#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Sclerosi multipla recidivante-remittente

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

  • Data di inizio: 2024-11-07

    Studio sull’Efficacia di Obexelimab nei Pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento e visione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Obexelimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Obexelimab è un tipo di proteina progettata per influenzare il sistema immunitario. Durante…

    Farmaci studiati:
    Grecia Finlandia Italia Repubblica Ceca Danimarca Austria +4
  • Data di inizio: 2019-10-18

    Studio sulla Sicurezza e gli Effetti di Ocrelizumab nei Bambini e Adolescenti con Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (RRMS), una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando episodi di sintomi neurologici che possono migliorare o peggiorare nel tempo. Il trattamento in esame è Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, che agisce riducendo l’attività delle cellule B, un tipo…

    Italia Polonia
  • Data di inizio: 2024-04-17

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di CLS12311 in Pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante Remittente

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante Remittente (RRMS), una malattia in cui il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo dei nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio esamina l’uso di globuli rossi autologhi accoppiati a peptidi come trattamento. I globuli rossi autologhi sono cellule…

    Farmaci studiati:
    Italia Germania Repubblica Ceca
  • Data di inizio: 2018-02-12

    Studio sul trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe confrontato con alemtuzumab, cladribina o ocrelizumab in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla Sclerosi Multipla recidivante-remittente, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricerca confronta due approcci terapeutici: il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche e l’uso di farmaci come alemtuzumab, cladribina o ocrelizumab. Questi trattamenti vengono utilizzati in pazienti che presentano una forma aggressiva della malattia. Il trattamento prevede l’uso…

    Paesi Bassi Norvegia Svezia Danimarca
  • Data di inizio: 2020-10-20

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di un Dosaggio Maggiore di Ocrelizumab in Adulti con Sclerosi Multipla Recidivante

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante (SM), una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento e di equilibrio. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di una dose più alta di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, rispetto…

    Ungheria Polonia Belgio Italia Danimarca Portogallo +4

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Unsupported taxonomy.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Unsupported taxonomy.