Lesione cutanea da radiazioni – Studi clinici

Torna indietro

La lesione cutanea da radiazioni è un effetto collaterale comune della radioterapia nel trattamento del cancro al seno. Attualmente è in corso uno studio clinico in Francia per testare un nuovo gel protettivo che potrebbe prevenire o ridurre i danni alla pelle causati dalle radiazioni.

Studi Clinici in Corso sulla Lesione Cutanea da Radiazioni

La lesione cutanea da radiazioni, conosciuta anche come dermatite radioindotta o radiodermatite, rappresenta una delle complicanze più frequenti nei pazienti oncologici sottoposti a radioterapia. Questa condizione si manifesta come una reazione cutanea nell’area esposta alle radiazioni e può causare notevole disagio ai pazienti durante e dopo il trattamento. Attualmente, nel database sono disponibili informazioni su 1 studio clinico attivo dedicato a questa patologia, che viene descritto in dettaglio di seguito.

Panoramica degli Studi Clinici Disponibili

Lo studio clinico attualmente in corso si concentra sullo sviluppo di nuove strategie per prevenire il danno cutaneo nei pazienti con cancro al seno che ricevono radioterapia dopo chirurgia conservativa. La ricerca è particolarmente rilevante per migliorare la qualità di vita dei pazienti durante il loro percorso terapeutico oncologico.

Descrizione Dettagliata dello Studio Clinico

Studio sul Gel GR1014 per Prevenire il Danno Cutaneo da Radiazioni in Pazienti con Cancro al Seno Dopo Lumpectomia

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico innovativo si concentra sulla valutazione di un nuovo trattamento topico chiamato Gel Cutaneo GR1014, che contiene come principio attivo l’amifosfina tiolo. Il gel viene applicato sulla pelle e viene studiato per la sua capacità di proteggere la cute dai danni causati dalla radioterapia in pazienti con cancro al seno localizzato che hanno subito un intervento chirurgico conservativo (lumpectomia).

Lo studio è progettato come uno studio controllato con placebo in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno quale trattamento viene somministrato fino al completamento dello studio. I partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere il gel GR1014 o un gel placebo dall’aspetto identico ma privo del principio attivo.

Criteri di inclusione principali:

  • Pazienti di sesso femminile di almeno 18 anni di età
  • Diagnosi di cancro al seno primario e localizzato che non si è diffuso ad altre parti del corpo
  • Aver subito chirurgia conservativa del seno e necessitare di radioterapia aggiuntiva
  • Ingresso nello studio entro 4 settimane dall’ultima sessione di chemioterapia (se effettuata) o entro 8 settimane dall’intervento chirurgico (se non è stata effettuata chemioterapia)
  • Performance status ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) compreso tra 0 e 2
  • Essere programmate per ricevere radioterapia ultra-ipofrazionata con 26 Gy in 5 sessioni sull’intera mammella
  • Assenza di segni di irritazione cutanea o dermatite nell’area mammaria che riceverà radiazioni
  • Per le donne in età fertile: utilizzo di metodi contraccettivi altamente efficaci durante lo studio e per 6 mesi dopo l’ultimo trattamento, con test di gravidanza negativo prima dell’inizio

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti di sesso maschile
  • Presenza di dermatite radioindotta o radiodermatite preesistente
  • Appartenenza a popolazioni considerate vulnerabili che potrebbero necessitare di protezione o cure speciali

Fasi dello studio:

Lo studio segue un percorso strutturato in diverse fasi. Dopo l’adesione allo studio e la firma del consenso informato, viene effettuata una valutazione iniziale per confermare l’idoneità della paziente e verificare l’assenza di irritazioni cutanee nell’area da trattare. Successivamente, le partecipanti vengono assegnate casualmente a uno dei due gruppi di trattamento.

Durante le sessioni di radioterapia, che consistono in cinque trattamenti con una dose totale di 26 Gy, il gel viene applicato sulla pelle dell’area che riceverà le radiazioni prima di ogni sessione. Le condizioni della pelle vengono monitorate attentamente durante tutto il periodo di trattamento e per quattro settimane dopo l’ultima sessione di radioterapia. Al termine dello studio, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del gel nel prevenire o ridurre la gravità della dermatite radioindotta.

Farmaco sperimentale:

Il GR1014 è un gel cutaneo ad applicazione topica attualmente in fase di studio per la sua potenziale capacità di proteggere la pelle dai danni causati dalla radioterapia. Il gel agisce come radioprotettore, riducendo il danno alle cellule cutanee causato dalle radiazioni. Il meccanismo d’azione esatto è ancora in fase di studio, ma si ritiene che il principio attivo, l’amifosfina tiolo, offra una protezione diretta alle cellule della pelle esposte alle radiazioni ionizzanti.

Comprendere la Dermatite Radioindotta

La dermatite radioindotta, o radiodermatite, è una condizione cutanea che si sviluppa come reazione alla radioterapia, comunemente utilizzata nel trattamento del cancro. Questa condizione inizia tipicamente con arrossamento e irritazione della pelle nell’area esposta alle radiazioni. Con il progredire della condizione, la pelle può diventare secca, pruriginosa e desquamarsi, in modo simile a una scottatura solare.

Nei casi più gravi, la pelle può sviluppare vesciche, gonfiarsi e presentare piaghe aperte. La gravità della radiodermatite può variare in base alla dose e alla durata dell’esposizione alle radiazioni. Generalmente, la condizione si sviluppa gradualmente durante il corso del trattamento e può persistere per un certo periodo dopo la conclusione della terapia. La gestione efficace di questa complicanza è fondamentale per il benessere dei pazienti e per permettere il completamento del piano terapeutico oncologico.

Riepilogo e Considerazioni Finali

Attualmente è disponibile uno studio clinico per i pazienti con lesione cutanea da radiazioni, specificamente focalizzato sulla prevenzione della dermatite radioindotta in pazienti con cancro al seno. Lo studio rappresenta un importante passo avanti nella ricerca di soluzioni per migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici durante la radioterapia.

L’approccio innovativo utilizzato nello studio, che prevede l’applicazione topica di un gel radioprotettore prima delle sessioni di radioterapia, potrebbe offrire una soluzione pratica e non invasiva per prevenire o ridurre significativamente il danno cutaneo. Il disegno dello studio in doppio cieco controllato con placebo garantisce risultati scientificamente robusti e affidabili.

È importante sottolineare che lo studio è attualmente condotto in Francia ed è rivolto a pazienti che hanno subito chirurgia conservativa per cancro al seno localizzato e necessitano di radioterapia complementare. Le pazienti interessate che soddisfano i criteri di inclusione dovrebbero discutere con il proprio oncologo radioterapeuta la possibilità di partecipare a questo studio.

La partecipazione a uno studio clinico offre l’opportunità di accedere a trattamenti innovativi ancora in fase sperimentale, contribuendo allo stesso tempo al progresso della scienza medica. I pazienti che partecipano vengono seguiti attentamente da professionisti medici specializzati durante tutto il periodo dello studio, garantendo sicurezza e monitoraggio continuo.

Studi clinici in corso su Lesione cutanea da radiazioni

  • Data di inizio: 2024-07-26

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia del Gel Cutaneo GR1014 per Prevenire la Radiodermatite nei Pazienti con Cancro al Seno Localizzato Dopo Lumpectomia

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla dermatite da radiazioni, una condizione che può verificarsi in seguito alla radioterapia per il trattamento del cancro al seno localizzato dopo una lumpectomia. La dermatite da radiazioni è un’infiammazione della pelle causata dall’esposizione alle radiazioni. Il trattamento in esame è un gel cutaneo chiamato GR1014, contenente la sostanza attiva…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-gr1014-gel-to-prevent-skin-damage-from-radiation-in-breast-cancer-patients-after-lumpectomy/