Cicatrice ipertrofica – Studi clinici

Torna indietro

Le cicatrici ipertrofiche rappresentano una complicazione comune dopo lesioni da ustione. Attualmente è in corso uno studio clinico innovativo che esplora l’uso di cellule staminali derivate dal tessuto adiposo per migliorare la qualità di queste cicatrici. Questo articolo presenta informazioni dettagliate sugli studi clinici disponibili per i pazienti con cicatrici ipertrofiche.

Studi clinici in corso per la cicatrice ipertrofica

Le cicatrici ipertrofiche sono aree della pelle ispessite e sollevate che si formano nel sito di una ferita. Si verificano quando il corpo produce collagene in eccesso durante il processo di guarigione. Queste cicatrici sono spesso rosse o violacee e possono causare prurito o dolore. A differenza dei cheloidi, le cicatrici ipertrofiche non si estendono oltre i confini della ferita originale. Con il tempo, possono diventare meno evidenti ma possono rimanere sollevate. Sono più comuni nelle aree di alta tensione cutanea, come le spalle e il torace.

Attualmente, nel sistema sono disponibili 1 studio clinico per la cicatrice ipertrofica. Di seguito viene presentato in dettaglio lo studio attualmente in corso.

Studi clinici disponibili

Studio sul miglioramento delle cicatrici da ustione con cellule staminali derivate dal tessuto adiposo e frazione vascolare stromale autologa per pazienti con cicatrizzazione ipertrofica

Localizzazione: Danimarca

Questo studio clinico si concentra sull’analisi degli effetti di un nuovo trattamento per la cicatrizzazione ipertrofica, un tipo di cicatrice spessa e sollevata che può svilupparsi dopo un’ustione. Lo studio esplorerà l’uso di cellule staminali derivate dal tessuto adiposo e frazione vascolare stromale autologa per migliorare la qualità di queste cicatrici. Le cellule staminali derivate dal tessuto adiposo sono cellule speciali prelevate dal tessuto grasso, mentre la frazione vascolare stromale autologa comporta l’utilizzo del tessuto adiposo del paziente stesso per ottenere cellule che potrebbero aiutare nella guarigione.

Lo scopo dello studio è indagare se questi trattamenti possano migliorare la qualità delle cicatrici rispetto a un placebo. I partecipanti riceveranno iniezioni di cellule staminali, frazione vascolare stromale o placebo nel tessuto cicatriziale. Lo studio monitorerà i cambiamenti nell’aspetto e nella struttura delle cicatrici nel tempo, utilizzando vari metodi per valutare i miglioramenti.

Criteri di inclusione principali:

  • Adulti di età pari o superiore a 18 anni
  • Presenza di cicatrici ipertrofiche (cicatrici spesse e sollevate) di oltre 2 anni da ustioni sulla parte anteriore del corpo o sugli arti
  • Tre aree simili di tessuto cicatriziale da ustione, ciascuna di 6 cm x 6 cm, sulla parte anteriore del torace o sugli arti, con almeno due centimetri di distanza tra queste aree
  • BMI (Indice di Massa Corporea) superiore a 22 e sufficiente grasso addominale per una piccola procedura di liposuzione
  • Capacità di comprendere le informazioni sul progetto

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti che non rientrano nella fascia di età specificata
  • Partecipanti che fanno parte di una popolazione vulnerabile che potrebbe necessitare di protezione o cure speciali

Farmaci sperimentali utilizzati nello studio:

Cellule staminali allogeniche derivate dal tessuto adiposo: Sono cellule speciali prelevate dal tessuto adiposo di un donatore. Queste cellule hanno la capacità di svilupparsi in diversi tipi di cellule e aiutano nella guarigione e nella riparazione dei tessuti danneggiati. In questo studio, vengono utilizzate per verificare se possano migliorare la qualità delle cicatrici dopo un’ustione promuovendo una migliore guarigione e riducendo la formazione di tessuto cicatriziale.

Frazione vascolare stromale autologa: È una miscela di cellule prelevate dal tessuto adiposo del paziente stesso. Questa miscela contiene vari tipi di cellule, comprese le cellule staminali, che possono aiutare nella riparazione e guarigione dei tessuti. In questo studio, la frazione vascolare stromale viene utilizzata per verificare se possa migliorare l’aspetto e la qualità delle cicatrici dopo un’ustione potenziando i processi naturali di guarigione del corpo.

Processo dello studio:

Durante lo studio, la sicurezza dei trattamenti sarà attentamente monitorata e qualsiasi effetto collaterale sarà documentato. Lo studio prevede diverse fasi:

  • Visita iniziale: Il team dello studio spiegherà il processo della sperimentazione e verrà richiesto il consenso informato. L’idoneità sarà confermata in base a criteri quali età, caratteristiche della cicatrice e stato di salute generale.
  • Valutazione basale: Verrà condotta per valutare le condizioni attuali della cicatrice, includendo misurazioni del volume, dello spessore e dell’aspetto della cicatrice mediante fotografia ed ecografia. Verrà anche eseguita una biopsia per prelevare un piccolo campione di tessuto cicatriziale.
  • Somministrazione del trattamento: Verrà effettuata un’iniezione del trattamento sperimentale nel tessuto cicatriziale. Il trattamento comporta l’uso di cellule rigenerative derivate dal tessuto adiposo o frazione vascolare stromale autologa, somministrate per via intradermica.
  • Visite di follow-up: Visite regolari per monitorare gli effetti del trattamento, includendo valutazioni simili a quelle basali e monitoraggio di eventuali effetti avversi.
  • Valutazione finale: Al termine del periodo di studio, verrà condotta una valutazione finale per valutare i cambiamenti nelle condizioni della cicatrice.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un solo studio clinico per le cicatrici ipertrofiche, che rappresenta un approccio innovativo nel trattamento di questa condizione. Lo studio si concentra sull’uso di terapie cellulari avanzate derivate dal tessuto adiposo, un’area promettente della medicina rigenerativa.

È importante notare che questo studio è condotto in Danimarca e richiede criteri specifici di idoneità, tra cui la presenza di cicatrici di almeno 2 anni e caratteristiche fisiche specifiche come un BMI superiore a 22. Lo studio mira a fornire informazioni preziose sui potenziali benefici dell’uso di queste terapie cellulari per il trattamento delle cicatrici ipertrofiche, che potrebbero portare a migliori risultati per le persone con lesioni da ustione.

I pazienti interessati a partecipare dovrebbero consultare il proprio medico per valutare l’idoneità e discutere i potenziali rischi e benefici della partecipazione allo studio clinico.

Studi clinici in corso su Cicatrice ipertrofica

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di cellule staminali adipose e frazione stromale vascolare per migliorare le cicatrici ipertrofiche da ustione nei pazienti

    Non ancora in reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento delle cicatrici ipertrofiche, che sono cicatrici spesse e sollevate che possono formarsi dopo ustioni. Il trattamento in esame utilizza cellule staminali derivate dal tessuto adiposo, chiamate cellule staminali adipose allogeniche, e una frazione vascolare stromale autologa, che è un tipo di terapia cellulare ottenuta dal proprio tessuto adiposo.…

    Malattie studiate:
    Danimarca