Mieloma plasmacellulare recidivante – Studi clinici

Torna indietro

Il mieloma plasmacellulare recidivante è una forma di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule nel midollo osseo. Attualmente sono in corso studi clinici che valutano nuove combinazioni di terapie per i pazienti la cui malattia è ritornata dopo il trattamento iniziale. Questi studi confrontano diversi approcci terapeutici per migliorare l’efficacia del trattamento e la qualità della vita dei pazienti.

Studi clinici in corso per il mieloma plasmacellulare recidivante

Il mieloma plasmacellulare, noto anche come mieloma multiplo, è un tumore del sangue che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo. Quando la malattia ritorna dopo un periodo di miglioramento o remissione, si parla di mieloma plasmacellulare recidivante. Attualmente sono disponibili 2 studi clinici nel sistema per questa patologia, entrambi presentati in questo articolo.

La malattia progredisce causando una sovrapproduzione di plasmacellule anomale che possono sostituire le cellule del sangue sane, portando a danni ossei, problemi renali e indebolimento del sistema immunitario. I sintomi possono includere dolore osseo, affaticamento, infezioni frequenti e anemia. La velocità di progressione può variare: alcuni pazienti sperimentano uno sviluppo lento mentre altri possono avere una forma più aggressiva.

Studi clinici disponibili

Studio che confronta la terapia continua e a durata fissa con Daratumumab, Lenalidomide e Desametasone per pazienti con mieloma multiplo recidivante

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico valuta l’efficacia di una combinazione di tre farmaci: Daratumumab, Lenalidomide e Desametasone per il trattamento del mieloma multiplo recidivante. Lo scopo principale è confrontare due approcci terapeutici diversi: una terapia continua fino alla progressione della malattia versus una terapia di durata fissa di 24 mesi.

Il Daratumumab è un anticorpo monoclonale somministrato tramite iniezione sottocutanea che funziona prendendo di mira una proteina specifica sulla superficie delle cellule tumorali, aiutando il sistema immunitario a identificarle e distruggerle. La Lenalidomide è un farmaco immunomodulatore assunto per via orale che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro e blocca la crescita delle cellule tumorali. Il Desametasone è un corticosteroide che riduce l’infiammazione e potenzia l’efficacia degli altri farmaci antitumorali.

Criteri di inclusione principali:

  • Età pari o superiore a 18 anni
  • Diagnosi documentata di mieloma multiplo recidivante che necessita di un nuovo ciclo di terapia
  • Aver ricevuto una precedente linea di terapia per il mieloma multiplo
  • Aver mostrato una risposta (risposta parziale o migliore) al trattamento precedente
  • Punteggio ECOG Performance Status di 0, 1 o 2
  • Malattia misurabile con livelli specifici di proteine nel sangue o nelle urine

Criteri di esclusione principali:

  • Altri tipi di tumore non correlati al sangue o al midollo osseo
  • Gravi problemi cardiaci, polmonari, epatici o renali
  • Gravidanza o allattamento
  • Infezione attiva che richiede trattamento
  • Storia di reazioni allergiche ai farmaci dello studio
  • Partecipazione attuale ad un altro studio clinico

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. Lo studio valuterà anche la qualità della vita dei partecipanti utilizzando questionari specifici e analizzerà il rapporto costo-efficacia dei trattamenti, con l’obiettivo di determinare se il trattamento a durata fissa sia efficace quanto quello continuo in termini di sopravvivenza complessiva a quattro anni.

Studio che confronta Isatuximab sottocutaneo e endovenoso con Pomalidomide e Desametasone per adulti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

Localizzazione: Repubblica Ceca, Cechia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia

Questo studio clinico valuta una combinazione di farmaci che include Isatuximab, Pomalidomide e Desametasone per il trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di due diverse modalità di somministrazione dell’Isatuximab: sottocutanea (sotto la pelle) ed endovenosa (in vena).

L’Isatuximab è un anticorpo monoclonale attualmente in fase di studio che funziona prendendo di mira una proteina specifica sulla superficie delle cellule tumorali, aiutando il sistema immunitario a identificarle e distruggerle. La Pomalidomide è un farmaco che aiuta a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali e ha proprietà antitumorali che agiscono sul sistema immunitario. Il Desametasone è un farmaco steroideo utilizzato per ridurre l’infiammazione e potenziare gli effetti degli altri trattamenti antitumorali.

Criteri di inclusione principali:

  • Età pari o superiore a 18 anni
  • Diagnosi di mieloma multiplo recidivante dopo il trattamento
  • Aver ricevuto almeno un trattamento precedente che includeva lenalidomide e un inibitore del proteasoma
  • Livelli misurabili di proteine M nel sangue o nelle urine, specificamente: proteina M sierica di almeno 0,5 g/dL, proteina M urinaria di almeno 200 mg in 24 ore, oppure un test delle catene leggere libere sieriche con risultati specifici

Criteri di esclusione principali:

  • Presenza di un tipo di tumore diverso da quello studiato
  • Incapacità di seguire le procedure dello studio o assumere i farmaci come richiesto
  • Condizione medica che potrebbe interferire con lo studio o renderlo non sicuro
  • Gravidanza o allattamento
  • Allergie ai farmaci dello studio o ai loro ingredienti
  • Storia di gravi condizioni mediche come malattie cardiache o problemi epatici
  • Infezione attiva che richiede trattamento
  • Partecipazione recente ad un altro studio clinico

Lo studio avrà una durata fino a 80 settimane, durante le quali i partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare l’efficacia del trattamento e gli eventuali effetti collaterali. I ricercatori raccoglieranno informazioni su come funziona il trattamento, come il corpo elabora i farmaci e sullo stato di salute generale e la soddisfazione dei partecipanti. Questo permetterà di determinare se la modalità di somministrazione sottocutanea dell’Isatuximab sia altrettanto efficace quanto quella endovenosa, offrendo potenzialmente un’opzione più comoda per i pazienti con mieloma multiplo.

Riepilogo

Attualmente sono disponibili 2 studi clinici per il mieloma plasmacellulare recidivante, entrambi focalizzati sul miglioramento delle opzioni terapeutiche per i pazienti la cui malattia è ritornata dopo il trattamento iniziale.

Entrambi gli studi utilizzano combinazioni di terapie che includono anticorpi monoclonali (Daratumumab e Isatuximab) insieme a farmaci immunomodulatori e steroidi. Un aspetto importante è che questi studi non si limitano a testare nuovi farmaci, ma cercano anche di ottimizzare le modalità di somministrazione e la durata del trattamento.

Il primo studio si concentra sulla durata ottimale della terapia, confrontando un approccio continuo con uno a tempo determinato di 24 mesi. Questo potrebbe avere implicazioni significative per la qualità della vita dei pazienti e la gestione degli effetti collaterali a lungo termine.

Il secondo studio, disponibile in diversi paesi europei inclusa l’Italia, confronta due modalità di somministrazione dell’Isatuximab (sottocutanea versus endovenosa), con l’obiettivo di offrire un’opzione più conveniente e meno invasiva per i pazienti.

È importante notare che entrambi gli studi richiedono che i pazienti abbiano ricevuto almeno una terapia precedente e abbiano mostrato una risposta al trattamento iniziale. I candidati interessati dovrebbero consultare il proprio oncologo per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione a questi studi clinici.

Studi clinici in corso su Mieloma plasmacellulare recidivante

  • Data di inizio: 2019-07-25

    Studio su Daratumumab, Lenalidomide e Dexamethasone per il mieloma multiplo recidivante nei pazienti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del mieloma multiplo recidivante, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci: daratumumab, lenalidomide e desametasone. Daratumumab è un farmaco somministrato tramite iniezione, mentre lenalidomide e desametasone sono assunti per via orale. Lo scopo dello studio è confrontare…

    Francia
  • Data di inizio: 2022-11-10

    Studio sull’efficacia di isatuximab, pomalidomide e desametasone in pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante e/o refrattario

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del plasma nel midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con mieloma multiplo che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare due modi di somministrare il farmaco isatuximab: per via sottocutanea (sotto la pelle) e…

    Francia Italia Germania Polonia Repubblica Ceca Ungheria +4

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-comparing-continuous-and-fixed-duration-therapy-with-daratumumab-lenalidomide-and-dexamethasone-for-patients-with-relapsed-multiple-myeloma/

https://clinicaltrials.eu/trial/study-comparing-subcutaneous-and-intravenous-isatuximab-with-pomalidomide-and-dexamethasone-for-adults-with-relapsed-or-refractory-multiple-myeloma/