Svuotamento gastrico compromesso – Diagnostica

Torna indietro

Ottenere una diagnosi corretta per lo svuotamento gastrico compromesso inizia con il riconoscere quando il tuo stomaco non funziona come dovrebbe e sapere quali esami possono rivelare cosa sta accadendo all’interno del tuo sistema digestivo.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi agli Esami Diagnostici

Se ti capita di sentirti spiacevolmente pieno dopo aver mangiato solo pochi bocconi di cibo, o se nausea e vomito sono diventati compagni abituali durante i pasti, potrebbe essere il momento di parlare con il tuo medico riguardo agli esami diagnostici. La gastroparesi, che significa paralisi dello stomaco, si verifica quando i muscoli del tuo stomaco non spostano il cibo come dovrebbero. Non si tratta di un’ostruzione fisica, ma del fatto che i nervi e i muscoli dello stomaco non lavorano insieme correttamente per spingere il cibo nell’intestino tenue.[1]

Dovresti considerare di cercare assistenza medica se avverti sintomi persistenti che interferiscono con la tua vita quotidiana. Questi includono il sentirsi gonfi dopo i pasti, dolore addominale che non passa, vomitare cibo non digerito ore dopo aver mangiato, o notare una perdita di peso inspiegabile perché mangiare è diventato troppo difficile. Le persone che hanno già determinate condizioni dovrebbero essere particolarmente attente. Se hai il diabete, soprattutto il diabete di tipo 1, sei a rischio più elevato, poiché circa un terzo dei casi di gastroparesi è collegato al diabete. Lo stesso vale se hai recentemente subito un intervento chirurgico allo stomaco, all’esofago o agli organi vicini, o se hai avuto un’infezione virale che ha colpito il tuo sistema digestivo.[2][3]

Molte persone aspettano troppo prima di cercare aiuto, pensando che i loro sintomi alla fine miglioreranno da soli. Ma la diagnosi precoce è importante. Quando il cibo rimane nello stomaco troppo a lungo, può formare una massa indurita chiamata bezoar, che può causare ostruzioni pericolose. Lo svuotamento ritardato rende anche più difficile per il tuo corpo assorbire i nutrienti dal cibo e può portare a oscillazioni imprevedibili della glicemia se hai il diabete. Sottoporsi agli esami permette al tuo medico di confermare se la gastroparesi sta causando i tuoi sintomi o se c’è qualcos’altro in corso.[2]

Vale anche la pena notare che i sintomi della gastroparesi possono sovrapporsi significativamente con un’altra condizione chiamata dispepsia funzionale. Entrambe possono causare un disagio simile, ma la gastroparesi tipicamente porta più nausea e vomito, mentre la dispepsia funzionale può comportare più dolore. Poiché queste condizioni possono essere difficili da distinguere basandosi solo sui sintomi, gli esami diagnostici diventano essenziali per guidare l’approccio terapeutico corretto.[12]

Metodi Diagnostici Classici per Identificare la Gastroparesi

La diagnosi di gastroparesi inizia con il tuo medico che raccoglie informazioni sulla tua storia medica e sui sintomi. Durante la prima visita, aspettati domande su cosa mangi, quando compaiono i sintomi, quanto durano e se hai condizioni mediche sottostanti come il diabete o una storia di interventi chirurgici allo stomaco. Il tuo medico eseguirà anche un esame fisico, prestando particolare attenzione al tuo addome e cercando segni che potresti non ricevere abbastanza nutrimento o che ti stai disidratando.[5][10]

Una volta che il tuo medico sospetta la gastroparesi, diversi esami possono confermare la diagnosi ed escludere altre possibili cause dei tuoi sintomi. Il più importante di questi è lo studio dello svuotamento gastrico, chiamato anche scintigrafia. Questo è considerato il test di riferimento per diagnosticare la gastroparesi, quello su cui i medici fanno più affidamento per ottenere risultati accurati. Durante questo esame, mangerai un pasto leggero, tipicamente uova e toast, che contiene una piccola quantità di materiale radioattivo. Non preoccuparti: la quantità è molto piccola ed è considerata sicura. Dopo aver finito di mangiare, ti sdraierai mentre uno scanner speciale si muove sopra il tuo addome, tracciando come il marcatore radioattivo si muove attraverso il tuo stomaco.[6][7]

⚠️ Importante
Lo studio dello svuotamento gastrico richiede tipicamente circa quattro ore per essere completato. Le immagini vengono solitamente acquisite a una, due e quattro ore dopo aver finito di mangiare. Puoi lasciare la sala d’esame tra le sessioni di imaging, ma dovrai tornare agli orari programmati. Prima del test, il tuo medico potrebbe chiederti di interrompere l’assunzione di alcuni farmaci che potrebbero rallentare lo svuotamento gastrico, poiché questi potrebbero influenzare i risultati dell’esame.

Lo scanner crea immagini che mostrano al tuo medico esattamente quanto velocemente, o lentamente, il cibo sta lasciando il tuo stomaco. Normalmente, circa il 90 percento del cibo dovrebbe spostarsi fuori dallo stomaco e nell’intestino tenue entro circa quattro ore dopo aver mangiato. Se il cibo si muove più lentamente di questo, il test può confermare una diagnosi di gastroparesi.[6]

Un’altra opzione diagnostica è il test del respiro. Durante questo esame, mangi o bevi qualcosa che contiene una sostanza speciale che il tuo corpo assorbe. Nelle ore successive, il tuo team sanitario raccoglie campioni del tuo respiro. La quantità di questa sostanza che appare nel tuo respiro indica al tuo medico quanto velocemente il tuo stomaco si sta svuotando. Questo test può essere una buona alternativa alla scintigrafia in alcune situazioni.[7]

Il tuo medico potrebbe anche raccomandare un’endoscopia digestiva superiore. Questa procedura utilizza un tubo sottile e flessibile con una piccola telecamera sulla punta per guardare all’interno del tuo esofago (il tubo che collega la gola allo stomaco), del tuo stomaco e dell’inizio dell’intestino tenue chiamato duodeno. Anche se questo test non misura direttamente quanto velocemente il tuo stomaco si svuota, è importante per escludere altri problemi che potrebbero causare sintomi simili. Ad esempio, può aiutare a diagnosticare condizioni come la malattia da ulcera peptica o la stenosi pilorica (un restringimento all’uscita dello stomaco).[7][15]

Potrebbe essere ordinato anche un esame ecografico. Questo test utilizza onde sonore per creare immagini delle strutture all’interno del tuo corpo. Anche se non diagnostica direttamente la gastroparesi, aiuta il tuo medico a verificare se problemi con altri organi, come la cistifellea o i reni, potrebbero invece causare i tuoi sintomi.[7]

In alcuni casi, i medici potrebbero utilizzare una serie gastrointestinale superiore, chiamata anche test del bario. Durante questo esame, bevi un liquido contenente bario, che appare chiaramente nelle radiografie. Mentre il bario si muove attraverso il tuo sistema digestivo, le immagini radiografiche rivelano quanto bene funzionano il tuo stomaco e l’intestino superiore. Questo può aiutare a identificare problemi strutturali o anomalie che potrebbero contribuire ai tuoi sintomi.[10]

È importante capire che questi esami lavorano insieme per costruire un quadro completo. Il tuo medico potrebbe iniziare con un test e poi ordinarne altri in base a ciò che il primo test rivela. L’obiettivo non è solo confermare la gastroparesi, ma anche capire quanto è grave e cosa potrebbe causarla. Queste informazioni guidano le decisioni terapeutiche e aiutano il tuo medico a creare un piano su misura per la tua situazione specifica.

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Quando i pazienti vengono considerati per la partecipazione a studi clinici che studiano la gastroparesi, gli esami diagnostici servono a uno scopo aggiuntivo oltre all’assistenza standard. Gli studi clinici richiedono criteri molto specifici per garantire che le persone arruolate abbiano veramente la condizione studiata e che i ricercatori possano misurare accuratamente se i nuovi trattamenti funzionano.[3]

Lo studio dello svuotamento gastrico rimane il test fondamentale per qualificare i pazienti agli studi clinici. Tuttavia, i protocolli degli studi specificano tipicamente requisiti di tempistica esatti e soglie precise. Ad esempio, uno studio potrebbe richiedere che meno di una certa percentuale di cibo rimanga nello stomaco al punto delle quattro ore dopo aver mangiato. Queste misurazioni precise garantiscono che tutti i partecipanti abbiano un ritardo confermato e documentato nello svuotamento gastrico, piuttosto che solo sintomi. Questa standardizzazione consente ai ricercatori di confrontare i risultati tra diversi partecipanti e siti di studio in modo affidabile.[6][7]

Gli studi clinici potrebbero anche richiedere documentazione della gravità dei sintomi utilizzando questionari standardizzati o sistemi di punteggio. I partecipanti potrebbero dover monitorare i loro sintomi quotidianamente per un periodo prima dell’arruolamento, registrando dettagli su nausea, vomito, gonfiore, dolore addominale e quanto sono in grado di mangiare. Questa documentazione di base aiuta i ricercatori a misurare se il trattamento studiato migliora effettivamente le esperienze dei pazienti.

L’endoscopia digestiva superiore è frequentemente richiesta anche nei protocolli degli studi, principalmente per escludere altre cause dei sintomi. Gli studi devono garantire che i partecipanti non abbiano ostruzioni meccaniche, ulcere o altri problemi strutturali che potrebbero confondere i risultati dello studio. Alcuni studi potrebbero anche utilizzare l’endoscopia per cercare caratteristiche specifiche o per prelevare campioni di tessuto per l’analisi.[15]

Se hai il diabete e stai considerando uno studio clinico, aspettati ulteriori esami relativi al controllo della glicemia. Poiché il diabete è una causa comune di gastroparesi, gli studi spesso devono documentare la gestione del tuo diabete, inclusi i tuoi livelli di HbA1c (una misura della glicemia media negli ultimi mesi) e quanto bene è stato controllato il tuo zucchero nel sangue. Alcuni studi potrebbero accettare solo partecipanti il cui diabete rientra in determinati intervalli, mentre altri potrebbero studiare specificamente come i trattamenti influenzano la gastroparesi nelle persone con diabete scarsamente controllato.[3]

La qualificazione agli studi clinici può comportare anche test ripetuti. Prima di iniziare un nuovo trattamento, i ricercatori hanno bisogno di una misurazione di base chiara di come funziona il tuo stomaco. Poi, in vari momenti durante lo studio, probabilmente ti sottoporrai nuovamente agli stessi esami per vedere se il trattamento sta facendo la differenza. Questi test ripetuti sono cruciali per la validità scientifica ma significano anche un maggiore impegno di tempo per i partecipanti.

⚠️ Importante
La partecipazione a studi clinici per la gastroparesi richiede spesso di interrompere alcuni farmaci prima dell’arruolamento, in particolare quelli che potrebbero rallentare lo svuotamento gastrico o mascherare i sintomi. Discuti tutti i tuoi farmaci con il team di ricerca prima di accettare di partecipare. Alcuni studi potrebbero avere requisiti rigorosi su cosa puoi e non puoi assumere durante il periodo dello studio.

Vale la pena notare che i requisiti diagnostici degli studi clinici possono essere più estesi di quanto necessario per l’assistenza clinica di routine. Anche se questo potrebbe sembrare gravoso, questi standard rigorosi aiutano a garantire che qualsiasi trattamento dimostratosi efficace negli studi aiuterà veramente i pazienti con gastroparesi quando diventerà disponibile per l’uso generale. Se sei interessato a partecipare a uno studio clinico, parla con il tuo medico per sapere se i tuoi esami diagnostici attuali soddisfano i requisiti dello studio o se sarebbero necessari ulteriori test.

Studi clinici in corso su Svuotamento gastrico compromesso

  • Data di inizio: 2023-11-29

    Studio sulla sicurezza di Tradipitant in pazienti con gastroparesi idiopatica o diabetica

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla gastroparesi, una condizione in cui lo stomaco impiega più tempo del normale per svuotarsi. Questo può causare sintomi come nausea, vomito e sensazione di pienezza. La gastroparesi può essere di tipo idiopatico, quando la causa non è nota, o diabetico, quando è associata al diabete. I partecipanti allo studio…

    Farmaci studiati:
    Belgio Germania
  • Data di inizio: 2023-01-03

    Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di Naronapride per adulti con gastroparesi idiopatica o diabetica

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata gastroparesi, che può essere di tipo idiopatico o causata dal diabete. La gastroparesi è un disturbo in cui lo svuotamento dello stomaco avviene più lentamente del normale, causando sintomi come nausea, senso di sazietà precoce, gonfiore e dolore addominale superiore. Questo studio mira a valutare l’efficacia,…

    Italia Austria Belgio Paesi Bassi Germania Polonia +2

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gastroparesis/symptoms-causes/syc-20355787

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15522-gastroparesis

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK551528/

https://gi.org/topics/gastroparesis/

https://www.yalemedicine.org/conditions/gastroparesis

https://medlineplus.gov/lab-tests/gastric-emptying-tests/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gastroparesis/diagnosis-treatment/drc-20355792

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15522-gastroparesis

https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/gastroparesis/treatment

https://www.yalemedicine.org/conditions/gastroparesis

https://gi.org/topics/gastroparesis/

https://gutscharity.org.uk/advice-and-information/conditions/gastroparesis/

https://www.gastroconsa.com/gastroparesis-self-care-10-tips/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15522-gastroparesis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gastroparesis/diagnosis-treatment/drc-20355792

https://www.swedish.org/news/uf/691454532?streamid=3129968

https://www.yalemedicine.org/conditions/gastroparesis

https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/gastroparesis/treatment

https://iffgd.org/resources/ddh-chat/living-with-gastroparesis/

https://www.avancecare.com/how-to-live-well-with-gastroparesis/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Quanto tempo richiede uno studio di svuotamento gastrico?

Uno studio di svuotamento gastrico richiede tipicamente circa quattro ore per essere completato. Mangerai un pasto leggero all’inizio, e poi vengono acquisite immagini del tuo stomaco a intervalli, solitamente a un’ora, due ore e quattro ore dopo aver mangiato. Puoi lasciare la sala d’esame tra le sessioni di imaging e tornare quando è il momento della scansione successiva.

Posso essere diagnosticato con gastroparesi senza uno studio di svuotamento gastrico?

Anche se gli studi di svuotamento gastrico sono considerati il test di riferimento per diagnosticare la gastroparesi, altri esami come i test del respiro possono anche misurare quanto velocemente il tuo stomaco si svuota. Tuttavia, una qualche forma di misurazione dello svuotamento gastrico è necessaria per confermare la diagnosi, poiché i soli sintomi possono sovrapporsi con altre condizioni digestive.

Devo interrompere l’assunzione dei miei farmaci prima degli esami diagnostici?

Il tuo medico potrebbe chiederti di interrompere alcuni farmaci prima di un test di svuotamento gastrico, in particolare quelli che potrebbero rallentare lo svuotamento gastrico e influenzare i risultati del test. Questi potrebbero includere antidolorifici oppioidi, alcuni antidepressivi e farmaci per la pressione alta o la perdita di peso. Discuti sempre dei tuoi farmaci con il tuo medico prima del test.

Avrò bisogno di un’endoscopia se si sospetta gastroparesi?

Un’endoscopia digestiva superiore viene spesso eseguita per escludere altre condizioni che potrebbero causare sintomi simili, come ulcere o ostruzioni. Anche se non diagnostica direttamente la gastroparesi, aiuta il tuo medico ad assicurarsi che non ci sia qualcos’altro che causa i tuoi sintomi e può essere una parte importante del processo diagnostico.

I test del respiro sono accurati quanto la scintigrafia per diagnosticare la gastroparesi?

I test del respiro possono misurare lo svuotamento gastrico e possono essere utilizzati come alternativa alla scintigrafia in alcune situazioni. Tuttavia, la scintigrafia (lo studio di svuotamento gastrico che utilizza un marcatore radioattivo) rimane il test più ampiamente accettato e standardizzato per diagnosticare la gastroparesi. Il tuo medico determinerà quale test è più appropriato per la tua situazione.

🎯 Punti Chiave

  • Cerca esami diagnostici se ti senti spiacevolmente pieno dopo aver mangiato piccole quantità, avverti nausea e vomito persistenti o noti una perdita di peso inspiegabile
  • Lo studio dello svuotamento gastrico (scintigrafia) è il test di riferimento che traccia quanto velocemente il cibo si sposta dal tuo stomaco all’intestino tenue
  • La diagnosi richiede tipicamente più test che lavorano insieme, non solo uno, per confermare la gastroparesi ed escludere altre condizioni
  • Le persone con diabete dovrebbero essere particolarmente vigili riguardo ai sintomi, poiché circa un terzo dei casi di gastroparesi è collegato al diabete
  • L’endoscopia digestiva superiore aiuta i medici a vedere all’interno del tuo sistema digestivo ed escludere ostruzioni o ulcere che potrebbero imitare i sintomi della gastroparesi
  • La partecipazione a studi clinici può richiedere esami diagnostici più estesi rispetto all’assistenza di routine, inclusi test ripetuti per misurare l’efficacia del trattamento
  • La diagnosi precoce è importante perché il trattamento ritardato può portare a complicazioni come bezoar (masse di cibo indurito), malnutrizione e disidratazione
  • Tra il 25% e il 50% dei casi di gastroparesi sono idiopatici, il che significa che la causa rimane sconosciuta anche dopo test approfonditi