Infezione da Herpes virus – Diagnostica

Torna indietro

Capire come viene diagnosticata l’infezione da virus herpes simplex può aiutarti a prendere il controllo della tua salute. Molte persone convivono con questa infezione comune senza saperlo, e test accurati giocano un ruolo cruciale nella gestione dei sintomi, nella protezione dei partner e nell’accesso a cure appropriate.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi al Test per l’Herpes

Diagnosticare l’infezione da virus herpes simplex è un passo importante per chiunque possa essere stato esposto al virus o stia manifestando sintomi inspiegabili. Se noti piccole vescicole piene di liquido intorno alla bocca, alle labbra o all’area genitale, è consigliabile consultare un medico per una valutazione. Queste vescicole possono essere dolorose e possono rompersi, formando piaghe che alla fine si coprono di croste. Tuttavia, molte persone con herpes non manifestano alcun sintomo evidente, motivo per cui il test diventa particolarmente importante in determinate situazioni.[1]

Dovresti considerare di sottoporti a un test se hai avuto contatti sessuali con qualcuno che ha l’herpes, anche se in quel momento non mostrava sintomi. Il virus può diffondersi attraverso il contatto pelle a pelle anche quando non sono presenti lesioni visibili, un fenomeno chiamato eliminazione asintomatica. Questo significa che il virus è presente sulla pelle senza causare segni evidenti, rendendo possibile trasmettere l’infezione inconsapevolmente.[2]

Il test è consigliabile anche se stai iniziando una nuova relazione sessuale e vuoi conoscere il tuo stato, oppure se sei incinta, poiché l’herpes può essere trasmesso al bambino durante il parto. Le persone con più partner sessuali o coloro che hanno rapporti sessuali senza protezione di barriera potrebbero beneficiare di test regolari. Inoltre, se hai un sistema immunitario indebolito a causa di condizioni come l’HIV o farmaci che sopprimono l’immunità, sottoporsi al test diventa ancora più importante perché l’herpes può causare complicazioni più gravi in questi casi.[3]

A volte le persone richiedono il test semplicemente per tranquillità. Dato che la maggior parte delle infezioni da herpes sono asintomatiche o non vengono riconosciute, molte persone convivono con il virus senza rendersene conto. Conoscere il tuo stato rispetto all’herpes può aiutarti a prendere decisioni informate sulla tua salute e sulle tue relazioni, ridurre l’ansia per sintomi inspiegabili e adottare misure per prevenire la trasmissione ad altri.[4]

Metodi Diagnostici Classici per il Virus Herpes Simplex

I medici utilizzano diversi approcci per diagnosticare l’infezione da virus herpes simplex. La scelta del test dipende dal fatto che tu stia manifestando sintomi al momento, da quanto tempo sono presenti i sintomi e quali informazioni tu e il tuo medico avete bisogno di comprendere riguardo alla tua infezione.

Esame Visivo e Diagnosi Clinica

Quando visiti un medico con sintomi, di solito inizierà con un esame fisico. Un medico spesso può riconoscere l’aspetto caratteristico delle lesioni da herpes in base alla sua esperienza. Le vescicole piene di liquido che si raggruppano insieme e il modello con cui appaiono sulla pelle o sulle mucose possono fornire indizi importanti. Tuttavia, la diagnosi clinica basata solo sull’aspetto può essere difficile perché non tutte le infezioni da herpes si presentano con sintomi classici.[7]

Molte persone hanno sintomi lievi o atipici che potrebbero essere scambiati per altre condizioni della pelle come brufoli, peli incarniti o reazioni allergiche. Alcuni individui sperimentano solo cambiamenti sottili che potrebbero non notare nemmeno. A causa di queste difficoltà, i medici raccomandano quasi sempre test di laboratorio per confermare una diagnosi clinica piuttosto che affidarsi esclusivamente all’esame visivo.[11]

⚠️ Importante
La diagnosi clinica dell’herpes genitale può essere particolarmente difficile perché le classiche vescicole dolorose e ricorrenti sono assenti in molte persone infette al momento della valutazione. La maggior parte delle persone infette da HSV-2 non ha ricevuto una diagnosi della condizione, e molte hanno infezioni lievi o non riconosciute ma continuano a eliminare il virus in modo intermittente, il che significa che possono trasmettere l’infezione ad altri senza saperlo.

Test Virologici da Lesioni Attive

Quando hai piaghe o vescicole attive, il modo più accurato per confermare l’herpes è attraverso test virologici di materiale prelevato direttamente dalla lesione. Questo comporta il prelievo di un campione tamponando il liquido da una vescicola o raschiando cellule dalla base di una piaga. Il momento della raccolta di questo campione è molto importante perché la quantità di virus presente diminuisce quando la lesione inizia a guarire.[11]

I test di amplificazione degli acidi nucleici (NAAT), in particolare quelli che utilizzano la tecnologia della reazione a catena della polimerasi (PCR), sono ora considerati il metodo più sensibile per rilevare l’HSV da ulcere genitali e altre lesioni cutanee. Questi test funzionano rilevando il materiale genetico del virus. I test NAAT sono molto accurati, con una sensibilità che varia dal 91% al 100% circa, e sono molto specifici, il che significa che raramente danno risultati falsi positivi. Il test PCR può anche distinguere tra HSV-1 e HSV-2, cosa importante perché i due tipi hanno diversi modelli di ricorrenza e trasmissione.[11]

La coltura virale è un altro metodo utilizzato da molti anni per diagnosticare l’herpes. In questo test, il campione dalla tua lesione viene posto in un ambiente speciale dove il virus può crescere ed essere identificato. Tuttavia, la coltura virale è meno sensibile del NAAT, specialmente per le lesioni presenti da diversi giorni o in fase di guarigione. La sensibilità diminuisce rapidamente man mano che le lesioni invecchiano perché c’è meno virus attivo presente. Nonostante questo limite, la coltura virale è ancora utilizzata in alcuni contesti dove il test NAAT non è disponibile. Come il NAAT, i campioni di coltura virale dovrebbero essere tipizzati per determinare se HSV-1 o HSV-2 sta causando l’infezione.[11]

È importante capire che se un test NAAT o una coltura risultano negativi, in particolare quando si testano lesioni più vecchie o in assenza di lesioni attive, questo non significa necessariamente che non hai l’herpes. Il virus si elimina in modo intermittente, il che significa che non è sempre presente sulla superficie della pelle, anche nelle persone infette. Tamponi casuali di aree genitali senza lesioni visibili non sono raccomandati per la diagnosi perché la sensibilità è bassa e un risultato negativo non può escludere l’infezione da HSV.[11]

Esami del Sangue per gli Anticorpi dell’Herpes

Gli esami del sangue funzionano diversamente dai test effettuati sulle lesioni. Invece di rilevare il virus stesso, questi test cercano gli anticorpi che il tuo sistema immunitario produce in risposta all’infezione da herpes. Quando vieni infettato per la prima volta dall’HSV, il tuo corpo inizia a produrre anticorpi specifici per combattere il virus. Questi anticorpi si sviluppano durante le prime settimane dopo l’infezione e rimangono nel tuo corpo indefinitamente.[11]

Gli esami del sangue più accurati sono chiamati test sierologici tipo-specifici. Questi test possono distinguere tra anticorpi contro HSV-1 e anticorpi contro HSV-2. Funzionano rilevando anticorpi contro proteine specifiche su ciascun tipo di virus: la glicoproteina G1 (gG1) per l’HSV-1 e la glicoproteina G2 (gG2) per l’HSV-2. Questa distinzione è importante perché aiuta a prevedere la frequenza delle recidive future e guida la consulenza sul rischio di trasmissione.[11]

Gli esami del sangue possono essere particolarmente utili quando non hai sintomi attivi ma vuoi sapere se sei stato infettato dall’herpes in passato. Questo potrebbe essere il caso se hai avuto sintomi sospetti che sono guariti prima che potessi vedere un medico, o se vuoi conoscere il tuo stato prima di iniziare una nuova relazione. Un test del sangue tipo-specifico può dirti se hai HSV-1, HSV-2, entrambi o nessuno dei due.[1]

Tuttavia, gli esami del sangue hanno alcune limitazioni. Non possono dirti quale parte del tuo corpo è colpita dal virus. Per esempio, se il tuo esame del sangue è positivo per HSV-1, il test non può determinare se il virus causa herpes orale (herpes labiale) o herpes genitale. Inoltre, gli anticorpi richiedono tempo per svilupparsi, quindi se sei stato infettato molto recentemente, un esame del sangue potrebbe non rilevare ancora l’infezione. Questo periodo prima che compaiano gli anticorpi è chiamato periodo finestra. Per la maggior parte delle persone, gli anticorpi diventano rilevabili entro poche settimane dall’infezione, ma in alcuni casi potrebbe volerci anche diversi mesi.[11]

Test Non Raccomandati

Alcuni metodi più vecchi di test per l’herpes non sono più raccomandati perché non sono abbastanza accurati. La preparazione di Tzanck, che osserva i cambiamenti cellulari al microscopio, è insensibile e non specifica per la diagnosi di lesioni genitali e non dovrebbe essere utilizzata. Allo stesso modo, il test di immunofluorescenza diretta che utilizza anticorpi speciali per rilevare l’HSV da campioni genitali manca di sensibilità e non è raccomandato.[11]

Test per le Complicazioni

Quando l’herpes colpisce il sistema nervoso centrale, causando condizioni come l’encefalite erpetica (infezione del cervello) o la meningite erpetica (infezione degli strati protettivi intorno al cervello e al midollo spinale), il test PCR del liquido cerebrospinale è il test diagnostico di scelta. Questo liquido si ottiene attraverso una procedura chiamata puntura lombare o rachicentesi. Il test PCR viene utilizzato anche per diagnosticare l’herpes neonatale, che si verifica quando un neonato viene infettato dall’HSV.[11]

Per sospette infezioni da herpes diffuse o disseminate che colpiscono gli organi interni, può essere eseguito un test PCR del sangue. Tuttavia, la PCR del sangue non dovrebbe essere utilizzata per diagnosticare l’infezione da herpes genitale a meno che non vi sia preoccupazione per la diffusione del virus in tutto il corpo, come nelle persone con sistemi immunitari gravemente indeboliti.[11]

Raccomandazioni di Test Aggiuntivi

Poiché l’infezione da HSV-2 aumenta il rischio di acquisire e trasmettere l’infezione da HIV, tutte le persone diagnosticate con herpes genitale dovrebbero anche essere testate per l’HIV. Il legame tra questi due virus è significativo: l’infezione da herpes può causare rotture della pelle o infiammazione che rendono più facile per l’HIV entrare nel corpo. Inoltre, avere sia l’HIV che l’herpes genitale aumenta la probabilità di diffondere l’HIV a un partner sessuale.[3]

I medici possono anche raccomandare test per altre infezioni sessualmente trasmissibili, a seconda delle tue circostanze individuali e dei fattori di rischio. Comprendere il tuo stato completo di salute sessuale aiuta a garantire che ricevi cure complete e consulenza appropriata.[3]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Gli studi clinici che testano nuovi trattamenti per il virus herpes simplex utilizzano criteri diagnostici specifici per determinare se qualcuno è idoneo a partecipare. Questi standard di qualificazione aiutano a garantire che i risultati della ricerca siano accurati e che i partecipanti ricevano un monitoraggio appropriato durante tutto lo studio.

Per la maggior parte degli studi clinici che coinvolgono il trattamento dell’herpes, i partecipanti devono avere un’infezione da HSV confermata attraverso test di laboratorio. Questa conferma richiede tipicamente un test di coltura virale positivo o un test PCR da una lesione attiva, oppure un test del sangue tipo-specifico positivo che mostra anticorpi contro HSV-1 o HSV-2. Avere semplicemente una storia di sintomi che potrebbero essere herpes di solito non è sufficiente per l’arruolamento senza conferma di laboratorio.[11]

Gli studi clinici possono specificare quale tipo di herpes stanno studiando. Per esempio, uno studio che testa un nuovo farmaco per prevenire le recidive di herpes genitale potrebbe richiedere che i partecipanti abbiano un’infezione da HSV-2 documentata con una certa frequenza di recidive ricorrenti. Questa frequenza è tipicamente documentata attraverso diari dei pazienti o cartelle cliniche che mostrano quanti episodi si sono verificati in un periodo di tempo specifico. Ai partecipanti potrebbe essere chiesto di tenere registrazioni dettagliate di qualsiasi formicolio, prurito o lesioni visibili che sperimentano.[13]

Alcuni studi richiedono che i partecipanti abbiano un certo numero di recidive all’anno per essere idonei. Per esempio, uno studio che testa la terapia soppressiva (farmaci quotidiani per prevenire le recidive) potrebbe richiedere che i partecipanti abbiano avuto almeno sei recidive nell’anno precedente, o almeno quattro recidive nell’anno precedente se si misura una popolazione leggermente diversa. Questo garantisce che lo studio possa misurare efficacemente se il trattamento riduce la frequenza delle recidive rispetto a quanto i partecipanti hanno sperimentato prima del trattamento.[13]

I test diagnostici utilizzati negli studi clinici devono soddisfare determinati standard di qualità. I ricercatori richiedono tipicamente test eseguiti da laboratori certificati utilizzando metodi validati. I test sierologici tipo-specifici utilizzati devono essere basati sul test della glicoproteina G, che è il metodo più accurato disponibile. Alcuni studi possono anche richiedere che i partecipanti si sottopongano a test presso il sito dello studio stesso, anche se hanno risultati di test precedenti dal loro medico personale, per garantire coerenza tra tutti i partecipanti allo studio.[11]

Durante il corso di uno studio clinico, i partecipanti spesso vengono sottoposti a monitoraggio regolare con test diagnostici per monitorare l’efficacia del trattamento. Questo potrebbe includere colture virali periodiche o test PCR durante le recidive, o esami del sangue regolari per monitorare i livelli di anticorpi o rilevare eventuali problemi di sicurezza relativi al trattamento sperimentale. Alcuni studi utilizzano anche questionari e scale di sintomi validate per valutare come i partecipanti si sentono e funzionano nella loro vita quotidiana, fornendo un quadro più completo degli effetti del trattamento oltre alle sole misurazioni di laboratorio.[14]

Gli studi clinici per i vaccini contro l’herpes hanno tipicamente requisiti diagnostici diversi. Questi studi spesso arruolano persone che non hanno ancora l’infezione da herpes, poi le seguono nel tempo per vedere se il vaccino previene l’infezione. Questi partecipanti necessitano di test basali negativi sia per HSV-1 che per HSV-2, confermati attraverso esami del sangue tipo-specifici, prima di poter essere arruolati. Durante lo studio, i partecipanti vengono regolarmente testati per vedere se vengono infettati dall’herpes nonostante la vaccinazione.[5]

⚠️ Importante
Se stai considerando di partecipare a uno studio clinico per l’herpes, è essenziale avere documentazione medica completa della tua infezione, inclusi risultati di test di laboratorio e, se applicabile, registrazioni della frequenza e gravità delle tue recidive. Molti studi richiedono questa documentazione prima dell’arruolamento per assicurarsi che tu soddisfi i criteri specifici di ammissibilità e per stabilire una base di riferimento per misurare l’efficacia del trattamento.

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

Per la maggior parte delle persone, l’infezione da virus herpes simplex è una condizione gestibile che non influisce significativamente sulla salute generale o sull’aspettativa di vita. Una volta infettato, il virus rimane nel tuo corpo per tutta la vita, rimanendo dormiente nelle cellule nervose e occasionalmente riattivandosi per causare recidive. La frequenza e la gravità delle recidive variano notevolmente da persona a persona. Molte persone sperimentano i sintomi più gravi durante la prima recidiva, con episodi successivi tipicamente più brevi e meno intensi. Nel tempo, il numero di recidive tende a diminuire, e alcune persone alla fine smettono completamente di avere recidive evidenti. Le persone infette da HSV-2 nell’area genitale generalmente sperimentano recidive più frequenti rispetto a quelle con infezione genitale da HSV-1.

La prognosi dipende in parte dalla tua salute generale e dalla funzione del sistema immunitario. Le persone con sistemi immunitari indeboliti a causa di condizioni come l’HIV o farmaci che sopprimono l’immunità possono sperimentare recidive più gravi e frequenti, e in rari casi il virus può diffondersi agli organi interni causando complicazioni gravi. Per le persone con sistemi immunitari sani, l’herpes non influisce sulla fertilità negli uomini o nelle donne e non è pericoloso per la vita. Tuttavia, l’infezione può avere impatti emotivi e psicologici a causa dello stigma sociale, che spesso influisce sulla qualità della vita e sulle relazioni delle persone più dei sintomi fisici stessi.

Tasso di sopravvivenza

L’infezione da virus herpes simplex non è una condizione pericolosa per la vita per la stragrande maggioranza delle persone. Non esiste un tasso di sopravvivenza significativo da riportare perché quasi tutti gli infetti dall’herpes vivono una vita normale. L’infezione non causa morte nelle persone con sistemi immunitari sani. Complicazioni gravi che potrebbero influenzare la sopravvivenza sono estremamente rare e si verificano tipicamente solo in situazioni specifiche: i neonati che acquisiscono l’herpes durante il parto possono sviluppare gravi infezioni sistemiche, e le persone con sistemi immunitari gravemente compromessi possono sviluppare complicazioni potenzialmente letali se il virus si diffonde al cervello o ad altri organi. L’encefalite erpetica, sebbene rara, è la complicazione più grave e richiede un trattamento immediato con farmaci antivirali per via endovenosa per prevenire danni neurologici. Con cure mediche appropriate, anche queste complicazioni gravi possono essere gestite efficacemente nella maggior parte dei casi.

Studi clinici in corso su Infezione da Herpes virus

  • Data di inizio: 2024-06-19

    Studio sull’efficacia di 2LHERP in pazienti con herpes orofacciale ricorrente

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra su persone che soffrono di infezioni ricorrenti da herpes orofacciale, una condizione in cui si verificano frequentemente piaghe dolorose intorno alla bocca. Il trattamento in esame è un prodotto chiamato 2LHERP, che contiene vari tipi di acidi nucleici, come il DNA e l’RNA. Questi acidi nucleici sono specificamente progettati per affrontare…

    Belgio

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22855-herpes-simplex

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/herpes-simplex-virus

https://www.cdc.gov/herpes/about/index.html

https://www.ashasexualhealth.org/herpes/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK8157/

https://en.wikipedia.org/wiki/Herpes

https://www.merckmanuals.com/home/infections/herpesvirus-infections/herpes-simplex-virus-hsv-infections

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK482197/

https://www.healthline.com/health/herpes-simplex

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22855-herpes-simplex

https://www.cdc.gov/std/treatment-guidelines/herpes.htm

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/genital-herpes/diagnosis-treatment/drc-20356167

https://www.ashasexualhealth.org/herpes-treatment/

https://emedicine.medscape.com/article/218580-treatment

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/herpes-simplex-virus

https://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/herpes/living-with-herpes

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22855-herpes-simplex

https://health.mit.edu/faqs/herpes

https://www.veteranshealthlibrary.va.gov/3,87535

https://www.ashasexualhealth.org/five-things-you-should-know-about-herpes/

https://www.cdc.gov/std/treatment-guidelines/herpes.htm

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Posso risultare negativo all’herpes anche se sono infetto?

Sì, questo è possibile. Se testi una lesione in fase di guarigione con coltura virale o NAAT, il test potrebbe non rilevare il virus perché l’eliminazione virale diminuisce man mano che le piaghe guariscono. Gli esami del sangue possono anche essere negativi se sei stato infettato molto recentemente, prima che il tuo corpo avesse il tempo di produrre anticorpi rilevabili, il che tipicamente richiede alcune settimane ma a volte fino a diversi mesi.

Qual è il test più accurato per diagnosticare l’herpes?

Il test NAAT, in particolare la PCR, eseguito su un campione da una lesione attiva è il metodo diagnostico più sensibile e accurato. Questi test rilevano il materiale genetico del virus con una sensibilità che varia dal 91% al 100% circa. Per le persone senza sintomi attivi, gli esami del sangue tipo-specifici che rilevano anticorpi contro gG1 o gG2 sono il modo più accurato per determinare lo stato di infezione.

Ho bisogno della prescrizione di un medico per fare il test dell’herpes?

I requisiti per i test variano in base alla località e alla struttura di test. Molte cliniche specializzate in salute sessuale ti permettono di fare il test senza prescrizione. Alcuni laboratori commerciali offrono anche test per l’herpes che puoi ordinare tu stesso. Tuttavia, è generalmente consigliabile lavorare con un medico che possa aiutarti a interpretare i risultati e fornire consulenza e raccomandazioni terapeutiche appropriate.

Il test per l’herpes è incluso nello screening standard per le IST?

No, il test per l’herpes non è tipicamente incluso nei pannelli di screening standard per le IST a meno che tu non lo richieda specificamente. Questo perché l’herpes è così comune, spesso non causa sintomi, e l’esame del sangue non può dirti dove sul tuo corpo il virus potrebbe causare recidive. Se vuoi essere testato per l’herpes, devi chiederlo specificamente al tuo medico.

Quanto tempo dopo l’esposizione dovrei aspettare per fare il test?

Se hai sintomi come vescicole o piaghe, dovresti fare il test immediatamente, idealmente entro le prime 48-72 ore dalla comparsa dei sintomi, quando il rilevamento virale è più accurato. Se vuoi un esame del sangue per rilevare gli anticorpi ma non hai sintomi, dovresti aspettare almeno alcune settimane dopo la potenziale esposizione, anche se potrebbero volerci fino a diversi mesi perché gli anticorpi raggiungano livelli rilevabili in alcune persone.

🎯 Punti Chiave

  • La maggior parte delle persone con herpes non sa di averlo perché i sintomi sono spesso assenti o così lievi da non essere riconosciuti, rendendo i test cruciali per chiunque abbia una possibile esposizione
  • Il test PCR da lesioni attive fornisce la diagnosi più accurata, rilevando il materiale genetico del virus con una sensibilità fino al 100% quando i campioni vengono raccolti precocemente
  • Gli esami del sangue possono rivelare un’infezione passata ma non possono dirti quale parte del tuo corpo è colpita dal virus—la sede orale o genitale non può essere determinata solo dagli anticorpi
  • Il tempismo è molto importante: le lesioni dovrebbero essere tamponate entro le prime 72 ore dalla comparsa, e gli esami del sangue potrebbero non rilevare infezioni recenti per settimane o mesi
  • Il test per l’herpes non è incluso nello screening standard per le IST—devi richiederlo specificamente al tuo medico se vuoi conoscere il tuo stato
  • Il test tipo-specifico che distingue HSV-1 da HSV-2 è essenziale perché i due tipi hanno diversi modelli di ricorrenza e caratteristiche di trasmissione
  • Gli studi clinici per i trattamenti dell’herpes richiedono un’infezione documentata attraverso test di laboratorio, non solo storia di sintomi, e spesso monitorano la frequenza delle recidive attraverso diari dettagliati dei pazienti
  • Tutti coloro che ricevono una diagnosi di herpes genitale dovrebbero anche essere testati per l’HIV poiché l’infezione da herpes aumenta il rischio di trasmissione e acquisizione dell’HIV di due o tre volte