effetti collaterali. I risultati aiuteranno a determinare se questa combinazione di farmaci può essere un’opzione efficace per i pazienti con mieloma multiplo che hanno già ricevuto altri trattamenti.

1inizio dello studio

Il paziente inizia il percorso clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, come la conferma di un mieloma multiplo recidivante o refrattario.

Viene effettuata una valutazione iniziale per confermare la presenza della malattia e la funzionalità adeguata degli organi.

2fase di trattamento con VenDd

Il paziente riceve una combinazione di venetoclax, daratumumab e desametasone.

Il daratumumab viene somministrato per via endovenosa come soluzione per infusione.

Il venetoclax viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite con film.

Il desametasone viene somministrato secondo il protocollo specifico dello studio.

3fase di trattamento con VenDVd

In alcuni casi, il paziente riceve anche bortezomib in aggiunta alla combinazione di venetoclax, daratumumab e desametasone.

Il bortezomib viene somministrato tramite iniezione sottocutanea o endovenosa.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il paziente è sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza.

Vengono effettuati esami del sangue e altre valutazioni cliniche per monitorare la progressione della malattia e gli effetti collaterali.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale della risposta al trattamento e della durata della risposta.

Viene analizzata la sopravvivenza complessiva e la sopravvivenza libera da progressione.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere un performance status ECOG di 2 o meno. Questo è un modo per valutare quanto bene una persona può svolgere le attività quotidiane.
  • Il partecipante deve avere un mieloma multiplo recidivante o refrattario, con prove documentate di progressione della malattia durante o dopo l’ultimo trattamento.
  • La malattia deve essere misurabile, confermata da un laboratorio centrale durante lo screening. Questo significa che devono esserci livelli specifici di proteine nel sangue o nelle urine che possono essere misurati.
  • Il partecipante deve aver ricevuto un trattamento precedente per il mieloma multiplo, come definito nel protocollo dello studio.
  • Devono essere stati raccolti campioni di aspirato midollare, che è un campione di midollo osseo.
  • Per partecipare alle parti 1 e 3 dello studio, il partecipante deve essere positivo al t(11;14), un tipo specifico di alterazione genetica, determinato tramite un test di laboratorio.
  • I partecipanti devono avere una funzione ematologica, renale e epatica adeguata, il che significa che il sangue, i reni e il fegato devono funzionare bene.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.
  • Il gruppo di età dei partecipanti è compreso tra 18 e 65 anni.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il mieloma multiplo. Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del sangue nel midollo osseo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno ricevuto almeno una terapia precedente per il mieloma multiplo che include un inibitore del proteasoma e un agente immunomodulatore. Gli inibitori del proteasoma sono farmaci che aiutano a fermare la crescita delle cellule tumorali, mentre gli agenti immunomodulatori aiutano il sistema immunitario a combattere il cancro.
  • Non possono partecipare persone che sono considerate refrattarie agli inibitori del proteasoma. Essere refrattari significa che il trattamento precedente non ha funzionato.
  • Non possono partecipare persone che non hanno ricevuto da 1 a 3 linee di terapia precedenti per il mieloma multiplo.
  • Non possono partecipare persone che non sono positive per la traslocazione t(11;14). Questa è una specifica alterazione genetica che può essere presente nelle cellule tumorali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
15.08.2018
Francia Francia
Non reclutando
12.09.2018
Germania Germania
Non reclutando
29.09.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Venetoclax è un farmaco utilizzato per trattare il mieloma multiplo recidivante o refrattario. Funziona bloccando una proteina che aiuta le cellule tumorali a sopravvivere, permettendo così al corpo di eliminarle più facilmente.

Daratumumab è un anticorpo monoclonale che si lega a una specifica proteina sulla superficie delle cellule del mieloma multiplo. Questo aiuta il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali.

Dexamethasone è un corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e a sopprimere il sistema immunitario. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento del mieloma multiplo.

Bortezomib è un inibitore del proteasoma che interferisce con il ciclo di vita delle cellule tumorali, portando alla loro morte. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare il mieloma multiplo recidivante o refrattario.

Malattie investigate:

Multiple Myeloma – È un tipo di cancro che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo. Le plasmacellule anomale si accumulano nel midollo osseo e formano tumori nelle ossa o in altri tessuti. Questo accumulo può interferire con la produzione di cellule del sangue sane, portando a sintomi come anemia, infezioni frequenti e danni ossei. La malattia può progredire lentamente o rapidamente, e i sintomi possono variare da lievi a gravi. Con il tempo, il multiple myeloma può causare complicazioni come insufficienza renale e problemi ossei.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:40

Trial ID:
2023-506110-43-00
Numero di protocollo
M15-654
NCT ID:
NCT03314181
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare