Gotta – Studi clinici

Torna indietro

La gotta è una forma di artrite infiammatoria causata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni. Attualmente sono in corso diversi studi clinici in Europa per valutare nuove strategie terapeutiche e ottimizzare la gestione di questa patologia, sia durante le fasi acute che nel trattamento a lungo termine.

Studi Clinici in Corso sulla Gotta: Panoramica delle Opportunità di Partecipazione

La gotta è una malattia reumatologica caratterizzata da attacchi improvvisi e severi di dolore, arrossamento e gonfiore articolare, che colpisce frequentemente l’alluce ma può interessare anche altre articolazioni. Questa condizione si manifesta quando i livelli di acido urico nel sangue diventano eccessivamente elevati, portando alla formazione di cristalli di urato nelle articolazioni.

Attualmente sono disponibili 6 studi clinici sulla gotta nel database europeo, che esplorano diverse strategie terapeutiche innovative. Questi studi offrono ai pazienti l’opportunità di accedere a trattamenti sperimentali e contribuire al progresso della ricerca medica in questo campo.

Studi sulla Gestione a Lungo Termine della Gotta in Remissione

Studio sulla Sospensione dell’Allopurinolo o del Febuxostat in Pazienti con Gotta in Remissione

Localizzazione: Francia

Questo studio si concentra su pazienti che hanno raggiunto la remissione della gotta e stanno assumendo terapia ipouricemizzante (allopurinolo o febuxostat) da almeno due anni. L’obiettivo principale è determinare se la sospensione di questi farmaci sia altrettanto efficace quanto la continuazione del trattamento nel prevenire le riacutizzazioni della gotta nel corso di due anni.

I partecipanti vengono assegnati casualmente a uno dei due gruppi: continuare la terapia ipouricemizzante o interromperla. Durante lo studio, che si estende per 36 mesi, i pazienti sono sottoposti a monitoraggio regolare con ecografia per verificare l’assenza di depositi di urato e vengono valutati per eventuali riacutizzazioni della malattia.

Criteri di inclusione principali: età superiore a 18 anni, diagnosi di gotta confermata, assenza di riacutizzazioni per almeno 2 anni, trattamento con allopurinolo o febuxostat per almeno 2 anni con livelli di acido urico serico pari o inferiori a 60 mg/l, assenza di depositi di urato all’ecografia delle prime articolazioni metatarso-falangee e delle ginocchia.

Studio sul Trattamento della Gotta: Confronto tra Allopurinolo, Benzbromarone e Febuxostat in Pazienti con Gotta in Remissione

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio olandese confronta due strategie terapeutiche in pazienti con gotta in remissione: la continuazione della terapia ipouricemizzante rispetto alla sua sospensione. I farmaci oggetto dello studio sono l’allopurinolo, il benzbromarone e il febuxostat, tutti assunti per via orale.

Lo studio ha una durata di 24 mesi e valuta quanti pazienti mantengono la remissione durante gli ultimi sei mesi del periodo di follow-up. Per remissione si intende l’assenza di riacutizzazioni, di tofi visibili e un dolore articolare dovuto alla gotta inferiore a 2 su una scala di 10 punti.

Criteri di inclusione principali: diagnosi clinica di gotta o soddisfacimento dei criteri ACR-EULAR 2015, utilizzo di terapia ipouricemizzante, raggiungimento della remissione per almeno 12 mesi, livelli di urato sierico ≤0,36 mmol/l, età di almeno 18 anni.

Studi su Nuovi Farmaci per la Riduzione dell’Acido Urico

Studio sugli Effetti del Tigulixostat e dell’Allopurinolo in Pazienti con Gotta e Livelli Elevati di Acido Urico

Localizzazione: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Lituania, Polonia, Spagna

Questo ampio studio multicentrico europeo valuta l’efficacia e la sicurezza del tigulixostat, un nuovo farmaco sperimentale, in confronto all’allopurinolo nel trattamento della gotta associata a iperuricemia. Il tigulixostat viene somministrato in forma di compresse, mentre l’allopurinolo è fornito in capsule.

L’obiettivo principale è determinare se il tigulixostat possa ridurre efficacemente i livelli di acido urico nel sangue, con un target di livelli inferiori a 6 mg/dL. I partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere tigulixostat, allopurinolo o placebo, e vengono monitorati per diversi mesi con controlli regolari dei livelli di urato sierico.

Criteri di inclusione principali: età compresa tra 18 e 85 anni, diagnosi di iperuricemia e gotta confermata, livelli di acido urico serico di almeno 6,0 mg/dL per chi è già in terapia ipouricemizzante o di almeno 7,0 mg/dL per chi non è in terapia, BMI non superiore a 50 kg/m², funzione renale con eGFR di almeno 30 mL/min/1,73m².

Studi sul Trattamento delle Riacutizzazioni Acute di Gotta

Studio del Dapansutrile e del Paracetamolo per Pazienti con Riacutizzazione Acuta di Gotta

Localizzazione: Francia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio si concentra sul trattamento delle riacutizzazioni acute di gotta utilizzando il dapansutrile, un farmaco anti-infiammatorio sperimentale somministrato in compresse. L’obiettivo è valutare l’efficacia del dapansutrile nel ridurre il dolore articolare entro 72 ore dalla prima dose, confrontandolo con un placebo.

I partecipanti devono iniziare il trattamento entro 96 ore dall’insorgenza di una riacutizzazione di gotta. Durante lo studio, condotto in doppio cieco, l’intensità del dolore viene misurata a intervalli regolari (12, 24, 36, 48, 60 ore e ai giorni 8 e 15) utilizzando una scala visiva analogica da 0 a 100.

Criteri di inclusione principali: età di almeno 18 anni, diagnosi clinica di gotta confermata dalla presenza di cristalli di urato monosodico nel liquido articolare o da esami di imaging, riacutizzazione di gotta iniziata nelle ultime 96 ore con dolore articolare a riposo di almeno 50 mm su una scala da 0 a 100.

Studio sul Trattamento degli Attacchi Acuti di Gotta con Prednisolone e Colchicina per Pazienti delle Cure Primarie

Localizzazione: Germania

Questo studio tedesco confronta l’efficacia del prednisolone (un glucocorticosteroide) e della colchicina nel trattamento degli attacchi acuti di gotta che colpiscono mani o piedi. Lo studio è progettato in doppio cieco per garantire risultati imparziali.

I partecipanti assumono il farmaco assegnato per via orale per un periodo fino a cinque giorni. I ricercatori monitorano i livelli di dolore, il gonfiore articolare e la funzionalità fisica complessiva. Lo studio valuta anche la percezione del paziente riguardo al successo del trattamento e l’eventuale necessità di terapie analgesiche aggiuntive.

Criteri di inclusione principali: età di almeno 18 anni, dolore acuto a mano o piede insorto non più di 2 giorni prima, diagnosi clinica di attacco acuto di gotta, disponibilità a partecipare e capacità di fornire consenso informato scritto.

Studio sulla Gotta: Confronto tra Utilizzo Immediato e Ritardato del Febuxostat per Pazienti con Attacchi Acuti di Gotta

Localizzazione: Francia

Questo studio francese affronta una questione clinica importante: quando iniziare la terapia ipouricemizzante con febuxostat dopo un attacco acuto di gotta. I partecipanti vengono assegnati casualmente a due gruppi: uno inizia il trattamento immediatamente dopo l’attacco, l’altro dopo sei settimane.

L’obiettivo principale è confrontare il numero di giorni con sintomi di gotta durante un periodo di circa sei settimane. I partecipanti mantengono un diario giornaliero per registrare la presenza di sintomi. Il febuxostat viene somministrato in compresse rivestite da 80 mg per via orale.

Criteri di inclusione principali: attacco di gotta diagnosticato immediatamente o entro gli ultimi 5 giorni che interessa una o più articolazioni periferiche, livelli di acido urico nel sangue pari o superiori a 420 micromoli per litro, età di almeno 18 anni, clearance della creatinina di almeno 30 mL/min.

Riepilogo e Considerazioni Finali

Gli studi clinici attualmente in corso sulla gotta riflettono diversi approcci innovativi nella gestione di questa patologia. Emerge una chiara distinzione tra gli studi focalizzati sulla gestione a lungo termine nei pazienti in remissione e quelli dedicati al trattamento delle riacutizzazioni acute.

Un tema ricorrente negli studi sulla remissione è la questione della possibile sospensione della terapia ipouricemizzante: questa rappresenta un’area di grande interesse clinico, poiché potrebbe ridurre l’esposizione farmacologica a lungo termine nei pazienti stabili, pur mantenendo un controllo adeguato della malattia.

Per quanto riguarda i nuovi farmaci, il tigulixostat rappresenta una promettente alternativa terapeutica agli inibitori della xantina ossidasi attualmente disponibili, mentre il dapansutrile offre un nuovo approccio anti-infiammatorio per le riacutizzazioni acute basato sull’inibizione di specifiche proteine infiammatorie.

Gli studi che confrontano prednisolone e colchicina nelle cure primarie sono particolarmente rilevanti per la pratica clinica quotidiana, poiché possono fornire evidenze per ottimizzare la gestione iniziale degli attacchi acuti di gotta nel contesto dell’assistenza territoriale.

I pazienti interessati a partecipare a questi studi dovrebbero discuterne con il proprio medico curante o reumatologo, che potrà valutare l’idoneità in base alle caratteristiche individuali della malattia e alle condizioni cliniche generali.

Studi clinici in corso su Gotta

  • Data di inizio: 2023-10-03

    Studio su Dapansutrile e Paracetamolo per Pazienti con Attacco Acuto di Gotta

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento di un episodio acuto di gotta, una condizione caratterizzata da dolore intenso e infiammazione delle articolazioni. Il farmaco in esame è il dapansutrile, somministrato in forma di compresse. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno dapansutrile o un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare l’efficacia del trattamento…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Francia Spagna
  • Data di inizio: 2023-01-12

    Studio sul trattamento degli attacchi acuti di gotta con prednisolone e colchicina per pazienti in assistenza primaria

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento degli attacchi acuti di gotta, una condizione caratterizzata da dolore intenso e improvviso nelle articolazioni, spesso nel piede o nella mano. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: prednisolone, un tipo di glucocorticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione, e colchicina, un farmaco che riduce il gonfiore e il…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-08-12

    Studio sulla gotta: confronto tra somministrazione immediata e ritardata di febuxostat per pazienti con attacco acuto

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La gotta è una condizione medica caratterizzata da attacchi improvvisi di dolore e gonfiore alle articolazioni, spesso causati da un eccesso di acido urico nel sangue. Questo studio clinico si concentra su un nuovo approccio terapeutico per la gotta, utilizzando un farmaco chiamato febuxostat. Il febuxostat è disponibile in compresse rivestite da 80 mg e…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’interruzione della terapia con allopurinolo o febuxostat nei pazienti adulti con gotta in remissione

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla gotta, una malattia che provoca dolore e infiammazione alle articolazioni a causa dell’accumulo di acido urico. I trattamenti utilizzati in questo studio sono allopurinolo e febuxostat, entrambi somministrati in forma di compresse. Questi farmaci aiutano a ridurre i livelli di acido urico nel sangue. Lo scopo dello studio è…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-04-09

    Studio sull’efficacia e sicurezza del Tigulixostat nei pazienti con gotta e iperuricemia

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La ricerca si concentra su pazienti affetti da gotta con iperuricemia, una condizione in cui si ha un eccesso di acido urico nel sangue. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Tigulixostat, confrontandolo con un altro farmaco noto, l’allopurinolo. Entrambi i farmaci sono somministrati per via orale sotto forma…

    Malattie studiate:
    Francia Italia Polonia Repubblica Ceca Belgio Lituania +3
  • Data di inizio: 2024-07-09

    Studio sull’uso di allopurinolo, benzbromarone e febuxostat in pazienti con gotta in remissione

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla gotta, una condizione caratterizzata da dolore e infiammazione delle articolazioni a causa dell’accumulo di acido urico. Lo studio esamina l’uso di terapie che abbassano l’acido urico, come allopurinolo, benzbromarone e febuxostat, per capire se è meglio continuare o interrompere il trattamento quando la malattia è in remissione. La remissione significa…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi