Studio clinico sugli effetti a lungo termine di Avalotcagene ontaparvovec in adulti con deficit di Ornitina Transcarbamilasi a esordio tardivo

2 1 1

Sponsor

  • Ultragenyx Pharmaceutical Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata deficienza di ornitina transcarbamilasi (OTC), che รจ un disturbo genetico che colpisce il metabolismo dell’ammoniaca nel corpo. Questo disturbo puรฒ portare a livelli elevati di ammoniaca nel sangue, causando sintomi come stanchezza, confusione e, in casi gravi, danni cerebrali. La ricerca mira a valutare la sicurezza a lungo termine di un trattamento chiamato avalotcagene ontaparvovec, noto anche con il codice DTX301. Questo trattamento utilizza un virus modificato per trasferire il gene umano per l’enzima OTC nelle cellule del paziente, con l’obiettivo di migliorare la capacitร  del corpo di gestire l’ammoniaca.

Il trattamento viene somministrato come una soluzione per infusione attraverso una vena. Lo studio รจ progettato per monitorare gli effetti del trattamento nel tempo, valutando sia la sicurezza che l’efficacia del gene trasferito. I partecipanti riceveranno una singola dose del trattamento e saranno seguiti per un lungo periodo per osservare eventuali effetti collaterali e miglioramenti nella gestione dell’ammoniaca nel corpo.

Lo scopo principale dello studio รจ determinare la sicurezza a lungo termine del trattamento DTX301 negli adulti con deficienza di OTC a insorgenza tardiva. I ricercatori osserveranno l’incidenza di eventi avversi e la loro gravitร , oltre a monitorare i cambiamenti nei livelli di ammoniaca nel sangue e nella capacitร  del corpo di produrre urea, un processo chiamato ureagenesi. Questo studio fornirร  informazioni importanti sulla possibilitร  di utilizzare il trattamento genico per migliorare la qualitร  della vita delle persone affette da questa condizione genetica rara.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa allo studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del trasferimento genico mediato da un virus associato ad adeno (AAV) di tipo 8 per il trattamento della carenza di ornitina transcarbamilasi (OTC) a insorgenza tardiva.

Il paziente deve aver completato la visita della settimana 52 nello studio precedente (301OTC01) e fornire il consenso informato scritto.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento consiste in una singola dose di avalotcagene ontaparvovec, somministrata per via endovenosa come soluzione per infusione.

L’obiettivo principale รจ determinare la sicurezza a lungo termine di questo trattamento.

3monitoraggio degli effetti

Il paziente viene monitorato per l’incidenza di eventi avversi (AEs) e eventi avversi gravi (SAEs), valutati in base alla gravitร  e alla relazione con il prodotto dello studio.

Il monitoraggio include la valutazione dei cambiamenti nei livelli di ammoniaca nel plasma e nel tasso di ureagenesi nel tempo, fino a 208 settimane e 416 settimane rispettivamente dopo la somministrazione del trattamento.

4visite di follow-up

Il paziente partecipa a visite di follow-up programmate per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento nel lungo termine.

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 24 dicembre 2029.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi aver completato la visita della Settimana 52 nello Studio 301OTC01. Nota che la visita del Giorno 0 dello Studio 301OTC02 puรฒ coincidere con la visita della Settimana 52 dello Studio 301OTC01.
  • Devi essere disposto e in grado di fornire il consenso informato scritto. Questo significa che accetti di partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.
  • Devi essere disposto, in grado e impegnato a rispettare le visite programmate presso il sito dello studio, le procedure dello studio e i requisiti. Questo significa che devi essere disponibile a seguire il programma dello studio e le sue regole.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la deficienza di ornitina transcarbamilasi. Questa รจ una condizione genetica che colpisce il modo in cui il corpo gestisce alcune sostanze chimiche.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il loro consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico di recente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Calaszfc Hanbvzndfwlf Ujbymaxyjriot Ds Scvztolc Santiago di Compostela Spagna
Hlvrtwpl Uiyursqtpctpr Dp Ccapze Baracaldo Spagna
Hluksohh Fmqqm Mdbv Erytiy Bron Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
21.12.2020
Spagna Spagna
Non reclutando
18.09.2018

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

DTX301 รจ una terapia genica sperimentale progettata per trattare la carenza di ornitina transcarbamilasi (OTC) a insorgenza tardiva negli adulti. Questa terapia utilizza un vettore virale, specificamente il virus adeno-associato di sierotipo 8 (AAV8), per trasferire il gene umano OTC nelle cellule del paziente. L’obiettivo รจ correggere il difetto genetico alla base della malattia, migliorando la capacitร  del corpo di metabolizzare l’ammoniaca e riducendo i sintomi associati alla carenza di OTC.

Malattie investigate:

Deficit di ornitina transcarbamilasi โ€“ รˆ una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo dell’urea, un processo che aiuta a rimuovere l’ammoniaca dal corpo. Le persone con questa condizione hanno una carenza dell’enzima ornitina transcarbamilasi, che porta all’accumulo di ammoniaca nel sangue. Questo accumulo puรฒ causare sintomi come vomito, letargia, e confusione. Nei casi piรน gravi, puรฒ portare a problemi neurologici. La malattia si manifesta spesso nei neonati, ma puรฒ anche presentarsi piรน tardi nella vita. La progressione della malattia varia, con episodi di iperammoniemia che possono verificarsi in risposta a fattori scatenanti come infezioni o stress.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 09:42

Trial ID:
2022-501146-30-00
NCT ID:
NCT03636438
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia