Studio su Datopotamab Deruxtecan e Durvalumab per il trattamento del tumore al seno triplo negativo o a bassa espressione di recettori ormonali/HER2-negativo negli adulti

3 1 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al seno triplo negativo o a basso recettore ormonale/HER2-negativo. Questi tipi di tumore al seno non rispondono ai trattamenti ormonali tradizionali e richiedono approcci terapeutici specifici. Il trattamento in esame include l’uso di Datopotamab Deruxtecan e Durvalumab, somministrati prima e dopo l’intervento chirurgico. Questi farmaci sono progettati per attaccare le cellule tumorali in modi diversi, con l’obiettivo di migliorare i risultati del trattamento.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia di questo nuovo approccio terapeutico con un trattamento standard che utilizza Pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia. I partecipanti riceveranno i farmaci in diverse fasi: prima dell’intervento chirurgico (neoadiuvante) e dopo l’intervento (adiuvante). Alcuni pazienti riceveranno anche un placebo per valutare l’efficacia dei farmaci in studio. Lo studio mira a determinare se il nuovo trattamento puรฒ migliorare la risposta completa patologica, che significa l’assenza di cellule tumorali rilevabili dopo il trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la risposta al trattamento e la sopravvivenza senza eventi, che include la progressione della malattia o la comparsa di nuovi tumori. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il tumore al seno triplo negativo o a basso recettore ormonale/HER2-negativo, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti. I farmaci saranno somministrati per via orale o tramite infusione endovenosa, a seconda del tipo di farmaco utilizzato.

1inizio del trattamento neoadiuvante

Il trattamento inizia con la somministrazione di datopotamab deruxtecan e durvalumab per via endovenosa. Questo trattamento รจ progettato per essere somministrato prima dell’intervento chirurgico.

La frequenza e la durata specifiche del trattamento saranno determinate dal protocollo dello studio e comunicate durante le visite cliniche.

2trattamento adiuvante

Dopo l’intervento chirurgico, il trattamento continua con durvalumab somministrato per via endovenosa.

A seconda della risposta al trattamento e delle condizioni individuali, potrebbe essere somministrata anche una chemioterapia aggiuntiva.

3trattamento alternativo

In alternativa, il trattamento puรฒ iniziare con pembrolizumab e chemioterapia somministrati per via endovenosa come parte del trattamento neoadiuvante.

Dopo l’intervento chirurgico, il trattamento continua con pembrolizumab e, se necessario, chemioterapia aggiuntiva.

4monitoraggio e valutazione

Durante tutto il periodo dello studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includeranno esami del sangue, scansioni di imaging e altre procedure diagnostiche necessarie per valutare l’efficacia del trattamento.

5conclusione dello studio

Al termine del trattamento, verrร  effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del trattamento e la salute generale.

I risultati dello studio contribuiranno a migliorare la comprensione e il trattamento del cancro al seno triplo negativo o a bassa espressione dei recettori ormonali/HER2-negativo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Deve avere una diagnosi confermata di cancro al seno invasivo primario di stadio II o III, che puรฒ essere su un solo lato o su entrambi i lati del corpo.
  • Il cancro deve essere di tipo triplo negativo o con bassi livelli di recettori ormonali e HER2-negativo. Questo significa che il tumore non ha alcuni recettori specifici che di solito si trovano in altri tipi di cancro al seno.
  • Il partecipante deve avere un punteggio ECOG di 0 o 1. Questo punteggio valuta quanto bene una persona รจ in grado di svolgere le attivitร  quotidiane. Un punteggio di 0 significa che la persona รจ completamente attiva, mentre 1 indica che ha alcune limitazioni ma รจ ancora in grado di camminare e svolgere lavori leggeri.
  • รˆ necessario fornire un campione di tumore accettabile per l’analisi.
  • Il partecipante deve avere una riserva di midollo osseo e una funzione degli organi adeguate. Questo significa che il corpo deve essere in grado di produrre abbastanza cellule del sangue e che gli organi principali funzionano correttamente.
  • L’uso di contraccettivi da parte di uomini o donne deve essere conforme alle normative locali sui metodi di contraccezione per chi partecipa a studi clinici.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non avere un tipo di cancro al seno chiamato Triplo Negativo o con bassi recettori ormonali e HER2-negativo. Questo significa che il cancro non risponde a certi trattamenti ormonali o a un tipo di proteina chiamata HER2.
  • Essere giร  stati trattati per questo tipo di cancro al seno. Il trattamento precedente potrebbe influenzare i risultati dello studio.
  • Non rientrare nella fascia di etร  richiesta dallo studio. Gli studi clinici spesso hanno limiti di etร  per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
  • Non essere di sesso femminile o maschile, poichรฉ lo studio รจ aperto a entrambi i sessi.
  • Appartenere a una popolazione vulnerabile. Questo puรฒ includere persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate o che potrebbero essere a rischio maggiore di effetti collaterali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Bialostockie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie W Bialymstoku Kiev Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Szpitale Pomorskie Sp. z o.o. Gdynia Polonia
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii Breslavia Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Cfbybitu Hwxygrdkfzef Udojqbimoxwlh Dd Srpxphwf Santiago di Compostela Spagna
Hfosfayu Crvhxh Di Bpqqjfxjh Barcellona Spagna
Hctfdrxf Bfnqe Mjmdg Agl Madrid Spagna
Hbickwkd Ubvqlhnbrmxvr Rlijf Y Chdqs Madrid Spagna
Heduqgth Usvwobtzqefic Caaijxo Ska Cfzwnsc Granada Spagna
Hwivkczh Cybnjxg Umesarhiivseu Lhzhrn Bnoqx Saragozza Spagna
Sxswppszznv Polecmhai Zuzdol Ohjtoz Zbuciavrve Sqchqwj Uvjcvumcwrydu W Koxmpttf Cracovia Polonia
Igmtfzjw Cmcfvqs Zmzlupo Mxxhd Pcfhn ลรณdลบ Polonia
Shbnsrkmzsifxza Snmbbvu Ojzprchirhgn Nlxvnk Syt z olau Tomaszรณw Mazowiecki Polonia
Ozdgpvva Gddzhecl Pbdggewgjhy Di Mdfcnpvi Macerata Italia
Peh Fobolaqitg Ds Cvspn E Rvqyfafjm Cpzh G Ppsfxz Tricase Italia
Aflsizs Uxc Tijreey Cgirwq Prato Italia
Ieewogpg Ouovvqqksf Vehgvo Padova Italia
Aybnedm Otxyhlekbcl Ueyuygtepxiqz Dl Mficpl Modena Italia
Aavxvmn Slpbzidew Ufikxfhurqbif Ffxoyo Cwizikuq Udine Italia
Ivtqz Ideqwcxl Nibdbnqdh Tymmmu Fqqpxhqryq Puhoges Napoli Italia
Fzzbhedvsx Pysabqfmclj Ughxfbbvedawj Ajfbmnul Gwztypo Ikchh Roma Italia
Oryjrcpg Scp Rjhqvyog Sjczsb Milano Italia
Acytved Ufkrmfwqjiqe Slebwldvj Lthlos Ttsdipf Nzky Olvxw Lucca Italia
Vmsggonvxfyh Kebpwxgwnwtpclfgftzygqsichrrebtj mai Feldkirch Austria
Sndj Cfdtg Gbvuzwooeb Salisburgo Austria
Mvqbyxedzaed Uqkmejzocoxr Isoubbsdi Innsbruck Austria
Oqsksoiibsbhmu Lslm Gkvw Linz Austria
Ajgiukmwia Fvhujjffrpq Dntedxmc Knhnbwjo gybhq Francoforte sul Meno Germania
Dnodkulhw Kkfiqwxiiub gpqnd Hannover Germania
Kmeziqoh Ehnihxesg Gksz Esslingen sul Neckar Germania
Hkgwer Kiplmhlm Bbjtrhdmysx Gjlv Berlino Germania
Mafnkhz Cwswkw &mjclia Unxzoawlpr Om Ftfzmtwb Friburgo in Brisgovia Germania
Ukjlxaktchwkxaxgogidk Cbpi Gcjidl Ctdvf Droenhl aa dmq Tnkwxjfhepx Utknzzkpynnw Ddnijht Awz Dresda Germania
Mbhiwksmavgt Hmjhniiyvc Hsezkkat Hannover Germania
Kmyhorcy rwsfgk dcd Imfn dns Tu Muuylgph Azi Monaco Germania
Ubhglorlqspsetqeqlrfm Huruyzwlmn Aqw Heidelberg Germania
Kul I Eiktwc Kzvaiiga Evgublgcdae gjvzj Essen Germania
Stezeejjsnqf Knzdnlbp Dijbhf Dessau-RoรŸlau Germania
Hunpthluwyjhkfdevnsnnn ix Zkeibbx Mui Gkwj Augusta Germania
Ucumvxwzlxb Hivgelromy Mannheim Germania
Uziezsjwqingtrmvzlshc Mctndeuz Afb Mรผnster Germania
Ubmujpfrajlfkitahqtr drs Jlbndtfy Gpdhalqafeuboniuwmdjmc Mxmyq Kfn Magonza Germania
Uffalzmkebrbeuzoclufg Stnqukyhorsveheobs Abh Kiel Germania
Pxdumg Fnxz Irfpqhemvbggprysxs Ozeaxvrbu Aej Hnzfngerutdr Gbo Friburgo in Brisgovia Germania
Ucdxjmamox Msqhhag Cushmt Hhabglvrsfuyvrxee Amburgo Germania
Utjtkcwofstcajennuhij Eedgychf Ahj Erlangen Germania
Rlibxuhquussccmt Mcdebwro gbnez Monaco Germania
Vqzstblf Mqx Gegl Berlino Germania
Krvsesjf Mvyeavmdhg ddd Btmdxokpvamwaib ggofr Treviri Germania
Apswabgd Zdqbjlbfev Kynbo Brasschaat Belgio
Uqpbyobiyojl Zrzathgydt Gzkz Gand Belgio
Gtesu Hjqfgoe Dj Cfuepyvtp Charleroi Belgio
Gkrecnvjduvwvgp Apgniizti Anversa Belgio
Hpdqrih Dk Lxllhayaj Libramont-Chevigny Belgio
Uq Lpabiq Lovanio Belgio
Ibbbsiyi Gcpnaky Rjzcwq Villejuif Francia
Ceycet Fxpcvxbs Bndkblap Caen Francia
Ioslbrmf Safjqk Ccyewfieo Avignone Francia
Cutyxj Jybl Pmpnhh Clermont-Ferrand Francia
Pzieolrtpufd Dx Lkqnpzw Poitiers Francia
Iagtvekx Rcvervld Df Cgcnet Dh Mtlutjhwemy Montpellier Francia
Hrvjshs Sooxn Lakwn Parigi Francia
Oskfwjyt Cunmgbcy Rbhfec Tolosa Francia
Ilextbch Du Cughppjclwnq Dz Lxxwqnjh Les Ulis Francia
Cbgvvo Horxzatcvah Dy Ln Cwzz Banuaw Baiona Francia
Cfbrgt Apgwigy Ldaycmtwqa Nizza Francia
Ifubybtr Gwdcyzo Reims Francia
Ccgsiqr Oxtalxpqhda Chxzas &etuwzy Swuing Eujq Sciumla Bulgaria
Uxulcrcivp Stgaaxkunlm Hrjeinbx Fcg Awcmea Tsgysjdxd Ik Ojdkyqrk Euv Sofia Bulgaria
Urgolmxkcr Mviezawblgoo Huqmpygu Ftn Arrndt Tnjajahud Svnuvtlt Ozp Sofia Bulgaria
Mytf Zi Zmkkgoq Zretuf Nordsmcl Onb Sofia Bulgaria
Ovyuslst Omkisinyzy Iwzgpyb Budapest Ungheria
Tijjv Vqjyucjis Bdzlpef Jtkkt Kwdjrm Szekszรกrd Ungheria
Saxctwhalbeqrbmainclby Vdakmwcvb Ofokogjmeofl Nyรญregyhรกza Ungheria
Bidloqyuowo Vhigwajhz Odtdzpnaakps Kecskemรฉt Ungheria
Shgzc Lfcrr Mwbsmm Kkfrty Salgรณtarjรกn Ungheria
Brtfuqschcjzoawtgitm Vzafnnmaj Kbhezsyzn Kfmfrt Ew Ewypahwh Oltoldgamvvg Miskolc Ungheria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
17.04.2024
Belgio Belgio
Non reclutando
23.04.2024
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
09.05.2024
Francia Francia
Non reclutando
23.04.2024
Germania Germania
Non reclutando
17.04.2024
Italia Italia
Non reclutando
29.04.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
18.04.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
16.04.2024
Ungheria Ungheria
Non reclutando
23.05.2024

Luoghi dello studio

Datopotamab Deruxtecan (Dato-DXd) รจ un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del cancro al seno. Viene somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre la dimensione del tumore e migliorare i risultati del trattamento. Funziona come un coniugato anticorpo-farmaco, che mira specificamente alle cellule tumorali per distruggerle.

Durvalumab รจ un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Viene utilizzato sia prima che dopo l’intervento chirurgico per migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre il rischio di recidiva del cancro.

Pembrolizumab รจ un altro farmaco immunoterapico che stimola il sistema immunitario a combattere il cancro. Viene somministrato insieme alla chemioterapia per aumentare l’efficacia del trattamento e viene utilizzato sia prima che dopo l’intervento chirurgico.

Chemioterapia รจ un trattamento che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali. Viene somministrata in combinazione con altri farmaci per migliorare i risultati del trattamento e puรฒ essere utilizzata sia prima che dopo l’intervento chirurgico per ridurre il tumore e prevenire la sua ricomparsa.

Malattie investigate:

Cancro al seno triplo negativo o a basso recettore ormonale/HER2-negativo โ€“ Questo tipo di cancro al seno รจ caratterizzato dall’assenza di recettori per estrogeni, progesterone e HER2, rendendolo piรน difficile da trattare con terapie ormonali o mirate. Si manifesta spesso in donne piรน giovani e puรฒ progredire rapidamente. I sintomi iniziali possono includere un nodulo al seno, cambiamenti nella forma o nella dimensione del seno, e alterazioni della pelle o del capezzolo. La malattia puรฒ diffondersi ai linfonodi e ad altre parti del corpo se non trattata. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso biopsie e test di laboratorio per identificare l’assenza dei recettori. La gestione della malattia si concentra su trattamenti sistemici e chirurgici.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 15:52

Trial ID:
2023-505928-59-00
Numero di protocollo
D926QC00001
NCT ID:
NCT06112379
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia