Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che presentano una mutazione specifica del gene KRAS, nota come G12C. Questa mutazione è spesso associata a diversi tipi di cancro, tra cui il cancro del polmone non a piccole cellule e il cancro del colon-retto. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato JDQ443, sia da solo che in combinazione con altri farmaci, come TNO155 e tislelizumab.
Il farmaco JDQ443 viene somministrato sotto forma di compresse, mentre TNO155 è disponibile in capsule rigide e compresse rivestite con film. Tislelizumab è somministrato come concentrato per soluzione per infusione, il che significa che viene iniettato direttamente in vena. Lo studio prevede diverse fasi, tra cui una fase di aumento della dose per determinare la dose massima tollerata e una fase di espansione della dose per valutare l’efficacia complessiva del trattamento.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei trattamenti in esame, che potrebbe includere anche un placebo. L’obiettivo è identificare il dosaggio più sicuro ed efficace per il trattamento dei tumori con la mutazione KRAS G12C. I risultati aiuteranno a determinare se questi farmaci possono essere utilizzati in futuro per trattare pazienti con tumori avanzati che presentano questa specifica mutazione genetica.