Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi, tra cui il cancro del colon-retto, il melanoma e il carcinoma epatocellulare. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza, ma i pazienti non hanno risposto adeguatamente alle terapie standard. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di farmaci per trattare questi tumori. I farmaci utilizzati nello studio includono E7386, pembrolizumab (noto anche come Keytruda), e in alcuni casi, lenvatinib (noto come Lenvima).
Il pembrolizumab è un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, mentre E7386 e lenvatinib sono somministrati per via orale sotto forma di compresse o capsule. Lo studio è suddiviso in due fasi: la prima fase si concentra sulla sicurezza e tollerabilità della combinazione di E7386 e pembrolizumab, mentre la seconda fase valuta l’efficacia della combinazione nei pazienti con melanoma, cancro del colon-retto e carcinoma epatocellulare. In alcuni casi di carcinoma epatocellulare, viene aggiunto anche lenvatinib alla combinazione di farmaci.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i farmaci in base al tipo di tumore e alla loro risposta ai trattamenti precedenti. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. Lo studio mira a determinare se la combinazione di questi farmaci può migliorare la risposta al trattamento nei pazienti con questi tipi di tumori solidi. I risultati saranno valutati in base a criteri standardizzati per misurare la risposta del tumore al trattamento.