Ernia incisionale – Trattamento

Torna indietro

Un’ernia incisionale si sviluppa quando tessuti o organi spingono attraverso un’area indebolita della parete addominale nel punto di una cicatrice chirurgica precedente. Sebbene questa complicanza colpisca un numero significativo di persone che si sottopongono a chirurgia addominale, comprendere le opzioni di trattamento può aiutare i pazienti a recuperare il benessere e prevenire complicazioni gravi.

Il percorso verso il recupero dopo complicazioni chirurgiche

Quando qualcuno si sottopone a un intervento chirurgico addominale, l’incisione chirurgica crea una debolezza temporanea nella parete muscolare. In molti casi, quest’area guarisce completamente e recupera la sua forza. Tuttavia, la ricerca mostra che tra il 10% e il 20% delle persone che hanno un intervento chirurgico addominale aperto svilupperà un’ernia incisionale nel punto in cui il chirurgo ha effettuato il taglio.[1] Questo significa che una porzione dell’intestino o del tessuto addominale spinge attraverso il punto indebolito, creando un rigonfiamento visibile vicino alla cicatrice chirurgica.

L’obiettivo principale del trattamento è riparare la parete addominale indebolita e prevenire che l’ernia cresca o causi complicazioni. Gli approcci terapeutici variano a seconda delle dimensioni dell’ernia, della presenza di sintomi e dello stato di salute generale del paziente. Alcune ernie piccole che non causano problemi possono essere semplicemente monitorate nel tempo, mentre altre richiedono un intervento chirurgico per riportare il tessuto sporgente al suo posto e rafforzare la parete addominale.

La decisione terapeutica dipende anche da quando appare l’ernia. Queste ernie possono svilupparsi settimane, mesi o persino anni dopo l’intervento originale.[4] Un’ernia che appare precocemente può essere correlata a come la ferita chirurgica è guarita, mentre una che si sviluppa più tardi potrebbe essere influenzata da attività che mettono sotto sforzo l’area addominale o da cambiamenti nel peso corporeo.

I professionisti medici ora comprendono che diversi fattori influenzano se qualcuno necessita un trattamento immediato o può aspettare. Un’ernia grande che misura più di 4 pollici (10 centimetri) ha maggiori probabilità di richiedere un intervento rispetto a una piccola che misura circa 2 pollici (5 centimetri).[1] La posizione dell’ernia, i sintomi del paziente e il rischio di complicazioni giocano tutti ruoli importanti nel determinare il miglior percorso terapeutico.

Approcci standard per riparare le ernie incisionali

La chirurgia rimane il trattamento principale per le ernie incisionali che causano sintomi o rappresentano rischi per il paziente. L’approccio chirurgico si è evoluto significativamente nel corso degli anni, con le società mediche che ora raccomandano l’uso del rinforzo con rete—un materiale sintetico o naturale che rafforza la parete addominale—per la maggior parte delle riparazioni. Gli studi hanno dimostrato che l’uso della rete porta a tassi significativamente più bassi di recidiva dell’ernia rispetto alla semplice chiusura dell’area indebolita con sole suture.[7]

I chirurghi tipicamente scelgono tra due tecniche chirurgiche principali: la chirurgia aperta e la chirurgia laparoscopica (chiamata anche chirurgia mininvasiva o in buco della serratura). Nella chirurgia aperta, il chirurgo effettua una singola incisione di 5-10 centimetri sopra il sito dell’ernia. Successivamente riposiziona l’intestino o il tessuto sporgente nella cavità addominale e chiude il punto debole con suture, spesso rinforzandolo con materiale di rete.[11] La rete viene posizionata per coprire il difetto e fornire supporto mentre il tessuto guarisce.

La riparazione laparoscopica comporta l’effettuazione di diverse piccole incisioni attorno al sito dell’ernia. Il chirurgo inserisce un laparoscopio—un tubo sottile con una telecamera e una luce—insieme a strumenti chirurgici specializzati attraverso queste piccole aperture. La cavità addominale viene gonfiata con gas per migliorare la visibilità, permettendo al chirurgo di vedere le strutture interne su un monitor. Il tessuto erniato viene riportato nella sua posizione corretta e la rete viene posizionata per rinforzare l’area indebolita.[2] Questo approccio tipicamente risulta in meno dolore dopo l’intervento e tempi di recupero più rapidi rispetto alla chirurgia aperta.

Un progresso più recente è la riparazione robotica dell’ernia, che è simile alla chirurgia laparoscopica ma utilizza tecnologia assistita da robot. Il chirurgo controlla bracci robotici che tengono gli strumenti chirurgici, permettendo movimenti estremamente precisi durante la procedura.[12] Questa precisione può essere particolarmente utile quando si lavora attorno al tessuto cicatriziale dell’intervento precedente, che può rendere la riparazione più impegnativa.

⚠️ Importante
In rari casi, un’ernia incisionale può diventare incarcerata, il che significa che l’intestino rimane bloccato nella parete addominale, o strozzata, dove l’apporto di sangue al tessuto intrappolato viene interrotto. I segnali di allarme includono dolore improvviso e grave, cambiamenti nel colore della pelle attorno al rigonfiamento, vomito o incapacità di espellere gas o feci. Queste sono emergenze mediche che richiedono cure ospedaliere immediate, poiché il tessuto intrappolato può iniziare a morire senza un trattamento chirurgico tempestivo.[1]

Per ernie incisionali più complesse o grandi, i chirurghi possono eseguire una tecnica di separazione dei componenti. Questo approccio avanzato comporta la separazione di diversi strati della parete addominale per creare maggiore flessibilità tissutale. Il metodo più comunemente utilizzato è chiamato TAR (rilascio del trasverso dell’addome), dove il chirurgo rilascia il più profondo dei tre strati muscolari. Questo permette di chiudere aperture molto grandi e fornisce una copertura di rete eccezionalmente ampia dietro i muscoli retti e i muscoli della parete addominale laterale.[7] Quando eseguita utilizzando tecnologia robotica, viene chiamata rTAR. Un’altra tecnica più recente, chiamata eTEP (totalmente extraperitoneale espansa), può essere eseguita laparoscopicamente o roboticamente per riparare vari tipi di ernie della parete addominale mantenendo la rete completamente fuori dalla cavità addominale.

La durata dell’intervento varia considerevolmente. Una riparazione di ernia semplice potrebbe richiedere 90 minuti, mentre i casi più complicati che coinvolgono ernie grandi o tessuto cicatriziale significativo possono richiedere 3 ore o più.[6] Il chirurgo determina la tecnica appropriata in base alle dimensioni e alla posizione dell’ernia, alla quantità di tessuto cicatriziale presente e allo stato di salute generale del paziente.

Anche i tempi di recupero variano in base all’approccio chirurgico. Le persone che si sottopongono a chirurgia laparoscopica generalmente tornano alle normali attività più rapidamente rispetto a quelle che hanno una chirurgia aperta. La maggior parte delle persone può tornare al lavoro entro 1-2 settimane dall’intervento, ma coloro con lavori fisicamente impegnativi potrebbero aver bisogno di 4-6 settimane di recupero prima di riprendere sollevamenti pesanti o attività faticose.[16] Durante il recupero, si consiglia ai pazienti di evitare di sollevare qualsiasi cosa più pesante di 10 libbre per almeno 4-6 settimane e di aumentare gradualmente il loro livello di attività man mano che il comfort lo permette.

I possibili effetti collaterali della chirurgia dell’ernia includono dolore nel sito chirurgico, che viene tipicamente gestito con farmaci antidolorifici prescritti. Alcune persone sperimentano dolore alla spalla dopo la chirurgia laparoscopica a causa del gas utilizzato per gonfiare l’addome. Gonfiore, lividi e una sensazione di trazione attorno al sito di riparazione sono normali durante il processo di guarigione.[16] Complicazioni più gravi ma meno comuni possono includere infezione della ferita, sanguinamento, danni alle strutture circostanti o dolore cronico. Il rischio che l’ernia ritorni (recidiva) esiste con qualsiasi tecnica di riparazione, anche se l’uso della rete riduce significativamente questo rischio rispetto alle riparazioni con sole suture.

Trattamenti innovativi studiati in ambito di ricerca

Sebbene le fonti fornite non contengano informazioni specifiche su studi clinici che testano nuovi farmaci o terapie per le ernie incisionali, la ricerca in questo campo continua ad evolversi. Scienziati e chirurghi lavorano costantemente per migliorare le tecniche chirurgiche, sviluppare materiali di rete migliori e trovare modi per ridurre le complicazioni e i tassi di recidiva. Il progresso dalla tradizionale chirurgia aperta agli approcci laparoscopici e poi robotici dimostra l’innovazione continua in quest’area della medicina.

La ricerca attuale si concentra sull’ottimizzazione delle tecniche chirurgiche esistenti piuttosto che sullo sviluppo di trattamenti farmaceutici, poiché le ernie incisionali sono problemi meccanici che richiedono una riparazione fisica. Gli studi continuano a valutare quali materiali di rete funzionano meglio, come posizionarli in modo ottimale e quale approccio chirurgico fornisce i migliori risultati per diversi tipi di ernie. I ricercatori stanno anche indagando metodi per prevenire la formazione di ernie incisionali in primo luogo, come il posizionamento di rete preventiva durante l’intervento chirurgico addominale originale nei pazienti che hanno fattori di rischio elevati.

Lo sviluppo delle tecniche di separazione dei componenti, inclusi gli approcci TAR ed eTEP, rappresenta un’innovazione significativa nel modo in cui i chirurghi riparano le ernie complesse della parete addominale. Queste tecniche permettono la riparazione di ernie che erano precedentemente considerate estremamente difficili o persino impossibili da riparare con successo.

Metodi di trattamento più comuni

  • Riparazione chirurgica aperta
    • Il chirurgo effettua una singola incisione sopra il sito dell’ernia, tipicamente lunga 5-10 centimetri
    • Il tessuto o l’intestino sporgente viene riportato nella cavità addominale
    • L’area indebolita viene chiusa con suture e solitamente rinforzata con materiale di rete sintetica
    • Il recupero tipicamente richiede 1-2 settimane per lavoro d’ufficio, o 4-6 settimane per lavori fisicamente impegnativi
  • Riparazione laparoscopica (mininvasiva)
    • Vengono effettuate diverse piccole incisioni attorno al sito dell’ernia invece di un grande taglio
    • Una telecamera e strumenti specializzati vengono inseriti attraverso queste piccole aperture
    • L’addome viene gonfiato con gas per migliorare la visualizzazione durante l’intervento
    • La rete viene posizionata per rinforzare l’area indebolita dall’interno dell’addome
    • Generalmente risulta in meno dolore post-operatorio e recupero più rapido rispetto alla chirurgia aperta
  • Riparazione assistita da robot
    • Simile alla chirurgia laparoscopica ma utilizza tecnologia assistita da robot per maggiore precisione
    • Il chirurgo controlla bracci robotici che tengono gli strumenti chirurgici
    • Particolarmente utile quando si lavora attorno al tessuto cicatriziale di interventi precedenti
    • Permette movimenti estremamente precisi durante riparazioni complesse
  • Tecniche di separazione dei componenti
    • Approcci avanzati per ernie incisionali grandi o complesse
    • TAR (rilascio del trasverso dell’addome) comporta il rilascio dello strato muscolare più profondo per creare flessibilità tissutale
    • La tecnica eTEP (totalmente extraperitoneale espansa) mantiene la rete completamente fuori dalla cavità addominale
    • Permette la riparazione di ernie molto grandi con ampia copertura di rete
    • Può essere eseguita utilizzando approcci aperti, laparoscopici o robotici
  • Osservazione e monitoraggio
    • Le ernie piccole che non causano sintomi potrebbero non richiedere un intervento immediato
    • Monitoraggio regolare da parte di un operatore sanitario per controllare cambiamenti nelle dimensioni o nei sintomi
    • Indumenti di supporto o fasce addominali possono fornire sollievo temporaneo
    • L’intervento è raccomandato se l’ernia cresce, diventa dolorosa o causa complicazioni

Prevenire le ernie e supportare il recupero

Sebbene non tutte le ernie incisionali possano essere prevenute, alcuni passaggi possono ridurre il rischio di svilupparne una dopo un intervento chirurgico addominale o prevenire il peggioramento di un’ernia esistente. Dare al corpo un tempo adeguato per guarire dopo l’intervento è il fattore più importante. Questo significa evitare attività faticose e sollevamenti pesanti durante il periodo di recupero iniziale. I pazienti dovrebbero chiedere al loro chirurgo quando è sicuro riprendere le normali attività e aumentare gradualmente il loro livello di attività piuttosto che tornare precipitosamente al pieno sforzo.[1]

Mantenere un peso sano aiuta a ridurre la pressione sulla parete addominale. Il peso extra aumenta la forza che spinge contro l’area indebolita, rendendo più probabile che il tessuto spinga attraverso. Per le persone in sovrappeso, perdere peso prima dell’intervento o durante il recupero può ridurre significativamente il rischio di formazione o recidiva dell’ernia.[15]

Prevenire la stitichezza è un altro fattore importante. Lo sforzo durante i movimenti intestinali mette una pressione significativa sulla parete addominale. Mangiare una dieta ricca di fibre, bere molta acqua e usare ammorbidenti delle feci se necessario può aiutare a mantenere movimenti intestinali regolari e facili. Alcune persone potrebbero aver bisogno di prendere un integratore di fibre quotidianamente per prevenire la stitichezza, specialmente durante il periodo di recupero quando i farmaci antidolorifici possono rallentare la funzione intestinale.[16]

La cessazione del fumo è fortemente raccomandata per chiunque abbia avuto o avrà un intervento chirurgico addominale. Le persone che fumano sviluppano ernie a tassi molto più alti rispetto ai non fumatori—circa quattro volte più probabilità di avere ernie ricorrenti dopo la riparazione. Il fumo interferisce con la formazione di collagene nel corpo (il collagene è una proteina che dà forza ai tessuti), riduce la forza tissutale nella parete addominale e compromette significativamente la capacità del corpo di guarire le ferite. I fumatori hanno anche tassi più elevati di infezioni post-operatorie.[15] Smettere di fumare prima dell’intervento e rimanere senza fumo durante il recupero migliora la guarigione e riduce i rischi di complicazioni.

La gestione delle condizioni di salute croniche gioca anche un ruolo nella prevenzione. Le persone con diabete dovrebbero lavorare per controllare i loro livelli di zucchero nel sangue, poiché un buon controllo del glucosio promuove una migliore guarigione delle ferite. Coloro con malattie polmonari croniche che causano tosse frequente dovrebbero lavorare con i loro medici per gestire i sintomi. Ogni episodio di tosse aumenta la pressione sulla parete addominale, quindi ridurre la tosse cronica può aiutare a prevenire la formazione dell’ernia.[3]

Dopo l’intervento di riparazione dell’ernia, i pazienti dovrebbero seguire istruzioni specifiche di cura per supportare la guarigione. Camminare per brevi distanze più volte al giorno promuove la circolazione e aiuta a prevenire complicazioni come coaguli di sangue o polmonite, ma dovrebbe essere bilanciato con un riposo adeguato. Tenere un cuscino sull’incisione quando si tossisce o si fanno respiri profondi fornisce supporto e diminuisce il dolore. I pazienti dovrebbero evitare di sforzarsi in qualsiasi modo—incluso raggiungere, piegarsi o torcersi—durante il periodo di recupero iniziale.[16]

⚠️ Importante
Alcune persone ad alto rischio di sviluppare ernie incisionali possono beneficiare di misure preventive durante il loro intervento chirurgico addominale originale. I chirurghi possono posizionare una rete sintetica come rinforzo al momento dell’operazione iniziale per rafforzare la parete addominale e ridurre il rischio di futura formazione di ernie. Tuttavia, questo approccio preventivo deve essere attentamente considerato perché la rete può anche causare problemi come dolore cronico in alcuni pazienti.[9]

Una cura adeguata della ferita è essenziale durante il recupero. Il sito chirurgico dovrebbe essere mantenuto pulito e asciutto, lavato quotidianamente con acqua calda e sapone, e asciugato tamponando. I pazienti dovrebbero evitare di usare perossido di idrogeno o alcol sulla ferita, poiché questi possono rallentare la guarigione. Qualsiasi segno di infezione—come aumento del rossore, calore, drenaggio insolito o febbre—dovrebbe essere segnalato immediatamente all’operatore sanitario.[16]

Per le persone che si riprendono dalla riparazione dell’ernia, tornare gradualmente all’esercizio è benefico una volta che il medico lo approva. Tuttavia, certi esercizi dovrebbero essere evitati, inclusi addominali, sollevamento pesi pesante e movimenti che coinvolgono spinte, trazioni o calci intensi. Invece, concentrarsi su esercizi che rafforzano i muscoli addominali delicatamente senza mettere uno sforzo eccessivo sul sito di riparazione. Nuoto, camminata e yoga delicato possono essere opzioni appropriate una volta che si è verificata una guarigione sufficiente.[15]

Studi clinici in corso su Ernia incisionale

  • Data di inizio: 2025-01-17

    Studio sull’ernia incisionale con iniezione di tossina botulinica A per pazienti con ernia di grandi dimensioni

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento chirurgico di una condizione chiamata ernia incisionale, che si verifica quando una parte dell’intestino o di un altro organo spinge attraverso un punto debole nella parete addominale, spesso in corrispondenza di una precedente incisione chirurgica. Il trattamento in esame prevede l’uso di un’iniezione di tossina botulinica di tipo A, nota…

    Malattie studiate:
    Francia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/incisional-hernia

https://www.bariatricsofkingwood.com/incisional-hernia-bariatric-minimally-invasive-surgery-specialist-kingwood-tx/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK435995/

https://www.medicalnewstoday.com/articles/incisional-hernia

https://www.premiersurgicalnetwork.com/services/hernia-procedures/incisional-hernia/

https://www.healthdirect.gov.au/surgery/open-incisional-hernia-repair

https://michigansurgery.com/general-surgery/hernia-surgery/incisional-hernia/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/incisional-hernia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK395550/

https://uvahealth.com/treatments/incisional-hernia

https://www.bariatricsofkingwood.com/incisional-hernia-repair-bariatric-minimally-invasive-surgery-specialist-kingwood-tx/

https://www.brighamandwomens.org/surgery/general-and-gastrointestinal-surgery/hernia/incisional-hernia

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/incisional-hernia

https://www.mskcc.org/cancer-care/patient-education/about-your-abdominal-incisional-hernia-surgery

https://www.surgicalassociatesofnorthtexas.com/blog/4-lifestyle-habits-for-managing-your-hernia-symptoms

https://myhealth.alberta.ca/Health/aftercareinformation/pages/conditions.aspx?hwid=bo1696

https://thebirminghamherniaclinic.com/hernia-types/incisional-hernias/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK395550/

https://www.laparoscopicsurgeryindia.com/blog/dos-and-donts-after-incisional-hernia-treatment/

FAQ

Un’ernia incisionale può guarire da sola senza intervento chirurgico?

No, un’ernia incisionale non può guarire da sola o migliorare senza intervento chirurgico. La debolezza nella parete addominale è permanente e non si riparerà da sola. Tuttavia, le ernie piccole che non causano sintomi potrebbero non aver bisogno di un intervento immediato e possono essere monitorate nel tempo. L’intervento è tipicamente raccomandato quando l’ernia causa dolore, cresce o interferisce con le attività quotidiane.

Quanto tempo ci vuole per recuperare dall’intervento di riparazione dell’ernia incisionale?

Il tempo di recupero varia a seconda dell’approccio chirurgico utilizzato e delle dimensioni dell’ernia. La maggior parte delle persone può tornare al lavoro d’ufficio entro 1-2 settimane dall’intervento. Tuttavia, coloro con lavori fisicamente impegnativi potrebbero aver bisogno di 4-6 settimane prima di riprendere sollevamenti pesanti o attività faticose. La chirurgia laparoscopica generalmente permette un recupero più rapido rispetto alla chirurgia aperta. I pazienti dovrebbero evitare di sollevare qualsiasi cosa più pesante di 10 libbre per almeno 4-6 settimane dopo l’intervento.

Cosa aumenta il mio rischio di sviluppare un’ernia incisionale dopo l’intervento?

Diversi fattori aumentano il rischio di sviluppare un’ernia incisionale, incluso essere molto attivi troppo presto dopo l’intervento, obesità, diabete, tosse cronica da malattie polmonari come la BPCO, uso a lungo termine di immunosoppressori o corticosteroidi, infezioni del sito chirurgico, interventi di emergenza e incisioni mediane. Il fumo aumenta anche significativamente il rischio. Mantenere un peso sano, controllare le condizioni croniche e seguire le restrizioni di attività post-operatoria può aiutare a ridurre il rischio.

La rete viene sempre utilizzata per riparare un’ernia incisionale?

La maggior parte dei chirurghi ora raccomanda l’uso della rete per le riparazioni di ernie incisionali perché gli studi mostrano che riduce significativamente il rischio che l’ernia ritorni rispetto all’uso di sole suture. Tuttavia, le ernie piccole possono a volte essere riparate solo con suture. Il tipo di rete e dove viene posizionata dipende dalle dimensioni, dalla posizione dell’ernia, dall’approccio chirurgico utilizzato e dalla situazione specifica del paziente. La rete fornisce rinforzo e supporto alla parete addominale indebolita mentre guarisce.

Posso fare esercizio dopo aver sviluppato un’ernia incisionale o dopo l’intervento di riparazione?

L’attività fisica è importante per la salute generale, ma deve essere adattata alla tua situazione. Se hai un’ernia che non è stata ancora riparata, evita esercizi che sforzano l’area addominale, come sollevamenti pesanti, addominali o movimenti intensi di spinta e trazione. Dopo l’intervento, dovresti evitare attività faticose fino a quando il tuo medico non ti autorizza. Camminare è incoraggiato per promuovere la circolazione e prevenire complicazioni. Una volta autorizzato dal chirurgo, torna gradualmente all’esercizio, ma continua a evitare movimenti che mettono uno sforzo eccessivo sul sito di riparazione, come sollevamento pesi pesante o esercizi core intensi.

🎯 Punti chiave

  • Le ernie incisionali si sviluppano nel 10-20% delle persone dopo un intervento chirurgico addominale aperto, rendendole una delle complicazioni chirurgiche più comuni.
  • L’intervento chirurgico è l’unico modo per riparare permanentemente un’ernia incisionale, ma le ernie piccole senza sintomi possono talvolta essere monitorate senza riparazione immediata.
  • L’uso del rinforzo con rete durante la riparazione riduce drasticamente la possibilità che l’ernia ritorni rispetto ai soli punti.
  • I fumatori affrontano quattro volte il rischio di recidiva dell’ernia dopo la riparazione perché il fumo danneggia la capacità del corpo di guarire e costruire tessuto forte.
  • Gli approcci chirurgici laparoscopici e robotici tipicamente risultano in meno dolore e recupero più rapido rispetto alla chirurgia tradizionale aperta.
  • I segnali di allarme che richiedono cure di emergenza includono dolore improvviso e grave, incapacità di espellere gas o feci, vomito o cambiamenti nel colore della pelle attorno al rigonfiamento—questi possono indicare un’ernia strozzata.
  • Dare al corpo un tempo di guarigione adeguato dopo l’intervento ed evitare sollevamenti pesanti per 4-6 settimane riduce significativamente il rischio di sviluppare un’ernia incisionale.
  • Tecniche avanzate come TAR ed eTEP permettono ai chirurghi di riparare anche ernie complesse molto grandi che erano precedentemente considerate quasi impossibili da riparare con successo.