Octreotide: Una Guida Completa per i Pazienti

L’octreotide, un analogo sintetico della somatostatina, è oggetto di studio in diversi studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento di varie condizioni mediche. Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’octreotide nella gestione dei sintomi, nella riduzione delle complicanze e nel miglioramento dei risultati per i pazienti con condizioni come tumori neuroendocrini, disturbi gastrointestinali e alcune malattie genetiche. La ricerca si concentra su diverse formulazioni di octreotide, incluse le versioni a rilascio prolungato (LAR), ed esplora i suoi effetti sui livelli ormonali, sul controllo dei sintomi e sulla qualità della vita dei pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Octreotide?

    L’Octreotide è un farmaco che appartiene a una classe di medicinali chiamati analoghi della somatostatina. È una versione sintetica di un ormone naturalmente presente nel corpo chiamato somatostatina. L’Octreotide è conosciuto con vari nomi commerciali, tra cui Sandostatin, Sandostatin LAR e Siroctid[1][2]. Questo medicinale viene utilizzato per trattare diverse condizioni legate a squilibri ormonali e alcuni tipi di tumori.

    Condizioni Trattate con l’Octreotide

    L’Octreotide viene utilizzato per trattare una varietà di condizioni mediche, tra cui:

    • Acromegalia: Una condizione in cui il corpo produce troppo ormone della crescita, portando a una crescita anomala dei tessuti corporei[3]
    • Tumori neuroendocrini (NET): Tumori rari che possono verificarsi in varie parti del corpo, spesso causando sintomi come diarrea e vampate (noto come sindrome carcinoide)[4][5]
    • Sanguinamento gastrointestinale: Specificamente da malformazioni dei piccoli vasi sanguigni chiamate angiodisplasie[6]
    • Prevenzione della fistola pancreatica: Utilizzato dopo interventi chirurgici al pancreas per prevenire la fuoriuscita di liquidi pancreatici[1]
    • Iperinsulinismo congenito: Un raro disturbo genetico in cui il pancreas produce troppa insulina, portando a bassi livelli di zucchero nel sangue nei neonati[7]

    Come Funziona l’Octreotide

    L’Octreotide funziona imitando l’azione della somatostatina, un ormone naturale nel corpo. I suoi effetti principali includono:

    • Riduzione della produzione di certi ormoni, come l’ormone della crescita e il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1)[2]
    • Rallentamento del rilascio di ormoni da tumori che producono ormoni[4]
    • Diminuzione del flusso sanguigno all’intestino, che può aiutare a ridurre il sanguinamento da angiodisplasie[6]
    • Riduzione della secrezione di liquidi pancreatici, che può aiutare a prevenire complicazioni dopo interventi chirurgici al pancreas[1]

    Forme e Somministrazione

    L’Octreotide è disponibile in diverse forme:

    • Forma a breve durata d’azione: Somministrata come iniezioni sottocutanee (sotto la pelle), di solito più volte al giorno[1]
    • Forma a rilascio prolungato (LAR): Somministrata come iniezione intramuscolare (in un muscolo) tipicamente una volta ogni 4 settimane. Questa forma è anche nota come Octreotide LAR o Sandostatin LAR[3][6]

    Il dosaggio e la frequenza di somministrazione dipendono dalla condizione trattata e dalla risposta del paziente al farmaco.

    Efficacia dell’Octreotide

    La ricerca ha dimostrato che l’octreotide può essere efficace nel trattamento di varie condizioni:

    • Nell’acromegalia, può aiutare a ridurre i livelli di ormone della crescita e IGF-1, portando a un miglioramento dei sintomi[3]
    • Per i pazienti con tumori neuroendocrini, può aiutare a controllare sintomi come diarrea e vampate, e può rallentare la crescita del tumore[5]
    • Nel sanguinamento gastrointestinale da angiodisplasie, può ridurre la necessità di trasfusioni di sangue[6]
    • Per l’iperinsulinismo congenito, può aiutare a mantenere normali livelli di zucchero nel sangue nei neonati[7]

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, l’octreotide può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Sintomi gastrointestinali come nausea, dolore addominale e diarrea
    • Problemi alla cistifellea, inclusi calcoli biliari
    • Reazioni nel sito di iniezione
    • Cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue

    È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico curante[2].

    Ricerca in Corso e Potenziale Futuro

    I ricercatori continuano a studiare l’octreotide per varie condizioni:

    • Il suo potenziale ruolo nel rallentare la progressione della malattia renale policistica (ADPKD)[8][9]
    • I suoi effetti sul sistema immunitario nei pazienti con tumori neuroendocrini[4]
    • Il suo utilizzo nella prevenzione di complicazioni dopo interventi chirurgici al pancreas[10]

    Questi studi in corso potrebbero portare a nuovi usi dell’octreotide in futuro, potenzialmente beneficiando un maggior numero di pazienti con varie condizioni.

    Aspect Details
    Drug Name Octreotide (Sandostatin, Sandostatin LAR)
    Conditions Studied Tumori neuroendocrini, Sindrome da carcinoide, Acromegalia, Angiodisplasie gastrointestinali, Malattia policistica renale autosomica dominante (ADPKD), Broncorrea in pazienti ventilati meccanicamente
    Administration Methods Iniezioni intramuscolari (formulazione LAR), Iniezioni sottocutanee, Infusione endovenosa
    Dosage Range Varia in base alla condizione: 10-60 mg ogni 28 giorni (LAR), 100-500 mcg più volte al giorno (sottocutaneo)
    Primary Outcomes Measured Riduzione dei livelli ormonali (GH, IGF-1), Controllo dei sintomi (diarrea, vampate), Riduzione degli episodi di sanguinamento, Crescita del volume renale, Volume delle secrezioni bronchiali
    Potential Benefits Regolazione ormonale, Gestione dei sintomi, Riduzione della necessità di trasfusioni, Rallentamento della progressione della malattia, Miglioramento della qualità della vita
    Common Side Effects Sintomi gastrointestinali, Reazioni nel sito di iniezione, Problemi alla cistifellea

    Studi in corso con Octreotide

    • Data di inizio: 2025-09-08

      Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di lutezio (177Lu) oxodotreotide e octreotide in pazienti con tumore neuroendocrino gastroenteropancreatico (GEP-NET) di grado 1 e 2 avanzato

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un trattamento per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) in stadio avanzato. La ricerca confronta due trattamenti: il Lutathera (lutetium-177 Lu-DOTA-TATE) in combinazione con octreotide LAR rispetto al solo octreotide LAR. Il Lutathera è un farmaco radioattivo che si lega specificamente alle cellule tumorali per distruggerle. Lo…

      Italia Polonia Germania Spagna Ungheria Francia +1
    • Data di inizio: 2025-07-23

      Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di Debio 4126 in pazienti con acromegalia precedentemente trattati con analoghi della somatostatina

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato Debio 4126 nel trattamento dell’acromegalia, una condizione caratterizzata da una crescita anormale delle ossa e dei tessuti molli dovuta a un’eccessiva produzione dell’ormone della crescita. Il farmaco in studio è una nuova formulazione di octreotide, un medicinale che viene somministrato ogni 12…

      Farmaci studiati:
      Romania Spagna Austria Italia Estonia Lituania +10
    • Data di inizio: 2024-10-17

      Studio su RYZ101 per pazienti con tumori neuroendocrini gastro-enteropancreatici avanzati inoperabili

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sui tumori neuroendocrini gastro-enteropancreatici (GEP-NETs), che sono un tipo di tumore che si sviluppa nel sistema gastrointestinale e nel pancreas. Questi tumori esprimono recettori per la somatostatina e sono ben differenziati, ma possono progredire anche dopo trattamenti precedenti. Il trattamento sperimentale in questo studio è il RYZ101, un’iniezione contenente actinio…

      Spagna Francia Paesi Bassi Belgio
    • Data di inizio: 2023-07-18

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’octreotide nella chirurgia di epatectomia laparoscopica per pazienti sottoposti a intervento chirurgico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca riguarda l’uso di un farmaco chiamato octreotide durante un tipo di intervento chirurgico al fegato noto come epatectomia laparoscopica. Questo intervento viene eseguito per rimuovere lesioni epatiche. L’obiettivo principale dello studio è osservare se l’octreotide può ridurre la perdita di sangue durante l’operazione rispetto a un placebo. L’octreotide è una soluzione iniettabile che…

      Farmaci studiati:
      Spagna
    • Data di inizio: 2023-06-28

      Studio sull’uso di Octreotide e Lanreotide nei pazienti con tumori neuroendocrini in progressione

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda i tumori neuroendocrini, un tipo di cancro che può svilupparsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo è capire se continuare o interrompere l’uso di analoghi della somatostatina (SSA) quando la malattia progredisce. Gli SSA sono farmaci che aiutano a controllare i sintomi e la crescita di questi tumori. Lo studio esaminerà due…

      Paesi Bassi Belgio
    • Data di inizio: 2024-06-17

      Studio sull’uso di Octreotide, Lanreotide e Lutetium (177Lu) Oxodotreotide nei pazienti adulti con tumore neuroendocrino di grado I e II

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda i tumori neuroendocrini di grado I e II, che sono un tipo di tumore che può svilupparsi in diverse parti del corpo. Questi tumori possono produrre ormoni in eccesso e causare vari sintomi. Il trattamento in esame è la terapia con radionuclidi recettori peptidici (PRRT), che utilizza sostanze radioattive per colpire e…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2019-11-04

      Studio sull’efficacia di Lutathera e octreotide in pazienti con tumori GEP-NET avanzati di grado 2 e 3

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) avanzati di grado 2 e 3, che presentano recettori per la somatostatina. Questi tumori sono caratterizzati da una crescita cellulare più rapida. Il trattamento in esame è Lutathera, una soluzione per infusione contenente lutetium (177Lu) oxodotreotide, che verrà confrontato con un trattamento di…

      Italia Spagna Paesi Bassi Germania Francia
    • Data di inizio: 2020-11-17

      Studio sull’uso di Octreotide per migliorare il recupero nutrizionale dopo chirurgia per cancro esofageo o gastrico

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del cancro esofageo e del cancro gastrico, due tipi di tumori che colpiscono rispettivamente l’esofago e lo stomaco. Questi tumori possono richiedere interventi chirurgici come la gastrectomia o l’esofagectomia, che sono procedure per rimuovere parte o tutto lo stomaco o l’esofago. Dopo tali interventi, i pazienti possono sperimentare una…

      Farmaci studiati:
      Svezia
    • Data di inizio: 2021-09-27

      Studio sull’efficacia e sicurezza di octreotide subcutaneous depot in pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET)

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      I tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici, noti come GEP-NET, sono un tipo di tumore che si sviluppa nel sistema gastrointestinale e nel pancreas. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando sono avanzati o si sono diffusi ad altre parti del corpo. Lo studio si concentra su un nuovo trattamento chiamato CAM2029, che è una forma…

      Romania Spagna Ungheria Belgio Paesi Bassi Francia +2

    Glossario

    • Octreotide: Un analogo sintetico della somatostatina, utilizzato per trattare varie condizioni inibendo il rilascio di determinati ormoni nel corpo.
    • Somatostatin: Un ormone che regola il sistema endocrino e influenza la neurotrasmissione e la proliferazione cellulare.
    • Long-acting release (LAR): Una formulazione di un farmaco progettata per rilasciare il principio attivo lentamente per un periodo prolungato, riducendo la frequenza di somministrazione.
    • Neuroendocrine tumors: Tumori rari che si sviluppano dalle cellule dei sistemi endocrino (ormonale) e nervoso.
    • Carcinoid syndrome: Un gruppo di sintomi associati ai tumori carcinoidi, tra cui vampate di calore e diarrea.
    • Acromegaly: Un disturbo ormonale causato da un'eccessiva produzione dell'ormone della crescita, tipicamente dovuto a un tumore dell'ipofisi.
    • Angiodysplasia: Piccole malformazioni vascolari nell'intestino che possono causare sanguinamento gastrointestinale.
    • Autosomal dominant polycystic kidney disease (ADPKD): Un disturbo genetico caratterizzato dalla crescita di numerose cisti nei reni.
    • Insulin-like Growth Factor 1 (IGF-1): Un ormone simile nella struttura all'insulina che svolge un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo.
    • Bronchorrhea: La produzione eccessiva di espettorato acquoso da parte dei polmoni.