Complicazione da anestesia, neurologica – Diagnostica

Torna indietro

Le complicazioni neurologiche dopo l’anestesia sono rare, ma quando si verificano richiedono una valutazione attenta per determinare la causa e guidare il trattamento appropriato. Capire quando cercare aiuto diagnostico e quali esami potrebbero essere necessari può fare una differenza significativa nei risultati per il paziente.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi a Diagnostica e Quando

Dopo un intervento chirurgico, è normale sentirsi intontiti o confusi per un breve periodo mentre l’anestesia svanisce. Tuttavia, alcuni sintomi possono segnalare una complicazione neurologica che richiede attenzione medica. Non ogni sensazione insolita dopo l’intervento significa che qualcosa non va, ma sapere quando cercare aiuto è importante per la vostra sicurezza e recupero.[1]

Dovreste richiedere una valutazione diagnostica se manifestate sintomi che sembrano diversi da quanto il vostro team medico vi aveva detto di aspettarvi. Per esempio, se rimanete insolitamente assonnati molte ore dopo l’intervento, quando dovreste essere svegli, questo potrebbe meritare un’indagine. Allo stesso modo, se sviluppate una nuova debolezza in un braccio o in una gamba che non era presente prima dell’intervento, o se notate intorpidimento o formicolio in aree che non facevano parte del sito chirurgico, questi segnali meritano attenzione medica immediata.[1]

Il delirium postoperatorio, che significa confusione improvvisa o disorientamento dopo l’intervento, è comune, specialmente nei pazienti anziani. Tuttavia, se la confusione persiste oltre quello che il vostro team sanitario considera normale, o se si accompagna ad altri sintomi preoccupanti come mal di testa grave, cambiamenti della vista o difficoltà nel parlare, potrebbero essere necessari esami diagnostici per escludere complicazioni serie.[2]

I pazienti con condizioni neurologiche preesistenti come la malattia di Parkinson, l’epilessia o la malattia di Alzheimer dovrebbero essere particolarmente vigili. Queste persone affrontano rischi più elevati di complicazioni neurologiche dall’anestesia, e i loro sintomi possono differire da quelli di altri pazienti. Se avete una di queste condizioni e notate cambiamenti dopo l’intervento—come peggioramento dei tremori, aumentata attività epilettica o significativi problemi di memoria—dovreste informare immediatamente il vostro team medico.[2]

Anche il momento in cui compaiono i sintomi è importante. Alcune complicazioni neurologiche appaiono immediatamente dopo l’intervento, mentre altre possono svilupparsi ore o persino giorni dopo. Se siete stati dimessi dall’ospedale e nuovi sintomi emergono a casa, non esitate a contattare il vostro operatore sanitario o a tornare in ospedale se i sintomi sono gravi. Il riconoscimento precoce e la diagnosi delle complicazioni possono prevenire la progressione e migliorare le possibilità di recupero.[5]

⚠️ Importante
Esistono molte barriere al riconoscimento delle complicazioni neurologiche dopo l’intervento. I farmaci per il dolore postoperatorio possono mascherare i sintomi, le medicazioni chirurgiche possono limitare i movimenti rendendo più difficile notare i deficit, e i pazienti spesso presumono che tutti i sintomi siano parti normali del recupero. Se qualcosa vi sembra sbagliato, parlatene—il vostro team medico ha bisogno di sapere di qualsiasi cambiamento preoccupante nelle vostre condizioni.[5]

Metodi Diagnostici per Identificare le Complicazioni Neurologiche

Quando i medici sospettano una complicazione neurologica dall’anestesia, utilizzano vari strumenti diagnostici per identificare il problema e distinguerlo da altre condizioni. L’approccio diagnostico inizia tipicamente con un esame clinico approfondito, che costituisce la base per decidere quali esami aggiuntivi sono necessari.[1]

Esame Fisico e Neurologico

Il primo passo nella diagnosi delle complicazioni neurologiche è un esame fisico e neurologico dettagliato. Un medico valuterà il vostro livello di coscienza, verificando quanto siete vigili e reattivi. Testerà la vostra capacità di seguire comandi, rispondere a domande e ricordare eventi recenti. Questo aiuta a determinare se sono presenti confusione o cambiamenti cognitivi.[1]

L’esame include anche il test dei riflessi del tronco cerebrale, che sono risposte automatiche controllate dalla base del cervello. I medici controllano le vostre pupille per vedere se rispondono normalmente alla luce, valutano i movimenti oculari e esaminano la vostra capacità di deglutire e tossire. Questi riflessi forniscono indizi importanti sulla funzione cerebrale. Per esempio, pupille molto piccole potrebbero suggerire una quantità eccessiva di farmaci oppiacei analgesici nel sistema, mentre pupille di dimensioni diverse potrebbero indicare un problema cerebrale più serio.[1]

Il test della forza muscolare e della sensibilità aiuta a identificare problemi con nervi specifici o aree del cervello. Il medico vi chiederà di muovere braccia e gambe in modi diversi, testando la forza su entrambi i lati del corpo. Verificherà anche se potete sentire il tatto, la puntura di spillo e le vibrazioni in diverse aree. La debolezza su un lato del corpo, per esempio, potrebbe suggerire un ictus, mentre l’intorpidimento in uno schema specifico potrebbe indicare un danno nervoso.[1]

Studi di Imaging Cerebrale

Quando l’esame fisico solleva preoccupazioni su problemi cerebrali strutturali, gli studi di imaging diventano essenziali. Una TAC (tomografia computerizzata) è spesso il primo esame di imaging ordinato perché è veloce e ampiamente disponibile. Le TAC utilizzano raggi X per creare immagini dettagliate del cervello e possono identificare rapidamente emorragie, coaguli di sangue, ictus o gonfiore. Questo esame è particolarmente prezioso in situazioni di emergenza quando il tempo è critico.[1]

Una risonanza magnetica (RM) fornisce immagini ancora più dettagliate del cervello e delle strutture circostanti. Sebbene richieda più tempo di una TAC, una RM può rilevare aree di danno più piccole e fornisce visualizzazioni migliori di certe strutture cerebrali. Questo esame utilizza magneti potenti e onde radio invece di radiazioni, rendendolo particolarmente utile per l’esame dettagliato dei tessuti molli nel cervello e nel midollo spinale.[3]

Strumenti di Monitoraggio e Valutazione

Per i pazienti che rimangono incoscienti o confusi dopo l’intervento, potrebbe essere necessario un monitoraggio continuo. Gli operatori sanitari tengono traccia dei parametri vitali inclusi pressione sanguigna, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e livelli di ossigeno. I cambiamenti in queste misurazioni possono fornire indizi su cosa sta accadendo nel sistema nervoso. Per esempio, certi schemi di cambiamenti della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca possono indicare una pressione aumentata all’interno del cranio.[1]

In alcuni casi, può essere eseguito un elettroencefalogramma (EEG). Questo esame misura l’attività elettrica nel cervello posizionando piccoli elettrodi sul cuoio capelluto. Un EEG può aiutare a rilevare l’attività convulsiva, anche se le convulsioni non sono visibili dall’esterno. Può anche aiutare a determinare se qualcuno che non si sta svegliando correttamente ha una disfunzione cerebrale sottostante.[3]

Esami del Sangue e Studi di Laboratorio

Gli esami del sangue svolgono un ruolo importante nella diagnosi delle complicazioni neurologiche. I medici controllano i livelli di farmaci anestetici e analgesici nel sangue, poiché quantità eccessive possono causare sonnolenza prolungata o confusione. Misurano anche elettroliti, glicemia e livelli di ossigeno, poiché squilibri in questi possono influenzare la funzione cerebrale.[1]

I marcatori infiammatori nel sangue possono essere misurati per valutare la risposta del corpo all’intervento e all’anestesia. Livelli elevati di certe proteine possono indicare un’infiammazione che potrebbe influenzare il cervello. Questi esami aiutano i medici a capire se i sintomi sono dovuti all’anestesia stessa, agli effetti collaterali dei farmaci o ad altri problemi medici.[3]

Test Nervosi Specializzati

Quando i pazienti sviluppano intorpidimento, debolezza o formicolio dopo anestesia regionale (come blocchi spinali o blocchi nervosi), potrebbero essere necessari test nervosi specializzati. L’elettromiografia (EMG) e gli studi di conduzione nervosa possono identificare danni a nervi specifici e determinare quanto è grave la lesione. Durante un EMG, aghi sottili vengono inseriti nei muscoli per misurare la loro attività elettrica. Gli studi di conduzione nervosa comportano l’applicazione di piccoli impulsi elettrici per testare quanto bene i segnali viaggiano attraverso i nervi.[5]

Questi test aiutano a distinguere tra diversi tipi di problemi nervosi. Per esempio, possono dire se i sintomi sono dovuti alla procedura anestetica stessa, alla compressione dal posizionamento durante l’intervento o a una condizione nervosa preesistente passata inosservata prima dell’intervento. Questa informazione è cruciale per guidare il trattamento e prevedere il recupero.[5]

Strumenti di Valutazione Cognitiva

Per i pazienti che manifestano problemi di memoria o confusione che persistono dopo l’intervento, può essere raccomandato un test cognitivo formale. Gli operatori sanitari utilizzano questionari standardizzati e test per valutare memoria, attenzione, linguaggio e capacità di problem-solving. Queste valutazioni aiutano a identificare la disfunzione cognitiva postoperatoria (POCD), una condizione in cui le capacità mentali declinano dopo l’intervento.[3]

Il test cognitivo comporta compiti come ricordare liste di parole, risolvere enigmi o seguire istruzioni complesse. Confrontare i risultati dei test con le capacità del paziente prima dell’intervento aiuta i medici a determinare se si è verificato un vero declino cognitivo. Questo è particolarmente importante negli adulti più anziani, che affrontano rischi più elevati di cambiamenti cognitivi duraturi dopo l’anestesia.[2]

Distinguere le Complicazioni Correlate all’Anestesia da Altre

Una delle sfide più grandi nella diagnosi delle complicazioni neurologiche è determinare se siano veramente causate dall’anestesia o se risultino da altri fattori. Molte complicazioni postoperatorie possono imitare problemi correlati all’anestesia. Per esempio, gli ictus possono verificarsi durante l’intervento a causa di cambiamenti della pressione sanguigna o coaguli di sangue, piuttosto che dai farmaci anestetici stessi.[1]

I medici considerano attentamente il momento in cui compaiono i sintomi, il tipo di intervento eseguito e la salute generale del paziente quando fanno questa determinazione. Gli studi di imaging e gli esami del sangue aiutano a rivelare se i problemi derivano dagli effetti dei farmaci, dalle complicazioni chirurgiche o da problemi medici non correlati. Questa distinzione è importante perché influenza le decisioni terapeutiche e aiuta a prevenire complicazioni simili in futuri interventi.[1]

⚠️ Importante
Il processo diagnostico per le complicazioni neurologiche dopo l’anestesia richiede un approccio di squadra. Neurologi, anestesisti e altri specialisti lavorano insieme per valutare i sintomi e interpretare i risultati dei test. Questa collaborazione assicura che tutte le possibili cause siano considerate e che i pazienti ricevano le cure più appropriate per la loro situazione specifica.[1]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Quando i pazienti con complicazioni neurologiche dall’anestesia vengono considerati per studi clinici che testano nuovi trattamenti o strategie di prevenzione, devono sottoporsi a valutazioni diagnostiche specifiche per determinare se si qualificano per l’arruolamento. Gli studi clinici hanno criteri rigorosi per garantire la sicurezza dei partecipanti e che i risultati dello studio siano affidabili e interpretabili.[3]

Le valutazioni di base standard includono tipicamente test cognitivi completi per stabilire le attuali capacità mentali del paziente. Questi test misurano molteplici aspetti della funzione cerebrale inclusi memoria, capacità di attenzione, abilità linguistiche e funzione esecutiva (la capacità di pianificare e prendere decisioni). I ricercatori utilizzano queste misurazioni di base per monitorare se gli interventi testati nello studio migliorano o prevengono un ulteriore declino delle capacità cognitive.[3]

Gli studi di imaging come le risonanze magnetiche sono spesso richiesti come parte dello screening per lo studio. Queste scansioni aiutano i ricercatori a identificare l’entità di eventuali danni cerebrali e ad assicurare che i partecipanti soddisfino criteri specifici relativi al tipo e alla localizzazione del danno neurologico. Alcuni studi possono richiedere che i pazienti abbiano certi risultati di imaging mentre escludono quelli con altri. Per esempio, uno studio sui trattamenti per l’ictus postoperatorio dovrebbe confermare la presenza di ictus tramite imaging escludendo potenzialmente i pazienti con danni cerebrali precedenti estesi.[1]

Gli esami del sangue costituiscono un altro componente chiave della diagnostica di qualificazione allo studio. I ricercatori misurano vari marcatori di infiammazione, chimica del sangue e talvolta fattori genetici che potrebbero influenzare la risposta al trattamento. Questi test aiutano ad assicurare che i partecipanti siano abbastanza sani da partecipare in sicurezza allo studio e che la loro condizione corrisponda a ciò che lo studio è progettato per investigare.[3]

Gli esami neurologici condotti per l’arruolamento negli studi sono spesso più estesi delle valutazioni cliniche di routine. Specialisti formati eseguono valutazioni standardizzate utilizzando sistemi di punteggio specifici per caratterizzare con precisione il tipo e la gravità dei deficit neurologici. Questa standardizzazione consente ai ricercatori di confrontare accuratamente i risultati tra diversi partecipanti e siti di studio.[1]

Molti studi clinici richiedono anche la documentazione del momento e delle circostanze della complicazione anestetica. Le cartelle cliniche dettagliate dell’intervento e del periodo postoperatorio immediato aiutano i ricercatori a comprendere i fattori che potrebbero aver contribuito alle complicazioni. Questa informazione è cruciale per gli studi che investigano strategie di prevenzione o che cercano di identificare i pazienti a rischio più elevato di complicazioni.[3]

I programmi di test diagnostici di follow-up sono tipicamente più rigorosi negli studi clinici rispetto alle cure cliniche standard. I partecipanti possono sottoporsi a test cognitivi ripetuti, studi di imaging e prelievi di sangue a intervalli specificati durante il periodo dello studio. Questo monitoraggio frequente consente ai ricercatori di tracciare i cambiamenti nel tempo e valutare se gli interventi stanno avendo gli effetti previsti. Sebbene più impegnativo delle cure di routine, questo monitoraggio intensivo può beneficiare i partecipanti individuando precocemente i problemi e garantendo una stretta supervisione medica.[3]

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per i pazienti che manifestano complicazioni neurologiche dall’anestesia variano ampiamente a seconda del tipo e della gravità della complicazione. La maggior parte delle complicazioni neurologiche dopo l’anestesia sono minori e temporanee, risolvendosi completamente entro giorni o settimane senza effetti duraturi. Molti pazienti con sintomi sensoriali come intorpidimento o formicolio sperimentano un miglioramento graduale nel tempo mentre i nervi guariscono.[5]

Per i pazienti che manifestano delirium postoperatorio, la confusione a breve termine si risolve tipicamente entro diverse ore fino a una settimana dopo l’intervento. Tuttavia, i pazienti più anziani e quelli con condizioni cognitive preesistenti affrontano rischi più elevati di problemi più duraturi. Alcuni individui sviluppano disfunzione cognitiva postoperatoria che può persistere per mesi o, in certi casi, risultare in difficoltà permanenti di memoria e apprendimento. Questo rischio è particolarmente elevato nelle persone sopra i 70 anni, in quelle con malattie cardiache, malattia di Parkinson o malattia di Alzheimer, e negli individui che hanno avuto ictus precedenti.[2]

Complicazioni gravi come l’ictus perioperatorio o l’ischemia del midollo spinale hanno prognosi più riservate. Il recupero da queste condizioni dipende dall’entità del danno, dalla rapidità con cui inizia il trattamento e dalla salute generale del paziente. Alcuni pazienti ottengono recuperi significativi con la riabilitazione, mentre altri possono avere deficit permanenti. La prognosi è generalmente migliore quando le complicazioni vengono riconosciute e trattate prontamente, evidenziando l’importanza della diagnosi precoce e dell’intervento.[3]

Diversi fattori influenzano gli esiti del recupero. I pazienti più giovani generalmente recuperano meglio degli individui più anziani. I pazienti senza altri problemi medici tendono ad avere risultati migliori rispetto a quelli con molteplici condizioni di salute. Anche il tipo di intervento è importante—le procedure minori comportano rischi più bassi di complicazioni durature rispetto alle operazioni complesse e lunghe. Infine, la causa specifica della complicazione neurologica influenza la prognosi; gli effetti correlati ai farmaci si risolvono tipicamente completamente una volta che i farmaci si eliminano dal sistema, mentre le lesioni cerebrali strutturali possono avere conseguenze più durature.[1]

Tasso di sopravvivenza

La morte da complicazioni neurologiche dell’anestesia è estremamente rara. Sebbene possano verificarsi complicazioni gravi, il monitoraggio moderno e l’intervento rapido hanno reso l’anestesia notevolmente sicura. Il tasso complessivo di complicazioni per problemi neurologici correlati all’anestesia rimane molto basso, verificandosi in meno dello 0,2% dei casi nella maggior parte degli studi.[1]

Anche quando si verificano complicazioni gravi come l’arresto cardiaco dovuto a tossicità da anestetico locale, i pazienti hanno prospettive di sopravvivenza favorevoli se la circolazione può essere ripristinata prima che la deprivazione di ossigeno danneggi il cervello. Le linee guida attuali raccomandano sforzi di rianimazione aggressivi, incluse tecniche avanzate come l’ossigenazione extracorporea a membrana quando necessario, che hanno salvato con successo pazienti con complicazioni anestetiche gravi.[8]

I tassi di sopravvivenza sono più alti quando le complicazioni vengono riconosciute precocemente e gestite prontamente da team medici esperti. I pazienti sottoposti a intervento chirurgico presso strutture con cure neurologiche complete e capacità di terapia intensiva hanno i migliori risultati quando si verificano complicazioni. Sebbene nessun intervento sia privo di rischi, la stragrande maggioranza dei pazienti che manifestano sintomi neurologici dopo l’anestesia ottiene recuperi completi senza conseguenze a lungo termine.[1]

Studi clinici in corso su Complicazione da anestesia, neurologica

  • Data di inizio: 2025-01-10

    Studio sulla melatonina endovenosa per prevenire l’agitazione e il delirio post-operatorio nei bambini sottoposti a chirurgia elettiva

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina l’uso della melatonina per prevenire il delirio da emergenza nei bambini dopo un intervento chirurgico. Il delirio da emergenza è una condizione che può verificarsi quando i bambini si svegliano dall’anestesia generale, caratterizzata da agitazione, confusione e comportamento alterato. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza della melatonina endovenosa somministrata durante…

    Danimarca

Riferimenti

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5765958/

https://madeforthismoment.asahq.org/anesthesia-101/effects-of-anesthesia/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10823754/

https://my.clevelandclinic.org/health/treatments/15286-anesthesia

https://www.nysora.com/topics/complications/assessment-neurologic-complications-regional-anesthesia/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5765958/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10823754/

https://emedicine.medscape.com/article/1844551-treatment

https://madeforthismoment.asahq.org/anesthesia-101/effects-of-anesthesia/

https://www.asahq.org/standards-and-practice-parameters/statement-on-neurologic-complications-of-neuraxial-analgesia-anesthesia-in-obstetrics

https://link.springer.com/article/10.1007/s40122-025-00726-6

https://madeforthismoment.asahq.org/anesthesia-101/effects-of-anesthesia/

https://www.brainandlife.org/articles/general-anesthesia-may-carry-certain-risks-postoperative-hallucinations-delirium-and

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5765958/

https://www.urmc.rochester.edu/news/publications/health-matters/how-to-prevent-brain-risks-linked-to-post-surgery-confusion

https://my.clevelandclinic.org/health/articles/anesthesia-awareness

https://www.asahq.org/about-asa/newsroom/news-releases/2018/03/six-tips-to-reduce-confusion-in-older-patients-after-surgery

https://www.youtube.com/watch?v=0WkQt6-0_ZY

https://patient.info/treatment-medication/anaesthesia/death-or-brain-damage-from-anaesthesia

https://www.health.harvard.edu/blog/reducing-your-risk-of-changes-in-thinking-following-surgery-2020052219898

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6309612/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Quanto dura normalmente la confusione dopo l’anestesia?

La confusione quando si riprende coscienza dopo l’intervento è comune e dura tipicamente solo poche ore. Tuttavia, per alcune persone—particolarmente i pazienti più anziani—la confusione può andare e venire per circa una settimana. Se la confusione persiste oltre questo periodo di tempo o peggiora, dovreste avvisare il vostro team sanitario poiché potrebbe richiedere una valutazione.[2]

Posso richiedere esami specifici per controllare le complicazioni neurologiche dopo il mio intervento?

Potete assolutamente chiedere al vostro team medico informazioni sui test diagnostici se state manifestando sintomi preoccupanti. Tuttavia, i medici basano le decisioni sui test sui vostri sintomi specifici e sui risultati dell’esame clinico. Test non necessari possono talvolta causare più ansia senza fornire informazioni utili, quindi fidatevi del vostro team sanitario per raccomandare la diagnostica appropriata in base alla vostra situazione individuale.[1]

Le persone con condizioni neurologiche come la malattia di Parkinson sono a rischio più elevato di complicazioni?

Sì, i pazienti con condizioni neurologiche preesistenti inclusa la malattia di Parkinson, l’epilessia o la malattia di Alzheimer affrontano rischi più elevati di complicazioni dall’anestesia. È cruciale discutere la vostra condizione sia con il vostro neurologo che con l’anestesista prima dell’intervento in modo che possano adottare misure per minimizzare i rischi e monitorarvi attentamente.[2]

Qual è la differenza tra normale intontimento e una complicazione seria?

Il normale intontimento dopo l’anestesia migliora costantemente nel corso di diverse ore e risponde quando le persone cercano di svegliarvi. I segnali di avvertimento di potenziali complicazioni includono: rimanere insolitamente non reattivi molte ore dopo l’intervento, sviluppare nuova debolezza su un lato del corpo, avere confusione grave che non migliora, sperimentare cambiamenti della vista o sviluppare sintomi come mal di testa grave o difficoltà nel parlare.[1]

Avrò bisogno di un neurologo dopo aver avuto complicazioni da anestesia?

Non ogni paziente che manifesta sintomi dopo l’anestesia ha bisogno di vedere un neurologo. Tuttavia, se le complicazioni persistono, peggiorano o coinvolgono un significativo danno cerebrale o nervoso, il vostro team medico può consultare un neurologo per una valutazione e un trattamento specializzati. La decisione dipende dai sintomi specifici e dalla loro gravità.[1]

🎯 Punti chiave

  • Le complicazioni neurologiche dall’anestesia sono rare, ma riconoscere precocemente i segnali di avvertimento può migliorare significativamente i risultati e prevenire danni permanenti.
  • Molte barriere impediscono il rilevamento precoce delle complicazioni—i farmaci per il dolore mascherano i sintomi, i pazienti presumono che tutti i sintomi siano normali, e le limitazioni chirurgiche limitano i movimenti, rendendo i problemi più difficili da individuare.
  • L’esame fisico rimane il fondamento della diagnosi, con i medici che controllano i livelli di coscienza, le risposte pupillari, la forza muscolare e la sensibilità per identificare i problemi.
  • L’imaging cerebrale come TAC e risonanze magnetiche può identificare rapidamente complicazioni gravi come ictus, emorragie o gonfiore, rendendoli strumenti essenziali quando l’esame fisico solleva preoccupazioni.
  • Non tutti i sintomi neurologici postoperatori sono causati dall’anestesia—ictus, compressione nervosa dal posizionamento e altri fattori chirurgici possono produrre sintomi simili che richiedono trattamenti diversi.
  • I pazienti con Parkinson, Alzheimer, epilessia o ictus precedenti affrontano rischi più elevati e dovrebbero discutere le loro condizioni sia con il neurologo che con l’anestesista prima dell’intervento.
  • Gli studi clinici che testano nuove strategie di prevenzione o trattamento richiedono test diagnostici estesi incluse valutazioni cognitive, studi di imaging ed esami del sangue per qualificare i partecipanti e monitorare i risultati.
  • La maggior parte delle complicazioni sensoriali come intorpidimento o formicolio sono temporanee e si risolvono mentre i nervi guariscono, ma test nervosi specializzati possono identificare l’entità della lesione e guidare le decisioni terapeutiche.