Lichen planopilaris – Studi clinici

Torna indietro

Il lichen planopilaris è una condizione infiammatoria che colpisce i follicoli piliferi, portando a perdita di capelli permanente nelle aree affette. Attualmente è in corso uno studio clinico che esplora un trattamento innovativo per l’alopecia fibrosante frontale, una variante specifica di questa malattia.

Studi Clinici in Corso sul Lichen Planopilaris

Il lichen planopilaris è una malattia dermatologica infiammatoria che colpisce i follicoli piliferi del cuoio capelluto. Questa condizione provoca la distruzione progressiva dei follicoli, causando cicatrici permanenti e perdita irreversibile dei capelli nelle aree colpite. Una delle forme più comuni di lichen planopilaris è l’alopecia fibrosante frontale, che colpisce principalmente la linea frontale dei capelli e può estendersi alle sopracciglia.

La ricerca medica continua a esplorare nuove opzioni terapeutiche per questa condizione. Attualmente, nel database degli studi clinici europei è registrato 1 studio clinico attivo che indaga trattamenti innovativi per questa patologia.

Studio Clinico Disponibile

Studio sul Trattamento dell’Alopecia Fibrosante Frontale negli Adulti Utilizzando Microneedling e Terapia Fotodinamica con Metil Aminolevulinato Cloridrato

Localizzazione: Norvegia

Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’alopecia fibrosante frontale (FFA), una condizione che porta alla perdita di capelli, colpendo in particolare la linea frontale del cuoio capelluto. Il trattamento in fase di sperimentazione combina due tecniche innovative: il microneedling e la terapia fotodinamica.

La terapia fotodinamica utilizza una crema speciale chiamata Metvix 160 mg/g, che contiene il principio attivo metil aminolevulinato cloridrato. Questa crema viene applicata sulla pelle e successivamente attivata mediante esposizione a una luce specifica per aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare le condizioni del cuoio capelluto.

Obiettivo dello studio: Lo scopo principale è verificare se questo trattamento combinato può ridurre l’infiammazione causata dall’alopecia fibrosante frontale nell’arco di 32 settimane. I partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati a intervalli regolari per valutare i cambiamenti nella loro condizione.

Criteri di inclusione principali:

  • Età minima di 18 anni al momento della firma del consenso informato
  • Diagnosi di alopecia fibrosante frontale classica con eritema (arrossamento della pelle) e ipercheratosi (ispessimento dello strato esterno della pelle) di grado 2 o 3
  • Capacità di comunicare in norvegese o inglese
  • Capacità di fornire consenso informato firmato
  • Le donne in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi efficaci

Criteri di esclusione:

  • Individui che non presentano alopecia fibrosante frontale
  • Individui al di fuori della fascia di età specificata per lo studio
  • Individui che non soddisfano i requisiti di genere dello studio
  • Individui considerati parte di una popolazione vulnerabile

Trattamento investigativo: Lo studio utilizza una combinazione di due approcci terapeutici:

  • Microneedling: Una procedura che utilizza piccoli aghi per creare minuscole punture nella pelle. Questo processo stimola il naturale processo di guarigione della pelle, che può contribuire a migliorare la crescita dei capelli e ridurre l’infiammazione
  • Terapia fotodinamica con acido 5-aminolevulinico: Dopo l’applicazione della crema contenente il principio attivo, l’area viene esposta a un tipo specifico di luce. Questa combinazione aiuta a ridurre l’infiammazione e può promuovere la ricrescita dei capelli

Valutazioni durante lo studio: I partecipanti saranno monitorati alle settimane 4, 8, 20 e 32 per valutare:

  • Riduzione dell’arrossamento e dell’ispessimento cutaneo
  • Cambiamenti nella densità dei capelli
  • Valutazioni globali della salute del cuoio capelluto
  • Miglioramenti nei sintomi e nella qualità della vita

Lo studio dovrebbe concludersi entro il 31 dicembre 2025, con valutazioni finali che confronteranno le condizioni alla settimana 32 con le misurazioni iniziali effettuate all’inizio dello studio.

Riepilogo

Attualmente esiste un numero limitato di studi clinici attivi specificamente dedicati al lichen planopilaris e alle sue varianti. Lo studio norvegese rappresenta un approccio innovativo che combina terapie fisiche (microneedling) con trattamenti farmacologici (terapia fotodinamica), offrendo una potenziale nuova opzione terapeutica per i pazienti affetti da alopecia fibrosante frontale.

È importante notare che l’alopecia fibrosante frontale è una forma specifica di lichen planopilaris che colpisce principalmente la linea frontale del cuoio capelluto e le sopracciglia. Il trattamento in fase di sperimentazione mira a ridurre l’infiammazione, un fattore chiave nella progressione della malattia, con l’obiettivo di rallentare o arrestare la perdita di capelli e potenzialmente promuovere la ricrescita nelle aree colpite.

I pazienti interessati a partecipare a studi clinici dovrebbero consultare il proprio dermatologo per discutere l’idoneità e la disponibilità di questi trial nella propria area geografica. La partecipazione agli studi clinici non solo offre accesso a trattamenti innovativi, ma contribuisce anche al progresso della ricerca medica per questa condizione difficile da trattare.

Studi clinici in corso su Lichen planopilaris

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su alopecia frontale fibrosante con microneedling e terapia fotodinamica con metil aminolevulinato cloridrato per adulti

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    La ricerca si concentra sullalopecia frontale fibrosante, una condizione che causa la perdita di capelli nella parte anteriore del cuoio capelluto. Questo studio mira a ridurre l’infiammazione associata a questa condizione. Il trattamento prevede l’uso di una crema chiamata Metvix, che contiene la sostanza attiva metil aminolevulinato cloridrato. Questa crema viene applicata sulla pelle e…

    Malattie studiate:
    Norvegia