Studio su gemcitabina e paclitaxel albumin-bound per pazienti fragili con cancro al pancreas non operabile

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al pancreas è una malattia grave che può essere difficile da trattare, soprattutto quando non è possibile rimuoverlo chirurgicamente. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al pancreas non operabile. L’obiettivo è capire quale trattamento sia più efficace tra due opzioni: il farmaco Gemcitabina da solo o una combinazione a dose ridotta di Gemcitabina e Abraxane (che contiene paclitaxel legato all’albumina). Entrambi i trattamenti vengono somministrati tramite infusione endovenosa, cioè direttamente in vena.

Lo studio è progettato per confrontare l’efficacia di questi trattamenti in pazienti che non possono ricevere la chemioterapia a dosaggio completo. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per vedere come risponde il loro corpo. L’obiettivo principale è valutare quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori, noto come sopravvivenza libera da progressione. Altri aspetti che verranno osservati includono la sopravvivenza complessiva, la risposta al trattamento, il numero di ospedalizzazioni durante il trattamento e la qualità della vita.

Lo studio durerà fino al 2026 e mira a fornire informazioni utili per migliorare il trattamento del cancro al pancreas non operabile. I risultati potrebbero aiutare a determinare quale opzione terapeutica sia più adatta per i pazienti che non possono tollerare dosi complete di chemioterapia.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato scritto e orale.

Viene verificata l’idoneità del paziente in base ai criteri di inclusione, come l’età, la funzionalità degli organi e lo stato di salute generale.

2randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: gemcitabina a dose standard o una combinazione a dose ridotta di gemcitabina e paclitaxel legato all’albumina.

3trattamento

Il paziente riceve il trattamento assegnato tramite infusione endovenosa.

La gemcitabina viene somministrata come soluzione per infusione.

Il paclitaxel legato all’albumina viene somministrato come dispersione per infusione.

La frequenza e la durata del trattamento dipendono dal protocollo specifico dello studio.

4monitoraggio

Il paziente viene monitorato regolarmente per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Vengono effettuati esami del sangue e altre valutazioni cliniche per garantire la sicurezza del paziente.

5valutazione della qualità della vita

La qualità della vita del paziente viene valutata utilizzando il questionario EORTC QLQ-C30 all’inizio dello studio e dopo 8, 16 e 24 settimane.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta dei dati finali e l’analisi dei risultati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di almeno 18 anni.
  • Effetti collaterali della chemioterapia precedente, inclusa la neurotossicità, risolti a un livello inferiore al grado 2 secondo il sistema CTCAE (un sistema di classificazione degli effetti collaterali).
  • Consenso informato, sia orale che scritto, deve essere ottenuto secondo i requisiti del comitato etico locale.
  • I pazienti fertili devono utilizzare metodi contraccettivi adeguati.
  • Adenocarcinoma del pancreas, confermato tramite esami istopatologici o citologici (esami di laboratorio che analizzano i tessuti o le cellule).
  • Cancro al pancreas non operabile (localmente avanzato o metastatico). Localmente avanzato significa che il cancro è confinato al pancreas con infiltrazione diretta dei vasi vicini, con o senza metastasi ai linfonodi regionali. Metastatico include anche la malattia metastatica peritoneale.
  • Pazienti non idonei o non candidati per la chemioterapia combinata a dose piena.
  • Pazienti idonei per gemcitabina a dose piena o chemioterapia combinata a dose ridotta.
  • Stato di salute generale (chiamato Performance Status) pari o inferiore a 2, che indica che il paziente è in grado di prendersi cura di se stesso con alcune limitazioni.
  • Malattia misurabile o non misurabile.
  • Funzione ematologica adeguata, definita come un conteggio assoluto dei neutrofili (un tipo di globuli bianchi) di almeno 1.5×109/l e un conteggio delle piastrine di almeno 100×109/l entro 2 settimane prima dell’iscrizione.
  • Funzione degli organi adeguata, con bilirubina (una sostanza prodotta dal fegato) pari o inferiore a 1.5 volte il limite normale superiore e un tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR, un test che misura la funzione renale) superiore a 30 ml/min entro 2 settimane prima dell’iscrizione.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un altro tipo di cancro oltre al cancro al pancreas.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone con disabilità mentali o fisiche che potrebbero non essere in grado di prendere decisioni informate.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Odense University HospitalN/ADanimarcaCHIEDI ORA
Aalborg University HospitalAalborgDanimarcaCHIEDI ORA
Region MidtjyllandAarhusDanimarcaCHIEDI ORA
Region SjaellandKøgeDanimarcaCHIEDI ORA
Region HovedstadenCopenaghenDanimarcaCHIEDI ORA
Lillebaelt HospitalKoldingDanimarcaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
20.10.2023

Luoghi dello studio

Gemcitabina: Questo farmaco è utilizzato nel trattamento del cancro al pancreas non operabile. Viene somministrato per aiutare a rallentare la crescita delle cellule tumorali e può essere usato da solo o in combinazione con altri farmaci.

GemNab: Questa è una combinazione di farmaci che include gemcitabina e un altro agente. È utilizzata a dosi ridotte per i pazienti che non possono tollerare la chemioterapia a dosi complete. L’obiettivo è trattare il cancro al pancreas non operabile in modo efficace, riducendo al contempo gli effetti collaterali.

Malattie investigate:

Cancro del pancreas – Il cancro del pancreas è una malattia in cui le cellule del pancreas crescono in modo incontrollato, formando una massa o tumore. Questo tipo di cancro spesso non mostra sintomi nelle fasi iniziali, il che può rendere difficile la diagnosi precoce. Man mano che la malattia progredisce, i sintomi possono includere dolore addominale, perdita di peso, ittero e problemi digestivi. Il cancro del pancreas può diffondersi ad altri organi, complicando ulteriormente la condizione. La progressione della malattia varia da persona a persona, e può essere influenzata da fattori come la localizzazione del tumore e la salute generale del paziente.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:59

Trial ID:
2024-514291-41-00
Numero di protocollo
2024-514291-41-00
NCT ID:
NCT05841420
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio sulla sicurezza e tollerabilità di HMB-001 nei pazienti con trombastenia di Glanzmann

    2 1 1

    La ricerca clinica si concentra su una malattia rara chiamata trombastenia di Glanzmann, che colpisce la capacità del sangue di coagulare correttamente, causando sanguinamenti frequenti e difficili da controllare. Il trattamento in studio è un farmaco sperimentale chiamato HMB-001, somministrato come soluzione per iniezione o infusione. L’obiettivo principale della ricerca è valutare la sicurezza e…

  • Studio clinico su molnupiravir per adulti con COVID-19 non ospedalizzati ad alto rischio di malattia grave

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sull’infezione da SARS-CoV-2 (COVID-19), una malattia respiratoria causata dal coronavirus. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato molnupiravir, noto anche con il codice MK-4482. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse e viene confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza. Lo scopo dello studio…

  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di trastuzumab deruxtecan per pazienti con tumori solidi avanzati HER2-positivi o mutati

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che esprimono o presentano mutazioni del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano, noto come HER2. Questi tumori possono essere non operabili o metastatici, il che significa che si sono diffusi ad altre parti del corpo. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato…