Il cancro al pancreas è una malattia grave che può essere difficile da trattare, soprattutto quando non è possibile rimuoverlo chirurgicamente. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al pancreas non operabile. L’obiettivo è capire quale trattamento sia più efficace tra due opzioni: il farmaco Gemcitabina da solo o una combinazione a dose ridotta di Gemcitabina e Abraxane (che contiene paclitaxel legato all’albumina). Entrambi i trattamenti vengono somministrati tramite infusione endovenosa, cioè direttamente in vena.
Lo studio è progettato per confrontare l’efficacia di questi trattamenti in pazienti che non possono ricevere la chemioterapia a dosaggio completo. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per vedere come risponde il loro corpo. L’obiettivo principale è valutare quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori, noto come sopravvivenza libera da progressione. Altri aspetti che verranno osservati includono la sopravvivenza complessiva, la risposta al trattamento, il numero di ospedalizzazioni durante il trattamento e la qualità della vita.
Lo studio durerà fino al 2026 e mira a fornire informazioni utili per migliorare il trattamento del cancro al pancreas non operabile. I risultati potrebbero aiutare a determinare quale opzione terapeutica sia più adatta per i pazienti che non possono tollerare dosi complete di chemioterapia.