Frattura del radio – Diagnostica

Torna indietro

# Diagnostica della Frattura del Radio

Quando si rompe un osso vicino al polso, capire come i medici confermano la lesione e determinano il trattamento giusto può alleviare le preoccupazioni e aiutare a prepararsi per il recupero. Una frattura del radio distale, comunemente conosciuta come frattura del polso, è una delle lesioni ossee più frequenti, e ottenere una diagnosi accurata è il primo passo cruciale verso la guarigione.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi alla Diagnostica

Se recentemente sei caduto su una mano tesa, sei stato coinvolto in un incidente automobilistico o hai subìto un impatto diretto al polso o all’avambraccio, dovresti considerare di rivolgerti a un medico per verificare una possibile frattura del radio—una rottura di una delle due ossa dell’avambraccio.[1] Questo tipo di lesione è particolarmente comune tra i bambini, gli adolescenti che praticano sport o attività ricreative, e gli anziani che possono avere ossa più deboli a causa di condizioni come l’osteoporosi (una condizione che rende le ossa fragili e più soggette a fratture).[5]

La causa più tipica di una frattura del radio è una caduta su una mano tesa, spesso indicata negli ambienti medici come lesione “FOOSH” (dall’inglese “Fall On OutStretched Hand”). Quando estendi il braccio per attutire una caduta, la forza attraversa la mano e il polso, esercitando un’enorme pressione sull’osso del radio vicino all’articolazione del polso. Poiché l’estremità distale del radio—la parte più vicina alla mano—costituisce circa l’80% della superficie articolare del polso, sopporta gran parte di questo impatto ed è particolarmente vulnerabile alle fratture.[3]

Dovresti sottoporti a test diagnostici se avverti dolore immediato, gonfiore, sensibilità intorno al polso o difficoltà a muovere il polso, specialmente quando cerchi di ruotare o afferrare oggetti. Alcune persone notano anche intorpidimento o formicolio, che può verificarsi se la frattura colpisce i nervi vicini.[5] Anche se il dolore sembra lieve, è importante non liquidarlo semplicemente come una distorsione. Infatti, le fratture a legno verde incomplete—un tipo di frattura incompleta comune nei bambini—vengono spesso scambiate per semplici distorsioni del polso, quindi una radiografia è essenziale per chiarire la diagnosi.[8]

⚠️ Importante
Se vedi l’osso che sporge attraverso la pelle, questa si chiama frattura esposta e richiede cure mediche di emergenza immediate a causa dell’alto rischio di infezione. Non ritardare la ricerca di aiuto se noti questa situazione.[1]

Negli anziani, specialmente quelli oltre i 65 anni di età, le fratture del radio distale derivano spesso da cadute a bassa energia da una posizione in piedi o seduta. Poiché le ossa diventano più fragili con l’età, anche un inciampo apparentemente minore può causare una rottura significativa.[5] Per le persone più giovani, queste fratture si verificano tipicamente durante incidenti ad alta energia, come cadute da una scala, coinvolgimento in incidenti stradali o lesioni durante attività sportive.[1]

Vale anche la pena notare che il tasso di fratture del radio distale è quasi doppio nelle persone di età inferiore ai 18 anni e in quelle di età superiore ai 65 anni, rendendo questi due gruppi di età particolarmente a rischio.[4] Indipendentemente dalla tua età o da come si è verificata la lesione, una diagnosi tempestiva è essenziale per prevenire complicazioni come una guarigione impropria, rigidità a lungo termine o dolore cronico.

Metodi Diagnostici per Identificare le Fratture del Radio

Esame Clinico Iniziale

Quando arrivi in una clinica o in un pronto soccorso con una sospetta lesione al polso, il primo passo nella diagnosi è un esame fisico da parte di un professionista sanitario. Il medico o l’infermiere ti farà domande dettagliate su come si è verificata la lesione, cosa stavi facendo in quel momento e quali sintomi hai avuto da allora. Questo li aiuta a comprendere il meccanismo della lesione, che fornisce indizi importanti sul tipo e sulla gravità della frattura.[5]

Durante l’esame fisico, il medico cercherà segni visibili di lesione, come gonfiore, lividi o deformità nella zona del polso. Toccherà delicatamente diverse parti del polso e dell’avambraccio per individuare le aree dolorose, che spesso indicano dove l’osso è rotto. Il dolore e la sensibilità sono solitamente concentrati direttamente sul punto di frattura. Il medico valuterà anche la tua capacità di muovere polso, dita e gomito, poiché una limitata mobilità può suggerire una frattura.[8]

Se la frattura ha causato lo spostamento delle ossa dalla loro posizione, potresti notare che il tuo polso appare storto o deformato. Questo è particolarmente comune con fratture più gravi. Tuttavia, non tutte le fratture causano deformità evidenti—le fratture incomplete, per esempio, si presentano spesso con poco o nessun cambiamento visibile nella forma del polso, rendendole facili da trascurare senza un’adeguata diagnostica per immagini.[8]

Imaging Radiografico (Radiografie)

Il metodo più comune e affidabile per diagnosticare una frattura del radio distale è attraverso l’imaging radiografico, comunemente noto come radiografie o raggi X. Una radiografia utilizza una piccola quantità di radiazioni per creare immagini delle ossa all’interno del corpo, permettendo ai medici di vedere se un osso è rotto, in quanti pezzi è rotto e se i frammenti sono ancora correttamente allineati.[4]

Quando ti sottoponi a una radiografia per una sospetta frattura del polso, il tecnico eseguirà tipicamente immagini da almeno due angolazioni: una proiezione anteroposteriore (AP), che mostra il polso dal davanti, e una proiezione laterale, che lo mostra di lato. Queste multiple visualizzazioni sono essenziali perché una frattura difficile da vedere da un angolo può essere chiaramente visibile da un altro.[8] Se la lesione coinvolge la parte centrale dell’avambraccio o se il dolore è diffuso su un’area più ampia, il medico può richiedere una “radiografia dell’avambraccio” invece di una semplice “radiografia del polso” per catturare una visione più ampia delle ossa.[8]

Le radiografie sono eccellenti per identificare la maggior parte dei tipi di fratture del radio, comprese le fratture complete (dove l’osso è rotto completamente) e le fratture incomplete (dove l’osso è compresso e si gonfia verso l’esterno ma non si rompe completamente da entrambi i lati). Nei bambini, le fratture a legno verde—dove un lato dell’osso si rompe mentre l’altro lato si piega—sono anch’esse chiaramente visibili nelle radiografie.[4]

A volte, specialmente con fratture molto sottili, la radiografia iniziale potrebbe non mostrare chiaramente una rottura. Se il medico sospetta ancora una frattura in base ai tuoi sintomi e all’esame fisico, potrebbe raccomandare di mettere il polso in una stecca e programmare una radiografia di controllo tra sette e 14 giorni. Entro quel momento, l’osso potrebbe aver iniziato a guarire in modo tale da rendere la linea di frattura più visibile.[4]

Imaging Ecografico

Negli ultimi anni, l’imaging ecografico è emerso come alternativa alle radiografie per rilevare fratture dell’avambraccio, in particolare in contesti dove le apparecchiature radiografiche non sono immediatamente disponibili o quando l’esposizione alle radiazioni deve essere ridotta al minimo, come nelle pazienti in gravidanza. L’ecografia utilizza onde sonore per creare immagini in tempo reale dell’interno del corpo, e la ricerca ha dimostrato che è abbastanza accurata, con una sensibilità del 97% e una specificità del 95% per rilevare fratture dell’avambraccio.[4]

Sebbene l’ecografia sia uno strumento utile, non è così ampiamente utilizzata come le radiografie per diagnosticare fratture del radio nella maggior parte dei contesti medici. Le radiografie rimangono lo standard di riferimento perché forniscono immagini più chiare della struttura ossea e sono più facilmente disponibili nei pronto soccorso e nei centri di cure urgenti.

Imaging Avanzato: Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica

In alcuni casi, in particolare quando la frattura è complessa o coinvolge la superficie articolare del polso, il medico può richiedere test di imaging più avanzati. Una tomografia computerizzata (TC) utilizza più immagini radiografiche scattate da diverse angolazioni e le combina utilizzando un computer per creare immagini dettagliate in sezione trasversale delle ossa e dei tessuti molli. Le scansioni TC sono particolarmente utili per comprendere pattern di frattura complicati, come quando l’osso è rotto in più pezzi (chiamata frattura comminuta) o quando la frattura si estende nell’articolazione del polso stessa (una frattura intra-articolare).[3]

Una risonanza magnetica (RM) utilizza magneti e onde radio per produrre immagini dettagliate sia delle ossa che dei tessuti molli, inclusi legamenti, tendini e cartilagine. La risonanza magnetica è meno comunemente utilizzata per diagnosticare semplici fratture del radio, ma può essere preziosa quando i medici sospettano lesioni aggiuntive ai tessuti molli circostanti o quando la frattura potrebbe aver danneggiato la cartilagine nell’articolazione del polso.[3]

Classificazione delle Fratture

Una volta che l’imaging conferma che hai una frattura del radio distale, il passo successivo è classificare il tipo di frattura. Questa classificazione aiuta i medici a decidere l’approccio terapeutico migliore. Esistono molti sistemi di classificazione utilizzati dagli specialisti, e sono generalmente basati su fattori come il numero di frammenti ossei, quali superfici articolari sono coinvolte e quanto i pezzi ossei si sono spostati fuori allineamento.[3]

Uno dei tipi più antichi e conosciuti di fratture del radio distale è la frattura di Colles, descritta per la prima volta nel 1814 da un chirurgo irlandese di nome Abraham Colles. In una frattura di Colles, il frammento rotto del radio si inclina verso l’alto, lontano dalla mano. Questo tipo di frattura si verifica tipicamente quando cadi su una mano tesa con il polso esteso all’indietro.[1]

Una frattura di Smith è essenzialmente l’opposto di una frattura di Colles. Qui, il pezzo rotto si inclina verso il basso, verso il palmo, e di solito risulta da una caduta su un polso flesso in avanti. Sia le fratture di Colles che di Smith hanno una prognosi peggiore se coinvolgono la superficie articolare, perché il danno alla cartilagine può portare all’artrite nel tempo.[3]

Altre distinzioni importanti includono se la frattura è intra-articolare (si estende nell’articolazione del polso) o extra-articolare (non coinvolge l’articolazione), se è esposta (l’osso ha perforato la pelle) o chiusa, e se è scomposta (i pezzi ossei si sono spostati fuori allineamento) o non scomposta (i pezzi sono ancora allineati).[1] Le fratture intra-articolari, esposte, comminute e scomposte sono generalmente più difficili da trattare e possono richiedere un intervento chirurgico.[1]

Sistemi di classificazione più dettagliati categorizzano le fratture in base al meccanismo della lesione—la direzione e il grado di forza applicata all’osso. Uno di questi sistemi identifica cinque pattern distinti di frattura: flessione, taglio (o osteocondrale), compressione, frattura-lussazione e complessa.[3] Comprendere il pattern specifico aiuta i medici a prevedere come l’osso guarirà e se è necessario un intervento chirurgico.

Valutazione di Lesioni Concomitanti

Le fratture del radio non si verificano sempre in modo isolato. A volte, l’ulna—l’altro osso nell’avambraccio—è anch’essa rotta. A seconda del tipo di frattura dell’ulna, potresti o meno richiedere un trattamento aggiuntivo.[1] Inoltre, fino al 13% dei pazienti con fratture del radio hanno anche altre lesioni sullo stesso braccio, come fratture della mano, del gomito o di altre parti dell’avambraccio.[8]

È anche importante che i medici controllino se la frattura ha causato danni ai nervi. Le fratture del radio distale, in particolare le fratture di Colles, possono talvolta danneggiare il nervo mediano, che attraversa il polso e controlla la sensibilità e il movimento in alcune parti della mano.[4] Se avverti intorpidimento, formicolio o debolezza nelle dita, il medico eseguirà test aggiuntivi per valutare la funzione nervosa.

Dopo che una frattura è stata ridotta (rimessa a posto), i medici spesso faranno un’altra radiografia, in particolare una proiezione laterale, per verificare che l’articolazione vicina tra il radio e l’ulna (chiamata articolazione radio-ulnare distale o ARUD) sia correttamente allineata. L’instabilità in questa articolazione può portare a complicazioni, quindi è importante identificarla e affrontarla precocemente.[4]

⚠️ Importante
La valutazione completa non si limita all’osso rotto. Il medico controllerà attentamente la circolazione sanguigna, la sensibilità della pelle e la capacità di muovere le dita per assicurarsi che nervi e vasi sanguigni non siano stati danneggiati. Questi controlli sono fondamentali perché complicazioni nervose o vascolari possono avere conseguenze a lungo termine se non identificate rapidamente.

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Sebbene informazioni specifiche sui criteri diagnostici utilizzati per arruolare pazienti in studi clinici per fratture del radio non fossero disponibili nelle fonti fornite, è importante notare che gli studi clinici hanno spesso requisiti di idoneità rigorosi. Questi tipicamente includono la conferma della diagnosi attraverso tecniche di imaging standardizzate, come radiografie o scansioni TC, per garantire che tutti i partecipanti abbiano lo stesso tipo e gravità di frattura. Gli studi possono anche richiedere documentazione di fattori come l’età del paziente, la densità ossea, la storia medica precedente e l’assenza di determinate complicazioni (come fratture esposte o danni nervosi) per garantire risultati coerenti e comparabili in tutta la popolazione dello studio.

Gli studi clinici che valutano nuovi trattamenti per fratture del radio distale possono richiedere una classificazione precisa del tipo di frattura secondo sistemi standardizzati. Questo garantisce che i ricercatori possano confrontare l’efficacia dei trattamenti su gruppi di pazienti con lesioni simili. Potrebbero essere richiesti anche parametri specifici dall’imaging, come il grado di spostamento dei frammenti ossei misurato in millimetri o l’angolazione della superficie articolare del radio rispetto alla sua posizione normale.

In alcuni casi, gli studi clinici potrebbero escludere pazienti con fratture molto complesse o con condizioni mediche preesistenti che potrebbero interferire con la guarigione ossea, come diabete non controllato o uso cronico di corticosteroidi. Al contrario, altri studi potrebbero essere progettati specificamente per valutare trattamenti in popolazioni particolari, come anziani con osteoporosi o pazienti con fratture intra-articolari complesse. La documentazione fotografica delle radiografie e, in alcuni casi, la revisione delle immagini da parte di radiologi indipendenti potrebbero essere richieste per verificare l’idoneità del paziente prima dell’arruolamento.

Studi clinici in corso su Frattura del radio

  • Data di inizio: 2025-02-14

    Studio sul dolore post-operatorio dopo chirurgia del radio: confronto tra ropivacaina e combinazione di farmaci per pazienti con frattura del radio

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul dolore che può verificarsi dopo un intervento chirurgico al polso, noto come frattura del radio. Il trattamento in esame utilizza un anestetico locale chiamato ropivacaina, che viene somministrato in due diverse concentrazioni: 3,75 mg/ml e 7,5 mg/ml. L’obiettivo dello studio è capire se la gravità del dolore post-operatorio è…

    Malattie studiate:
    Norvegia
  • Data di inizio: 2024-08-22

    Studio sulla sicurezza a lungo termine dell’impianto NVDX3 per pazienti con frattura del radio distale o spondilolistesi lombare degenerativa di basso grado

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda due condizioni mediche: la frattura del radio distale, che è una frattura dell’osso dell’avambraccio vicino al polso, e la spondilolistesi lombare degenerativa di basso grado, una condizione in cui una vertebra della colonna vertebrale scivola leggermente in avanti rispetto alla vertebra sottostante. Il trattamento in esame è un impianto chiamato NVDX3, che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Lussemburgo
  • Data di inizio: 2024-12-10

    Studio sull’uso del blocco nervoso del plesso brachiale con epinefrina e lidocaina per frattura del radio distale negli adulti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda la frattura del radio distale, una lesione comune al polso che spesso richiede un riposizionamento delle ossa senza intervento chirurgico, noto come riduzione chiusa. L’obiettivo è valutare gli effetti di un blocco nervoso del plesso brachiale, una tecnica che utilizza un’iniezione per intorpidire il braccio, rispetto alle cure standard per gestire questa…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2024-04-23

    Studio comparativo di lidocaina e ropivacaina nel blocco del plesso brachiale per la riduzione delle fratture del polso – Studio per pazienti adulti con frattura del radio distale

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento delle fratture del radio distale (fratture del polso) che necessitano di riduzione chiusa. La ricerca confronta l’efficacia di due diversi anestetici locali: la ropivacaina e la lidocaina con adrenalina, utilizzati per il blocco del plesso brachiale attraverso un approccio infraclavicolare laterale. Lo scopo dello studio è valutare quale dei…

    Malattie studiate:
    Danimarca

Riferimenti

https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/distal-radius-fractures-broken-wrist/

https://www.hss.edu/health-library/conditions-and-treatments/distal-radius-fractures-of-the-wrist

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2021/0315/p345.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK536916/

https://www.rch.org.au/clinicalguide/guideline_index/fractures/distal_radius_and_or_ulna_metaphyseal_fractures_emergency_department_setting/

FAQ

Come posso capire se il mio polso è fratturato o solo distorto?

Un polso fratturato causa tipicamente dolore immediato e intenso, gonfiore significativo, deformità visibile e difficoltà a muovere il polso o ad afferrare oggetti. Una distorsione può causare dolore e gonfiore ma di solito permette un certo movimento. Tuttavia, alcune fratture—come le fratture incomplete—vengono spesso scambiate per distorsioni, quindi una radiografia è l’unico modo affidabile per essere sicuri.[8]

Ho bisogno di una radiografia se il mio polso non sembra deformato?

Sì. Non tutte le fratture causano deformità visibili. Le fratture incomplete e alcune fratture non scomposte possono sembrare normali dall’esterno ma richiedono comunque un trattamento adeguato. Se hai dolore significativo, sensibilità e gonfiore dopo una lesione, dovresti fare una radiografia per confermare se un osso è rotto.[8]

Quanto tempo devo aspettare per i risultati della radiografia?

I risultati della radiografia sono solitamente disponibili entro poche ore o addirittura minuti in un contesto di pronto soccorso. Il radiologo esaminerà le immagini e invierà un referto al tuo medico, che poi discuterà i risultati e le opzioni di trattamento con te.

L’ecografia può essere usata al posto delle radiografie per diagnosticare una frattura del polso?

Sì, l’ecografia può essere utilizzata per rilevare fratture dell’avambraccio e ha dimostrato di avere una sensibilità del 97% e una specificità del 95%. Tuttavia, le radiografie rimangono lo standard di riferimento perché forniscono immagini ossee più chiare e sono più ampiamente disponibili.[4]

Cosa succede se la mia prima radiografia non mostra una frattura ma ho ancora dolore?

Se il medico sospetta ancora una frattura nonostante una radiografia iniziale negativa, potrebbe mettere il polso in una stecca e programmare una radiografia di controllo tra sette e 14 giorni. Entro quel momento, la guarigione ossea precoce potrebbe rendere la frattura più visibile.[4]

Perché il medico ha richiesto una TC invece di una semplice radiografia?

Una tomografia computerizzata (TC) fornisce immagini molto più dettagliate dell’osso ed è particolarmente utile quando la frattura è complessa, coinvolge l’articolazione del polso o è rotta in più pezzi. Queste informazioni aiutano il medico a pianificare il trattamento più appropriato, specialmente se è necessario un intervento chirurgico.[3]

🎯 Punti Chiave

  • Il radio distale è l’osso più comunemente fratturato nel braccio, spesso causato da cadute su una mano tesa.[1]
  • Cerca assistenza medica se avverti dolore immediato, gonfiore, sensibilità o difficoltà a muovere il polso dopo una lesione.[5]
  • Le radiografie sono lo standard di riferimento per diagnosticare fratture del radio, tipicamente scattate da almeno due angolazioni per accuratezza.[4]
  • Le fratture incomplete nei bambini vengono spesso scambiate per distorsioni, quindi l’imaging è essenziale anche quando i sintomi sembrano lievi.[8]
  • Le fratture esposte, dove l’osso perfora la pelle, richiedono cure di emergenza immediate a causa del rischio di infezione.[1]
  • L’imaging ecografico può rilevare fratture dell’avambraccio con una sensibilità del 97%, offrendo un’alternativa senza radiazioni in alcuni casi.[4]
  • La classificazione del tipo di frattura—come Colles, Smith o intra-articolare—guida le decisioni di trattamento e predice i risultati della guarigione.[3]
  • Fino al 13% dei pazienti con frattura del radio hanno lesioni aggiuntive sullo stesso braccio, quindi un esame approfondito è cruciale.[8]
  • Il tasso di fratture del radio distale è quasi doppio nelle persone sotto i 18 anni e sopra i 65 anni, rendendo questi gruppi particolarmente vulnerabili.[4]