Studio clinico su ruxolitinib e venetoclax per bambini con leucemia o linfoma recidivante o refrattario con mutazioni nel percorso di segnalazione IL-7R/JAK-STAT

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico che sono ricaduti o non hanno risposto ai trattamenti precedenti. Queste malattie colpiscono i globuli bianchi, che sono importanti per combattere le infezioni. Lo studio esamina l’uso di due farmaci, venetoclax e ruxolitinib, che potrebbero aiutare a trattare queste condizioni. Venetoclax รจ un farmaco che si assume per via orale e agisce bloccando una proteina che aiuta le cellule tumorali a sopravvivere. Ruxolitinib รจ un altro farmaco orale che agisce su un percorso specifico nelle cellule, noto come IL-7R/JAK-STAT, che puรฒ essere alterato in questi tipi di cancro.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di questi farmaci nei bambini con queste malattie. I partecipanti riceveranno uno dei farmaci o un placebo, e saranno monitorati per vedere come rispondono al trattamento. Lo studio รจ diviso in due fasi: la prima fase si concentra sulla sicurezza e sulla determinazione della dose massima tollerata, mentre la seconda fase valuta l’efficacia dei farmaci nei pazienti con specifiche alterazioni genetiche. I bambini coinvolti nello studio saranno seguiti attentamente per monitorare eventuali effetti collaterali e per valutare i benefici del trattamento.

Lo studio durerร  diversi anni, con l’inizio previsto nel 2024 e la conclusione stimata nel 2031. Durante questo periodo, i ricercatori raccoglieranno dati per capire meglio come questi farmaci possono aiutare i bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico. L’obiettivo finale รจ migliorare le opzioni di trattamento per questi giovani pazienti, offrendo loro una possibilitร  di guarigione o di miglioramento della qualitร  della vita.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di venetoclax e ruxolitinib. Venetoclax รจ disponibile in forma di sospensione orale o compresse rivestite con film, mentre ruxolitinib รจ disponibile in compresse da 5 mg, 10 mg, 15 mg e 20 mg.

La somministrazione di venetoclax avviene per via orale, mentre ruxolitinib puรฒ essere somministrato anche per uso oftalmico. La frequenza e il dosaggio specifico saranno determinati dal medico in base alle esigenze individuali del paziente.

2fase di valutazione della sicurezza

Durante la fase I, l’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  dei farmaci in studio. Questo include la determinazione della dose massima tollerata (MTD).

Il paziente sarร  monitorato attentamente per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse.

3valutazione dell'efficacia

Nella fase II, l’obiettivo รจ valutare l’attivitร  dei nuovi farmaci nei pazienti con specifiche alterazioni genetiche.

L’efficacia del trattamento sarร  misurata attraverso il tasso di risposta complessiva (ORR), che include la remissione completa e parziale.

4monitoraggio continuo

Il paziente sarร  sottoposto a monitoraggio continuo per valutare la sopravvivenza complessiva e la sopravvivenza libera da eventi.

Saranno effettuate valutazioni regolari per determinare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali recidive.

5conclusione del trattamento

Al termine del trattamento, verrร  valutata la qualitร  della vita del paziente utilizzando il modulo PedsQLโ„ข Cancer.

Il paziente potrebbe essere considerato per un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche come terapia di consolidamento, a seconda della risposta al trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Bambini tra 1 anno (almeno 12 mesi) e 18 anni al momento della prima diagnosi e meno di 21 anni al momento dell’inclusione, e in grado di ingoiare compresse.
  • Stato di salute generale: punteggio di performance Karnofsky (per pazienti con piรน di 12 anni) o punteggio di gioco Lansky (per pazienti con 12 anni o meno) almeno del 50%. Questi punteggi valutano quanto bene una persona puรฒ svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Consenso informato scritto dai genitori/rappresentante legale, dal paziente e assenso appropriato all’etร  prima di qualsiasi procedura di screening specifica dello studio, secondo le linee guida locali, regionali o nazionali.
  • I pazienti devono aver avuto un profilo molecolare avanzato e un’analisi citometrica a flusso della loro malattia ricorrente o refrattaria prima della prima inclusione in questo studio. Il profilo di risposta ai farmaci e la metilazione sono altamente raccomandati ma non obbligatori. I pazienti con profilo molecolare alla prima diagnosi che mancano di diagnostica molecolare alla ricaduta o malattia refrattaria possono essere inclusi dopo discussione con lo sponsor.
  • I pazienti il cui tumore presenta alterazioni nei percorsi di segnalazione IL-7R e/o JAK-STAT, inclusi ma non limitati a: CRLF2, EPOR, JAK1/2/3, IL-7R, SH2B3, JAK2, USP9X, STAT5B e DNM2, PTPN2, sono idonei. Questi sono percorsi cellulari che possono influenzare la crescita del tumore.
  • Funzione degli organi adeguata:
    • Funzione renale ed epatica: Creatinina sierica non superiore a 1,5 volte il limite superiore della norma per etร  o clearance della creatinina calcolata almeno 60 mL/min/1,73 mยฒ. Bilirubina diretta non superiore a 2 volte il limite superiore della norma (3 volte per pazienti con sindrome di Gilbert). ALT/SGPT e AST/SGOT non superiori a 5 volte il limite superiore della norma. I pazienti con disfunzione epatica legata alla malattia possono essere idonei anche se non soddisfano questi valori, previa discussione con lo sponsor.
    • Funzione cardiaca: Frazione di accorciamento superiore al 29% (35% per bambini sotto i 3 anni) e/o frazione di eiezione ventricolare sinistra almeno del 50% al basale, determinata tramite ecocardiografia o MUGA. Assenza di prolungamento del QTcF (definito come superiore a 450 msec su ECG basale) o altre aritmie ventricolari o atriali clinicamente significative.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Leucemia Linfoblastica Acuta o il Linfoma Linfoblastico in fase di ricaduta o refrattario. Queste sono condizioni in cui il cancro ritorna o non risponde al trattamento.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie o reazioni avverse note ai farmaci utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Finlandia Finlandia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Norvegia Norvegia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Venetoclax รจ un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di tumori del sangue. Funziona bloccando una proteina che aiuta le cellule tumorali a sopravvivere, permettendo cosรฌ alle cellule cancerose di morire.

Selumetinib รจ un farmaco che agisce bloccando alcune proteine che favoriscono la crescita delle cellule tumorali. รˆ utilizzato per trattare tumori con specifiche alterazioni genetiche.

Palbociclib รจ un farmaco che rallenta la crescita delle cellule tumorali bloccando alcune proteine necessarie per la divisione cellulare. Viene utilizzato in combinazione con altri trattamenti per migliorare l’efficacia contro il cancro.

Ruxolitinib รจ un farmaco che inibisce alcune proteine coinvolte nella crescita e nella divisione delle cellule tumorali. รˆ usato per trattare tumori con specifiche anomalie genetiche.

Entrectinib รจ un farmaco che blocca le proteine che aiutano le cellule tumorali a crescere. รˆ particolarmente efficace in tumori con specifiche mutazioni genetiche.

Larotrectinib รจ un farmaco che agisce bloccando le proteine che favoriscono la crescita delle cellule tumorali. รˆ utilizzato per trattare tumori con specifiche alterazioni genetiche.

Crizotinib รจ un farmaco che blocca alcune proteine che aiutano le cellule tumorali a crescere e a diffondersi. รˆ usato per trattare tumori con specifiche mutazioni genetiche.

Dasatinib รจ un farmaco che inibisce alcune proteine coinvolte nella crescita delle cellule tumorali. รˆ utilizzato per trattare tumori con specifiche anomalie genetiche.

Everolimus รจ un farmaco che rallenta la crescita delle cellule tumorali bloccando una proteina che le aiuta a crescere. Viene utilizzato in combinazione con altri trattamenti per migliorare l’efficacia contro il cancro.

Malattie investigate:

Leucemia Linfoblastica Acuta in Recidiva โ€“ รˆ un tipo di cancro del sangue che si verifica quando i linfoblasti, un tipo di globuli bianchi immaturi, si moltiplicano rapidamente e in modo incontrollato. Questa condizione si manifesta quando la malattia ritorna dopo un periodo di remissione. I sintomi possono includere febbre, stanchezza, pallore e sanguinamenti facili. La progressione della malattia puรฒ portare a un accumulo di cellule cancerose nel midollo osseo, ostacolando la produzione di cellule del sangue sane. La recidiva puรฒ essere piรน aggressiva rispetto alla presentazione iniziale della malattia.

Linfoma Linfoblastico Precursor B Recidivante โ€“ รˆ un tipo di linfoma che origina dai linfoblasti B, cellule immature del sistema immunitario. Si verifica quando la malattia ritorna dopo un trattamento iniziale. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre e perdita di peso. La malattia puรฒ progredire rapidamente, coinvolgendo il midollo osseo e altri organi. La recidiva puรฒ presentare una maggiore resistenza ai trattamenti precedenti.

Linfoma Linfoblastico Precursor T Recidivante โ€“ Questo linfoma coinvolge i linfoblasti T, un altro tipo di cellule del sistema immunitario. Si manifesta quando la malattia ritorna dopo un periodo di remissione. I sintomi possono includere ingrossamento dei linfonodi, febbre e sudorazioni notturne. La progressione puรฒ essere rapida, con coinvolgimento del midollo osseo e altri tessuti. La recidiva puรฒ essere piรน difficile da trattare rispetto alla malattia iniziale.

Linfoma Linfoblastico Precursor B Refrattario โ€“ รˆ una forma di linfoma in cui i linfoblasti B non rispondono ai trattamenti standard. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre e affaticamento. La malattia puรฒ progredire rapidamente, con un impatto significativo sulla produzione di cellule del sangue sane. La refrattarietร  indica una resistenza ai trattamenti convenzionali, rendendo la gestione della malattia piรน complessa.

Linfoma Linfoblastico Precursor T Refrattario โ€“ Questo tipo di linfoma coinvolge i linfoblasti T e non risponde ai trattamenti standard. I sintomi possono includere ingrossamento dei linfonodi, febbre e perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ essere rapida, con coinvolgimento del midollo osseo e altri organi. La refrattarietร  rappresenta una sfida significativa nel trattamento, poichรฉ la malattia non risponde alle terapie convenzionali.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:52

Trial ID:
2022-501867-42-01
Numero di protocollo
HEM-iSMART sub C
NCT ID:
NCT05745714
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilitร  dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab รจ un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo per…