Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’adenocarcinoma gastrico avanzato, un tipo di tumore dello stomaco. La ricerca valuterร l’efficacia di un approccio terapeutico che combina l’intervento chirurgico con una tecnica chiamata chemioperfusione intraperitoneale ipertermica (HIPEC), che prevede la somministrazione di farmaci chemioterapici riscaldati direttamente nella cavitร addominale.
Il trattamento utilizza una combinazione di tre farmaci chemioterapici: oxaliplatino, fluorouracile e calcio levofolinato. L’oxaliplatino viene somministrato direttamente nella cavitร addominale durante la procedura HIPEC, mentre il fluorouracile e il calcio levofolinato vengono somministrati per via endovenosa. Questi farmaci lavorano insieme per cercare di eliminare le cellule tumorali rimaste dopo l’intervento chirurgico.
Lo studio confronterร due gruppi di pazienti: un gruppo riceverร la chirurgia seguita dalla procedura HIPEC, mentre l’altro gruppo sarร sottoposto alla sola chirurgia. L’obiettivo principale รจ valutare se l’aggiunta della chemioperfusione ipertermica dopo l’intervento chirurgico possa migliorare la sopravvivenza dei pazienti rispetto alla sola chirurgia. Durante lo studio verranno monitorate anche eventuali ricadute della malattia e la qualitร della vita dei pazienti.











Francia