Pembrolizumab e chemioterapia nel carcinoma sinonasale localmente avanzato per pazienti con malattia localmente avanzata

2 1 1 1

Sponsor

  • Istituti Clinici Scientifici Maugeri In Forma Abbreviata Istituti Clinici Scientifici Maugeri O Anche Ics Maugeri O Maugeri S.p.A. Sb

Di cosa tratta questo studio

Il carcinoma sinonasale localmente avanzato รจ una forma di tumore che si sviluppa nelle cavitร  nasali e nei seni paranasali. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza un trattamento che combina il farmaco pembrolizumab con la chemioterapia. Il pembrolizumab, noto anche con il nome commerciale KEYTRUDA, รจ un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Viene somministrato come soluzione per infusione, cioรจ viene introdotto nel corpo attraverso una flebo.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di questo trattamento combinato come terapia neoadiuvante, cioรจ un trattamento somministrato prima della chirurgia, per i pazienti con carcinoma sinonasale localmente avanzato. I partecipanti riceveranno il trattamento con pembrolizumab e chemioterapia per un periodo massimo di 48 settimane. Durante questo periodo, i medici monitoreranno attentamente i pazienti per valutare la risposta del tumore al trattamento e per controllare eventuali effetti collaterali.

Lo studio prevede anche l’uso di un placebo in alcuni casi, per confrontare i risultati con quelli del trattamento attivo. I risultati principali che i ricercatori cercheranno di ottenere includono il tasso di risposta del tumore al trattamento, che sarร  misurato in base a criteri specifici. Lo studio รจ progettato per fornire informazioni importanti su come il pembrolizumab, in combinazione con la chemioterapia, possa essere utilizzato in modo sicuro ed efficace per trattare il carcinoma sinonasale localmente avanzato.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab, un farmaco utilizzato per trattare il carcinoma sinonasale localmente avanzato.

Il pembrolizumab viene somministrato come soluzione per infusione, che significa che il farmaco viene introdotto nel corpo attraverso una flebo.

2somministrazione del farmaco

La dose di pembrolizumab รจ di 25 mg/mL.

La frequenza e la durata della somministrazione del farmaco saranno determinate dal personale medico in base alle esigenze specifiche del trattamento.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco e valutare eventuali effetti collaterali.

La risposta al trattamento sarร  valutata utilizzando criteri specifici per determinare l’efficacia del pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia.

4conclusione del trattamento

Il trattamento continuerร  fino a quando il personale medico riterrร  che sia stato raggiunto l’obiettivo terapeutico o fino a quando non si verificheranno effetti collaterali significativi.

La durata stimata del trattamento รจ fino al 1 aprile 2028, ma puรฒ variare in base alla risposta individuale al trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi confermata di carcinoma sinonasale localmente avanzato che non รจ stato ancora trattato e che puรฒ essere curato con terapie locali.
  • Avere una malattia localmente avanzata definita come stadio III o IVa-b secondo il sistema di classificazione del cancro AJCC, VIII edizione.
  • Essere disposti e in grado di fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio.
  • Avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Avere una malattia misurabile basata sui criteri RECIST 1.1, che รจ un sistema per valutare la risposta del tumore al trattamento.
  • Avere uno stato di salute generale di 0 o 1 sulla scala di performance ECOG, che misura quanto una persona รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Dimostrare una funzione adeguata degli organi, come definito nei criteri dello studio, con esami di laboratorio effettuati entro 15 giorni dall’inizio del trattamento.
  • Se partecipante maschio, deve accettare di usare metodi contraccettivi durante il periodo di trattamento e per almeno 180 giorni dopo l’ultima dose del trattamento, e non donare sperma durante questo periodo.
  • Se partecipante femmina, deve non essere incinta, non allattare e soddisfare una delle seguenti condizioni: non essere in etร  fertile o, se in etร  fertile, accettare di seguire le linee guida contraccettive durante il trattamento e per almeno 180 giorni dopo l’ultima dose del trattamento.
  • Fornire un campione di tessuto tumorale o una nuova biopsia del tumore.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno un’altra malattia grave oltre al carcinoma sinonasale localmente avanzato.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo altri farmaci sperimentali.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del sistema immunitario, che รจ il sistema del corpo che aiuta a combattere le infezioni.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un’altra forma di cancro negli ultimi 5 anni, a meno che non sia stato un tipo di cancro della pelle che non รจ pericoloso.
  • Non possono partecipare persone che hanno problemi al cuore non controllati.
  • Non possono partecipare persone che hanno infezioni attive che richiedono trattamento con antibiotici.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Igccnfxp Ccpyysi Sriywxbgymk Mkhdbwk Im Fxsxk Ahlhqrxxlu Iloxpbqv Cznwfrk Sxtjhwdvldo Mhtpukl O Aspai Iow Mkgjtmm O Mtdyqon Szhier Sc Pavia Italia
Fumnejehjo Imizv Ipgcgeyx Nvgoceltb Diy Thorzr Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
05.11.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pembrolizumab รจ un farmaco utilizzato per stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. In questo studio, viene somministrato ai pazienti con carcinoma sinonasale localmente avanzato per valutare la sua sicurezza e la sua efficacia come trattamento neoadiuvante, cioรจ prima dell’intervento chirurgico.

Chemioterapia si riferisce all’uso di farmaci per distruggere le cellule tumorali o impedirne la crescita. In questo studio, la chemioterapia viene combinata con pembrolizumab per trattare il carcinoma sinonasale localmente avanzato, con l’obiettivo di ridurre il tumore prima dell’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Carcinoma sinonasale localmente avanzato โ€“ รˆ un tipo di tumore che si sviluppa nelle cavitร  nasali e nei seni paranasali. Questo carcinoma รจ caratterizzato da una crescita che puรฒ invadere le strutture circostanti, come le ossa e i tessuti molli del viso. I sintomi possono includere congestione nasale persistente, epistassi, dolore facciale e, in alcuni casi, problemi visivi. La progressione della malattia puรฒ portare a un coinvolgimento piรน ampio delle aree circostanti, rendendo il trattamento piรน complesso. La diagnosi spesso avviene in uno stadio avanzato a causa della natura asintomatica nelle fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 08:36

Trial ID:
2023-505917-25-00
Numero di protocollo
NeoPeSino
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia