L’edema periferico post-operatorio rappresenta una complicanza comune dopo interventi chirurgici ortopedici maggiori. Attualmente è disponibile 1 studio clinico che valuta nuovi approcci terapeutici per gestire il gonfiore degli arti inferiori dopo la sostituzione dell’anca.
Studi Clinici in Corso sull’Edema Periferico
L’edema periferico, in particolare quello che si sviluppa dopo interventi chirurgici, è una condizione caratterizzata dall’accumulo di liquidi nei tessuti degli arti. Questa condizione può causare disagio significativo ai pazienti, limitare la mobilità e rallentare il processo di recupero. La ricerca clinica sta esplorando diverse strategie terapeutiche per ridurre questo gonfiore e migliorare il comfort post-operatorio dei pazienti.
Attualmente nel sistema sono disponibili 1 studio clinico relativo all’edema periferico, focalizzato specificamente sulla gestione del gonfiore degli arti inferiori in seguito a interventi di sostituzione totale dell’anca.
Studio Clinico Disponibile
Studio sull’Effetto del Desametasone e del Betametasone Sodio Fosfato sul Gonfiore delle Gambe in Pazienti Sottoposti a Sostituzione Totale dell’Anca
Localizzazione: Spagna
Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti del desametasone sul gonfiore degli arti inferiori che può verificarsi dopo un intervento chirurgico, specificamente nei pazienti sottoposti a sostituzione totale dell’anca. L’obiettivo principale della ricerca è valutare l’efficacia del desametasone nel ridurre questo tipo di gonfiore, conosciuto come edema post-operatorio degli arti inferiori.
Il desametasone è un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione, che è la risposta naturale dell’organismo a lesioni o interventi chirurgici. In questo studio, i partecipanti riceveranno desametasone o un placebo attraverso un’infusione endovenosa, il che significa che il farmaco viene somministrato direttamente in vena. Un altro gruppo riceverà una soluzione salina, che è una semplice soluzione di acqua e sale spesso utilizzata nei trattamenti medici.
Criteri di inclusione:
- Uomini e donne di età compresa tra 30 e 80 anni
- Pazienti che devono sottoporsi a sostituzione totale primaria dell’anca
- Diagnosi di osteoartrosi primaria dell’anca (una condizione in cui l’articolazione dell’anca si consuma nel tempo)
- Accettazione e firma del consenso informato
Criteri di esclusione:
- Pazienti che non presentano edema post-operatorio degli arti inferiori
- Pazienti che non si sottopongono a artroplastica totale dell’anca
- Pazienti al di fuori della fascia di età specificata
- Pazienti considerati parte di una popolazione vulnerabile
Farmaco sperimentale: Il desametasone è un corticosteroide che viene testato per verificare se può diminuire il gonfiore negli arti inferiori dei pazienti che hanno subito un intervento di sostituzione totale dell’anca. A livello molecolare, il desametasone funziona sopprimendo la risposta infiammatoria del sistema immunitario, contribuendo a ridurre gonfiore e dolore.
Percorso dello studio:
- Valutazione pre-chirurgica: Prima dell’intervento vengono effettuate misurazioni della circonferenza della coscia e del perimetro della gamba. Vengono condotti esami del sangue per determinare i livelli di PCR (marcatore di infiammazione) e IL-6 (indicatore della risposta immunitaria).
- Intervento chirurgico e trattamento iniziale: Dopo l’intervento di artroplastica totale dell’anca, i pazienti ricevono un’infusione endovenosa di desametasone per ridurre infiammazione e gonfiore.
- Monitoraggio post-operatorio: Il recupero viene monitorato attentamente attraverso controlli regolari della circonferenza della coscia e del perimetro della gamba. Gli esami del sangue vengono ripetuti per valutare l’efficacia del trattamento.
- Fisioterapia e recupero: I pazienti iniziano la fisioterapia per facilitare il recupero. Il dolore viene valutato tramite la scala analogica visiva (VAS) e la funzionalità dell’anca tramite la Harris Functional Scale (HHS).
Lo studio osserverà gli effetti di questi trattamenti per un breve periodo, tipicamente di un solo giorno, per valutare come influiscono sul gonfiore delle gambe dopo l’intervento all’anca. L’obiettivo è raccogliere informazioni sull’efficacia del desametasone nel ridurre il gonfiore e comprendere il suo ruolo nella gestione dell’infiammazione post-operatoria.
Riepilogo e Considerazioni Importanti
Attualmente è disponibile un solo studio clinico dedicato alla gestione dell’edema periferico post-operatorio, con particolare attenzione ai pazienti sottoposti a sostituzione totale dell’anca. Questo studio rappresenta un’opportunità importante per i pazienti che desiderano contribuire alla ricerca medica e potenzialmente beneficiare di approcci terapeutici innovativi.
Osservazioni chiave:
- Lo studio si concentra sull’uso di farmaci anti-infiammatori (desametasone) per ridurre il gonfiore post-operatorio
- La ricerca è specificamente rivolta a pazienti con osteoartrosi dell’anca che necessitano di sostituzione articolare
- Il monitoraggio include sia parametri clinici (misurazione del gonfiore) che biomarcatori infiammatori
- L’approccio terapeutico mira a migliorare il comfort post-operatorio e accelerare il recupero
I pazienti interessati a partecipare a questo studio clinico dovrebbero discutere con il proprio medico ortopedico per valutare l’idoneità e comprendere appieno i potenziali benefici e rischi della partecipazione. La ricerca clinica è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci che possano migliorare la qualità di vita dei pazienti durante il periodo di recupero post-operatorio.











