Studio su Letermovir e Valganciclovir per infezioni da Citomegalovirus in pazienti con trapianto di rene

3 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda le infezioni da Citomegalovirus (CMV) nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene. Il Citomegalovirus รจ un virus comune che puรฒ causare problemi seri in persone con un sistema immunitario indebolito, come i pazienti trapiantati. Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, Letermovir e Valganciclovir, rispetto al solo Valganciclovir nel trattamento di queste infezioni.

Il Letermovir รจ un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite e agisce bloccando la replicazione del virus. Il Valganciclovir รจ un altro farmaco antivirale usato per trattare le infezioni da CMV. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno la combinazione di Letermovir e Valganciclovir, mentre altri riceveranno solo Valganciclovir. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio mira a verificare se la combinazione di farmaci รจ piรน efficace nel ridurre la quantitร  di virus nel sangue entro tre settimane. I partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare la risposta al trattamento e per controllare eventuali effetti collaterali. Lo studio durerร  fino al 2027 e coinvolgerร  pazienti adulti che hanno ricevuto un trapianto di rene e che presentano un’infezione da CMV.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di valganciclovir o una combinazione di letermovir e valganciclovir. Entrambi i farmaci sono assunti per via orale sotto forma di compresse rivestite con film.

La dose di valganciclovir รจ determinata dal medico in base alle condizioni specifiche del paziente.

2monitoraggio settimanale

Ogni settimana, il livello di DNA del CMV nel sangue viene misurato per valutare la risposta al trattamento.

Vengono effettuati esami del sangue per monitorare i sintomi correlati al CMV e gli effetti collaterali clinici, inclusi neutrofili, piastrine, emoglobina, creatinina, enzimi epatici, bilirubina e urea.

3valutazione della risposta virologica

Alla settimana 3, viene valutata la risposta virologica al trattamento. Una risposta positiva รจ definita come una riduzione di almeno 2 log10 del DNA del CMV nel sangue rispetto al valore iniziale, o un livello di DNA del CMV non rilevabile (< 200 IU/mL).

4continuazione del trattamento

Il trattamento continua fino alla settimana 12, con monitoraggio settimanale del DNA del CMV e degli effetti collaterali.

La conta delle compresse viene effettuata ad ogni visita per garantire l’aderenza al trattamento.

5valutazioni aggiuntive

Vengono effettuate misurazioni dell’immunitร  specifica al CMV tramite test ELISpot-CMV al basale, alla settimana 3, settimana 6, settimana 9 e settimana 12.

La concentrazione plasmatica di ganciclovir e letermovir viene misurata alla settimana 1 e alla settimana 2.

6fine del trattamento

Il trattamento antivirale viene interrotto alla settimana 12 o prima, se il DNA del CMV รจ stato eradicato (< 200 IU/mL) prima di questo termine.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 18 anni.
  • Consenso informato firmato.
  • Peso di almeno 30 kg.
  • Essere un ricevente di un trapianto di rene.
  • Avere un’infezione o malattia da CMV documentata, con un valore di screening di CMV DNA di almeno 3000 IU/mL nel sangue intero o nel plasma in 2 valutazioni consecutive separate da almeno 1 giorno, come determinato dal laboratorio locale tramite reazione a catena della polimerasi quantitativa (qPCR). Entrambi i campioni devono essere prelevati entro 14 giorni prima della randomizzazione, con il secondo campione ottenuto entro 5 giorni prima della randomizzazione.
  • Essere idoneo al trattamento con valganciclovir orale, secondo il giudizio del medico.
  • Per i pazienti in etร  fertile (dopo il menarca): test bHCG negativo e metodo contraccettivo efficace (astinenza sessuale, contraccezione ormonale contenente etinilestradiolo e levonorgestrel, dispositivo intrauterino o sistema a rilascio di ormoni, cappuccio, diaframma o spugna con spermicida, preservativo) fino a 30 giorni dopo la fine dell’esposizione sistemica rilevante (settimana 13). Per i maschi, un metodo contraccettivo efficace (astinenza sessuale, preservativo) fino a 90 giorni dopo la fine dell’esposizione sistemica rilevante (settimana 13).
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 8 settimane.
  • Parlare francese.
  • Essere affiliato a un regime di sicurezza sociale o a un sistema equivalente.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno subito un trapianto di rene.
  • Non possono partecipare persone con infezioni da Citomegalovirus (CMV), un tipo di virus che puรฒ causare malattie.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Cyxlen Hvsiqtnlzbd Udbzeytznhglj Dh Tjyatmhc Tolosa Francia
Cxrftx Hzmpespnhxc Ulbgflzthoigh Dp Nwpvvy Nantes Francia
Cwnlrm Hjskuzviymx Uwjddzwtxhxkv Rqcmn Rouen Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
14.08.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Letermovir รจ un farmaco utilizzato per trattare le infezioni da citomegalovirus (CMV) nei pazienti che hanno subito un trapianto di rene. In questo studio clinico, viene somministrato in combinazione con un altro farmaco per vedere se puรฒ migliorare la risposta al trattamento rispetto all’uso di un solo farmaco.

Valganciclovir รจ un farmaco antivirale usato per trattare le infezioni da CMV. In questo studio, viene utilizzato sia da solo che in combinazione con letermovir per valutare quale approccio sia piรน efficace nel ridurre la quantitร  di virus nel sangue dei pazienti sottoposti a trapianto di rene.

Malattie investigate:

Trapianto di rene โ€“ Il trapianto di rene รจ una procedura chirurgica in cui un rene sano viene impiantato in un paziente il cui rene non funziona correttamente. Dopo l’intervento, il nuovo rene inizia a svolgere le funzioni di filtraggio del sangue e produzione di urina. Il corpo del ricevente puรฒ riconoscere il nuovo rene come estraneo, portando a una possibile reazione di rigetto. Per prevenire il rigetto, i pazienti devono assumere farmaci immunosoppressori. Il successo del trapianto dipende da vari fattori, tra cui la compatibilitร  tra donatore e ricevente. Il monitoraggio post-operatorio รจ essenziale per garantire il corretto funzionamento del rene trapiantato.

Infezioni da Citomegalovirus (CMV) โ€“ Il Citomegalovirus รจ un virus comune che puรฒ infettare persone di tutte le etร , spesso senza causare sintomi evidenti. Tuttavia, in individui con un sistema immunitario indebolito, come i riceventi di trapianti, il CMV puรฒ causare infezioni gravi. L’infezione puรฒ manifestarsi con sintomi simili a quelli dell’influenza, come febbre e stanchezza, ma puรฒ anche colpire organi specifici come i polmoni o il fegato. Il virus puรฒ rimanere latente nel corpo e riattivarsi in momenti di debolezza immunitaria. La gestione dell’infezione richiede un attento monitoraggio dei livelli di virus nel sangue.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 20:55

Trial ID:
2023-506216-40-00
Numero di protocollo
APHP220791
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia