Studio di Fase II su trabectedina per adulti e giovani adulti con condrosarcoma mesenchimale avanzato

2 1 1 1

Sponsor

  • Italian Sarcoma Group

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su una malattia rara chiamata condrosarcoma mesenchimale, che puรฒ colpire sia le ossa che i tessuti molli. Questa malattia รจ caratterizzata da una specifica alterazione genetica nota come HEY1-NCOA2. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato trabectedina, somministrato tramite infusione endovenosa. La trabectedina รจ giร  utilizzata in altre forme di tumore e in questo studio si vuole valutare la sua efficacia in pazienti con condrosarcoma mesenchimale avanzato, che hanno giร  ricevuto altri trattamenti chemioterapici.

Lo scopo principale dello studio รจ capire quanto bene la trabectedina possa ridurre la dimensione del tumore nei pazienti che hanno giร  provato da una a tre linee di trattamento precedenti. I partecipanti riceveranno la trabectedina e saranno monitorati per vedere come risponde il loro tumore. Lo studio valuterร  anche la sicurezza del farmaco e quanto tempo i pazienti possono vivere senza che la malattia peggiori.

Durante lo studio, i ricercatori analizzeranno anche il profilo genetico dei tumori per capire meglio perchรฉ alcuni rispondono al trattamento e altri no. Inoltre, verrร  esplorata la possibilitร  di utilizzare una biopsia liquida, un metodo meno invasivo, per monitorare la risposta al trattamento. Lo studio รจ previsto per durare fino al 2027, con l’obiettivo di raccogliere dati che possano migliorare le opzioni di trattamento per questa malattia rara.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco trabectedina, disponibile in due dosaggi: 1 mg e 0,25 mg. Questo farmaco รจ fornito sotto forma di polvere per preparare una soluzione per infusione.

La somministrazione avviene tramite infusione endovenosa. La frequenza e la durata specifiche dell’infusione saranno determinate dal personale medico in base alle condizioni individuali del paziente.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta del tumore al farmaco. Questo include l’uso di criteri di valutazione standardizzati come il RECIST v1.1 per misurare la risposta complessiva del tumore.

Saranno eseguiti esami del sangue e altre valutazioni cliniche per garantire che il paziente mantenga una funzione adeguata del midollo osseo e degli organi.

3valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento sarร  monitorata attentamente. Eventuali effetti collaterali o reazioni avverse saranno documentati e gestiti dal personale medico.

La valutazione della sicurezza include anche l’analisi del profilo genomico e trascrittomico dei tumori per comprendere meglio la risposta al trattamento.

4conclusione del trattamento

Il trattamento continuerร  fino a quando il medico riterrร  che il paziente stia beneficiando del farmaco o fino a quando non si verificheranno effetti collaterali inaccettabili.

Alla fine del trattamento, verranno effettuate ulteriori valutazioni per determinare l’efficacia complessiva e la durata della risposta al farmaco.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 16 anni.
  • Le pazienti di sesso femminile in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo entro 7 giorni prima dell’inizio di ogni ciclo di chemioterapia. Le donne in post-menopausa devono non avere il ciclo mestruale da almeno 12 mesi per essere considerate non fertili. I pazienti di sesso maschile e femminile in etร  fertile devono concordare di utilizzare un metodo efficace di controllo delle nascite durante lo studio e per 3 mesi dopo la fine del trattamento per le donne e per 5 mesi per gli uomini.
  • Frazione di eiezione cardiaca di almeno il 50% misurata tramite ecocardiogramma. La frazione di eiezione cardiaca รจ una misura di quanto bene il cuore pompa il sangue.
  • Nessuna storia di eventi tromboembolici arteriosi o venosi nei 12 mesi precedenti. Gli eventi tromboembolici sono problemi di circolazione del sangue causati da coaguli.
  • Il paziente o il suo rappresentante legale deve essere in grado di leggere e comprendere il modulo di consenso informato e deve essere disposto a fornire il consenso scritto prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Diagnosi confermata di mesenchimale condrosarcoma (MCS) con presenza documentata di fusione HEY1-NCOA2. รˆ richiesto un campione di tessuto tumorale per la revisione centralizzata.
  • Malattia localmente avanzata o metastatica. La malattia localmente avanzata significa che non รจ possibile rimuovere il tumore chirurgicamente in modo radicale o che il paziente non accetta l’intervento, oppure che l’intervento potrebbe diventare meno invasivo dopo la riduzione del tumore.
  • Malattia misurabile o valutabile secondo i criteri RECIST v1.1. RECIST รจ un sistema per valutare la risposta del tumore al trattamento.
  • Evidenza di progressione della malattia secondo i criteri RECIST v1.1 nei 6 mesi precedenti l’ingresso nello studio.
  • I pazienti devono essere stati trattati in precedenza con almeno un trattamento chemioterapico contenente antracicline per la fase avanzata della malattia, con un massimo di 3 linee di trattamento.
  • Stato di performance secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) pari o inferiore a 2. Questo รจ un sistema che valuta quanto un paziente รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Funzione adeguata del midollo osseo. Non sono consentite trasfusioni di sangue per raggiungere il livello di emoglobina richiesto.
  • Funzione adeguata degli organi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno ricevuto un trattamento precedente con chemioterapia a base di antracicline. Le antracicline sono un tipo di farmaco usato per trattare il cancro.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore avanzato o metastatico. Un tumore avanzato รจ un tumore che si รจ diffuso molto nel corpo, mentre metastatico significa che il tumore si รจ diffuso ad altre parti del corpo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore positivo per HEY1-NCOA2. Questo significa che il tumore ha una caratteristica specifica che i medici possono identificare.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un’etร  di almeno 16 anni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ipzbscvm Fbwsdjqbtyozt Ojkqapgswdv &akuwhw Ihi Roma Italia
Arxuwpg Oumhafijest Uvefkfyghenmc Pfrmuiezbzm Ppklt Gafjdrff Palermo Italia
Azndwwb Ukk Tmoticy Ctymfa Prato Italia
Isadfsai Nxmvowpxx Dtf Tdbpef Napoli Italia
Uyfhhuhqrranszvun Czrfjs Bhtzpmgdho Dn Rizr Roma Italia
Iiggr Iwptfriu Cgyvssjr Cyftuk Oeyxveuzyu dbfdxzjgeabxylbrdk Candiolo Italia
Iippxngy Ozrqxkizlo Rlwvnii Bologna Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
21.07.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Trabectedina รจ un farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di tumori. In questo studio clinico, viene somministrato a pazienti con condrosarcoma mesenchimale positivo HEY1-NOCA2, che hanno giร  ricevuto trattamenti chemioterapici a base di antracicline. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia di trabectedina nel ridurre la dimensione del tumore o nel rallentare la sua crescita in pazienti con malattia avanzata o metastatica.

Malattie investigate:

Condrosarcoma mesenchimale avanzato โ€“ Il condrosarcoma mesenchimale avanzato รจ un raro tipo di tumore maligno che origina dal tessuto cartilagineo. Questo tumore รจ caratterizzato da una crescita rapida e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo, rendendolo particolarmente aggressivo. Spesso si presenta in forma localmente avanzata o metastatica, il che significa che puรฒ coinvolgere organi o tessuti distanti dal sito di origine. Nei casi avanzati, il tumore puรฒ essere resistente a trattamenti standard, richiedendo approcci terapeutici specifici. La presenza di una fusione genetica specifica, HEY1-NCOA2, รจ un marker distintivo di questa malattia.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 14:41

Trial ID:
2024-514319-85-00
Numero di protocollo
ISG-MCS
NCT ID:
NCT04305548
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia