SATOREOTIDE TETRAXETAN LUTEZIO-177: Un Trattamento Promettente per i Tumori Neuroendocrini

Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga sulla sicurezza a lungo termine del Satoreotide Tetraxetan Lutezio-177 (177Lu-IPN01072) in pazienti con tumori neuroendocrini (NET) positivi ai recettori della somatostatina. Lo studio mira a valutare l’insorgenza di tumori secondari e la sopravvivenza complessiva nei partecipanti che hanno precedentemente ricevuto questo trattamento in uno studio clinico sponsorizzato da Ipsen.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il SATOREOTIDE TETRAXETAN LUTEZIO-177?

    Il SATOREOTIDE TETRAXETAN LUTEZIO-177 è un innovativo trattamento medico attualmente in fase di studio per il suo potenziale nel trattamento di certi tipi di cancro. Questo composto è noto anche con diversi altri nomi, tra cui:

    • 177Lu-SSO110
    • Lutezio-177 DOTA Satoreotide
    • OPS201
    • Lu-177 OPS-201
    Questi nomi alternativi possono essere usati in modo intercambiabile nella letteratura medica o nelle discussioni con gli operatori sanitari.[1]

    Quale Condizione Medica Tratta?

    Il SATOREOTIDE TETRAXETAN LUTEZIO-177 è in fase di studio per il trattamento dei Tumori Neuroendocrini (NET) Positivi ai Recettori della Somatostatina. I tumori neuroendocrini sono un tipo di cancro che inizia in cellule specializzate chiamate cellule neuroendocrine. Queste cellule hanno caratteristiche simili sia alle cellule nervose che a quelle che producono ormoni, e si trovano in tutto il corpo.[1]

    Come Funziona?

    Sebbene il meccanismo esatto non sia completamente dettagliato nelle informazioni fornite, possiamo dedurre alcuni dettagli basandoci sulla composizione del farmaco e sul suo obiettivo:

    1. Approccio Mirato: Il farmaco prende di mira i recettori della somatostatina, che sono spesso sovrespressi nei tumori neuroendocrini. Questo permette un approccio di trattamento più mirato.
    2. Componente Radioattiva: Il “Lutezio-177” nel nome del farmaco indica che contiene un isotopo radioattivo. Questo suggerisce che potrebbe funzionare attraverso una terapia radiante mirata, somministrando radiazioni direttamente alle cellule tumorali.
    3. Terapia Radiorecettoriale con Peptidi (PRRT): Basandosi sulla sua composizione, questo farmaco probabilmente rientra nella categoria della PRRT, un tipo di trattamento che combina una molecola di targeting (peptide) con un materiale radioattivo.
    Questo approccio permette al farmaco di mirare specificamente e potenzialmente distruggere le cellule tumorali minimizzando i danni ai tessuti sani.[1]

    Studio Clinico Attuale

    È attualmente in corso uno studio clinico per valutare la sicurezza a lungo termine del SATOREOTIDE TETRAXETAN LUTEZIO-177. Questo studio, identificato come “2024-515071-35-00”, ha le seguenti caratteristiche chiave:

    • Tipo di Studio: È uno studio di sorveglianza multicentrico, il che significa che viene condotto in più centri medici per raccogliere dati più completi.
    • Obiettivo Principale: Valutare l’incidenza di seconde neoplasie primarie ematologiche e non ematologiche nei pazienti che hanno ricevuto questo trattamento.
    • Obiettivi Secondari:
      • Valutare il profilo di sicurezza a lungo termine del farmaco
      • Valutare la sopravvivenza globale dei pazienti che hanno ricevuto il trattamento
    • Idoneità: I partecipanti devono aver ricevuto almeno un’infusione di 177Lu-IPN01072 in uno studio precedente (OPS-C-001) ed essere in grado di fornire il consenso informato.
    Questo studio mira a fornire informazioni cruciali sugli effetti a lungo termine e sulla sicurezza di questo trattamento.[1]

    Come Viene Somministrato?

    Il SATOREOTIDE TETRAXETAN LUTEZIO-177 viene somministrato come soluzione per infusione. Ciò significa che viene somministrato per via endovenosa (direttamente in vena). Il farmaco è misurato in unità chiamate gigabecquerel (GBq), che è una misura di radioattività.

    • La dose giornaliera massima è di 7,4 GBq
    • La dose totale massima nel corso del trattamento è di 3 GBq
    • Il periodo massimo di trattamento è di 36 mesi
    È importante notare che queste sono quantità massime, e la dose effettiva somministrata a un paziente può essere inferiore, a seconda dei fattori individuali determinati dall’équipe sanitaria.[1]

    Profilo di Sicurezza e Monitoraggio

    Lo studio clinico in corso è focalizzato sulla valutazione della sicurezza a lungo termine del SATOREOTIDE TETRAXETAN LUTEZIO-177. Gli aspetti chiave del monitoraggio della sicurezza includono:

    • Seconde Neoplasie Primarie: Lo studio sta monitorando attentamente lo sviluppo di nuovi tumori che potrebbero essere correlati al trattamento.
    • Eventi Avversi: I ricercatori stanno tracciando eventuali effetti collaterali o complicazioni che potrebbero essere correlati al trattamento.
    • Test di Laboratorio: Vengono condotti regolarmente esami del sangue per monitorare i cambiamenti nell’ematologia (cellule del sangue) e nella biochimica (funzione degli organi).
    • Follow-up a Lungo Termine: I pazienti vengono seguiti per un periodo prolungato per comprendere gli effetti a lungo termine del trattamento.
    Questo monitoraggio completo aiuta a garantire la sicurezza del paziente e fornisce dati preziosi sugli effetti a lungo termine del trattamento.[1]

    Potenziali Benefici

    Sebbene lo studio sia principalmente focalizzato sulla sicurezza, mira anche a valutare la sopravvivenza globale dei pazienti che hanno ricevuto il SATOREOTIDE TETRAXETAN LUTEZIO-177. Ciò suggerisce che il trattamento potrebbe avere il potenziale di prolungare la vita nei pazienti con tumori neuroendocrini positivi ai recettori della somatostatina. È importante notare che, poiché questo è uno studio in corso, i benefici e i rischi completi del trattamento sono ancora in fase di valutazione. I pazienti che stanno considerando questo trattamento dovrebbero discutere approfonditamente i potenziali benefici e rischi con il loro medico curante.[1]

    Aspetto Dettagli
    Tipo di Studio Studio di sorveglianza multicentrico
    Obiettivo Principale Valutare l’incidenza di seconde neoplasie primarie
    Obiettivi Secondari Valutare il profilo di sicurezza a lungo termine e la sopravvivenza globale
    Partecipanti Precedentemente trattati con 177Lu-IPN01072 in uno studio sponsorizzato da Ipsen
    Trattamento Satoreotide Tetraxetan Lutezio-177 (177Lu-SSO110)
    Dose Massima 7.4 GBq al giorno, 3 GBq totali
    Durata del Follow-up Fino a 36 mesi
    Endpoint Chiave Seconde neoplasie primarie, eventi avversi correlati al trattamento, variazioni degli esami di laboratorio, sopravvivenza globale

    Studi in corso con Satoreotide Tetraxetan Lutetium-177

    • Data di inizio: 2022-01-06

      Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Satoreotide Tetraxetan Lutetium-177 in Pazienti con Tumori Neuroendocrini Positivi al Recettore della Somatostatina

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sui tumori neuroendocrini che presentano recettori per la somatostatina. Questi tumori possono svilupparsi in diverse parti del corpo e sono caratterizzati dalla presenza di specifici recettori che possono essere bersagliati da trattamenti mirati. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato 177Lu-IPN01072, noto anche come satoreotide tetraxetan lutetium-177. Questo farmaco viene…

      Malattie studiate:
      Francia

    Glossario

    • Neuroendocrine Tumor (NET): Un tipo di tumore che si forma nelle cellule che rilasciano ormoni nel sangue in risposta ai segnali del sistema nervoso.
    • Somatostatin Receptor: Una proteina sulla superficie di determinate cellule che può legarsi alla somatostatina, un ormone che regola varie funzioni corporee. Alcuni NET hanno un elevato numero di questi recettori.
    • Lutetium-177: Un isotopo radioattivo utilizzato nella terapia mirata contro il cancro, in particolare per i tumori neuroendocrini.
    • Second Primary Malignancy: Un nuovo cancro non correlato che si sviluppa dopo il trattamento di un primo cancro.
    • Overall Survival: Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento fino alla morte per qualsiasi causa.
    • Adverse Event: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Serious Adverse Event: Un evento avverso che provoca la morte, mette in pericolo la vita, richiede il ricovero ospedaliero, causa disabilità significativa o porta a difetti alla nascita.
    • Informed Consent: Il processo attraverso il quale un paziente apprende e comprende lo scopo, i rischi e i benefici di una sperimentazione clinica prima di decidere se partecipare.
    • Surveillance Study: Un tipo di studio che monitora i partecipanti nel tempo per valutare gli effetti o i risultati a lungo termine di un trattamento.
    • Gigabecquerel (GBq): Un'unità di radioattività, dove un gigabecquerel equivale a un miliardo di decadimenti al secondo.