Malattia della valvola tricuspide – Studi clinici

Torna indietro

La malattia della valvola tricuspide può richiedere interventi chirurgici complessi. Attualmente è disponibile 1 studio clinico che esamina la gestione del dolore post-operatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, inclusi quelli con malattie valvolari come la valvola tricuspide.

Studi Clinici sulla Malattia della Valvola Tricuspide

La malattia della valvola tricuspide colpisce la valvola che controlla il flusso sanguigno tra l’atrio destro e il ventricolo destro del cuore. Questa condizione può comportare stenosi tricuspidale (quando la valvola non si apre completamente) o rigurgito tricuspidale (quando la valvola non si chiude correttamente), causando un flusso sanguigno inadeguato attraverso il cuore. Con il progredire della malattia, possono manifestarsi sintomi come gonfiore all’addome o alle gambe, affaticamento e ritmi cardiaci irregolari. Se non trattata adeguatamente, può portare a complicazioni come l’insufficienza cardiaca.

La gestione della malattia della valvola tricuspide spesso richiede interventi chirurgici cardiaci, e la gestione del dolore post-operatorio rappresenta un aspetto cruciale del recupero. Attualmente è disponibile 1 studio clinico che si concentra sul miglioramento delle cure post-operatorie per i pazienti con malattie valvolari cardiache.

Studi Clinici Attualmente Disponibili

Studio sugli Effetti dell’Ossicodone e del Paracetamolo nei Pazienti con Malattie Valvolari Cardiache o Coronaropatie dopo Chirurgia Cardiaca

Localizzazione: Finlandia

Questo studio clinico è dedicato ai pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia cardiaca, in particolare quelli con condizioni come coronaropatia, malattia della valvola aortica, malattia della valvola mitrale, malattia della valvola tricuspide o una combinazione di queste patologie. Lo studio sta investigando gli effetti dell’ossicodone, un farmaco utilizzato per il sollievo dal dolore, somministrato attraverso un metodo chiamato PCA (analgesia controllata dal paziente), che permette ai pazienti di gestire il proprio dolore controllando la quantità di farmaco che ricevono.

L’obiettivo principale dello studio è valutare come l’ossicodone influenzi la respirazione dopo la chirurgia cardiaca. I ricercatori monitoreranno i livelli di ossigeno e i pattern respiratori dei pazienti per comprendere eventuali cambiamenti che si verificano con l’uso dell’ossicodone. Lo studio esaminerà anche la quantità di ossicodone utilizzata e la sua concentrazione nel sangue. Inoltre, verranno valutati i livelli di dolore, eventuali complicazioni chirurgiche e la qualità della vita complessiva dopo l’intervento.

Criteri di inclusione:

  • Età superiore ai 18 anni
  • Necessità di chirurgia cardiaca a cuore aperto che prevede l’utilizzo di bypass cardiopolmonare
  • Comprensione del protocollo dello studio
  • Consenso informato per partecipare allo studio

Criteri di esclusione:

  • Appartenenza a popolazioni vulnerabili che potrebbero necessitare di protezione o cure speciali

Farmaci investigazionali: L’ossicodone è un farmaco utilizzato per alleviare il dolore da moderato a severo. In questo studio clinico viene somministrato attraverso un sistema PCA, consentendo ai pazienti di gestire il dolore autonomamente sotto supervisione medica. Inoltre, viene fornito paracetamolo sotto forma di compresse rivestite per uso orale come supporto aggiuntivo nella gestione del dolore.

Processo dello studio: Dopo l’intervento chirurgico, i partecipanti ricevono ossicodone tramite PCA per gestire il dolore. Durante il ricovero ospedaliero, vengono monitorati attentamente gli effetti respiratori, inclusa la saturazione di ossigeno periferica (SpO2), eventuali desaturazioni e la frequenza respiratoria. I livelli di dolore vengono valutati quotidianamente utilizzando una scala numerica di valutazione. Dopo la dimissione, i partecipanti continuano a riportare i livelli di dolore e vengono valutati per complicazioni chirurgiche, ansia, depressione e qualità della vita correlata alla salute. Lo studio dovrebbe concludersi entro il 31 dicembre 2026.

Riepilogo

Attualmente è disponibile 1 studio clinico per i pazienti con malattia della valvola tricuspide che necessitano di chirurgia cardiaca. Questo studio si concentra su un aspetto fondamentale del recupero post-operatorio: la gestione efficace del dolore mantenendo al contempo la sicurezza respiratoria.

È importante notare che questo studio non si concentra specificatamente sul trattamento della malattia della valvola tricuspide in sé, ma piuttosto sull’ottimizzazione delle cure post-operatorie per i pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca per varie condizioni valvolari, inclusa la valvola tricuspide. L’obiettivo è migliorare la qualità delle cure e il recupero dei pazienti attraverso una migliore comprensione degli effetti dell’analgesia con ossicodone sulla respirazione e sul benessere generale.

I pazienti interessati a partecipare a questo studio dovrebbero discutere con il proprio cardiologo o cardiochirurgo per determinare se sono eleggibili e se la partecipazione potrebbe essere vantaggiosa per loro. La partecipazione a studi clinici può contribuire al progresso della medicina e potenzialmente migliorare le cure future per tutti i pazienti con malattie valvolari cardiache.

Studi clinici in corso su Malattia della valvola tricuspide

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sugli effetti respiratori dell’ossicodone in pazienti con malattie cardiache sottoposti a chirurgia cardiaca

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti con malattie cardiache come la coronaropatia, la malattia della valvola aortica, la malattia della valvola mitrale e la malattia della valvola tricuspide, o una combinazione di queste. L’obiettivo principale è valutare gli effetti respiratori dell’uso di ossicodone dopo un intervento chirurgico al cuore. L’ossicodone è un farmaco utilizzato per…

    Finlandia