Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con sindrome di Wiskott-Aldrich trattati con etuvetidigene autotemcel

3 1 1

Sponsor

  • Fondazione Telethon Ets

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda la Sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS), una rara malattia genetica che colpisce il sistema immunitario e le piastrine nel sangue. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ una terapia genica chiamata Telethon003, nota anche come OTL-103. Questa terapia coinvolge l’uso di cellule staminali ematopoietiche autologhe, cioรจ cellule prelevate dal paziente stesso, che vengono modificate in laboratorio con un vettore lentivirale per correggere il gene difettoso responsabile della malattia.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del trattamento con Telethon003. I partecipanti allo studio sono pazienti che sono giร  stati trattati con questa terapia genica. Durante il corso dello studio, i pazienti saranno monitorati per un periodo prolungato per osservare eventuali effetti collaterali e per valutare il miglioramento delle loro condizioni cliniche. Saranno registrati eventi avversi e gravi, e verrร  valutata la sopravvivenza complessiva dei pazienti fino a 15 anni dopo il trattamento.

Lo studio esaminerร  anche altri aspetti della salute dei partecipanti, come la frequenza delle infezioni gravi, episodi di sanguinamento, problemi autoimmuni e disturbi ematologici. Inoltre, verranno valutati la qualitร  della vita e altri parametri clinici per comprendere meglio l’impatto del trattamento sulla vita quotidiana dei pazienti. Questo studio rappresenta un’importante opportunitร  per raccogliere dati preziosi sulla terapia genica per la Sindrome di Wiskott-Aldrich e migliorare le opzioni di trattamento per questa malattia rara.

1inizio del follow-up

Dopo aver ricevuto il trattamento con Telethon003, inizia il periodo di follow-up a lungo termine. Questo studio รจ progettato per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento nel tempo.

2visite di controllo

Durante il follow-up, sono previste visite di controllo regolari. Queste visite servono a monitorare la salute generale e a raccogliere dati sulla sicurezza del trattamento.

Le visite includono esami fisici, analisi del sangue e valutazioni della qualitร  della vita. Questi controlli aiutano a identificare eventuali effetti collaterali o complicazioni.

3monitoraggio degli eventi avversi

Durante lo studio, verranno registrati eventuali eventi avversi o eventi avversi seri correlati alla terapia genica. Questo include il monitoraggio di eventuali mutazioni o sviluppo di tumori.

Il monitoraggio include anche la valutazione della risposta immunitaria al trattamento e la verifica della presenza di virus competenti per la replicazione.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata attraverso la sopravvivenza complessiva e la riduzione delle infezioni gravi rispetto all’anno precedente alla terapia genica.

Vengono monitorati anche episodi di sanguinamento, eczema, autoimmunitร  e disturbi ematologici.

5valutazioni della qualitร  della vita

La qualitร  della vita viene valutata utilizzando questionari specifici come il PedsQL e l’EQ-5D. Questi strumenti aiutano a comprendere l’impatto del trattamento sulla vita quotidiana.

Vengono raccolti dati anche su altezza e peso per i pazienti pediatrici, oltre a valutazioni delle prestazioni fisiche.

6conclusione del follow-up

Il follow-up a lungo termine si conclude dopo un periodo di 15 anni dal trattamento iniziale. Durante questo periodo, vengono raccolti dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente รจ stato trattato con Telethon003.
  • Il paziente o, se applicabile, il genitore o il tutore legale del paziente, รจ in grado e disposto a fornire il consenso informato. Il consenso informato significa che si รจ d’accordo a partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.
  • Disponibilitร  a partecipare al programma delle visite dello studio e a seguire il protocollo. Il protocollo รจ un piano dettagliato che spiega come si svolgerร  lo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre alla Sindrome di Wiskott-Aldrich.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a trattamenti simili in passato.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica che potrebbe rendere pericoloso per te partecipare allo studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Sdz Rsccmapf Hkmdmmev Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
10.09.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Telethon003 รจ una terapia genica che utilizza cellule staminali ematopoietiche e progenitrici modificate. In questo trattamento, le cellule del paziente vengono prelevate e modificate al di fuori del corpo utilizzando un vettore lentivirale. Questo vettore aiuta a correggere il difetto genetico presente nelle cellule. Una volta modificate, le cellule vengono reintrodotte nel corpo del paziente. L’obiettivo di questa terapia รจ trattare la Sindrome di Wiskott-Aldrich, una malattia genetica rara che colpisce il sistema immunitario e le piastrine del sangue. La terapia mira a migliorare la sicurezza e l’efficacia clinica a lungo termine per i pazienti che hanno ricevuto questo trattamento.

Malattie investigate:

Sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS) โ€“ La sindrome di Wiskott-Aldrich รจ una malattia genetica rara che colpisce il sistema immunitario e le piastrine del sangue. I pazienti affetti da questa sindrome presentano un sistema immunitario compromesso, che li rende piรน suscettibili alle infezioni. Inoltre, la malattia รจ caratterizzata da una riduzione del numero di piastrine, che puรฒ portare a episodi di sanguinamento. La sindrome puรฒ anche causare eczema, una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Alcuni individui possono sviluppare problemi autoimmuni, dove il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo. La progressione della malattia varia, ma i sintomi possono peggiorare nel tempo se non gestiti adeguatamente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 10:00

Trial ID:
2024-518369-92-00
Numero di protocollo
WAS-TLT003-01
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia