La Sindrome da attivazione mastocitaria (MCAS) è una condizione in cui specifiche cellule del sistema immunitario, chiamate mastociti, rilasciano quantità eccessive di sostanze chimiche, causando una varietà di sintomi. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che valutano nuovi trattamenti per questa condizione complessa.
Studi clinici in corso sulla Sindrome da attivazione mastocitaria
La Sindrome da attivazione mastocitaria rappresenta una sfida terapeutica significativa per molti pazienti che non rispondono ai trattamenti convenzionali. Gli studi clinici attualmente disponibili stanno esplorando farmaci innovativi che potrebbero offrire nuove opzioni di trattamento per coloro che soffrono di questa condizione debilitante.
Studi clinici disponibili
Studio di TL-895 per pazienti con mielofibrosi recidivante o refrattaria o mastocitosi sistemica indolente
Localizzazione: Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna
Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti di un farmaco chiamato TL-895 in individui con determinate condizioni ematologiche. Le malattie studiate sono la mielofibrosi e la mastocitosi sistemica indolente. La mielofibrosi è un disturbo in cui si forma tessuto cicatriziale nel midollo osseo, influenzando la produzione di cellule del sangue. La mastocitosi sistemica indolente è una condizione caratterizzata da un accumulo anomalo di mastociti, un tipo di globuli bianchi, in vari tessuti. Il farmaco TL-895 viene somministrato per via orale sotto forma di compressa rivestita.
Lo scopo di questo studio è determinare la dose e lo schema appropriati per TL-895 nel trattamento di queste condizioni. I partecipanti allo studio riceveranno il farmaco o un placebo. Lo studio sarà condotto per un periodo di tempo durante il quale i partecipanti saranno monitorati per valutare i cambiamenti nei loro sintomi e nella salute generale. Lo studio mira a scoprire se TL-895 può migliorare i sintomi e ridurre le dimensioni della milza nei pazienti con mielofibrosi, oltre a valutare i cambiamenti nei sintomi per coloro che hanno la mastocitosi sistemica indolente.
Criteri di inclusione principali:
- Per le coorti 1-3: età pari o superiore a 18 anni
- Diagnosi confermata di mielofibrosi primaria (PMF), mielofibrosi post-policitemia vera (post-PV MF) o mielofibrosi post-trombocitemia essenziale (post-ET MF) secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
- Performance status ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) pari o inferiore a 2
- Funzioni ematiche, epatiche e renali adeguate
- Presenza di sintomi di mielofibrosi con almeno 2 sintomi con punteggio medio di almeno 1 su un modulo specifico di valutazione dei sintomi (MFSAF v4.0)
- Per la coorte 5: diagnosi confermata di mastocitosi sistemica indolente (ISM) basata su una revisione dei risultati della biopsia del midollo osseo, secondo i criteri diagnostici dell’OMS
- Per la coorte 5: presenza di sintomi da moderati a gravi
Criteri di esclusione principali:
- Pazienti con altre condizioni di salute gravi che potrebbero interferire con lo studio
- Pazienti in gravidanza o allattamento
- Pazienti che hanno partecipato recentemente a un altro studio clinico
- Storia di reazioni allergiche a farmaci simili
- Incapacità di seguire le procedure dello studio
- Presenza di infezioni non ben controllate
- Recente intervento chirurgico importante
- Gravi problemi epatici o renali
Durante lo studio, i partecipanti saranno regolarmente valutati per garantire la loro sicurezza e per valutare l’efficacia del trattamento. Lo studio contribuirà a determinare se TL-895 rappresenta un’opzione terapeutica valida per queste condizioni e fornirà informazioni preziose su come utilizzare al meglio il farmaco nei trattamenti futuri. Si prevede che lo studio si concluda entro la fine del 2025.
Studio su masitinib per pazienti con sindrome da attivazione mastocitaria grave non responsiva al trattamento
Localizzazione: Francia
Questo studio clinico si concentra specificamente sulla Sindrome da attivazione mastocitaria (MCAS). Si tratta di un disturbo in cui alcune cellule del corpo, chiamate mastociti, rilasciano troppe sostanze chimiche, causando sintomi come eruzioni cutanee, arrossamento e dolore addominale. Lo studio testerà un farmaco chiamato masitinib, che è un tipo di farmaco noto come inibitore della tirosina chinasi. Questo farmaco viene assunto per via orale sotto forma di compressa rivestita.
Lo scopo dello studio è valutare quanto sia efficace e sicuro masitinib rispetto a un placebo nel trattamento di pazienti con MCAS grave che non hanno risposto bene ad altri trattamenti. Lo studio durerà 24 settimane, durante le quali i partecipanti saranno assegnati casualmente a ricevere masitinib o un placebo. Lo studio è progettato per essere in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo il farmaco effettivo o il placebo fino al completamento dello studio.
Criteri di inclusione principali:
- Paziente con Sindrome da attivazione mastocitaria (MCAS) grave, caratterizzata da episodi di sintomi come eruzioni cutanee, gonfiore, arrossamento, prurito, nausea, alterazioni della voce, vomito, diarrea, crampi allo stomaco, svenimento, tachicardia, respiro sibilante, occhi rossi, congestione nasale e mal di testa che coinvolgono due o più sistemi corporei
- Aumento del marker ematico triptasi sierica totale durante o poco dopo i sintomi, o livelli superiori alla norma di determinate sostanze correlate alla MCAS negli esami del sangue o delle urine
- Sintomi gravi in un periodo di 14 giorni, come punteggi elevati per prurito, arrossamento frequente, depressione o affaticamento
- Almeno due trattamenti precedenti falliti per la condizione negli ultimi due anni, con ciascun trattamento della durata di almeno 8 settimane
- Dose stabile di farmaci Anti-H1 per almeno 4 settimane prima dell’inizio dello studio
- Età compresa tra 18 e 75 anni
- Peso superiore a 45 kg e Indice di Massa Corporea (BMI) tra 18 e 35
- Le pazienti donne in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo e accettare di utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante lo studio e per 8 mesi dopo l’ultimo trattamento
- Capacità e disponibilità a partecipare alle visite dello studio e seguire le procedure
Criteri di esclusione principali:
- Pazienti con condizioni diverse dalla sindrome da attivazione mastocitaria
- Pazienti che non presentano sintomi gravi che non migliorano con i migliori trattamenti disponibili
- Pazienti al di fuori della fascia d’età specificata per lo studio
- Pazienti non disposti o incapaci di seguire le procedure dello studio
- Pazienti in gravidanza o allattamento
- Altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio
- Assunzione di farmaci che potrebbero interferire con lo studio
- Partecipazione recente a un altro studio clinico
Durante tutto lo studio, i partecipanti avranno controlli regolari per monitorare la loro risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale è verificare se vi sia un miglioramento significativo dei sintomi come prurito, arrossamento, depressione e affaticamento entro la fine delle 24 settimane. Le visite di monitoraggio avverranno ogni quattro settimane per valutare i progressi. Questo studio mira a fornire informazioni preziose sul fatto che masitinib possa rappresentare un’opzione terapeutica benefica per coloro che soffrono di MCAS grave.
Riepilogo
Attualmente sono disponibili 2 studi clinici per la Sindrome da attivazione mastocitaria, che rappresentano opportunità importanti per i pazienti che non hanno risposto ai trattamenti convenzionali. Entrambi gli studi valutano inibitori della tirosina chinasi, una classe di farmaci che agisce bloccando specifici enzimi coinvolti nelle vie di segnalazione che contribuiscono all’attivazione anomala dei mastociti.
Il primo studio, condotto in diversi paesi europei inclusa l’Italia, valuta TL-895 principalmente nel contesto della mastocitosi sistemica indolente, una condizione correlata alla MCAS. Il secondo studio, condotto in Francia, si concentra specificamente sulla MCAS grave non responsiva ai trattamenti standard, valutando masitinib in uno studio controllato in doppio cieco della durata di 24 settimane.
È importante notare che entrambi gli studi richiedono che i pazienti abbiano sintomi significativi e una storia di mancata risposta ad altri trattamenti. I pazienti interessati a partecipare devono soddisfare criteri di inclusione specifici e non avere condizioni mediche che potrebbero interferire con la sicurezza dello studio. La partecipazione a uno studio clinico dovrebbe essere discussa con il proprio medico curante per valutare l’idoneità e i potenziali benefici e rischi.
Questi studi rappresentano passi importanti nella ricerca di nuove opzioni terapeutiche per una condizione complessa che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.










