Studio di 12 mesi su Lasmiditan per il trattamento dell’emicrania nei bambini di età compresa tra 6 e 17 anni

3 1 1 1

Sponsor

  • Eli Lilly & Co.

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sul trattamento della emicrania nei bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni. L’emicrania è un tipo di mal di testa che può causare dolore intenso e altri sintomi come nausea e sensibilità alla luce. Il farmaco studiato è il lasmiditan, noto anche con il codice LY573144. Questo farmaco viene somministrato in forma di compresse rivestite e viene assunto per via orale.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità dell’uso a lungo termine e intermittente del lasmiditan per il trattamento acuto dell’emicrania nei partecipanti pediatrici. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco per un periodo di 12 mesi. Non tutti i partecipanti riceveranno il farmaco attivo; alcuni potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico.

Lo studio mira a monitorare gli eventi avversi che possono emergere durante il trattamento e a valutare quanti partecipanti interrompono il trattamento a causa di questi eventi. Questo aiuterà a comprendere meglio come il lasmiditan può essere utilizzato in modo sicuro nei giovani pazienti con emicrania.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver completato uno studio precedente e soddisfatto i criteri di inclusione, come avere un peso minimo di 15 chilogrammi.

Lo studio è progettato per valutare la sicurezza e la tollerabilità dell’uso intermittente a lungo termine di lasmiditan per il trattamento acuto dell’emicrania nei partecipanti pediatrici.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve lasmiditan sotto forma di compresse da assumere per via orale.

La somministrazione del farmaco avviene in modo intermittente, in base alla necessità di trattare gli attacchi di emicrania.

3monitoraggio degli eventi avversi

Durante lo studio, viene monitorata la percentuale di eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAEs) per ogni attacco di emicrania trattato.

Viene anche monitorata la percentuale di partecipanti che interrompono lo studio a causa di eventi avversi.

4durata dello studio

Lo studio ha una durata prevista di 12 mesi.

La data stimata di fine dello studio è il 31 gennaio 2031.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono aver completato lo studio H8H-MC-LAHX (NCT03988088) o lo studio H8H-MC-LAHV.
  • I partecipanti devono pesare almeno 15 chilogrammi (kg).
  • Sia i partecipanti di sesso femminile che maschile possono partecipare.
  • I partecipanti devono avere un’età compresa tra 2 e 18 anni.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini al di sotto dei 2 anni di età.
  • Non possono partecipare persone che non soffrono di emicrania, che è un tipo di mal di testa molto forte.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere il farmaco lasmiditan, che è un medicinale usato per trattare l’emicrania.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno già partecipando ad altri studi clinici.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcón Spagna
Irdxp Kplllrpwj Smgnlloqe Zwolle Paesi Bassi
Ctccrudl Wufzrxnqmw Hiknorcn Nimega Paesi Bassi
Sftpvpvh Cfqzgo Dj Uscvcgb Pgfwyd Cwvwj Scobiv Mogmy Iagm Chișinău Romania
Sazglyar Csgpoy Jqtdqjwb Dj Uhjmuhq Secyani Arzsgdl Aunbkz Ceqsmyszf Costanza Romania
Szqjyzxr Clxecm Dy Pufxnkqcga Pkcsfaeyfhmzhszah Ogqdbft Romania
Asydjhg Otjfqwtmewh Ubvnkgkgpfwkp Mnwks Islfc Firenze Italia
Bbghtke Ganl Ckgbeoxsj Hjxejcgc Roma Italia
Nawtalmizddu Iyriufcnm Fjjhchgimz Caykqwbr Mnglzlq Pavia Italia
Abvjnoc Odhenfttwie Ueukpewdngplz Uouhyxcosgehvamry Dhunj Saiit Dtvhs Cdpbmrtg Lyfab Vgcgezvyms Napoli Italia
Tjw Frytblivlk Ob Tpz Ccgxu Bomnj Nozzznailpmi Iwofuuqmk Ihbpj Milano Italia
Abnmezk Sihnidmrw Lhhxpq Dcgmi Pwlxgcqrk Db Bpjx Bari Italia
Hzzacxup Uwpblocyhpky Vxbz D Hzjthd Barcellona Spagna
Swna Jmpn Db Dvc Buxgcrhhz Hzbwsupv Esplugues de Llobregat Spagna
Pndx Tmvra Hsptiaic Ujuiwjcdravd Sabadell Spagna
Hutbvlrc Gadcgnf Urnbwzpvohbqw Gilvziug Mesrrtm Madrid Spagna
Hgxdnums Cslprtx Uddspnglefbig Dc Veuaitve Valencia Spagna
Ueuqzmytux Hijeogdi Vitfxq Dkn Rczzv Samo Siviglia Spagna
Hjxxfrim Dz Ld Sxohc Chcs I Sacz Pot Barcellona Spagna
Hobjfqvn Ulvanrnodtzsg 1a Dz Ogjjjlq Madrid Spagna
Hzuuvevi Cosfkcv Uwobvykwjwkfz Dv Vbpxcbniwv Valladolid Spagna
Aqypokytyz Pddxecgj Htstnfpk Dc Mfsekwypa Marsiglia Francia
Cvvuxz Hwlwmqbrrpm Uaqltzedlesjj Dm Tyelubnd Tolosa Francia
Ckzwny Hqbcnpryldp Icxlrgdykwspw Cqptipr Créteil Francia
Cblcrw Hpjpdztsrdk Ujlyazotbumcw Aiosuf Pgvtwfgf Amiens Francia
Ttrcqhjox Hhuzpssr Parigi Francia
Cjlvau Hxmhojcwjkw Izfcupyxznxwr db Mgixgfubwjsnaw es dh Psqt dxa Shfeosw Mont-de-Marsan Francia
Uhpmzwxywl Hwylmxnd Oq Cumztlsgzocugngi Clermont-Ferrand Francia
Coca Lbaup Hpwriix Rrfsw Sbywqsmm Francia
Lqg Hmwwlqyd Uidwmiixaqcvgc Dn Saaqnigcaf Strasburgo Francia
Zyfrczvwpi Oaih Lphllwm Genk Belgio
Us Bryfind Jette Belgio
Zdejlrf fgma kgjbveayc Fqvdxzpxw Dqq Ir Sepvugu Ggdy Bad Homburg Germania
Mndwlee Cibler &ypccqy Ubriysckev Oy Frhanhzl Friburgo in Brisgovia Germania
Smi Jlumogbphjsnes Bochum Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
04.06.2021
Francia Francia
Non reclutando
07.01.2022
Germania Germania
Non reclutando
22.03.2022
Italia Italia
Non reclutando
07.09.2021
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
12.08.2021
Romania Romania
Non reclutando
09.04.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
26.07.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Lasmiditan è un farmaco utilizzato per il trattamento acuto dell’emicrania. In questo studio clinico, viene somministrato a pazienti pediatrici per valutare la sua sicurezza e tollerabilità quando usato a lungo termine in modo intermittente. L’obiettivo è capire se il farmaco è sicuro per i bambini e se può essere usato efficacemente per trattare gli attacchi di emicrania.

Malattie investigate:

Emicrania – L’emicrania è un disturbo neurologico caratterizzato da attacchi ricorrenti di mal di testa, spesso accompagnati da nausea, vomito e sensibilità alla luce o al suono. Gli attacchi possono durare da alcune ore a diversi giorni e variano in intensità. Alcune persone sperimentano un’aura, che può includere disturbi visivi o sensoriali, prima dell’inizio del mal di testa. L’emicrania può essere scatenata da vari fattori, tra cui stress, cambiamenti ormonali, alimenti specifici o mancanza di sonno. La frequenza e la gravità degli attacchi possono variare notevolmente tra gli individui. È una condizione comune che può influenzare significativamente la qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 09:26

Trial ID:
2023-506724-85-00
Numero di protocollo
H8H-MC-LAHW
NCT ID:
NCT04396574
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia