Artralgia – Studi clinici

Torna indietro

L’artralgia, ovvero il dolore articolare, rappresenta un sintomo comune che può essere associato a diverse condizioni patologiche. Attualmente sono in corso 3 studi clinici che stanno valutando nuove strategie terapeutiche per la gestione dell’artralgia e delle condizioni correlate, tra cui il dolore cronico alla spalla, l’identificazione precoce del rischio di artrite reumatoide e il trattamento del dolore cronico al ginocchio nell’osteoartrosi.

Studi Clinici in Corso sull’Artralgia

L’artralgia è un termine medico che indica la presenza di dolore alle articolazioni, un sintomo che può manifestarsi in numerose condizioni cliniche e che può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Attualmente, la ricerca clinica sta esplorando diverse strategie terapeutiche per affrontare questo problema, sia attraverso l’identificazione precoce delle patologie articolari sia mediante lo sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici.

In questa panoramica vengono presentati in dettaglio i 3 studi clinici attualmente attivi che stanno investigando approcci innovativi per la gestione dell’artralgia e delle condizioni ad essa correlate.

Studi Clinici Disponibili

Studio sul Triamcinolone Acetonide e sulla Radiofrequenza Pulsata per il Dolore Cronico alla Spalla negli Adulti

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico si concentra sul dolore cronico alla spalla, una condizione in cui i pazienti sperimentano un dolore persistente nella regione della spalla per più di tre mesi. L’obiettivo dello studio è confrontare due diversi approcci terapeutici per determinare quale sia più efficace nel migliorare la funzionalità della spalla e ridurre il dolore.

Il primo trattamento prevede l’utilizzo di triamcinolone acetonide, un corticosteroide somministrato tramite iniezione in prossimità del nervo che innerva la spalla (blocco del nervo soprascapolare). Il secondo approccio utilizza la radiofrequenza pulsata, una tecnica che impiega energia elettrica per ridurre il dolore.

Criteri di inclusione principali:

  • Uomini e donne di età superiore ai 18 anni
  • Presenza di dolore alla spalla persistente da più di 3 mesi
  • Pazienti programmati per ricevere un blocco del nervo soprascapolare
  • Consenso informato firmato

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti senza dolore cronico alla spalla
  • Età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
  • Appartenenza a popolazioni vulnerabili

Lo studio prevede una valutazione della funzionalità della spalla utilizzando l’indice SPADI (Shoulder Pain and Disability Index), oltre a diverse scale per la misurazione del dolore, test di mobilità articolare e valutazioni della qualità di vita complessiva. Il disegno dello studio è in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori conoscono quale trattamento viene somministrato a ciascun paziente, garantendo così risultati imparziali.

Studio sulla PET con [18F]Fluoro-PEG-Folato per l’Identificazione del Rischio di Artrite Reumatoide in Individui con Artralgia ACPA Positiva

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio clinico è rivolto a individui che presentano una condizione chiamata artralgia ACPA positiva. Questa condizione comporta dolore articolare ed è associata alla presenza di un particolare tipo di anticorpi nel sangue (anticorpi anti-proteine citrullinate, ACPA), che può rappresentare un segno precoce dello sviluppo di artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni.

Lo studio utilizza una tecnica di imaging avanzata chiamata tomografia a emissione di positroni (PET) per identificare le persone a rischio di sviluppare artrite reumatoide. La scansione PET prevede l’iniezione di una soluzione chiamata [18F]Fluoro-PEG-Folato, che aiuta a evidenziare le aree di infiammazione nelle articolazioni.

Criteri di inclusione principali:

  • Età pari o superiore a 18 anni
  • Diagnosi di artralgia effettuata da un medico
  • Test ACPA positivo con un risultato di 10 U/mL o superiore
  • Capacità di partecipare a tutti gli appuntamenti dello studio
  • Capacità di fornire il consenso informato

Criteri di esclusione principali:

  • Assenza di artralgia ACPA positiva
  • Età non compresa nell’intervallo specificato
  • Appartenenza a popolazioni vulnerabili

I partecipanti allo studio verranno sottoposti a una scansione PET e saranno monitorati per un periodo di un anno per verificare se sviluppano artrite clinicamente evidente. L’obiettivo è determinare quanto accuratamente la scansione PET possa identificare coloro che hanno maggiori probabilità di sviluppare l’artrite, permettendo potenzialmente un’identificazione più precoce e accurata degli individui a rischio.

Studio sugli Effetti e sulla Sicurezza di ODM-111 e Paracetamolo per il Dolore Cronico al Ginocchio in Pazienti con Osteoartrosi

Localizzazione: Repubblica Ceca, Cechia, Danimarca, Germania, Polonia, Spagna

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti e della sicurezza di un nuovo farmaco chiamato ODM-111 per le persone che soffrono di dolore persistente dovuto all’osteoartrosi del ginocchio. L’osteoartrosi è una comune patologia articolare che causa dolore e rigidità, particolarmente a carico delle ginocchia.

I partecipanti allo studio riceveranno il nuovo farmaco ODM-111, un analgesico comunemente utilizzato chiamato Paracetamolo (Para-Tabs 500 mg), oppure un placebo. Lo studio avrà una durata di sei settimane, durante le quali i partecipanti assumeranno il farmaco per via orale sotto forma di compresse. L’obiettivo è verificare se ODM-111 possa ridurre efficacemente il dolore al ginocchio rispetto agli altri trattamenti.

Criteri di inclusione principali:

  • Consenso informato firmato
  • Uomini o donne di età pari o superiore a 40 anni
  • Indice di massa corporea (IMC) compreso tra 18 e 40 kg/m²
  • Diagnosi di osteoartrosi del ginocchio secondo criteri medici specifici
  • L’osteoartrosi del ginocchio deve essere la principale fonte di dolore, presente da più di 6 mesi
  • Livello di dolore specifico nel ginocchio interessato misurato mediante scale validate
  • Classificazione ACR funzionale di classe I-III
  • Utilizzo di metodi contraccettivi altamente efficaci per i partecipanti in età fertile

Criteri di esclusione principali:

  • Altri problemi di salute significativi che potrebbero interferire con lo studio
  • Partecipazione contemporanea ad un altro studio clinico
  • Intervento chirurgico al ginocchio negli ultimi 6 mesi
  • Allergia al farmaco in studio o ai suoi componenti
  • Gravidanza o allattamento
  • Storia di abuso di sostanze stupefacenti o alcol
  • Incapacità di seguire le procedure o le istruzioni dello studio

Durante tutto lo studio, i partecipanti verranno monitorati per valutare eventuali cambiamenti nei loro livelli di dolore e per garantire la loro sicurezza. L’obiettivo principale è misurare la variazione del dolore dall’inizio dello studio fino alla fine del periodo di sei settimane, utilizzando scale specifiche di misurazione del dolore come l’indice WOMAC (Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis Index) e la scala numerica di valutazione (NRS).

Sintesi e Considerazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente in corso sull’artralgia e sulle condizioni correlate evidenziano l’approccio multidimensionale della ricerca medica nel campo delle patologie articolari. Emergono diverse osservazioni importanti:

Diversità degli approcci terapeutici: I tre studi rappresentano strategie diverse per affrontare il dolore articolare. Il primo studio confronta trattamenti interventistici (iniezione di corticosteroidi vs radiofrequenza pulsata) per il dolore cronico alla spalla. Il secondo adotta un approccio diagnostico preventivo, utilizzando tecniche di imaging avanzate per identificare precocemente il rischio di artrite reumatoide. Il terzo valuta un nuovo farmaco analgesico per l’osteoartrosi del ginocchio.

Importanza della diagnosi precoce: Lo studio olandese sulla PET con [18F]Fluoro-PEG-Folato sottolinea l’importanza crescente dell’identificazione precoce dei pazienti a rischio di sviluppare artrite reumatoide. Questo approccio potrebbe consentire interventi terapeutici tempestivi prima che si manifesti un danno articolare irreversibile.

Ampliamento geografico: Gli studi sono condotti in diversi paesi europei, dal che si evince una collaborazione internazionale nella ricerca sulle patologie articolari. Lo studio sull’ODM-111, in particolare, coinvolge sei paesi (Repubblica Ceca, Cechia, Danimarca, Germania, Polonia e Spagna), garantendo una popolazione di studio diversificata.

Considerazioni pratiche per i pazienti: Tutti gli studi richiedono che i partecipanti siano in grado di fornire un consenso informato e di aderire ai protocolli di studio. I criteri di inclusione ed esclusione sono attentamente definiti per garantire la sicurezza dei partecipanti e la validità scientifica dei risultati.

I pazienti interessati a partecipare a questi studi dovrebbero consultare il proprio medico per valutare l’idoneità e comprendere appieno i potenziali benefici e rischi associati alla partecipazione a uno studio clinico.

Studi clinici in corso su Artralgia

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Efficacia del Triamcinolone Acetonide e della Radiofrequenza Pulsata nel Dolore Cronico alla Spalla

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del dolore cronico alla spalla, una condizione che può causare disagio e limitare i movimenti quotidiani. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato triamcinolone acetonide, somministrato come sospensione iniettabile. Questo farmaco è un tipo di corticosteroide, una sostanza chimica che aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su [18F]Fluoro-PEG-Folate per identificare il rischio di artrite reumatoide in individui con artralgia positiva ACPA

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra su persone con artralgia positiva ACPA, una condizione in cui si avverte dolore alle articolazioni e si ha un test del sangue positivo per anticorpi specifici. L’obiettivo è capire se un esame chiamato PET (tomografia a emissione di positroni) può aiutare a identificare chi è a rischio di sviluppare artrite reumatoide,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di ODM-111 nel dolore cronico da osteoartrite del ginocchio

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del dolore cronico causato dall’osteoartrite del ginocchio. L’osteoartrite è una malattia che colpisce le articolazioni, causando dolore e rigidità. Il farmaco in esame è chiamato ODM-111, e verrà confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza. Inoltre, verrà utilizzato anche il paracetamolo, un comune antidolorifico, per confrontare i…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Polonia Spagna Germania Danimarca