Corea – Studi clinici

Torna indietro

Attualmente è in corso uno studio clinico sulla valbenazina per il trattamento della discinesia nei pazienti con paralisi cerebrale. La ricerca valuta l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco nel ridurre i movimenti involontari sia nei bambini che negli adulti affetti da questa condizione.

Studi Clinici in Corso sulla Corea

La corea è un disturbo del movimento caratterizzato da movimenti involontari, rapidi e irregolari che possono interessare diverse parti del corpo. Questi movimenti imprevedibili possono interferire significativamente con le attività quotidiane e la qualità della vita dei pazienti. Attualmente, la ricerca medica sta esplorando nuove opzioni terapeutiche per gestire meglio questa condizione, in particolare nei pazienti con paralisi cerebrale.

Secondo i dati disponibili, è attualmente in corso 1 studio clinico focalizzato sul trattamento della corea associata alla paralisi cerebrale. Questo trial rappresenta un’importante opportunità per i pazienti e le loro famiglie di accedere a trattamenti innovativi e contribuire al progresso della ricerca medica.

Studio Clinico Disponibile

Studio sulla Valbenazina per il Trattamento della Discinesia in Bambini e Adulti con Paralisi Cerebrale

Localizzazione: Belgio, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della valbenazina, un farmaco sperimentale per il trattamento della discinesia dovuta a paralisi cerebrale. La discinesia si riferisce ai movimenti involontari che possono manifestarsi nelle persone affette da paralisi cerebrale, un gruppo di disturbi che influenzano il movimento e il tono muscolare. Lo studio valuta l’efficacia della valbenazina nel migliorare questi movimenti involontari, in particolare quelli di tipo coreiforme (simili a movimenti di danza, rapidi e imprevedibili).

La valbenazina viene somministrata per via orale sotto forma di capsule rigide. Il trial è progettato come uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, il che significa che i partecipanti saranno assegnati casualmente a ricevere il farmaco attivo o un placebo (una sostanza inattiva che ha lo stesso aspetto del farmaco). Né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo il trattamento reale, garantendo così risultati imparziali.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi medica confermata di discinesia dovuta a paralisi cerebrale (DCP), con presenza di movimenti coreiformi caratteristici
  • Condizioni mediche stabili, che si prevede rimangano tali per tutta la durata dello studio
  • Età compresa tra 4 e 17 anni
  • Entrambi i sessi (maschi e femmine)

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti che non presentano discinesia dovuta a paralisi cerebrale
  • Assenza di movimenti coreiformi
  • Pazienti al di fuori della fascia di età specificata
  • Condizioni mediche instabili che potrebbero compromettere la partecipazione allo studio

Obiettivi dello studio:

L’obiettivo primario è valutare il cambiamento nel punteggio Total Maximal Chorea (TMC) dal valore basale alla media delle valutazioni della settimana 12 e della settimana 14. Questo punteggio misura la gravità dei movimenti involontari e aiuta a determinare l’efficacia del trattamento.

Gli obiettivi secondari includono la valutazione di diversi parametri clinici:

  • Variazioni nel punteggio Clinical Global Impression of Severity (CGI-S), che valuta la gravità complessiva della condizione
  • Cambiamenti nel punteggio Movement Disorders – Childhood Rating Scale (MD-CRS) Parte I
  • Valutazione del punteggio Total Maximal Dystonia (TMD)
  • Patient Global Impression of Improvement (PGI-I) e Caregiver Global Impression of Improvement (CaGI-I) alla settimana 14
  • Clinical Global Impression of Improvement (CGI-I)
  • Goal Attainment Scale (GAS) per misurare il raggiungimento degli obiettivi individuali
  • Valutazione del dolore mediante la Faces Pain Scale-Revised (FPS-R)
  • UHDRS Total Motor Score (TMS)

Meccanismo d’azione della valbenazina:

La valbenazina è un inibitore selettivo del trasportatore vescicolare delle monoamine 2 (VMAT2). Questo meccanismo riduce il rilascio di dopamina nel cervello, contribuendo così a controllare i movimenti involontari. Il farmaco viene valutato sia per l’efficacia nel ridurre i sintomi che per la sicurezza e la tollerabilità nei pazienti pediatrici e adulti.

Durata dello studio:

Il reclutamento dei partecipanti è iniziato il 2 ottobre 2023, e lo studio dovrebbe concludersi entro il 16 gennaio 2026. Durante questo periodo, i partecipanti assumeranno il farmaco o il placebo per un periodo prestabilito e saranno monitorati regolarmente da professionisti sanitari per valutare l’evoluzione dei sintomi e qualsiasi eventuale effetto collaterale.

Riepilogo

Lo studio clinico attualmente in corso sulla valbenazina rappresenta un’importante opportunità per i pazienti con discinesia dovuta a paralisi cerebrale, specialmente per i bambini e gli adolescenti. La disponibilità di questo trial in diversi paesi europei, tra cui l’Italia, facilita l’accesso ai pazienti interessati.

È significativo notare che questo studio si concentra specificamente sui movimenti coreiformi associati alla paralisi cerebrale, una condizione che può avere un impatto considerevole sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver. Il disegno dello studio, randomizzato e controllato con placebo, garantisce risultati scientificamente robusti che potrebbero aprire la strada a nuove opzioni terapeutiche.

La valutazione multipla degli outcome, che include non solo misure oggettive dei movimenti ma anche valutazioni della qualità della vita, del raggiungimento degli obiettivi personali e dell’impressione globale di miglioramento da parte dei pazienti e dei caregiver, riflette un approccio olistico alla gestione di questa condizione complessa.

I pazienti interessati a partecipare a questo studio clinico dovrebbero consultare il proprio medico per verificare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione. La ricerca clinica rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e ogni partecipante contribuisce in modo significativo al progresso della medicina.

Studi clinici in corso su Corea

  • Data di inizio: 2024-03-01

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Valbenazine per la discinesia da paralisi cerebrale in pazienti pediatrici e adulti

    Non in reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sulla discinesia causata dalla paralisi cerebrale, una condizione che provoca movimenti involontari e incontrollati. La ricerca mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato Valbenazine. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di capsule rigide e agisce riducendo i movimenti involontari associati alla discinesia. Il farmaco…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Portogallo Belgio Spagna Italia Polonia