Lipodistrofia generalizzata congenita – Studi clinici

Torna indietro

La lipodistrofia generalizzata congenita è una rara condizione che colpisce la capacità del corpo di immagazzinare il grasso corporeo. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che esplorano potenziali trattamenti per questa malattia e le sue complicanze associate.

Studi Clinici in Corso sulla Lipodistrofia Generalizzata Congenita

La lipodistrofia generalizzata congenita è un disturbo raro caratterizzato dalla quasi totale perdita di tessuto adiposo in tutto il corpo. Questa condizione porta a una carenza nell’immagazzinamento del grasso, con conseguente mancanza dell’ormone leptina, che viene prodotto dalle cellule adipose. Di conseguenza, i pazienti spesso sperimentano complicanze metaboliche come resistenza all’insulina, diabete mellito e ipertrigliceridemia. L’assenza di tessuto adiposo può anche portare a una distribuzione anomala di muscoli e ossa, conferendo al corpo un aspetto muscoloso. Nel tempo, i disturbi metabolici possono colpire vari organi, compreso il fegato, portando a condizioni come la steatosi epatica.

In questo articolo presentiamo informazioni dettagliate sui 2 studi clinici attualmente disponibili per i pazienti affetti da lipodistrofia generalizzata congenita e condizioni correlate.

Studi Clinici Disponibili

Studio sulla Metreleptina per Bambini di Età Inferiore a 6 Anni con Lipodistrofia Generalizzata e Diabete Correlato o Trigliceridi Elevati

Localizzazione: Belgio, Francia, Germania, Italia

Questo studio clinico si concentra sulla lipodistrofia generalizzata, una condizione rara che colpisce la capacità del corpo di immagazzinare correttamente il grasso. Questo può portare ad altri problemi di salute come il diabete mellito e livelli elevati di grassi nel sangue, noti come ipertrigliceridemia. Lo studio utilizza un trattamento chiamato metreleptina, che è un farmaco a base proteica somministrato tramite iniezione sottocutanea. La metreleptina viene testata per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei bambini di età inferiore a 6 anni affetti da lipodistrofia generalizzata.

Lo scopo dello studio è valutare quanto bene la metreleptina funzioni nella gestione dei sintomi della lipodistrofia generalizzata e delle sue condizioni associate. I partecipanti riceveranno iniezioni di metreleptina per un periodo di 12 mesi. Durante lo studio, i ricercatori monitoreranno i cambiamenti nello stato di salute dei partecipanti, inclusi i livelli di zucchero nel sangue e i livelli di grassi nel sangue.

Criteri di inclusione principali:

  • Bambini di età inferiore a 6 anni al momento della firma del consenso informato
  • Bambini mai trattati precedentemente con metreleptina
  • Diagnosi confermata di lipodistrofia generalizzata attraverso test genetici, imaging o diagnosi clinica
  • Presenza di livelli elevati di zucchero nel sangue (HbA1c ≥ 6,5%) o livelli elevati di trigliceridi (≥ 2,3 mmol/L o 200 mg/dL)
  • Se il bambino ha il diabete, deve seguire un piano di trattamento stabile per almeno 90 giorni prima dell’inizio dello studio

La metreleptina funziona sostituendo un ormone chiamato leptina, che è solitamente basso nelle persone con questa condizione. In questo modo, aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre i livelli di grassi nel sangue, con l’obiettivo di migliorare la salute generale dei pazienti coinvolti nello studio.

Studio sull’Effetto del Vaccino Raxtozinameran nella Riduzione del Rischio di Diabete di Tipo 1 in Bambini con Elevata Suscettibilità Genetica

Localizzazione: Austria, Belgio, Germania, Polonia, Svezia

Questo studio clinico si concentra sui bambini che hanno un rischio genetico più elevato di sviluppare il diabete di tipo 1, una condizione in cui il sistema immunitario del corpo attacca le cellule del pancreas che producono insulina. Lo studio mira a verificare se la vaccinazione contro il COVID-19 di questi bambini a partire dai 6 mesi di età possa ridurre le probabilità di sviluppare autoanticorpi insulari, che sono marker che indicano che il sistema immunitario sta attaccando il pancreas, o il diabete di tipo 1 stesso durante l’infanzia.

Il trattamento studiato è il vaccino COVID-19 mRNA Comirnaty Omicron XBB.1.5, un tipo di vaccino che utilizza un piccolo frammento di materiale genetico chiamato mRNA per aiutare il corpo a riconoscere e combattere il virus che causa il COVID-19. Questo vaccino viene somministrato come iniezione. Alcuni partecipanti allo studio riceveranno questo vaccino, mentre altri riceveranno una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9%, che è una semplice soluzione salina usata come placebo.

Criteri di inclusione principali:

  • Il bambino deve avere tra 3 e 4 mesi di età al momento dell’ingresso nello studio
  • Il bambino deve avere un alto rischio genetico (superiore al 10%) di sviluppare autoanticorpi insulari entro i 6 anni di età
  • Questo rischio è determinato da specifici marcatori genetici chiamati genotipo HLA DR/DQ, un punteggio di rischio poligenico e avere un membro della famiglia con diabete di tipo 1
  • Il consenso informato scritto deve essere firmato dai genitori o tutori del bambino

Lo studio seguirà i bambini nel tempo per verificare se il vaccino aiuta a ridurre lo sviluppo di autoanticorpi insulari o diabete di tipo 1. L’obiettivo principale è misurare il tempo necessario affinché queste condizioni si sviluppino dopo che i bambini sono stati assegnati casualmente a ricevere il vaccino o il placebo. Lo studio continuerà fino al 2029, consentendo ai ricercatori di raccogliere informazioni sufficienti per comprendere l’impatto del vaccino sulla prevenzione del diabete di tipo 1 nei bambini con alto rischio genetico.

Riepilogo e Osservazioni Importanti

Attualmente sono disponibili 2 studi clinici per i pazienti affetti da lipodistrofia generalizzata congenita e condizioni correlate. È importante notare che mentre uno studio si concentra direttamente sulla lipodistrofia generalizzata utilizzando la metreleptina, l’altro studio esamina la prevenzione del diabete di tipo 1, una complicanza metabolica che può essere associata a disturbi della regolazione del grasso corporeo.

Lo studio sulla metreleptina rappresenta un’opportunità importante per i bambini molto piccoli (sotto i 6 anni) con lipodistrofia generalizzata che soffrono di complicanze come diabete o trigliceridi elevati. Questo trattamento mira a sostituire l’ormone leptina mancante, affrontando direttamente una delle cause principali delle complicanze metaboliche associate a questa condizione.

Lo studio sul vaccino COVID-19, sebbene non specifico per la lipodistrofia, esplora un approccio innovativo alla prevenzione del diabete di tipo 1 in bambini geneticamente predisposti. Questa ricerca potrebbe avere implicazioni per la comprensione delle connessioni tra infezioni virali, risposte autoimmuni e disturbi metabolici.

I pazienti interessati a partecipare a questi studi dovrebbero consultare il proprio medico specialista per determinare se soddisfano i criteri di eleggibilità e per discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione. È fondamentale che i genitori o tutori comprendano appieno le procedure dello studio, i trattamenti coinvolti e gli impegni richiesti prima di prendere una decisione informata sulla partecipazione.

Studi clinici in corso su Lipodistrofia generalizzata congenita

  • Data di inizio: 2024-02-09

    Studio sull’efficacia di metreleptin nei bambini sotto i 6 anni con lipodistrofia generalizzata

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca clinica si concentra su una malattia rara chiamata lipodistrofia generalizzata, che colpisce i bambini sotto i sei anni. Questa condizione è caratterizzata dalla perdita quasi totale di grasso corporeo, che può portare a problemi come il diabete mellito e livelli elevati di trigliceridi nel sangue. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato…

    Farmaci studiati:
    Italia Germania Belgio Francia