Malattia di Hodgkin refrattaria

Malattia di Hodgkin Refrattaria

La malattia di Hodgkin refrattaria rappresenta una delle situazioni più complesse nella cura dei linfomi, verificandosi quando il tumore non risponde al trattamento iniziale o ritorna dopo un periodo di remissione. Sebbene questa condizione presenti sfide significative, i continui progressi nella ricerca medica stanno portando nuove opzioni terapeutiche e speranza a coloro che ne hanno più bisogno.

Indice dei contenuti

Comprendere la malattia di Hodgkin refrattaria

Quando i medici parlano di linfoma di Hodgkin che è ritornato o persistito, utilizzano due termini specifici che descrivono situazioni diverse. La parola recidivante si riferisce a una malattia che ritorna o ricomincia a crescere dopo un periodo in cui sembrava essere scomparsa, chiamato remissione. D’altra parte, il termine refrattario descrive una situazione in cui il linfoma non risponde al trattamento fin dall’inizio, il che significa che le cellule tumorali continuano a crescere nonostante la terapia, oppure quando qualsiasi risposta al trattamento non dura molto a lungo.[1]

Per le persone con linfoma di Hodgkin classico, i tempi di ritorno della malattia seguono determinati schemi. La maggior parte delle recidive avviene entro i primi tre anni dalla diagnosi, anche se alcune persone sperimentano il ritorno della malattia molto più tardi. Ciò significa che anche dopo diversi anni di benessere, un monitoraggio continuo rimane importante per chiunque sia stato trattato per linfoma di Hodgkin.[1]

La buona notizia è che per i pazienti che hanno una recidiva o la cui malattia si dimostra refrattaria, le terapie secondarie possono spesso avere successo. Molte persone ottengono un’altra remissione con un trattamento aggiuntivo, e alcuni possono persino essere curati dalla malattia nonostante essa ritorni o non risponda inizialmente. Tuttavia, le prospettive variano da persona a persona in base a diversi fattori che influenzano le decisioni terapeutiche.[1]

Quanto è comune questa condizione

Circa il 25 percento delle persone diagnosticate con linfoma di Hodgkin sperimenterà una recidiva o avrà una malattia refrattaria alla terapia iniziale. Ciò significa che, mentre il tasso di guarigione complessivo per il linfoma di Hodgkin è piuttosto alto, una minoranza significativa di pazienti affronta sfide aggiuntive. La situazione diventa particolarmente preoccupante per alcuni gruppi all’interno di questa popolazione.[3]

La prognosi diventa specialmente difficile per i pazienti la cui malattia è veramente refrattaria alla chemioterapia, il che significa che non riescono a ottenere nemmeno un controllo temporaneo della malattia con i trattamenti standard. Allo stesso modo, le persone che hanno una recidiva dopo aver subito chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali, una procedura in cui le cellule staminali del paziente vengono raccolte e restituite dopo chemioterapia intensiva, affrontano circostanze particolarmente impegnative.[3]

⚠️ Importante
Sebbene il linfoma di Hodgkin sia in gran parte curabile con la terapia di prima linea, circa un terzo dei pazienti non avrà una risposta completa al trattamento iniziale o avrà successivamente una recidiva. Solo circa il 50 percento di questi pazienti verrà efficacemente salvato con le terapie convenzionali, rendendo cruciale lavorare a stretto contatto con i team sanitari per esplorare tutte le opzioni di trattamento disponibili.[3]

Cosa influenza le scelte terapeutiche

Quando i team sanitari sviluppano un piano di trattamento per qualcuno con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario, considerano numerosi fattori che rendono unica la situazione di ogni paziente. I tempi della recidiva svolgono un ruolo cruciale nel processo decisionale. Se la malattia è tornata entro mesi dal termine del trattamento o diversi anni dopo, ciò influisce significativamente su quali terapie potrebbero funzionare meglio.[1]

L’età del paziente e lo stato di salute generale sono considerazioni altrettanto importanti. Gli individui più giovani e altrimenti sani possono essere candidati per approcci terapeutici più intensivi, inclusa la chemioterapia ad alte dosi seguita da trapianto di cellule staminali. Al contrario, gli adulti più anziani o le persone con altre condizioni di salute potrebbero aver bisogno di diverse strategie di trattamento meno intensive che offrono comunque benefici senza effetti collaterali opprimenti.[1]

L’estensione e la localizzazione della malattia al momento della recidiva sono anche molto importanti. Qualcuno la cui malattia è tornata in una sola area di linfonodi affronta una situazione diversa rispetto a qualcuno con malattia diffusa in tutto il corpo. Inoltre, quali trattamenti una persona ha ricevuto durante la terapia iniziale influenza quali opzioni rimangono disponibili, poiché i medici cercano di evitare di utilizzare gli stessi farmaci che non hanno funzionato prima o che potrebbero causare tossicità cumulativa.[1]

Fattori prognostici negativi

Alcune caratteristiche al momento della recidiva suggeriscono una strada più impegnativa e aiutano i medici a valutare il rischio e pianificare di conseguenza il trattamento. Una durata della remissione inferiore a un anno si distingue come un segno negativo particolarmente importante. Quando la malattia ritorna rapidamente dopo il trattamento iniziale, spesso indica un tumore più aggressivo che può essere più difficile da controllare con le terapie successive.[3]

Avere una malattia in stadio avanzato o una malattia extranodale, che significa tumore che si è diffuso al di fuori dei linfonodi ad altri organi, al momento della recidiva rappresenta anche una situazione meno favorevole. Allo stesso modo, la presenza di sintomi B al momento della recidiva comporta implicazioni negative. I sintomi B includono febbre di 38 gradi Celsius o superiore, sudorazioni notturne abbondanti e ricorrenti, e perdita di peso inspiegabile del 10 percento o più del peso basale nei sei mesi precedenti.[3]

Più recentemente, i medici hanno appreso che i risultati degli esami di imaging possono prevedere gli esiti. Una PET scan negativa, che è una tomografia a emissione di positroni che cerca aree di alta attività metabolica nel corpo, che suggerisce una remissione completa dopo il trattamento ma prima del trapianto di cellule staminali è stata identificata come un importante fattore prognostico positivo per i pazienti in prima recidiva sottoposti a trapianto.[3]

Approcci terapeutici standard

L’approccio standard attuale per la maggior parte dei pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario prevede chemioterapia di combinazione, solitamente seguita da trapianto autologo di cellule staminali. Questa strategia rappresenta il percorso di trattamento consolidato che si è dimostrato efficace per molte persone. In alcuni casi, può anche essere incorporata nel piano di trattamento la radioterapia localizzata, che sono radiazioni dirette specificamente alle aree in cui rimangono le cellule tumorali.[1]

I team sanitari possono scegliere tra una varietà di terapie con singoli agenti o regimi di chemioterapia di combinazione. Diversi farmaci mirati hanno dimostrato efficacia, tra cui brentuximab vedotin (Adcetris), bendamustina (Treanda), nivolumab (Opdivo) e pembrolizumab (Keytruda). Questi farmaci funzionano attraverso meccanismi diversi rispetto alla chemioterapia tradizionale, spesso con profili di effetti collaterali differenti.[1]

Trapianto di cellule staminali

Un trapianto di cellule staminali serve come trattamento principale per il linfoma di Hodgkin che non scompare completamente dopo il trattamento con chemioterapia o radioterapia. Può anche essere offerto se il linfoma ritorna poco dopo che il trattamento originale è terminato. La procedura comporta l’uso di chemioterapia ad alte dosi per uccidere tutte le cellule nel midollo osseo, sia cancerose che sane, seguita dall’infusione di cellule staminali sane per sostituire quelle che sono state distrutte.[2]

I pazienti con linfoma di Hodgkin che non riescono a ottenere una remissione completa dopo la terapia di prima linea o che hanno una recidiva dopo aver raggiunto la remissione completa vengono spesso trattati con regimi di chemioterapia di seconda linea, seguiti da un trapianto di midollo osseo o cellule staminali. Il trapianto di midollo osseo o cellule staminali è necessario per ripristinare la funzione sana del midollo osseo, che è essenziale per la produzione di cellule del sangue.[1]

In un tipo di trapianto autologo, le cellule staminali vengono prelevate dal midollo osseo o dal sangue del paziente stesso prima che venga somministrata la chemioterapia intensiva, quindi restituite in seguito. In un tipo di trapianto allogenico, le cellule staminali vengono raccolte da un’altra persona, di solito un donatore compatibile. Se il linfoma di Hodgkin rimane dopo un trapianto autologo di cellule staminali, un trapianto allogenico di cellule staminali può essere un’opzione per alcune persone, sebbene ciò comporti rischi e complicazioni aggiuntivi.[2]

Radioterapia per la malattia recidivante

Per alcuni pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante, la radioterapia può essere offerta come parte del piano di trattamento, in particolare se non hanno precedentemente ricevuto radiazioni. Questo approccio funziona meglio quando la malattia è tornata o rimane in una sola area di linfonodi. La radioterapia utilizza raggi o particelle ad alta energia per distruggere le cellule tumorali in posizioni specifiche.[2]

Le radiazioni possono essere somministrate da sole o combinate con la chemioterapia, a seconda della situazione individuale. Può anche essere utilizzata come parte della preparazione per un trapianto di cellule staminali, aiutando ad eliminare le cellule tumorali prima della procedura di trapianto. La decisione di utilizzare la radioterapia dipende da dove si trova la malattia, quali trattamenti sono stati somministrati in precedenza e dallo stato di salute generale del paziente.[2]

Opzioni di terapia mirata

La terapia mirata utilizza farmaci per colpire molecole specifiche come le proteine sulle cellule tumorali o al loro interno. Questi trattamenti funzionano fermando la crescita e la diffusione del tumore limitando al contempo i danni alle cellule normali. Questo approccio differisce dalla chemioterapia tradizionale, che colpisce tutte le cellule in rapida divisione nel corpo. Le terapie mirate possono essere offerte per il linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario se la malattia rimane o continua a crescere dopo altri trattamenti.[2]

Il brentuximab vedotin (Adcetris) rappresenta uno dei progressi più significativi nel trattamento del linfoma di Hodgkin recidivato o refrattario. Questo medicinale è un coniugato anticorpo-farmaco, il che significa che combina un anticorpo che riconosce specificamente una proteina chiamata CD30 presente sulle cellule del linfoma di Hodgkin con un potente farmaco chemioterapico. L’anticorpo agisce come un missile guidato, somministrando la chemioterapia direttamente alle cellule tumorali risparmiando la maggior parte delle cellule normali dall’esposizione.[1]

Un’altra opzione di terapia mirata è la bendamustina (Treanda), che può essere utilizzata come agente singolo per trattare la malattia refrattaria. Questo farmaco funziona danneggiando il DNA nelle cellule tumorali, impedendo loro di crescere e dividersi. Ha dimostrato efficacia nei pazienti la cui malattia non ha risposto ad altri trattamenti.[1]

Immunoterapia e inibitori dei checkpoint

Una classe rivoluzionaria di farmaci chiamati inibitori dei checkpoint immunitari ha trasformato il trattamento del linfoma di Hodgkin refrattario. Questi medicinali funzionano rimuovendo i freni dal sistema immunitario del corpo, permettendogli di riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più efficace. Le cellule del linfoma di Hodgkin spesso sfruttano certi percorsi molecolari per nascondersi dalla sorveglianza immunitaria; gli inibitori dei checkpoint bloccano questi meccanismi di fuga.[1]

Due inibitori dei checkpoint approvati per il linfoma di Hodgkin refrattario sono nivolumab (Opdivo) e pembrolizumab (Keytruda). Entrambi i farmaci prendono di mira una molecola chiamata PD-1 presente sulle cellule immunitarie. Bloccando PD-1, questi medicinali aiutano i linfociti T, un tipo di globuli bianchi, a mantenere la loro capacità di combattere le cellule tumorali. Questi trattamenti hanno mostrato un’efficacia notevole in alcuni pazienti con malattia refrattaria, portando a risposte che possono essere durature.[1]

Gli effetti collaterali degli inibitori dei checkpoint differiscono dalla chemioterapia tradizionale. Poiché questi farmaci attivano il sistema immunitario, a volte possono causare l’attacco del sistema immunitario ai tessuti normali, portando a infiammazione in organi come polmoni, fegato, intestino o ghiandole che producono ormoni. La maggior parte degli effetti collaterali è gestibile, ma richiede un attento monitoraggio da parte dei fornitori di assistenza sanitaria.

Regimi di chemioterapia disponibili

Molteplici regimi di chemioterapia di combinazione rimangono opzioni di trattamento importanti. Questi includono DHAP, che combina desametasone, cisplatino e citarabina; ESHAP, che utilizza etoposide, metilprednisolone, cisplatino e citarabina; GVD, che combina gemcitabina, vinorelbina e doxorubicina liposomiale; ICE, che include ifosfamide, carboplatino ed etoposide; e IGEV, che utilizza ifosfamide, gemcitabina e vinorelbina, tra gli altri. La scelta tra questi regimi dipende dai fattori individuali del paziente e da quali trattamenti sono stati utilizzati in precedenza.[1]

Ulteriori regimi che i medici possono considerare includono GDP, che combina gemcitabina, desametasone e cisplatino, o DICEP, che riunisce desametasone, ciclofosfamide, etoposide, cisplatino e mesna. Per alcuni pazienti, in particolare quelli che potrebbero non tollerare una terapia intensiva, potrebbero essere considerate opzioni più delicate.[2]

Quando si seleziona la chemioterapia per la malattia recidivante, i medici considerano quanto bene il tumore ha risposto ai trattamenti precedenti. Se il linfoma di Hodgkin ha risposto bene a determinati farmaci chemioterapici la prima volta che sono stati somministrati, gli stessi farmaci potrebbero essere utilizzati di nuovo. Tuttavia, se la malattia non ha risposto o è tornata rapidamente, verranno probabilmente scelte combinazioni diverse.[2]

Trattamenti promettenti negli studi clinici

Sebbene il tasso di guarigione nel linfoma di Hodgkin sia già elevato, la ricerca continua a cercare modi per trattare i pazienti la cui malattia si dimostra difficile da controllare. Molte terapie promettenti sono attualmente in fase di sperimentazione in studi clinici. Questi trattamenti sperimentali includono cellule T CAR anti-CD30, atezolizumab (Tecentriq), bortezomib (Velcade), carfilzomib (Kyprolis) ed everolimus (Afinitor).[1]

La terapia con cellule CAR-T rappresenta una delle aree di ricerca più entusiasmanti. Specificamente, le cellule T anti-CD30-CAR vengono studiate negli studi clinici per il linfoma di Hodgkin refrattario. Questo approccio prevede la raccolta dei linfociti T del paziente stesso, cellule immunitarie, e la loro modificazione genetica in laboratorio per produrre speciali recettori chiamati recettori chimerici dell’antigene sulla loro superficie. Questi recettori ingegnerizzati sono progettati per riconoscere e legarsi al CD30, una proteina abbondante sulle cellule del linfoma di Hodgkin.[1]

Oltre agli inibitori dei checkpoint approvati nivolumab e pembrolizumab, i ricercatori stanno testando medicinali aggiuntivi che funzionano su principi simili. L’atezolizumab (Tecentriq) è un altro inibitore dei checkpoint in fase di studio negli studi clinici per il linfoma di Hodgkin. Prende di mira una parte leggermente diversa del sistema dei checkpoint immunitari, bloccando una molecola chiamata PD-L1 piuttosto che PD-1, sebbene l’obiettivo finale sia lo stesso: scatenare il sistema immunitario contro le cellule tumorali.[1]

Gli studi in corso stanno anche valutando i biomarcatori di risposta all’immunoterapia e biomarcatori dinamici come il DNA tumorale circolante. Questi sforzi di ricerca potrebbero ulteriormente informare le decisioni terapeutiche in futuro e consentire un approccio più personalizzato alla terapia. L’obiettivo è identificare quali pazienti trarranno il massimo beneficio da trattamenti specifici, evitando effetti collaterali non necessari per coloro che probabilmente non risponderanno.[10]

Considerazioni per gli adulti anziani

La gestione del linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario negli adulti anziani e nei pazienti non idonei al trapianto richiede un approccio diverso da quello utilizzato per gli individui più giovani e più sani. Gli adulti anziani potrebbero non tollerare bene i regimi di chemioterapia intensivi, e i rischi del trapianto di cellule staminali potrebbero superare i potenziali benefici in questa popolazione. Questo rappresenta una sfida importante per la gestione, poiché questi pazienti necessitano di opzioni di trattamento efficaci che non sovraccarichino il loro sistema.[3]

Per questi pazienti, possono essere selezionati regimi meno intensivi, concentrandosi sul controllo della malattia mantenendo al contempo la qualità della vita. La disponibilità di nuove terapie mirate e immunoterapie è stata particolarmente vantaggiosa per questo gruppo, poiché questi trattamenti causano spesso effetti collaterali gravi meno frequenti rispetto alla chemioterapia tradizionale, offrendo comunque un controllo significativo della malattia.[3]

Prognosi e prospettive a lungo termine

La maggior parte dei pazienti con linfoma di Hodgkin classico viene curata con chemioterapia di combinazione, ma circa dal 10 al 20 percento avrà una recidiva, e un altro dal 5 al 10 percento avrà una malattia primaria refrattaria. Il panorama del trattamento si è evoluto significativamente nell’ultimo decennio, portando a tassi di guarigione migliorati e sopravvivenza complessiva per i pazienti con malattia recidivante o refrattaria.[10]

Per i pazienti che hanno una recidiva o diventano refrattari, le terapie secondarie hanno spesso successo nel fornire un’altra remissione e possono persino curare la malattia. Tuttavia, i tassi di successo variano a seconda di molteplici fattori, tra cui i tempi della recidiva, l’estensione della malattia, i trattamenti precedenti ricevuti e le caratteristiche individuali del paziente. Lavorare a stretto contatto con team sanitari esperti specializzati in linfoma offre la migliore opportunità per risultati ottimali.[1]

Lo sviluppo e l’approvazione di tre agenti innovativi altamente attivi nell’ultimo decennio ha cambiato significativamente il panorama del trattamento per il linfoma di Hodgkin recidivante e refrattario. Brentuximab vedotin, un coniugato anticorpo-farmaco anti-CD30, insieme agli inibitori PD-1 nivolumab e pembrolizumab, hanno notevolmente ampliato le opzioni per la terapia di salvataggio prima del trapianto autologo, il mantenimento post-trapianto e il trattamento della recidiva dopo il trapianto. Questi progressi hanno portato a una migliore sopravvivenza nell’era moderna.[10]

Possibili complicazioni

La malattia di Hodgkin refrattaria può portare a varie complicazioni che colpiscono diverse parti del corpo. Una complicazione significativa riguarda la diffusione della malattia ad aree al di fuori del sistema linfatico. Quando il linfoma di Hodgkin diventa refrattario, può estendersi ad organi come i polmoni, il fegato o il midollo osseo. Lo stadio avanzato o la malattia extranodale al momento della recidiva è considerato un fattore prognostico negativo.[3]

I trattamenti stessi, in particolare quando sono necessarie più linee di terapia per la malattia refrattaria, comportano rischi di complicazioni. La chemioterapia ad alte dosi può indebolire gravemente il sistema immunitario, rendendo i pazienti vulnerabili a infezioni gravi. Il processo di trapianto di cellule staminali viene con il proprio set di potenziali complicazioni incluse infezioni, problemi di sanguinamento e danni agli organi.[2]

I sopravvissuti al linfoma di Hodgkin affrontano un aumento della mortalità a lungo termine, principalmente a causa di tumori secondari e malattie cardiovascolari. Soffrono anche di un’alta prevalenza di altre condizioni mediche e psicosociali che influenzano la loro qualità di vita legata alla salute. È essenziale un’assistenza di follow-up regolare incentrata sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce di queste potenziali complicazioni per mantenere la salute a lungo termine.[16]

Impatto sulla vita quotidiana

Vivere con la malattia di Hodgkin refrattaria colpisce quasi ogni aspetto dell’esistenza quotidiana di una persona. Il peso fisico della malattia stessa, combinato con le esigenze del trattamento continuo, crea sfide che si estendono ben oltre l’ambito medico. Fisicamente, i pazienti spesso lottano con una profonda stanchezza che è diversa dalla normale stanchezza. Questo esaurimento non migliora con il riposo e può far sembrare travolgenti anche i compiti semplici.[16]

La vita lavorativa richiede spesso aggiustamenti significativi. Alcuni pazienti hanno bisogno di ridurre le loro ore o prendere un congedo medico prolungato. Altri potrebbero dover cambiare le responsabilità lavorative per adattarsi alle limitazioni fisiche o al calendario imprevedibile degli appuntamenti medici. La tensione finanziaria del reddito ridotto combinata con le spese mediche crescenti aggiunge un altro livello di stress a una situazione già difficile.[16]

Ricevere la notizia che il linfoma di Hodgkin è recidivato o è refrattario al trattamento porta sfide emotive significative. Molte persone si sentono scioccate, spaventate o arrabbiate quando apprendono che la malattia è tornata o non è mai completamente scomparsa. Questi sentimenti sono risposte completamente normali e valide a notizie difficili. Il supporto dei team sanitari, consulenti, gruppi di sostegno e persone care diventa particolarmente importante durante questo periodo.[14]

L’assistenza di follow-up dopo il trattamento per la malattia recidivante prevede tipicamente appuntamenti ogni pochi mesi all’inizio, diventando meno frequenti nel tempo man mano che i pazienti rimangono liberi dalla malattia. Alcuni ospedali ora utilizzano approcci di autogestione supportata per il follow-up, in cui i pazienti imparano quali sintomi osservare e possono contattare il loro team sanitario se sorgono preoccupazioni. Gli esami del sangue regolari per verificare la salute generale vengono solitamente eseguiti presso l’ambulatorio del medico di medicina generale del paziente.[14]

Metodi diagnostici

La diagnosi della malattia di Hodgkin refrattaria si applica a un gruppo specifico di pazienti il cui cancro non risponde al trattamento iniziale o continua a crescere nonostante la terapia. I pazienti dovrebbero richiedere esami diagnostici se sperimentano sintomi continui durante o poco dopo il trattamento di prima linea per il linfoma di Hodgkin. Questi sintomi possono includere linfonodi ingrossati e indolori, febbre di 38 gradi Celsius o superiore, sudorazioni notturne intense, perdita di peso inspiegabile e affaticamento persistente.[7]

Il passo più importante è spesso una biopsia tissutale, preferibilmente una biopsia escissionale, che rimuove un intero linfonodo o un grande pezzo di tessuto per l’esame da parte di un patologo qualificato. Questo consente ai medici di confermare che le cellule anormali sono ancora presenti e di comprenderne le caratteristiche.[7]

Gli studi di imaging sono forse gli strumenti più potenti per diagnosticare la malattia refrattaria. Le scansioni di tomografia computerizzata, note anche come TC, del collo, torace, addome e bacino vengono comunemente eseguite per visualizzare linfonodi e organi. Ancora più informativa è l’imaging PET-TC, che combina la tomografia a emissione di positroni con la scansione TC. Le scansioni PET utilizzano un tracciante radioattivo che viene assorbito dalle cellule tumorali metabolicamente attive, consentendo ai medici di vedere non solo dove si trovano i tumori, ma anche se sono attivi e in crescita.[7]

L’uso della scansione PET è diventato particolarmente importante nella valutazione della risposta al trattamento. Una scansione PET negativa dopo il trattamento suggerisce che il linfoma ha raggiunto la remissione completa, mentre una scansione positiva indica un’attività continua della malattia. Per i pazienti con malattia refrattaria, le scansioni PET durante o poco dopo il trattamento mostreranno aree persistenti o crescenti di assorbimento anomalo del tracciante, segnalando che il cancro non sta rispondendo.[3]

⚠️ Importante
I pazienti non dovrebbero mai ignorare sintomi persistenti o in peggioramento durante il trattamento. Se febbre, sudorazioni notturne, perdita di peso o linfonodi ingrossati continuano nonostante la terapia, contattate immediatamente il vostro team sanitario. Il rilevamento precoce della malattia refrattaria consente ai medici di adattare più rapidamente il piano di trattamento, il che potrebbe migliorare le vostre possibilità di raggiungere la remissione con terapie alternative.

Studi clinici attualmente in corso

Attualmente sono disponibili diversi studi clinici che stanno esplorando approcci innovativi per il trattamento della malattia di Hodgkin refrattaria. Questi studi si concentrano principalmente sull’immunoterapia, una forma di trattamento che sfrutta il sistema immunitario del paziente per combattere le cellule tumorali.

Uno studio condotto in Spagna sta valutando la sicurezza dell’immunoterapia HSP-CAR30, una forma di terapia che utilizza le cellule T del paziente stesso. Le cellule T sono un tipo di globuli bianchi che vengono prelevate dal sangue del paziente e modificate in laboratorio per riconoscere meglio e attaccare le cellule tumorali. Lo studio include pazienti con linfoma di Hodgkin classico che sono recidivati dopo un trapianto autologo di cellule emopoietiche e aver ricevuto precedentemente trattamenti specifici senza ottenere una remissione completa.

In Italia, uno studio sta testando l’efficacia della combinazione di ruxolitinib con altri farmaci immunoterapici. Il ruxolitinib è un farmaco che blocca alcune proteine che possono stimolare la crescita delle cellule tumorali. Lo studio è diviso in due gruppi: un gruppo riceve ruxolitinib in combinazione con brentuximab vedotin, mentre l’altro gruppo riceve ruxolitinib insieme a pembrolizumab. L’obiettivo principale è valutare il tasso di risposta completa durante o alla fine del trattamento.

In Polonia, uno studio clinico sta valutando un approccio che combina nivolumab con una chemioterapia seguita da trapianto autologo di midollo osseo. Il protocollo prevede tre somministrazioni di nivolumab, seguite da due cicli di chemioterapia e infine il trapianto di cellule staminali. Un aspetto innovativo di questo studio è l’utilizzo di un esame del sangue per misurare il DNA circolante delle cellule del linfoma prima del trapianto, con l’obiettivo di prevedere quanto bene i pazienti potrebbero rispondere al trattamento.

Uno studio multicentrico internazionale condotto in Repubblica Ceca, Italia e Polonia sta valutando l’efficacia di pembrolizumab nel trattamento del linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario. Il farmaco viene somministrato come infusione endovenosa ogni 6 settimane, con l’obiettivo di valutare il tasso di risposta obiettiva secondo i criteri di classificazione di Lugano, uno standard internazionale per valutare la risposta al trattamento nei linfomi.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra linfoma di Hodgkin recidivante e refrattario?

Il linfoma di Hodgkin recidivante significa che la malattia è tornata dopo un periodo di remissione in cui sembrava essere scomparsa. La malattia refrattaria significa che il linfoma non ha mai risposto al trattamento fin dall’inizio, o che la risposta è stata molto breve, con le cellule tumorali che continuano a crescere nonostante la terapia.

Il linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario può ancora essere curato?

Sì, molti pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario possono ancora ottenere la remissione e potenzialmente essere curati con terapie secondarie. Le opzioni di trattamento includono diverse combinazioni di chemioterapia, terapie mirate, immunoterapie e trapianto di cellule staminali. Tuttavia, i tassi di guarigione sono più bassi rispetto al trattamento iniziale, con circa il 50% dei pazienti recidivanti salvati efficacemente con terapie convenzionali.

Quando tipicamente recidiva il linfoma di Hodgkin?

Per il linfoma di Hodgkin classico, la maggior parte delle recidive si verifica entro i primi tre anni dalla diagnosi iniziale e dal trattamento. Tuttavia, alcune recidive possono verificarsi molto più tardi, motivo per cui il monitoraggio continuo rimane importante anche diversi anni dopo il completamento del trattamento.

Cos’è un trapianto di cellule staminali e quando viene utilizzato?

Un trapianto di cellule staminali utilizza chemioterapia ad alte dosi per uccidere tutte le cellule nel midollo osseo, quindi le sostituisce con cellule staminali sane per ripristinare la funzione del midollo osseo. È il trattamento principale per il linfoma di Hodgkin che non scompare completamente dopo il trattamento iniziale o che ritorna poco dopo il termine del trattamento originale. Nei trapianti autologhi, i pazienti ricevono le proprie cellule staminali, mentre i trapianti allogenici utilizzano cellule staminali di un’altra persona.

Quali fattori influenzano le scelte terapeutiche per il linfoma di Hodgkin recidivante?

Diversi fattori influenzano le decisioni terapeutiche, tra cui i tempi della recidiva (quanto tempo dopo il trattamento iniziale si è verificata), l’età e la salute generale del paziente, l’estensione e la localizzazione della malattia, le terapie precedenti ricevute e alcuni fattori prognostici come la durata della remissione e la presenza di sintomi B. I pazienti più giovani e più sani possono essere candidati per trattamenti più intensivi come il trapianto di cellule staminali, mentre gli adulti anziani potrebbero aver bisogno di approcci meno intensivi.

Dovrei considerare la partecipazione a uno studio clinico?

Gli studi clinici offrono accesso a nuovi trattamenti promettenti prima che diventino ampiamente disponibili e possono essere particolarmente preziosi per i pazienti la cui malattia non ha risposto alle terapie standard. La decisione di partecipare dovrebbe essere presa attentamente in consultazione con il vostro team sanitario, considerando fattori come i criteri di ammissibilità, i potenziali benefici e rischi, la sede dello studio e le vostre preferenze personali. Molti studi clinici sono disponibili in diverse regioni d’Europa e del mondo.

🎯 Punti chiave

  • Circa il 25% dei pazienti con linfoma di Hodgkin sperimenta recidiva o malattia refrattaria, ma le terapie secondarie possono ancora ottenere remissione e potenziale cura in molti casi.
  • La maggior parte delle recidive si verifica entro i primi tre anni dalla diagnosi, rendendo il monitoraggio attento durante questo periodo particolarmente importante.
  • L’approccio terapeutico standard prevede tipicamente chemioterapia di combinazione seguita da trapianto autologo di cellule staminali per i pazienti idonei.
  • Tre farmaci innovativi—brentuximab vedotin, nivolumab e pembrolizumab—hanno significativamente migliorato i risultati per il linfoma di Hodgkin recidivante e refrattario negli ultimi anni.
  • Una remissione che dura meno di un anno, malattia in stadio avanzato e sintomi B al momento della recidiva sono fattori prognostici negativi che suggeriscono un trattamento più impegnativo.
  • Gli adulti anziani e i pazienti non idonei al trapianto richiedono strategie terapeutiche diverse incentrate sul controllo della malattia mantenendo la qualità della vita.
  • Una PET scan negativa prima del trapianto di cellule staminali è emersa come uno dei più forti predittori di risultati positivi a lungo termine per i pazienti recidivanti.
  • Nonostante siano in remissione, i sopravvissuti rimangono a rischio aumentato di complicazioni a lungo termine tra cui tumori secondari e malattie cardiovascolari, richiedendo monitoraggio continuo.
  • Gli studi clinici stanno attivamente testando approcci innovativi tra cui terapia con cellule CAR-T e nuove combinazioni di farmaci che potrebbero ampliare le opzioni terapeutiche future.

Studi clinici in corso su Malattia di Hodgkin refrattaria

  • Data di inizio: 2020-02-11

    Studio clinico su ruxolitinib, brentuximab e pembrolizumab per pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin classico che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il linfoma di Hodgkin è un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico, una parte del sistema immunitario. Lo studio utilizza una combinazione di farmaci per valutare la loro efficacia nel trattamento…

    Italia
  • Data di inizio: 2022-12-01

    Studio sull’uso di nivolumab seguito da chemioterapia con trapianto autologo per pazienti con linfoma di Hodgkin refrattario alla terapia di prima linea

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del linfoma di Hodgkin che non risponde al primo ciclo di terapia. Questo tipo di linfoma è un tumore del sistema linfatico, che è parte del sistema immunitario. Il trattamento prevede l’uso di un farmaco chiamato nivolumab, seguito da una chemioterapia con i farmaci bendamustina, gemcitabina e desametasone. Dopo la…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di HSP-CAR30 per il trattamento del linfoma di Hodgkin e linfoma T CD30+ non-Hodgkin refrattari o recidivanti

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il linfoma di Hodgkin classico e il linfoma T non-Hodgkin CD30+. Queste sono malattie del sistema linfatico, una parte importante del sistema immunitario. Il trattamento in studio utilizza una terapia innovativa chiamata HSP-CAR30, che è una forma di immunoterapia. Questa terapia coinvolge l’uso di cellule…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2021-05-27

    Studio di Fase 2 su Pembrolizumab per Linfoma di Hodgkin Classico Recidivante o Refrattario e Linfoma a Grandi Cellule B Primario Mediastinico Recidivante o Refrattario

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il Linfoma di Hodgkin Classico Recidivante o Refrattario e il Linfoma a Grandi Cellule B Primario del Mediastino Recidivante o Refrattario. Queste sono forme di cancro che colpiscono il sistema linfatico e possono ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti standard. Lo studio utilizza un farmaco…

    Farmaci studiati:
    Polonia Italia Repubblica Ceca

Riferimenti

https://lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/hl/relapsedhl/

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/hodgkin-lymphoma/treatment/relapsed-or-refractory

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4909353/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hodgkins-lymphoma/symptoms-causes/syc-20352646

https://www.mskcc.org/cancer-care/types/lymphoma/treatment/hodgkin-lymphoma

https://www.lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/hl/relapsedhl/

https://www.cancer.gov/types/lymphoma/hp/adult-hodgkin-treatment-pdq

https://www.lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/hl/relapsedhl/

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/hodgkin-lymphoma/treatment/relapsed-or-refractory

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10526852/

https://www.mskcc.org/cancer-care/types/lymphoma/treatment/hodgkin-lymphoma

https://lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/hl/relapsedhl/

https://www.cancer.org/cancer/types/hodgkin-lymphoma/after-treatment.html

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/lymphoma/hodgkin-lymphoma/after-treatment/

https://www.cancercouncil.com.au/hodgkin-lymphoma/after-cancer-treatment/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3224339/

https://www.fredhutch.org/en/diseases/hodgkin-lymphoma/treatment.html

https://www.healthline.com/health/thriving-with-hodgkin-lymphoma/remission-relapse-hodgkin-lymphoma

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics