Studio di fase 3 su dostarlimab per pazienti con cancro al colon resecabile non trattato T4N0 o stadio III dMMR/MSI-H

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il cancro del colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su una forma specifica di cancro del colon, chiamata T4N0 o Stadio III dMMR/MSI-H, che può essere trattata chirurgicamente. Il termine dMMR/MSI-H si riferisce a un tipo di tumore che ha specifiche caratteristiche genetiche, rendendolo più sensibile a certi trattamenti. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato dostarlimab rispetto al trattamento standard per questo tipo di cancro.

Il dostarlimab è un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, che significa che viene iniettato direttamente in una vena. Questo studio confronta il dostarlimab con i trattamenti standard, che possono includere farmaci come fluorouracile, capecitabina, acido folinico e oxaliplatino. Questi farmaci sono utilizzati per trattare il cancro del colon e possono essere somministrati in diverse forme, come compresse o soluzioni per infusione. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio è progettato per durare fino a 12 mesi e coinvolge la somministrazione dei trattamenti prima e dopo l’intervento chirurgico. I partecipanti saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la loro salute generale. L’obiettivo principale è vedere se il dostarlimab può migliorare la sopravvivenza senza eventi, che significa vivere più a lungo senza che il cancro ritorni o peggiori. Altri aspetti dello studio includono l’osservazione della risposta del tumore al trattamento e la sicurezza dei farmaci utilizzati.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato e aver soddisfatto i criteri di inclusione, come avere almeno 18 anni, una funzione organica adeguata e un adenocarcinoma del colon non trattato e resecabile.

2randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: monoterapia con dostarlimab o trattamento standard.

3trattamento con dostarlimab

Se assegnato al gruppo dostarlimab, il paziente riceve dostarlimab 500 mg tramite infusione endovenosa. La frequenza e la durata del trattamento sono determinate dal protocollo dello studio.

4trattamento standard

Se assegnato al gruppo di trattamento standard, il paziente riceve una combinazione di farmaci che possono includere fluorouracile, capecitabina, acido folinico e oxaliplatino. Questi farmaci possono essere somministrati per via endovenosa o orale, a seconda del farmaco specifico e del protocollo dello studio.

5valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata attraverso esami radiologici e valutazioni patologiche per determinare la presenza di recidive o progressione della malattia.

6chirurgia

Se la malattia è resecabile, il paziente può sottoporsi a un intervento chirurgico per rimuovere il tumore. La decisione di procedere con la chirurgia dipende dalla risposta al trattamento e dalla valutazione clinica.

7monitoraggio e follow-up

Dopo il trattamento e/o la chirurgia, il paziente viene monitorato per eventi avversi, recidive della malattia e altri esiti clinici. Il monitoraggio continua per tutta la durata dello studio, fino alla data stimata di fine nel 2030.

Chi può partecipare allo studio?

  • Deve avere almeno 18 anni.
  • Deve avere un punteggio ECOG-PS di 0 o 1. Questo punteggio valuta quanto una persona è in grado di svolgere le attività quotidiane.
  • Deve avere una funzione degli organi adeguata, il che significa che gli organi principali come cuore, fegato e reni funzionano bene.
  • Deve avere un adenocarcinoma del colon non trattato, confermato da un esame patologico. L’adenocarcinoma è un tipo di tumore che inizia nelle cellule che producono muco e altri fluidi.
  • Deve avere un adenocarcinoma del colon operabile, definito come clinicamente T4N0 o Stadio III. Questo indica che il tumore è in uno stadio avanzato ma può essere rimosso chirurgicamente.
  • Deve avere una malattia valutabile radiologicamente, il che significa che il tumore può essere visto e misurato con esami di imaging come TAC o risonanza magnetica.
  • Deve avere un tumore che dimostra la presenza di uno stato dMMR o un fenotipo MSI-H. Questi sono tipi specifici di alterazioni genetiche nel tumore.
  • Se ha la sindrome di Lynch e una mutazione genetica specifica in un gene MMR (MLH1, MSH2, MSH6, PMS2) o nel gene EPCAM, potrebbe essere idoneo a partecipare. La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria che aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro.
  • Deve fornire un campione di tessuto tumorale ottenuto al momento della diagnosi iniziale del cancro al colon o successivamente.
  • Deve essere disposto a utilizzare un’adeguata contraccezione per prevenire la gravidanza durante lo studio.
  • Deve essere in grado di fornire un consenso informato firmato, che è un documento che spiega lo studio e conferma che accetta di partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno ricevuto un trattamento per il cancro al colon di tipo T4N0 o Stadio III. Questo significa che il tumore è in una fase avanzata ma ancora operabile.
  • Non possono partecipare persone con un tipo specifico di cancro al colon chiamato dMMR/MSI-H. Questo si riferisce a un tipo di tumore che ha determinate caratteristiche genetiche.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
23.02.2024
Estonia Estonia
Reclutando
26.07.2024
Finlandia Finlandia
Reclutando
15.01.2024
Francia Francia
Reclutando
13.03.2024
Germania Germania
Reclutando
21.03.2024
Grecia Grecia
Non reclutando
11.03.2024
Italia Italia
Reclutando
16.01.2024
Norvegia Norvegia
Reclutando
11.01.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
05.12.2023
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Portogallo Portogallo
Reclutando
10.09.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
23.11.2023
Svezia Svezia
Reclutando
18.01.2024

Luoghi dello studio

Dostarlimab è un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro al colon. In questo studio clinico, viene somministrato ai partecipanti con cancro al colon non trattato, in stadio T4N0 o III, che presentano specifiche caratteristiche genetiche (dMMR/MSI-H). L’obiettivo è valutare l’efficacia di dostarlimab somministrato prima e dopo l’intervento chirurgico, confrontandolo con le cure standard.

Malattie investigate:

Cancro del colon T4N0 o stadio III dMMR/MSI-H resecabile – Il cancro del colon T4N0 o stadio III dMMR/MSI-H è una forma di tumore che colpisce il colon e si caratterizza per specifiche alterazioni genetiche. La classificazione T4N0 indica che il tumore ha invaso strutture vicine ma non ha coinvolto i linfonodi. La sigla dMMR/MSI-H si riferisce a difetti nel sistema di riparazione del DNA e a un’alta instabilità dei microsatelliti, che sono caratteristiche molecolari del tumore. Questo tipo di cancro è considerato resecabile, il che significa che può essere rimosso chirurgicamente. La progressione della malattia può includere la crescita del tumore e la possibile diffusione ad altre parti del corpo se non trattata.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:10

Trial ID:
2023-503265-27-00
Numero di protocollo
219606
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di FBL-MTX in Pazienti con Artrite Reumatoide

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Methotrexate, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è racchiuso in liposomi a base di folato, una tecnologia che potrebbe migliorare la sua efficacia e tollerabilità. Lo…

  • Studio sull’efficacia del trapianto di microbiota fecale per migliorare il controllo del diabete di tipo 2 in pazienti post-chirurgia bariatrica

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del diabete di tipo 2 in pazienti adulti che non hanno raggiunto la remissione del diabete dopo un intervento di chirurgia bariatrica, avvenuto da 1 a 5 anni fa. La chirurgia bariatrica è un intervento che aiuta a perdere peso modificando il sistema digestivo. Lo studio utilizza un…

  • Studio sulla sicurezza di Custodiol-N rispetto a Custodiol nel trapianto di cuore nei bambini

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trapianto di cuore nei bambini. L’obiettivo è confrontare la sicurezza di due soluzioni per la conservazione degli organi, Custodiol e Custodiol-N, durante il trapianto di cuore. Queste soluzioni contengono diverse sostanze chimiche che aiutano a preservare il cuore durante il processo di trapianto. Custodiol include sostanze come mannitolo, triptofano,…