Comprendere il Glaucoma e il suo trattamento
Il Glaucoma è un gruppo di condizioni oculari che possono causare danni al nervo ottico, spesso a causa di un’elevata pressione intraoculare (IOP). Mentre il danno causato dal glaucoma è irreversibile, un trattamento efficace può rallentare o prevenire un’ulteriore perdita della vista. L’obiettivo principale del trattamento è abbassare la IOP, che è l’unico fattore di rischio modificabile noto per il glaucoma[1][7].
Farmaci per il Glaucoma
I farmaci, in particolare i colliri, sono spesso la prima linea di trattamento per il glaucoma. Questi farmaci funzionano sia diminuendo la produzione di liquido acquoso nell’occhio sia migliorandone il drenaggio[4]. I tipi comuni di colliri includono:
- Analoghi delle prostaglandine: Aumentano il deflusso del liquido acquoso attraverso la via uveosclerale, riducendo la pressione oculare di circa il 30%[4].
- Beta bloccanti: Riducono la produzione di liquido acquoso nel corpo ciliare dell’occhio[4].
- Inibitori dell’anidrasi carbonica: Riducono anche la produzione di liquido nell’occhio[4].
- Agonisti alfa-adrenergici: Possono sia ridurre la produzione di liquido acquoso sia aumentarne il drenaggio[4].
- Inibitori della Rho-chinasi: Una classe più recente di farmaci che aumenta il drenaggio del liquido attraverso il trabecolato[4].
In alcuni casi, può essere prescritta una combinazione di farmaci per raggiungere la IOP desiderata[4].
Opzioni di trattamento laser
I trattamenti laser sono un altro metodo efficace per gestire il glaucoma. Queste procedure aiutano a migliorare il drenaggio dell’umore acqueo dall’occhio, abbassando così la IOP. I trattamenti laser comuni includono:
- Trabeculoplastica Laser Selettiva (SLT): Spesso utilizzata per il Glaucoma ad Angolo Aperto, la SLT utilizza bassi livelli di luce laser per migliorare il drenaggio del liquido[6].
- Iridotomia Laser Periferica: Utilizzata per il Glaucoma ad Angolo Chiuso, questa procedura crea una piccola apertura nell’iride per facilitare il drenaggio del liquido[6].
Interventi chirurgici
Quando i farmaci e i trattamenti laser sono insufficienti, possono essere prese in considerazione opzioni chirurgiche. Questi interventi mirano a creare nuove vie di drenaggio per l’umore acqueo. Le procedure chirurgiche comuni includono:
- Trabeculectomia: Prevede la rimozione di parte dei tubi di drenaggio dell’occhio per consentire al liquido di defluire più facilmente[3].
- Shunt tubulari: Impianti che creano un nuovo canale di drenaggio per il liquido[5].
- Chirurgie mini-invasive del glaucoma (MIGS): Queste procedure sono meno invasive e mirano a migliorare il drenaggio del liquido[2].
Piani di trattamento individualizzati
La scelta del trattamento per il glaucoma è altamente individualizzata, tenendo conto del tipo di glaucoma, della sua gravità e della salute generale e della storia medica del paziente. È fondamentale che i pazienti collaborino strettamente con i loro specialisti oculistici per determinare il piano di trattamento più adatto[5][6]. Follow-up regolari e aderenza ai trattamenti prescritti sono essenziali per prevenire un’ulteriore perdita della vista[4].