Liposarcoma pleomorfo – Informazioni di base

Torna indietro

Il liposarcoma pleomorfo è una forma rara e aggressiva di tumore che si sviluppa nel tessuto adiposo, presentandosi tipicamente come una massa a crescita rapida nelle braccia, nelle gambe o nell’addome. Sebbene rappresenti solo una piccola frazione di tutti i tumori dei tessuti molli, comprendere i suoi sintomi e cercare tempestivamente assistenza medica può fare una differenza importante nei risultati del trattamento.

Epidemiologia

Il liposarcoma pleomorfo è uno dei tipi più rari di tumore che si sviluppa nei tessuti molli. Rappresenta meno del cinque percento di tutti i casi di liposarcoma, che sono già di per sé tumori non comuni. Secondo i dati disponibili, l’incidenza è di circa un caso ogni due milioni di persone ogni anno. Solo in Inghilterra vengono diagnosticati in media 46 casi all’anno, che costituiscono circa il dieci percento di tutte le diagnosi di liposarcoma.[1][3][4]

Questa malattia colpisce prevalentemente gli adulti nelle fasi avanzate della vita. L’età tipica alla diagnosi è compresa tra i 50 e i 70 anni, con un picco di incidenza che si verifica nella settima decade di vita, il che significa che la maggior parte dei pazienti ha circa sessant’anni quando viene scoperto il tumore. I casi nei bambini e negli adolescenti sono eccezionalmente rari, descritti nella letteratura medica come “eccezionali” o “i casi pediatrici sono eccezionali”.[1][3][4]

La malattia mostra un pattern di genere, con i maschi colpiti più frequentemente rispetto alle femmine. Questa predominanza maschile è coerente tra le diverse popolazioni studiate, anche se la differenza è descritta come lieve piuttosto che schiacciante.[1][3]

Cause

Le cause esatte del liposarcoma pleomorfo rimangono sconosciute ai ricercatori medici. A differenza di alcuni tumori che hanno chiari collegamenti a comportamenti o esposizioni specifiche, questa particolare forma di cancro non ha una causa singola identificata. Ciò che gli scienziati sanno è che la malattia comporta cambiamenti a livello genetico all’interno delle cellule, ma ciò che innesca questi cambiamenti non è stato determinato.[1][4]

A livello cellulare, il liposarcoma pleomorfo è caratterizzato da alterazioni cromosomiche estremamente complesse. Queste includono una condizione chiamata poliploidia, dove le cellule contengono più di due set di cromosomi (il numero umano normale è di due set, uno da ciascun genitore), così come varie duplicazioni cromosomiche, delezioni e riarrangiamenti complessi. Il panorama genetico di questi tumori è caotico, con cromosomi marcatori non identificabili, aberrazioni non clonali e variazioni significative tra diverse cellule all’interno dello stesso tumore.[1][4]

È interessante notare che il profilo molecolare del liposarcoma pleomorfo assomiglia più a quello di altri sarcomi pleomorfi che ad altri tipi di liposarcoma, come il liposarcoma ben differenziato o mixoide. Questo suggerisce che nonostante si sviluppi nel tessuto adiposo, il liposarcoma pleomorfo potrebbe avere più in comune con una categoria più ampia di tumori aggressivi dei tessuti molli. Non è stato identificato alcun riarrangiamento strutturale specifico, come una traslocazione ricorrente o la presenza costante di cromosomi anulari soprannumerari, come caratteristico di questa malattia.[1]

Fattori di rischio

Poiché le cause sottostanti del liposarcoma pleomorfo non sono ben comprese, non sono stati stabiliti fattori di rischio chiari per questo specifico sottotipo. La malattia sembra svilupparsi spontaneamente nella maggior parte dei casi, senza fattori scatenanti evidenti o condizioni predisponenti. L’età avanzata è il fattore più costante associato alla malattia, poiché colpisce prevalentemente persone tra i sessanta e i settanta anni.[1][3]

Essere maschio sembra anche rappresentare un modesto fattore di rischio, poiché gli uomini vengono diagnosticati con liposarcoma pleomorfo più frequentemente rispetto alle donne. Tuttavia, le donne possono e sviluppano questo tumore, quindi il genere è lungi dall’essere un fattore determinante.[1][3]

Alcuni fattori di rischio più ampi che sono stati associati ad altri tipi di sarcomi dei tessuti molli potrebbero potenzialmente applicarsi, anche se questi non sono stati studiati specificamente per il liposarcoma pleomorfo. Questi fattori di rischio generali includono precedente esposizione alla radioterapia, esposizione a determinate sostanze chimiche come il cloruro di vinile o l’arsenico, e alcune condizioni genetiche ereditarie come la sindrome di Li-Fraumeni. Tuttavia, è importante notare che la maggior parte delle persone che sviluppano il liposarcoma pleomorfo non hanno fattori di rischio noti.[4]

Sintomi

I sintomi del liposarcoma pleomorfo dipendono in gran parte da dove il tumore si sviluppa nel corpo e da quanto diventa grande. Il sintomo più comune alla presentazione è una massa a rapida crescita che i pazienti possono sentire o vedere. A differenza di molti noduli benigni, questa crescita tende ad apparire e ingrandirsi relativamente rapidamente, tipicamente in un periodo di tre-sei mesi prima che i pazienti cerchino assistenza medica.[1][3]

Quando il liposarcoma pleomorfo si sviluppa nelle braccia o nelle gambe, il che rappresenta circa due terzi di tutti i casi, i pazienti tipicamente notano un nodulo che continua a crescere. Questa massa è solitamente indolore, anche se alcuni pazienti sperimentano dolore. Il nodulo è spesso descritto come sodo al tatto. Man mano che il tumore cresce, può causare gonfiore o intorpidimento nell’area circostante. Se il tumore preme contro i nervi vicini, può causare debolezza nel braccio o nella gamba interessata. Gli arti inferiori sono colpiti più comunemente rispetto agli arti superiori.[1][3][9]

Quando il tumore si sviluppa nel tronco, in particolare nell’addome o nel retroperitoneo (lo spazio dietro la cavità addominale), i sintomi possono essere diversi e talvolta più sottili. I pazienti possono sperimentare dolore o crampi allo stomaco, o notare che il loro addome aumenta gradualmente di dimensioni. Poiché questi tumori possono crescere abbastanza prima di causare sintomi evidenti, potrebbero non essere scoperti fino a quando non hanno raggiunto dimensioni sostanziali.[1][3][9]

⚠️ Importante
La maggior parte dei casi di liposarcoma pleomorfo si sviluppa nel tessuto molle profondo, anche se circa il 25 percento si sviluppa nel grasso sottocutaneo (lo strato di grasso sotto la pelle). I casi puramente dermici, che colpiscono solo la pelle stessa, sono molto rari. Sedi di coinvolgimento meno comuni includono il cuore, lo spazio tra i polmoni, il rivestimento dei polmoni e della cavità toracica, il seno, il cuoio capelluto, il colon e l’orbita oculare.[1]

Alcuni pazienti possono avere sintomi correlati alla posizione specifica del loro tumore. Per esempio, un tumore vicino alla colonna vertebrale potrebbe causare mal di schiena, mentre uno che colpisce l’area del torace potrebbe potenzialmente rendere difficile la respirazione. Tuttavia, molti pazienti riferiscono che il loro sintomo principale è semplicemente notare un nodulo in crescita, che li ha spinti a cercare assistenza medica.[1]

Prevenzione

Poiché le cause del liposarcoma pleomorfo non sono note, non esistono strategie di prevenzione stabilite specificamente per questa malattia. A differenza di alcuni tumori in cui cambiamenti nello stile di vita, vaccinazioni o programmi di screening possono ridurre il rischio, il liposarcoma pleomorfo sembra svilupparsi spontaneamente senza cause prevenibili chiare.[1]

Tuttavia, la diagnosi precoce rimane di fondamentale importanza. Le persone che notano qualsiasi nodulo persistente o in crescita dovrebbero cercare tempestivamente una valutazione medica, anche se il nodulo è indolore. Anche se la maggior parte dei noduli non è cancerosa, qualsiasi massa che continua a crescere o cambiare nel tempo merita attenzione medica. Questo è particolarmente vero per i noduli che appaiono in profondità nel tessuto piuttosto che appena sotto la pelle, o per i noduli che crescono rapidamente nell’arco di settimane o mesi.[3]

Essere consapevoli dei cambiamenti nel proprio corpo è l’approccio più pratico per individuare precocemente questa malattia. L’autoesame regolare, semplicemente prestando attenzione al proprio corpo e notando eventuali nuovi noduli o cambiamenti, può aiutare a identificare potenziali problemi prima che diventino più seri. Se notate un nodulo nel braccio, nella gamba o nell’addome che persiste per più di alcune settimane o continua a crescere, è importante consultare un medico per una valutazione.[3]

Fisiopatologia

Il liposarcoma pleomorfo è definito dalla presenza di cellule adipose immature dalla forma anomala chiamate lipoblasti pleomorfi all’interno di un sarcoma di alto grado. Il termine “pleomorfo” si riferisce al fatto che queste cellule variano notevolmente in dimensioni, forma e aspetto quando esaminate al microscopio. Questa variabilità distingue il liposarcoma pleomorfo da altri tipi di liposarcoma che hanno aspetti cellulari più uniformi.[1][5]

Al microscopio, il tessuto tumorale mostra una disposizione caotica di cellule con differenze significative da un’area all’altra. Emorragia (sanguinamento all’interno del tumore) e necrosi (aree di tessuto morto) sono comunemente osservate. Queste caratteristiche riflettono la natura aggressiva e in rapida crescita della malattia. Le cellule stesse mostrano alti conteggi cromosomici e riarrangiamenti strutturali complessi che sono visibili quando esaminate durante la fase di metafase della divisione cellulare.[1][4]

Ciò che distingue il liposarcoma pleomorfo da altri tumori contenenti grasso è che non mostra caratteristiche di liposarcoma ben differenziato o altre linee di differenziazione tissutale. In altre parole, è specificamente un tumore di cellule adipose anomale senza i pattern organizzati visti nelle forme meno aggressive di liposarcoma. Questa mancanza di differenziazione contribuisce al suo comportamento aggressivo.[1]

Le cellule tumorali mostrano alti livelli di instabilità genetica, con numerosi squilibri cromosomici rilevati attraverso tecniche avanzate di test genetici. Questo caos genetico guida la rapida crescita del tumore e la diffusione aggressiva. La complessità molecolare è rappresentata da cromosomi marcatori non identificabili, aberrazioni non clonali (cambiamenti genetici che non sono coerenti in tutte le cellule tumorali), poliploidia (numeri anomali di set cromosomici completi) ed eterogeneità intercellulare (differenze significative tra cellule individuali all’interno dello stesso tumore).[1]

Il liposarcoma pleomorfo ha un alto rischio di metastasi, il che significa che può diffondersi ad altre parti del corpo. Più del 50 percento dei pazienti sviluppa metastasi, principalmente ai polmoni. Questa diffusione può verificarsi rapidamente ed è un fattore importante nella prognosi sfavorevole della malattia. Quando le cellule tumorali si staccano dalla massa primaria e viaggiano attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico, possono stabilire nuovi tumori in organi distanti, rendendo la malattia molto più difficile da trattare.[4][14]

La maggior parte dei casi si sviluppa nel tessuto molle profondo, sviluppandosi all’interno di compartimenti muscolari o altre strutture profonde piuttosto che vicino alla superficie. Circa il 25 percento si sviluppa nel grasso sottocutaneo, che è più vicino alla superficie della pelle ma ancora sotto lo strato dermico. La posizione del tumore influisce sulla rapidità con cui viene scoperto e su come può essere trattato chirurgicamente.[1]

Studi clinici in corso su Liposarcoma pleomorfo

  • Data di inizio: 2021-09-17

    Studio di confronto tra Trabectedina da sola e Trabectedina più tTF-NGR in pazienti adulti (18-75 anni) con sarcoma dei tessuti molli metastatico o refrattario

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del sarcoma dei tessuti molli metastatico o refrattario. La ricerca confronta due approcci terapeutici: l’uso del farmaco trabectedina da solo rispetto alla combinazione di trabectedina con un nuovo farmaco chiamato tTF-NGR. Il sarcoma dei tessuti molli è un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti molli del corpo,…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-11-20

    Studio sull’efficacia e sicurezza di INT230-6 in pazienti adulti con sarcomi dei tessuti molli metastatici

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori chiamati sarcòmi dei tessuti molli, che includono il liposarcoma, il sarcòma pleomorfo indifferenziato e il leiomiosarcoma. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando si ripresentano, non possono essere rimossi chirurgicamente o si sono diffusi ad altre parti del corpo. L’obiettivo dello studio è…

    Spagna Francia Polonia Germania Italia

Riferimenti

https://curesarcoma.org/sarcoma-subtypes/pleomorphic-liposarcoma/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21142-liposarcoma

https://sarcoma.org.uk/about-sarcoma/what-is-sarcoma/types-of-sarcoma/liposarcoma/pleomorphic-liposarcoma/

https://www.orpha.net/en/disease/detail/99969

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11205576/

https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/pleomorphic-liposarcoma

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7931523/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11205576/

https://sarcoma.org.uk/about-sarcoma/what-is-sarcoma/types-of-sarcoma/liposarcoma/pleomorphic-liposarcoma/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21142-liposarcoma

https://link.springer.com/article/10.1007/s11864-023-01139-3

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37843627/

https://sarcomaoncology.com/types-of-sarcoma/soft-tissue-sarcomas/liposarcoma/

https://www.orpha.net/en/disease/detail/99969

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21142-liposarcoma

https://www.mdanderson.org/cancerwise/pleiomorphic-sarcoma-survivor–md-anderson-gave-me-back-my-life.h00-159695178.html

https://sarcoma.org.uk/about-sarcoma/what-is-sarcoma/types-of-sarcoma/liposarcoma/pleomorphic-liposarcoma/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7931523/

https://curesarcoma.org/sarcoma-subtypes/pleomorphic-liposarcoma/

https://www.mdanderson.org/cancerwise/understanding-liposarcoma–types–symptoms–prognosis—treatment.h00-159780390.html

https://oncodaily.com/oncolibrary/cancer-types/liposarcoma

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22435-undifferentiated-pleomorphic-sarcoma

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11205576/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Il liposarcoma pleomorfo è la stessa cosa di un lipoma?

No, sono completamente diversi. Un lipoma è un nodulo adiposo benigno (non canceroso) che è molto comune e solitamente non richiede trattamento. Il liposarcoma pleomorfo è un tumore raro e aggressivo che si sviluppa nel tessuto adiposo e può diffondersi ad altre parti del corpo. Il liposarcoma pleomorfo richiede un trattamento medico immediato.[1][4]

Quanto velocemente cresce il liposarcoma pleomorfo?

Il liposarcoma pleomorfo è caratterizzato come un tumore a crescita rapida. La maggior parte dei pazienti riferisce di aver notato il loro tumore in un periodo relativamente breve, tipicamente da tre a sei mesi prima di cercare assistenza medica. Questo è molto più veloce rispetto ad altri tipi di liposarcoma, che possono crescere lentamente nel corso di anni.[1][3]

Il liposarcoma pleomorfo può essere curato?

I risultati del trattamento variano a seconda di fattori come le dimensioni del tumore, la posizione e se si è diffuso. La chirurgia è il trattamento principale, a volte combinato con chemioterapia o radioterapia. Il liposarcoma pleomorfo ha la prognosi peggiore di tutti i sottotipi di liposarcoma, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 59 percento. La malattia ha un alto rischio di recidiva e metastasi.[4][14]

Dove si presenta solitamente il liposarcoma pleomorfo?

Il liposarcoma pleomorfo si presenta alle estremità (braccia e gambe) in circa due terzi dei casi, più comunemente negli arti inferiori che in quelli superiori. La parete del tronco, il retroperitoneo (spazio dietro la cavità addominale) e il cordone spermatico sono colpiti meno frequentemente. La maggior parte dei casi si sviluppa nel tessuto molle profondo, anche se circa il 25 percento si sviluppa nel grasso sottocutaneo sotto la pelle.[1][3]

Quali test vengono utilizzati per diagnosticare il liposarcoma pleomorfo?

La diagnosi comporta tipicamente un esame fisico seguito da test di imaging come TAC o risonanza magnetica per visualizzare il tumore. La diagnosi definitiva richiede una biopsia, dove viene prelevato un campione di tessuto ed esaminato al microscopio da un patologo. Sono generalmente raccomandate biopsie multiple con ago, specialmente per i tumori alle estremità.[3][4][9]

🎯 Punti chiave

  • Il liposarcoma pleomorfo è estremamente raro, colpendo solo circa 1 persona su 2 milioni ogni anno e rappresentando meno del 5% di tutti i casi di liposarcoma.[4]
  • Questo tumore colpisce tipicamente nella sesta o settima decade di vita, con la maggior parte dei pazienti diagnosticati tra i 60 e i 70 anni.[1][3]
  • Il sintomo più comune è una massa a crescita rapida, solitamente indolore, che appare in soli 3-6 mesi, molto più velocemente rispetto ai tumori adiposi benigni.[1]
  • Più della metà dei pazienti con liposarcoma pleomorfo sperimenterà metastasi, più comunemente ai polmoni, rendendolo il tipo più aggressivo di liposarcoma.[4]
  • La composizione genetica del liposarcoma pleomorfo è straordinariamente caotica, con cellule contenenti numeri anomali di cromosomi e riarrangiamenti complessi che differiscono anche all’interno dello stesso tumore.[1]
  • Circa due terzi dei casi si presentano nelle braccia o nelle gambe, ma la malattia può svilupparsi in luoghi insoliti tra cui il cuore, l’orbita oculare o il colon.[1]
  • La chirurgia per rimuovere il tumore con il tessuto normale circostante è il trattamento primario, spesso combinato con radioterapia o chemioterapia per i tumori più grandi.[3][9]
  • Il follow-up per tutta la vita è essenziale dopo il trattamento per monitorare la recidiva nel sito originale e le metastasi a distanza, che possono verificarsi anche anni dopo il trattamento iniziale.[4][9]