Colite ulcerosa emorragica acuta – Trattamento

Torna indietro

La colite ulcerosa emorragica acuta è una forma grave di malattia infiammatoria intestinale che può portare a complicazioni potenzialmente letali richiedendo cure mediche urgenti. Comprendere come questa condizione viene gestita attraverso vari approcci terapeutici, dalle terapie mediche intensive agli interventi chirurgici, può aiutare i pazienti e le loro famiglie a orientarsi in questa difficile emergenza medica.

Gestire un’Emergenza Medica: Obiettivi del Trattamento nella Colite Ulcerosa Acuta Grave

Quando la colite ulcerosa diventa improvvisamente grave e pericolosa per la vita, i medici si trovano di fronte a un’emergenza medica che richiede ricovero immediato e cure intensive. Questa forma della malattia, che causa sanguinamento pericoloso e ulcerazioni diffuse in tutto il colon, richiede un’azione tempestiva per prevenire complicazioni potenzialmente fatali come la perforazione del colon, la disidratazione grave o il sanguinamento incontrollato dal retto.[1][2]

Gli obiettivi principali del trattamento della colite ulcerosa acuta grave sono portare rapidamente l’infiammazione sotto controllo, prevenire complicazioni pericolose e, in ultima analisi, riportare il paziente a uno stato in cui i sintomi sono gestibili. Le decisioni terapeutiche dipendono dalla rapidità con cui il paziente risponde alle terapie iniziali, dall’entità del danno al colon e dal fatto che si siano già sviluppate complicazioni. I team medici lavorano contro il tempo perché i ritardi nel trattamento possono portare a un peggioramento degli esiti.[8][9]

Gli operatori sanitari utilizzano un approccio multidisciplinare che coinvolge gastroenterologi, chirurghi colorettali, infermieri e nutrizionisti. Questa assistenza di squadra garantisce che, se i trattamenti medici non funzionano entro un determinato periodo di tempo, le opzioni chirurgiche possano essere rapidamente implementate. Il tasso di mortalità per la colite ulcerosa acuta grave è migliorato drasticamente nel corso dei decenni, scendendo dal 30 al 60 percento nell’era pre-steroidea a meno dell’1 percento nei centri specializzati di oggi, grazie a una migliore comprensione dei tempi e delle opzioni di trattamento.[8][9]

⚠️ Importante
La colite ulcerosa acuta grave è definita come l’evacuazione di sei o più feci molli e sanguinolente al giorno accompagnata da segni di malattia sistemica come febbre superiore a 37,8°C, battito cardiaco accelerato oltre 90 battiti al minuto, emoglobina bassa al di sotto di 105 g/L o marcatori infiammatori elevati. Questa è un’emergenza medica che richiede ricovero ospedaliero immediato, non un trattamento domiciliare.[9]

Approcci Terapeutici Standard per gli Episodi Acuti Gravi

La pietra angolare del trattamento iniziale per la colite ulcerosa acuta grave sono i corticosteroidi per via endovenosa, che sono potenti farmaci antinfiammatori somministrati direttamente nel flusso sanguigno. Questi steroidi funzionano sopprimendo la risposta immunitaria iperattiva che causa infiammazione e danni al rivestimento del colon. Il medicinale viene somministrato continuamente attraverso una flebo nel braccio, permettendo ai medici di assicurarsi che il paziente riceva la dose completa anche quando non può mangiare o bere normalmente.[8][9][13]

I pazienti che ricevono steroidi per via endovenosa sono monitorati attentamente in ospedale. Gli operatori sanitari valutano la risposta al trattamento entro il terzo giorno di ricovero, che è un punto decisionale critico. Se il paziente mostra un miglioramento con ridotta frequenza delle evacuazioni, meno sanguinamento e condizioni generali migliori, il trattamento steroideo continua. Tuttavia, se non c’è miglioramento o solo un miglioramento parziale entro il terzo giorno, i medici devono considerare terapie alternative perché continuare con i soli steroidi è improbabile che prevenga le complicazioni.[8][9]

Insieme ai corticosteroidi, i pazienti ricevono diversi trattamenti di supporto. La profilassi per il tromboembolismo venoso, ovvero la terapia di prevenzione dei coaguli di sangue, è cruciale perché l’infiammazione grave aumenta il rischio che si formino coaguli pericolosi nelle gambe o nei polmoni. I pazienti ricevono anche supporto nutrizionale, con alimentazione orale o enterale come tollerata, per mantenere la forza e supportare la guarigione. I team sanitari monitorano attentamente l’equilibrio dei fluidi e degli elettroliti per prevenire la disidratazione, che può derivare dalla diarrea frequente e dalla perdita di liquidi.[9][3]

Lo screening per le infezioni è una parte vitale della valutazione iniziale. I medici analizzano campioni di feci per escludere infezioni con batteri come il Clostridium difficile, che può imitare o peggiorare i sintomi della colite ulcerosa. Se è presente un’infezione, deve essere trattata prima o insieme ad altre terapie perché gli antibiotici da soli potrebbero non risolvere la colite grave, ma un’infezione non trattata può interferire con il recupero.[9]

Gli effetti collaterali comuni dell’uso a breve termine di corticosteroidi includono acne, aumento di peso, aumento dell’appetito, cambiamenti dell’umore come irritabilità e difficoltà a dormire. Effetti collaterali più gravi a lungo termine come indebolimento osseo o cataratta si verificano tipicamente solo con l’uso prolungato, motivo per cui gli steroidi non vengono utilizzati per la terapia di mantenimento nella colite ulcerosa. L’obiettivo è utilizzare questi potenti farmaci per controllare l’episodio acuto, quindi passare ad altri medicinali per la gestione a lungo termine.[13][2]

Terapie di Salvataggio Quando gli Steroidi Non Sono Sufficienti

Quando i pazienti non rispondono adeguatamente agli steroidi per via endovenosa entro il terzo giorno, i team medici devono agire rapidamente per implementare la terapia di salvataggio. Esistono due opzioni principali: ciclosporina e infliximab. Entrambi sono potenti trattamenti immunosoppressori che funzionano in modo diverso dagli steroidi e possono prevenire la necessità di un intervento chirurgico d’emergenza.[8][9]

La ciclosporina è un medicinale immunosoppressore che riduce l’attività del sistema immunitario, diminuendo così l’infiammazione. Viene somministrata lentamente attraverso una flebo endovenosa a una dose di 2 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Il trattamento continua tipicamente per circa sette giorni. La ricerca mostra che circa il 75 percento dei pazienti ha una risposta a breve termine alla ciclosporina, il che significa che i loro sintomi migliorano abbastanza da evitare un intervento chirurgico immediato. Circa il 50 percento mantiene una risposta a lungo termine, in particolare quando iniziano a prendere medicinali tiopurinici (come l’azatioprina) intorno al settimo giorno per aiutare a mantenere il miglioramento.[8][13]

Gli effetti collaterali della ciclosporina per via endovenosa possono includere tremori incontrollabili o tremolii di parti del corpo, crescita eccessiva di peli, stanchezza estrema, gengive gonfie, nausea, vomito e diarrea. Complicazioni più gravi possono includere pressione alta e ridotta funzionalità renale ed epatica, quindi i pazienti vengono monitorati regolarmente con esami del sangue durante il trattamento per verificare questi problemi.[13]

Infliximab è un tipo di medicinale chiamato biologico che funziona prendendo di mira e bloccando una proteina chiamata fattore di necrosi tumorale. Questa proteina svolge un ruolo chiave nel causare infiammazione nella colite ulcerosa. Infliximab viene somministrato come singola infusione endovenosa a una dose di 5 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo. Come la ciclosporina, ha un tasso di risposta di circa il 70 percento a breve termine e del 50 percento per il controllo a lungo termine.[8][13]

Recenti studi clinici hanno dimostrato che la ciclosporina e l’infliximab sono ugualmente efficaci come terapie di salvataggio per la colite ulcerosa acuta grave. La scelta tra di essi dipende spesso dalla storia terapeutica precedente del paziente, da eventuali condizioni esistenti e dall’esperienza del medico con ciascun medicinale. I pazienti che non rispondono né alla ciclosporina né all’infliximab entro sette giorni dovrebbero essere considerati per il trattamento chirurgico perché un ulteriore ritardo aumenta il rischio di complicazioni potenzialmente letali.[8][14]

Quando la Chirurgia Diventa Necessaria

La chirurgia è talvolta l’opzione terapeutica migliore per la colite ulcerosa acuta grave, sia come procedura d’emergenza per complicazioni immediate potenzialmente letali sia come intervento pianificato quando le terapie mediche hanno fallito. La procedura chirurgica più comune prevede la rimozione del colon malato attraverso un’operazione chiamata colectomia.[9][11]

La chirurgia immediata è necessaria per i pazienti con perforazione intestinale (un foro nel colon), sanguinamento incontrollabile che causa grave perdita di sangue o megacolon tossico (una condizione in cui l’infiammazione si diffonde in profondità nella parete intestinale e il colon smette di funzionare e diventa pericolosamente dilatato). Queste sono emergenze potenzialmente letali che non possono attendere che il trattamento medico funzioni.[9][3]

Per i pazienti che non hanno complicazioni immediate potenzialmente letali ma non riescono a rispondere sia ai corticosteroidi che alla terapia di salvataggio, la chirurgia pianificata offre la possibilità di rimuovere il tessuto malato e ripristinare la salute. Sebbene la chirurgia sia una decisione importante con un tempo di recupero significativo, può in definitiva migliorare la qualità della vita per i pazienti con malattia grave che non risponde alla gestione medica.[11][13]

Trattamenti Innovativi in Studio negli Studi Clinici

La ricerca su nuovi trattamenti per la colite ulcerosa grave continua a progredire, con diverse terapie promettenti in fase di test negli studi clinici in tutto il mondo. Questi studi mirano a trovare opzioni migliori per i pazienti che non rispondono ai trattamenti standard o che sperimentano effetti collaterali significativi dai medicinali attuali.

Inibitori JAK: Una Nuova Classe di Medicinali

Gli inibitori JAK rappresentano una classe innovativa di medicinali che funzionano bloccando enzimi specifici chiamati Janus chinasi all’interno delle cellule immunitarie. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nel trasmettere segnali che causano infiammazione. Bloccandoli, gli inibitori JAK possono ridurre l’infiammazione in tutto il colon senza richiedere infusioni endovenose come i medicinali biologici.[13]

Il vantaggio degli inibitori JAK è che vengono assunti come compresse orali, rendendoli più convenienti delle terapie in infusione. Gli studi clinici hanno studiato questi medicinali nella colite ulcerosa da moderata a grave, inclusi alcuni pazienti con episodi acuti. Gli studi tipicamente progrediscono attraverso tre fasi: gli studi di Fase I testano la sicurezza in piccoli gruppi di volontari, gli studi di Fase II valutano se il medicinale funziona efficacemente nei pazienti con la malattia e gli studi di Fase III confrontano il nuovo trattamento con le terapie standard attuali in gruppi di pazienti più numerosi.[13]

Medicinali Biologici: Mirare a Specifiche vie Infiammatorie

Oltre all’infliximab, che è già utilizzato nei casi acuti gravi, i ricercatori stanno testando medicinali biologici aggiuntivi che mirano a proteine diverse coinvolte nel processo infiammatorio. Questi medicinali funzionano bloccando recettori o proteine che il sistema immunitario utilizza per innescare l’infiammazione nel rivestimento intestinale. Impedendo l’invio o la ricezione di questi segnali, i medicinali biologici possono ridurre il danno al colon.[13]

Gli inibitori dell’integrina alfa 4 sono un tipo di biologico in fase di studio. Questi medicinali impediscono a determinati globuli bianchi di viaggiare verso gli intestini bloccando le proteine sulla loro superficie che consentono loro di aderire alle pareti dei vasi sanguigni. Questo mantiene le cellule infiammatorie fuori dal colon, riducendo l’infiammazione.[13]

Gli inibitori delle interleuchine sono un’altra categoria di medicinali biologici negli studi clinici. Le interleuchine sono messaggeri chimici che le cellule immunitarie utilizzano per comunicare e coordinare le risposte infiammatorie. Bloccando interleuchine specifiche coinvolte nella colite ulcerosa, questi medicinali possono interrompere la cascata infiammatoria prima che danneggi il rivestimento del colon.[13]

Gli studi clinici per i medicinali biologici tipicamente prevedono la somministrazione del trattamento come infusione endovenosa ogni quattro-dodici settimane o come iniezione ogni una-due settimane. I ricercatori misurano quanti pazienti raggiungono la remissione (assenza di sintomi), quanto rapidamente i sintomi migliorano e se il rivestimento del colon guarisce. Monitorano anche attentamente gli effetti collaterali e le complicazioni.[13]

Modulatori del Recettore della Sfingosina-1-Fosfato

I modulatori del recettore della sfingosina-1-fosfato sono medicinali orali che funzionano attraverso un meccanismo diverso. Impediscono a determinati tipi di cellule immunitarie chiamate linfociti di lasciare i linfonodi e viaggiare verso i siti di infiammazione nel corpo, incluso il colon. Mantenendo queste cellule infiammatorie intrappolate nei linfonodi, i medicinali riducono l’attacco immunitario al rivestimento intestinale.[13]

Questa classe di medicinali ha mostrato promesse negli studi clinici per la colite ulcerosa da moderata a grave. Il vantaggio è che i pazienti assumono il medicinale per bocca piuttosto che richiedere iniezioni o infusioni. Gli studi stanno studiando il dosaggio ottimale, i tempi del trattamento e quali pazienti hanno maggiori probabilità di beneficiare di questo approccio.

Sedi degli Studi e Idoneità dei Pazienti

Gli studi clinici per i trattamenti della colite ulcerosa sono condotti in tutto il mondo, incluse sedi negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni. I pazienti interessati a partecipare agli studi devono tipicamente soddisfare criteri specifici, come avere una malattia da moderata a grave che non ha risposto adeguatamente ai trattamenti standard, rientrare in determinate fasce d’età e non avere condizioni di salute specifiche che renderebbero la partecipazione allo studio non sicura.

L’idoneità agli studi spesso esclude pazienti con determinate complicazioni, infezioni attive o che assumono medicinali che potrebbero interferire con il trattamento in studio. I medici che conducono gli studi sottopongono attentamente a screening i potenziali partecipanti per assicurarsi che possano ricevere in sicurezza la terapia sperimentale e fornire dati significativi per rispondere alle domande di ricerca.

I risultati preliminari di molti di questi studi hanno mostrato segni incoraggianti, inclusi miglioramenti nei sintomi clinici, riduzioni dei marcatori infiammatori nel sangue e guarigione del rivestimento del colon visibile alla colonscopia. Tuttavia, questi trattamenti sono ancora in fase di studio e la loro sicurezza ed efficacia rispetto alle terapie esistenti devono essere completamente stabilite prima che diventino ampiamente disponibili.

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Corticosteroidi per Via Endovenosa
    • Somministrati continuamente attraverso una flebo nel braccio per i pazienti ricoverati con colite ulcerosa acuta grave[8][9]
    • Funzionano sopprimendo la risposta immunitaria iperattiva che causa l’infiammazione del colon
    • La risposta viene valutata entro il terzo giorno di trattamento per determinare se sono necessarie terapie alternative
    • Gli effetti collaterali a breve termine includono aumento di peso, cambiamenti dell’umore, insonnia e aumento dell’appetito[13]
  • Terapia Immunosoppressiva di Salvataggio
    • Ciclosporina somministrata per via endovenosa a 2 mg/kg al giorno per circa sette giorni[8]
    • Raggiunge una risposta a breve termine in circa il 75% dei pazienti e una risposta a lungo termine nel 50%[8]
    • Gli effetti collaterali includono tremori, crescita eccessiva di peli, affaticamento, gengive gonfie e potenziali problemi renali ed epatici[13]
    • La risposta a lungo termine migliora quando i pazienti iniziano i medicinali tiopurinici intorno al settimo giorno
  • Medicinali Biologici
    • Infliximab somministrato come singola infusione endovenosa a 5 mg/kg di peso corporeo[8]
    • Mira e blocca la proteina del fattore di necrosi tumorale coinvolta nell’infiammazione
    • Tassi di risposta di circa il 70% a breve termine e del 50% a lungo termine[8]
    • Somministrato tramite infusione ospedaliera ogni 4-12 settimane per il mantenimento[13]
    • Altri biologici inclusi gli inibitori dell’integrina alfa 4 e gli inibitori delle interleuchine in fase di studio negli studi[13]
  • Inibitori JAK
    • Medicinali in compresse orali che bloccano gli enzimi Janus chinasi nelle cellule immunitarie[13]
    • Funzionano prevenendo la trasmissione di segnali infiammatori all’interno delle cellule
    • In fase di studio negli studi clinici per la colite ulcerosa da moderata a grave
    • Vantaggio della somministrazione orale piuttosto che iniezioni o infusioni
  • Cure di Supporto
    • Profilassi per il tromboembolismo venoso per prevenire coaguli di sangue pericolosi[9]
    • Supporto nutrizionale con alimentazione orale o enterale per mantenere la forza[9]
    • Monitoraggio e sostituzione di fluidi ed elettroliti per prevenire la disidratazione[3]
    • Screening e trattamento delle infezioni, in particolare per il Clostridium difficile[9]
  • Trattamento Chirurgico
    • Colectomia (rimozione del colon malato) per complicazioni potenzialmente letali o terapia medica fallita[9][11]
    • Chirurgia d’emergenza necessaria per perforazione intestinale, sanguinamento incontrollabile o megacolon tossico[9][3]
    • Chirurgia pianificata considerata quando sia i corticosteroidi che la terapia di salvataggio non hanno successo[11]
⚠️ Importante
La decisione tra trattamento medico e chirurgico deve essere presa tempestivamente per prevenire complicazioni. I pazienti che non rispondono alla terapia di salvataggio (ciclosporina o infliximab) entro sette giorni dovrebbero essere considerati per la colectomia, poiché ulteriori ritardi aumentano i rischi.[8][14] Il processo decisionale basato sul tempo è essenziale per mantenere i tassi di mortalità al di sotto dell’1%.

Studi clinici in corso su Colite ulcerosa emorragica acuta

  • Data di inizio: 2025-08-29

    Studio sull’efficacia di AVT16 e Vedolizumab in pazienti con colite ulcerosa attiva moderata o grave

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda la Colite Ulcerosa attiva di grado moderato a severo, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: AVT16, un farmaco sperimentale, e Entyvio (nome commerciale di Vedolizumab), già utilizzato per questa condizione. Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo…

    Croazia Lettonia Slovacchia Bulgaria Polonia Romania +5

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ulcerative-colitis/symptoms-causes/syc-20353326

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10351-ulcerative-colitis

https://www.cdc.gov/inflammatory-bowel-disease/about/ulcerative-colitis-uc-basics.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459282/

https://emedicine.medscape.com/article/183084-overview

https://www.youtube.com/watch?v=z_ddz4WAY18

https://www.medicalnewstoday.com/articles/ulcerative-colitis-how-much-blood-is-too-much

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4231522/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4953235/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ulcerative-colitis/diagnosis-treatment/drc-20353331

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2007/1101/p1323.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10351-ulcerative-colitis

https://www.nhs.uk/conditions/ulcerative-colitis/treatment/

https://www.gutnliver.org/journal/view.html?pn=mostcited&uid=2009&vmd=Full

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ulcerative-colitis/in-depth/ulcerative-colitis-flare-up/art-20120410

https://www.nhs.uk/conditions/ulcerative-colitis/living-with/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10351-ulcerative-colitis

https://www.crohnsandcolitis.com/ulcerative-colitis/living-with-uc

https://www.staceycollinsnutrition.com/blog/best-foods-to-eat-with-ulcerative-colitis

https://gastro.org/clinical-guidance/guideline-toolkits/ulcerative-colitis-toolkit/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

Domande Frequenti

Quanto rapidamente i medici devono prendere decisioni terapeutiche nella colite ulcerosa acuta grave?

La risposta al trattamento viene valutata entro il terzo giorno della terapia steroidea per via endovenosa. Se i pazienti non mostrano miglioramenti o solo un miglioramento parziale a questo punto, i medici devono rapidamente considerare la terapia di salvataggio con ciclosporina o infliximab, o opzioni chirurgiche. Se viene iniziata la terapia di salvataggio ma non funziona entro sette giorni, si dovrebbe considerare l’intervento chirurgico. Questo processo decisionale basato sul tempo è cruciale per prevenire complicazioni potenzialmente letali.[8][9]

Quali sono i segnali di avvertimento che la colite ulcerosa acuta grave richiede un intervento chirurgico d’emergenza?

L’intervento chirurgico d’emergenza immediato è necessario per tre complicazioni principali: perforazione intestinale (un foro nella parete del colon), sanguinamento incontrollabile che causa grave perdita di sangue o megacolon tossico (quando l’infiammazione si diffonde in profondità nella parete intestinale e il colon smette di funzionare e diventa pericolosamente ingrossato). Queste condizioni sono potenzialmente letali e non possono attendere che i trattamenti medici facciano effetto.[9][3]

Perché i pazienti con colite ulcerosa acuta grave non possono essere trattati a casa?

La colite ulcerosa acuta grave è definita come l’evacuazione di sei o più feci sanguinolente al giorno con segni di malattia sistemica come febbre, battito cardiaco accelerato o conta ematica bassa. Questa è un’emergenza medica che richiede ricovero ospedaliero perché i pazienti necessitano di medicinali per via endovenosa, monitoraggio ravvicinato per complicazioni come coaguli di sangue o perforazione del colon, sostituzione di fluidi e accesso immediato alle cure chirurgiche se i trattamenti medici falliscono. Il trattamento domiciliare ritarderebbe gli interventi critici e aumenterebbe il rischio di mortalità.[8][9]

Come si confrontano la ciclosporina e l’infliximab come terapie di salvataggio?

Recenti studi clinici hanno dimostrato che la ciclosporina e l’infliximab sono ugualmente efficaci come terapie di salvataggio quando gli steroidi per via endovenosa falliscono. Entrambi raggiungono tassi di risposta a breve termine di circa il 70% e tassi di risposta a lungo termine del 50%. La ciclosporina viene somministrata come flebo endovenosa continua a 2 mg/kg al giorno per circa sette giorni, mentre l’infliximab viene somministrato come singola infusione endovenosa a 5 mg/kg. La scelta tra di essi dipende dalla storia terapeutica del paziente, dalle condizioni esistenti e dall’esperienza del medico.[8][14]

Quali trattamenti di supporto ricevono i pazienti oltre ai medicinali antinfiammatori?

Oltre ai principali trattamenti antinfiammatori, i pazienti ricevono diverse terapie di supporto cruciali. Questi includono la terapia di prevenzione dei coaguli di sangue (profilassi per il tromboembolismo venoso) perché l’infiammazione grave aumenta il rischio di coaguli, supporto nutrizionale con alimentazione orale o enterale per mantenere la forza, monitoraggio e sostituzione attenti di fluidi ed elettroliti per prevenire la disidratazione dalla diarrea e test delle feci per individuare e trattare infezioni come il Clostridium difficile che possono peggiorare la condizione.[9][3]

🎯 Punti Chiave

  • La colite ulcerosa acuta grave richiede ricovero immediato ed è definita come sei o più feci sanguinolente al giorno con febbre, battito cardiaco accelerato o altri segni di malattia grave[9]
  • La mortalità è scesa dal 30-60% prima dei trattamenti moderni a meno dell’1% nei centri specializzati attraverso il processo decisionale basato sul tempo[8]
  • I corticosteroidi per via endovenosa sono il trattamento di prima linea, con la risposta valutata criticamente al terzo giorno per guidare i passaggi successivi[8][9]
  • La ciclosporina e l’infliximab sono terapie di salvataggio ugualmente efficaci quando gli steroidi falliscono, ciascuno raggiungendo circa il 70% di risposta a breve termine[8][14]
  • L’intervento chirurgico d’emergenza è necessario per la perforazione intestinale, il sanguinamento incontrollabile o il megacolon tossico—complicazioni che non possono attendere il trattamento medico[9][3]
  • Le cure di supporto inclusa la prevenzione dei coaguli di sangue, il supporto nutrizionale e lo screening delle infezioni sono essenziali insieme ai trattamenti principali[9]
  • Nuove terapie in fase di studio negli studi clinici includono inibitori JAK, medicinali biologici aggiuntivi e modulatori del recettore della sfingosina-1-fosfato[13]
  • I team di assistenza multidisciplinare che includono gastroenterologi e chirurghi colorettali sono cruciali per risultati ottimali in questa emergenza medica[8][9]