Studio sul Cabozantinib in pazienti con neoplasia neuroendocrina avanzata G3 a bassa proliferazione

2 1 1 1

Sponsor

  • Universitaetsmedizin Goettingen

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento delle neoplasie neuroendocrine, un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule del sistema ormonale. La ricerca valuterร  l’efficacia di un farmaco chiamato Cabometyx (cabozantinib) in pazienti con una forma avanzata di questo tumore caratterizzata da una bassa velocitร  di crescita.

Il farmaco Cabometyx viene somministrato sotto forma di compresse rivestite con film da assumere per via orale. Sono disponibili tre diversi dosaggi: 20 mg, 40 mg e 60 mg. Il trattamento puรฒ durare fino a 27 mesi, a seconda della risposta del paziente e delle decisioni del medico curante.

Lo studio ha lo scopo di verificare quanto sia efficace questo farmaco nel controllare la crescita del tumore. Durante il periodo di trattamento, i pazienti verranno sottoposti a regolari controlli medici per monitorare la loro salute generale e valutare come il tumore risponde alla terapia. Verranno anche monitorate la qualitร  della vita dei pazienti e eventuali effetti collaterali del trattamento.

1Inizio del trattamento

Il trattamento inizia con Cabometyx in compresse rivestite con film da assumere per via orale

Le compresse sono disponibili in tre dosaggi: 20 mg, 40 mg e 60 mg

รˆ necessario seguire attentamente le istruzioni del medico per il dosaggio specifico

2Primi 3 mesi

Valutazione della risposta al trattamento dopo 3 mesi

Compilazione mensile del questionario sulla qualitร  della vita EORTC QLQ-C30

Monitoraggio continuo di eventuali effetti collaterali

3Valutazione a 6 mesi

Valutazione principale del controllo della malattia (DCR)

Continuazione della compilazione mensile del questionario sulla qualitร  della vita

Esami di controllo per verificare la risposta al trattamento

4Follow-up a 12 mesi

Valutazione finale del controllo della malattia

Ultimo questionario mensile sulla qualitร  della vita

Valutazione complessiva della risposta al trattamento

5Valutazione finale

Questionario finale sulla qualitร  della vita al 15ยฐ mese

Valutazione della sopravvivenza libera da progressione e della sopravvivenza globale

Conclusione del periodo di osservazione

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni, senza limite massimo di etร 
  • Diagnosi confermata di neoplasia neuroendocrina
  • Fino a quattro diverse terapie antitumorali precedenti
  • Almeno una lesione tumorale misurabile tramite TAC o risonanza magnetica
  • Malattia di nuova diagnosi o in progressione secondo i criteri RECIST 1.1
  • Performance status ECOG tra 0 e 2 (scala che misura le capacitร  fisiche del paziente)
  • Aspettativa di vita superiore a 3 mesi
  • Valori di laboratorio che rientrano nei seguenti parametri:
    • Piastrine >80.000/ยตl
    • Globuli bianchi >3.000/ฮผL
    • Emoglobina >9 g/dl
    • Bilirubina totale <3mg/dl
    • AST e ALT <4 volte il limite normale
    • Creatinina sierica <2mg/dl
    • Albumina โ‰ฅ2.8 g/dL
  • Tasso di proliferazione tumorale tra Ki67 20% e Ki67 60%
  • Capacitร  di comprendere la natura dello studio e le procedure correlate
  • Consenso informato scritto firmato secondo le linee guida internazionali

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti di etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con gravidanza in corso o che stanno allattando non sono idonei per lo studio
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o problemi di conduzione cardiaca non controllati
  • Persone con metastasi cerebrali non trattate (tumori che si sono diffusi al cervello)
  • Pazienti che stanno ricevendo altri trattamenti sperimentali o che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con compromissione epatica grave (problemi gravi al fegato)
  • Persone con malattie autoimmuni attive che richiedono trattamento sistemico
  • Pazienti con infezioni attive non controllate, inclusa l’epatite B, l’epatite C o l’HIV
  • Pazienti con allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Persone che non possono ingerire farmaci per via orale o hanno problemi di malassorbimento intestinale

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Usnlwxgixpxp Wrjl Vienna Austria
Mgxzqlyyahnt Hhjsnefymu Hxtjblov Hannover Germania
Tfwrywhggr Ugiiouvjdkyg Drxmqgg Dresda Germania
Undkghlehckvgdptbtygv Eqvpwvkh Any Erlangen Germania
Ukfiimzduqbctplmihhna Wujxuhxcr Ahe Wรผrzburg Germania
Ugerngzlrcbteynzxgdod Hgbyt (xswjec Asr Germania
Mwmfcvb Caslob &gerfxr Uaxjgnjpqj Ox Fpnkzgqi Friburgo in Brisgovia Germania
Ukafcfndnfhkwqunidbgf Hwefpdjujt Ave Heidelberg Germania
Uwqninbnqzujqhuftgaes Mdfeijvm Gzyd Mannheim Germania
Pcsscgfntclrkctzjgdem Mkpdyma Marburgo Germania
Ztiehtnnhthbj Bhv Bmwxf Gwuz Bad Berka Germania
Uudtqccloejuvyybvzko Gywrksohfu Gottinga Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
10.05.2024
Germania Germania
Non reclutando
17.09.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cabozantinib รจ un farmaco antitumorale che viene utilizzato per il trattamento di tumori neuroendocrini avanzati. Questo medicinale funziona bloccando specifici segnali che promuovono la crescita delle cellule tumorali. Agisce principalmente inibendo diversi recettori coinvolti nella crescita del tumore e nella formazione di nuovi vasi sanguigni che alimentano le cellule cancerose.

Il farmaco viene somministrato per via orale sotto forma di compresse. รˆ particolarmente mirato al trattamento di tumori neuroendocrini di grado 3 (NEN G3) che mostrano una bassa proliferazione. Il Cabozantinib aiuta a rallentare la progressione della malattia e puรฒ contribuire a ridurre le dimensioni del tumore in alcuni pazienti.

Malattie investigate:

Neoplasia Neuroendocrina – Una condizione in cui si sviluppano tumori dalle cellule del sistema neuroendocrino, che sono presenti in vari organi del corpo. Queste cellule hanno caratteristiche sia delle cellule nervose che delle cellule endocrine che producono ormoni. La malattia puรฒ svilupparsi in diverse parti del corpo, piรน comunemente nel tratto gastrointestinale o nei polmoni. Le cellule neuroendocrine anomale iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato, formando masse tumorali. Questi tumori possono produrre quantitร  eccessive di ormoni, che possono causare vari sintomi nel corpo.

Tumore Neuroendocrino – Una forma specifica di neoplasia che ha origine dalle cellule neuroendocrine del corpo. Questi tumori si sviluppano tipicamente in organi come il pancreas, l’intestino, lo stomaco o i polmoni. Le cellule tumorali mantengono alcune delle funzioni delle normali cellule neuroendocrine, inclusa la capacitร  di produrre ormoni. La crescita di questi tumori รจ generalmente piรน lenta rispetto ad altri tipi di cancro.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 06:26

Trial ID:
2024-510863-50-00
Numero di protocollo
02679
NCT ID:
NCT04524208
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia