Pancreatite ostruttiva – Studi clinici

Torna indietro

Questo articolo presenta informazioni dettagliate sugli studi clinici attualmente in corso per la pancreatite ostruttiva, una condizione in cui il pancreas si infiamma a causa di un’ostruzione. Attualmente è disponibile 1 studio clinico che valuta nuove opzioni di trattamento per prevenire le complicanze di questa malattia.

Studi Clinici in Corso per la Pancreatite Ostruttiva

La pancreatite ostruttiva è una condizione medica seria che richiede attenzione clinica appropriata. Gli studi clinici rappresentano un’opportunità importante per i pazienti di accedere a nuove opzioni terapeutiche e contribuire al progresso della ricerca medica. In questo articolo, esamineremo in dettaglio lo studio clinico attualmente disponibile per questa condizione.

Panoramica degli Studi Clinici Disponibili

Attualmente esiste 1 studio clinico registrato nel sistema per la pancreatite ostruttiva. Questo studio si concentra sulla prevenzione delle complicanze dopo un episodio di pancreatite biliare acuta causata da calcoli biliari. Di seguito trovate una descrizione dettagliata di questo studio.

Studi Clinici Dettagliati

Studio sull’Acido Ursodesossicolico per Prevenire la Ricorrenza della Pancreatite Biliare Acuta in Pazienti Dopo un Episodio Correlato a Calcoli Biliari

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle complicanze dopo un episodio di pancreatite biliare acuta, una condizione in cui il pancreas si infiamma a causa di calcoli biliari. Il trattamento in fase di studio è un farmaco chiamato acido ursodesossicolico, noto anche come Ursodiol. Questo medicinale viene fornito in forma di capsule da assumere per via orale.

L’obiettivo principale dello studio è verificare se questo farmaco può aiutare a prevenire ulteriori complicanze legate ai calcoli biliari, come un altro episodio di pancreatite, infiammazione della cistifellea o infezioni dei dotti biliari. I partecipanti allo studio saranno monitorati per un periodo fino a un anno. Durante questo tempo, i ricercatori osserveranno se il farmaco contribuisce a ridurre il rischio di complicanze o la necessità di un intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea, noto come colecistectomia.

Criteri di inclusione: Per partecipare a questo studio, è necessario essere adulti (18 anni o più) e aver avuto un primo episodio di pancreatite biliare acuta. Ciò significa avere almeno due delle seguenti tre condizioni: dolore addominale acuto nella parte superiore o centrale dell’addome; esami del sangue che mostrano livelli di amilasi o lipasi più di tre volte superiori al limite normale (questi sono enzimi correlati al pancreas); un esame di imaging (come ecografia, TC o risonanza magnetica) che mostra segni di pancreatite acuta. Inoltre, la pancreatite deve avere una causa biliare, come calcoli biliari (colelitiasi), microlitìasi o fango biliare nella cistifellea, diagnosticati tramite esami di imaging.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare i pazienti che hanno avuto una ricorrenza di pancreatite biliare acuta (ovvero la condizione si è ripresentata dopo essersi già verificata una volta) o che non hanno effettuato una colecistectomia entro un anno dall’episodio iniziale.

Farmaco investigazionale: L’acido ursodesossicolico agisce riducendo la produzione di colesterolo nel fegato e dissolvendo il colesterolo nella bile, il che può aiutare a prevenire la formazione di nuovi calcoli biliari. Nello studio, l’obiettivo è verificare se l’assunzione di questo farmaco può ridurre le probabilità di avere ulteriori problemi correlati ai calcoli biliari fino all’intervento chirurgico di rimozione della cistifellea o per un periodo massimo di un anno dopo l’episodio iniziale di pancreatite.

Lo studio è progettato in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sanno chi sta ricevendo il farmaco vero o il placebo (una capsula che sembra identica al farmaco ma non contiene il principio attivo). Questo approccio garantisce che i risultati non siano influenzati dalle aspettative sul trattamento.

Riepilogo e Considerazioni Importanti

Attualmente è disponibile un solo studio clinico per la pancreatite ostruttiva, specificamente focalizzato sulla prevenzione delle complicanze della pancreatite biliare acuta causata da calcoli biliari. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per i pazienti che hanno sperimentato un primo episodio di questa condizione e che sono in attesa di un intervento chirurgico alla cistifellea.

L’approccio terapeutico studiato utilizza l’acido ursodesossicolico, un farmaco già noto in ambito medico per la sua capacità di agire sulla composizione della bile e sulla formazione dei calcoli biliari. La natura controllata e in doppio cieco dello studio garantisce risultati scientificamente validi che potrebbero contribuire a migliorare le strategie di gestione di questa condizione in futuro.

È importante notare che la partecipazione a uno studio clinico è una decisione personale che dovrebbe essere presa dopo un’attenta discussione con il proprio medico curante. I pazienti interessati dovrebbero valutare attentamente i criteri di inclusione ed esclusione e discutere i potenziali benefici e rischi con il team di ricerca.

Per i pazienti affetti da pancreatite ostruttiva, questo studio rappresenta un passo importante verso la comprensione di come prevenire efficacemente le complicanze ricorrenti dopo un episodio iniziale di pancreatite biliare acuta. I risultati di questa ricerca potrebbero avere implicazioni significative per il trattamento standard di questa condizione in futuro.

Studi clinici in corso su Pancreatite ostruttiva

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’acido ursodesossicolico per prevenire le complicanze ricorrenti dopo pancreatite acuta biliare

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda la prevenzione delle complicazioni ricorrenti dopo un episodio di pancreatite acuta biliare, una condizione in cui i calcoli biliari causano infiammazione del pancreas. Il trattamento in esame utilizza l’acido ursodesossicolico, noto anche come URSOBILANE, somministrato in capsule da 300 mg. Questo farmaco è studiato per vedere se può ridurre il rischio di…

    Farmaci studiati:
    Spagna