Malattia della sintesi degli acidi biliari – Studi clinici

Torna indietro

Questo articolo presenta informazioni dettagliate sui trial clinici attualmente in corso per la malattia della sintesi degli acidi biliari. Attualmente è disponibile 1 studio clinico che valuta la sicurezza a lungo termine dell’acido colico nei pazienti con difetti della sintesi degli acidi biliari.

Trial Clinici in Corso per la Malattia della Sintesi degli Acidi Biliari

I difetti della sintesi degli acidi biliari rappresentano un gruppo di rare condizioni genetiche che compromettono la capacità dell’organismo di produrre acidi biliari. Queste sostanze sono fondamentali per la digestione dei grassi e l’assorbimento delle vitamine liposolubili. Quando il corpo non riesce a produrre correttamente gli acidi biliari, possono accumularsi intermedi tossici nel fegato e nel sangue, causando potenzialmente danni epatici e altri problemi di salute.

Attualmente è disponibile 1 trial clinico nel sistema per questa patologia, che offre opportunità di trattamento per i pazienti affetti da questa condizione rara.

Trial Clinico Disponibile

Studio di Sicurezza a Lungo Termine dell’Acido Colico per Pazienti con Difetti della Sintesi degli Acidi Biliari

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo trial clinico si concentra sullo studio dei difetti della sintesi degli acidi biliari, condizioni rare in cui l’organismo ha difficoltà a produrre acidi biliari, essenziali per la digestione e l’assorbimento dei grassi e delle vitamine. Lo studio valuta un trattamento basato sull’acido colico, una sostanza derivata dalla bile bovina, somministrata sotto forma di capsule.

L’obiettivo principale dello studio è investigare la sicurezza a lungo termine di questo trattamento personalizzato per i pazienti con questi difetti. I partecipanti riceveranno capsule di acido colico calibrate in base alle loro specifiche esigenze individuali.

Criteri di inclusione:

  • Il paziente deve avere un difetto confermato della sintesi degli acidi biliari, dovuto a specifiche deficienze enzimatiche o a una condizione chiamata sindrome dello spettro di Zellweger
  • Presenza di almeno uno dei seguenti sintomi:
    • Steatorrea: presenza eccessiva di grassi nelle feci
    • Transaminasi elevate: livelli aumentati di enzimi epatici rilevabili tramite esami del sangue
    • Ritardo dello sviluppo: mancato raggiungimento delle tappe evolutive previste per l’età
    • Sintomi neurologici: problemi relativi al cervello e ai nervi, come difficoltà di movimento o coordinazione
  • Pazienti di qualsiasi genere ed età, inclusi bambini e adulti

Criteri di esclusione: Non sono elencati specifici criteri di esclusione per questo studio.

Trattamento e monitoraggio:

Durante lo studio, i pazienti riceveranno acido colico per via orale sotto forma di capsule. Il dosaggio e la frequenza di somministrazione saranno personalizzati in base alle necessità specifiche e alle condizioni mediche di ciascun paziente. Lo studio prevede un monitoraggio regolare di vari indicatori di salute nel tempo, tra cui:

  • Funzionalità epatica e livelli di enzimi
  • Crescita e sviluppo
  • Soppressione della sintesi endogena degli acidi biliari (misurata attraverso la diminuzione di specifici intermedi degli acidi biliari nel siero e nelle urine)
  • Cambiamenti negli acidi biliari primari normali
  • Livelli di vitamine
  • Sviluppo neurologico
  • Eventuali effetti collaterali o eventi avversi

Lo studio durerà diversi anni, con conclusione prevista per il 30 dicembre 2027, permettendo ai ricercatori di raccogliere dati completi sulla sicurezza del trattamento con acido colico nei pazienti con difetti della sintesi degli acidi biliari.

Informazioni sul Trattamento Sperimentale

Acido Colico: L’acido colico è un farmaco utilizzato in questo trial clinico per trattare i pazienti con difetti della sintesi degli acidi biliari. È un tipo di acido biliare che aiuta l’organismo a digerire i grassi e ad assorbire le vitamine liposolubili. Lo studio si concentra sulla valutazione della sicurezza a lungo termine delle capsule di acido colico, personalizzate per ciascun paziente in base alle sue specifiche esigenze cliniche e biochimiche. A livello molecolare, l’acido colico funziona integrando gli acidi biliari naturali dell’organismo, facilitando la digestione e l’assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili. È classificato come terapia sostitutiva degli acidi biliari.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un importante studio clinico per i pazienti affetti da difetti della sintesi degli acidi biliari. Questa ricerca rappresenta un’opportunità significativa per valutare la sicurezza a lungo termine di un trattamento con acido colico, una terapia sostitutiva che potrebbe migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da queste rare condizioni genetiche.

Lo studio, condotto nei Paesi Bassi, offre un approccio terapeutico personalizzato e un monitoraggio completo dei parametri clinici e biochimici. La lunga durata dello studio, fino al 2027, permetterà di raccogliere dati approfonditi sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento, contribuendo a stabilire se l’acido colico possa rappresentare un’opzione terapeutica affidabile per la gestione a lungo termine di questi difetti metabolici.

I pazienti interessati a partecipare allo studio dovrebbero consultare il proprio medico specialista per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione al trial clinico.

Studi clinici in corso su Malattia della sintesi degli acidi biliari

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza a lungo termine dell’acido colico nei pazienti con difetti di sintesi degli acidi biliari

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda i difetti nella sintesi degli acidi biliari, una condizione in cui il corpo non produce correttamente gli acidi biliari necessari per la digestione. Questi difetti possono portare a sintomi come diarrea grassa, aumento degli enzimi epatici, ritardo nello sviluppo e problemi neurologici. La ricerca si concentra sull’uso dellacido colico, un acido biliare,…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi