Binimetinib: Un Trattamento Promettente per Vari Tipi di Cancro

Il binimetinib è un farmaco sperimentale oggetto di studi clinici per il trattamento di vari tipi di cancro. Questo articolo esamina la ricerca in corso sul potenziale del binimetinib come terapia mirata, sia da solo che in combinazione con altri farmaci, per condizioni come il melanoma, il cancro colorettale e altri tumori avanzati con specifiche mutazioni genetiche.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Binimetinib?

    Il Binimetinib è un farmaco utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro. È noto anche con altri nomi, tra cui MEK162, ARRY-438162 e Mektovi[1]. Questo farmaco appartiene a una classe di medicinali chiamati inibitori MEK, che agiscono mirando a specifiche proteine nelle cellule tumorali per rallentarne o arrestarne la crescita[2].

    Come Funziona il Binimetinib

    Il Binimetinib agisce bloccando le proteine chiamate MEK1 e MEK2. Queste proteine fanno parte di un percorso cellulare che aiuta a controllare la crescita delle cellule. In alcuni tumori, questo percorso è iperattivo, portando a una crescita cellulare incontrollata. Bloccando MEK1 e MEK2, il Binimetinib può aiutare a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali[1].

    Condizioni Trattate con il Binimetinib

    Il Binimetinib è oggetto di studio per il trattamento di diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Melanoma: Un tipo di cancro della pelle[3]
    • Cancro colorettale: Cancro del colon o del retto[4]
    • Tumori stromali gastrointestinali (GIST): Un raro tipo di cancro che si verifica nel tratto digestivo[5]
    • Leucemia a cellule capellute: Un raro tipo di cancro del sangue[6]
    • Neurofibromi plessiformi: Tumori che crescono sui nervi, associati a una condizione chiamata neurofibromatosi di tipo 1[7]

    Terapie Combinate

    Il Binimetinib è spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci antitumorali per aumentarne l’efficacia. Alcune combinazioni comuni includono:

    • Binimetinib + Encorafenib: Questa combinazione è usata per trattare il melanoma con una specifica mutazione genetica chiamata BRAF V600[8]
    • Binimetinib + Encorafenib + Cetuximab: Questa tripla combinazione è in fase di studio per il cancro colorettale[4]
    • Binimetinib + Avelumab: Questa combinazione è in fase di studio per vari tumori solidi[2]
    • Binimetinib + Pexidartinib: Questa combinazione è in fase di studio per i tumori stromali gastrointestinali[5]

    Studi Clinici Attuali

    Il Binimetinib è attualmente oggetto di diversi studi clinici per differenti tipi di cancro. Questi studi stanno investigando la sua efficacia, sicurezza e dosaggio ottimale. Alcuni studi notevoli includono:

    • Uno studio che confronta il Binimetinib combinato con Encorafenib e Pembrolizumab all’immunoterapia standard per il melanoma avanzato[9]
    • Una sperimentazione che testa il Binimetinib per tumori con specifiche alterazioni genetiche (mutazioni NRAS)[1]
    • Uno studio del Binimetinib in bambini e adulti con neurofibromi plessiformi[7]

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Binimetinib può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Affaticamento
    • Nausea
    • Diarrea
    • Vomito
    • Eruzioni cutanee
    • Cambiamenti nella visione

    Possono verificarsi effetti collaterali più gravi, motivo per cui i pazienti sono attentamente monitorati durante il trattamento[7].

    Come Viene Somministrato il Binimetinib

    Il Binimetinib viene tipicamente assunto per via orale (per bocca) sotto forma di compresse. La dose abituale è di 45mg due volte al giorno, ma può variare a seconda del piano di trattamento specifico e di eventuali altri farmaci assunti[6]. È importante assumere il Binimetinib esattamente come prescritto dal medico.

    Tipo di Cancro Farmaci in Combinazione Risultati Chiave Misurati Fase dello Studio
    Tumori con mutazione NRAS Binimetinib da solo Tasso di risposta obiettiva, sopravvivenza libera da progressione Fase II
    Tumore stromale gastrointestinale (GIST) Binimetinib + Pexidartinib Sicurezza, tollerabilità, dose raccomandata per la Fase II Fase I
    Leucemia a cellule capellute wild-type BRAF Binimetinib da solo Tasso di risposta globale, sopravvivenza libera da progressione Fase II
    Neurofibromi plessiformi nella neurofibromatosi di tipo 1 Binimetinib da solo Riduzione del volume tumorale Fase II
    Tumori solidi con mutazione BRAF V600 Binimetinib + Encorafenib Farmacocinetica, sicurezza nell’insufficienza epatica Fase I
    Cancro colorettale con mutazione BRAF V600E Binimetinib + Encorafenib + Cetuximab Grado di regressione tumorale, tasso di resezione R0 Fase II
    Tumori avanzati con mutazione BRAF Binimetinib + Encorafenib Tossicità dose-limitante, tasso di risposta obiettiva Fase I/II
    Melanoma con mutazione KIT Binimetinib + Imatinib Tasso di risposta globale, sopravvivenza libera da progressione Fase II
    Melanoma uveale metastatico Binimetinib + Belinostat Tasso di risposta globale, sopravvivenza libera da progressione Fase II

    Studi in corso con Binimetinib

    • Data di inizio: 2025-05-16

      Studio sull’efficacia di Encorafenib, Binimetinib e combinazione di farmaci in pazienti con melanoma mutato BRAF e metastasi cerebrali sintomatiche

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma con mutazione BRAF, una forma di cancro della pelle, in pazienti che presentano metastasi cerebrali sintomatiche. Le metastasi cerebrali sono tumori che si sono diffusi al cervello da altre parti del corpo. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci: Encorafenib e Binimetinib, seguiti da Cemiplimab e…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-01-22

      Studio sull’efficacia di Cetuximab, Encorafenib e Binimetinib nel cancro del colon-retto avanzato con mutazione BRAF V600E per pazienti con tumore inizialmente resecabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto avanzato che presenta una mutazione specifica chiamata BRAF V600E e che è stabile a livello di microsatelliti (MSS). Il trattamento in esame combina tre farmaci: Cetuximab, Encorafenib (commercializzato come Braftovi), e Binimetinib (commercializzato come Mektovi). Cetuximab è somministrato come soluzione per infusione, mentre Encorafenib…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2022-09-27

      Studio sull’efficacia del methotrexate e combinazione di farmaci nei pazienti con cancro del colon-retto metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto è una malattia in cui le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro del colon-retto metastatico, cioè quando il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo. L’obiettivo è valutare l’efficacia di trattamenti personalizzati basati su un profilo…

      Norvegia
    • Data di inizio: 2022-09-20

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di Encorafenib e Binimetinib in pazienti con tumori solidi

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi e utilizza i farmaci encorafenib e binimetinib. Questi farmaci sono somministrati sotto forma di capsule e compresse rivestite con film. L’obiettivo principale dello studio è monitorare la sicurezza e la tollerabilità di questi trattamenti nei partecipanti che hanno già iniziato una terapia con questi farmaci in studi…

      Malattie studiate:
      Portogallo Repubblica Ceca Ungheria Francia Paesi Bassi Germania +2
    • Data di inizio: 2018-06-12

      Studio sull’efficacia di anticorpi anti-PD-1 e anti-CTLA-4 in pazienti con melanoma avanzato e metastasi cerebrali trattati con steroidi

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del melanoma avanzato, un tipo di cancro della pelle che si è diffuso al cervello. I pazienti coinvolti necessitano di cure con steroidi a causa delle metastasi cerebrali. L’obiettivo è valutare l’efficacia di farmaci chiamati anticorpi anti-PD-1, come pembrolizumab (noto anche come Keytruda) e nivolumab (noto anche come Opdivo),…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-06-24

      Studio su Futibatinib e combinazione di farmaci per pazienti con cancro biliare avanzato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro delle vie biliari avanzato è una malattia che colpisce i dotti biliari, che sono i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa forma di cancro e mira a valutare l’efficacia di trattamenti personalizzati rispetto alla terapia standard. I trattamenti personalizzati utilizzano farmaci mirati…

      Malattie studiate:
      Francia Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio di interventi chirurgici o radioterapici per metastasi singole di grandi dimensioni in pazienti con melanoma mutato BRAFV600 in trattamento con Encorafenib e Binimetinib

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma metastatico con mutazione BRAF V600. La ricerca esamina l’efficacia di un approccio terapeutico che combina due farmaci: Encorafenib e Binimetinib, insieme a interventi locali come chirurgia, radioterapia o elettrochemioterapia per il trattamento delle metastasi. I pazienti riceveranno una combinazione di Encorafenib e Binimetinib, che sono inibitori…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2018-10-30

      Studio sull’uso di encorafenib e binimetinib seguiti da ipilimumab e nivolumab nel melanoma metastatico o non operabile con mutazione BRAF V600

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda il trattamento del melanoma non operabile o metastatico con mutazione BRAF V600. Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può diffondersi ad altre parti del corpo. La mutazione BRAF V600 è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Lo studio esamina l’efficacia di due…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Italia Francia Germania Spagna Polonia
    • Data di inizio: 2023-05-24

      Studio di fase 2 su Encorafenib e Binimetinib più Pembrolizumab in pazienti con melanoma positivo alla mutazione BRAF V600E/K che hanno progredito dopo terapia anti-PD-1

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma con mutazione BRAF V600E/K, una forma di cancro della pelle che può essere difficile da trattare. I partecipanti a questo studio hanno già ricevuto una terapia precedente con farmaci anti-PD-1, ma la malattia è progredita. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due combinazioni di farmaci. Una combinazione…

      Spagna Germania Slovacchia Italia Polonia
    • Data di inizio: 2021-09-16

      Studio su Encorafenib, Binimetinib e Pembrolizumab per Melanoma Metastatico o Localmente Avanzato Non Resecabile con Mutazione BRAF V600E/K

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma avanzato o metastatico, una forma di cancro della pelle che si è diffusa o non può essere rimossa chirurgicamente. I partecipanti a questo studio hanno una mutazione specifica chiamata BRAF V600E/K. Il trattamento in esame combina tre farmaci: Encorafenib, Binimetinib e Pembrolizumab. Encorafenib e Binimetinib sono…

      Italia Belgio Polonia Germania Ungheria Repubblica Ceca +5
    • Data di inizio: 2022-09-05

      Studio sull’aggiunta di radioterapia stereotassica a binimetinib, encorafenib e pembrolizumab nel melanoma con metastasi cerebrali e mutazione BRAFV600

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento del melanoma con metastasi cerebrali, una forma di cancro della pelle che si è diffusa al cervello. I pazienti coinvolti nello studio presentano una mutazione specifica chiamata BRAF(V600). Il trattamento in esame combina tre farmaci: pembrolizumab, binimetinib e encorafenib. Pembrolizumab è un farmaco somministrato per via endovenosa, mentre binimetinib e…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-01-19

      Studio sull’uso di Encorafenib e Binimetinib in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico con mutazione BRAFV600E

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule che presenta una mutazione specifica chiamata BRAFV600E. Questo tipo di cancro è una forma avanzata e metastatica, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. La ricerca mira a valutare l’efficacia di una combinazione di due…

      Francia
    • Data di inizio: 2020-07-31

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di binimetinib, lapatinib e vinorelbina in pazienti con cancro del colon-retto metastatico con mutazione RAS

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico con una mutazione nota del RAS, che non ha risposto ai trattamenti standard. Il trattamento in esame è una combinazione di tre farmaci: binimetinib, un inibitore MEK; lapatinib, un inibitore pan-EGFR; e vinorelbina, un agente che agisce sui microtubuli. Questi farmaci sono somministrati…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2019-08-02

      Studio sull’efficacia di Encorafenib e Binimetinib nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione BRAF V600

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma comune di tumore polmonare. Questo studio si concentra su una variante specifica di questo tumore, caratterizzata dalla mutazione BRAFV600. La ricerca mira a valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, Encorafenib e Binimetinib, in pazienti che presentano questa mutazione. Encorafenib è un farmaco…

      Paesi Bassi Spagna Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su DCC-3116 e combinazione di farmaci in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici con mutazioni del percorso RAS/MAPK

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori solidi avanzati o metastatici, tra cui il cancro del pancreas, il cancro del colon-retto, il melanoma, e il cancro del polmone non a piccole cellule. Questi tumori presentano mutazioni nel percorso RAS/MAPK, un insieme di segnali cellulari che possono influenzare la crescita del tumore. Lo…

      Germania Italia Spagna Francia

    Glossario

    • MEK1 and MEK2: Proteine coinvolte nella crescita cellulare che vengono prese di mira dal binimetinib per potenzialmente fermare o rallentare la crescita del cancro.
    • BRAF mutation: Una specifica modifica nel gene BRAF che può guidare la crescita del cancro, particolarmente comune nel melanoma.
    • NRAS mutation: Una modifica genetica nel gene NRAS che può contribuire allo sviluppo del cancro.
    • Plexiform neurofibroma: Un tipo di tumore nervoso associato alla neurofibromatosi di tipo 1 (NF1).
    • Objective response rate (ORR): La proporzione di pazienti i cui tumori si riducono o scompaiono dopo il trattamento.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive senza che il cancro peggiori.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Tumor regression grade (TRG): Una misura di quanto un tumore si è ridotto in risposta al trattamento, spesso valutata dopo l'intervento chirurgico.
    • Neoadjuvant therapy: Trattamento somministrato prima del trattamento principale, solitamente per ridurre un tumore prima dell'intervento chirurgico.
    • Adjuvant therapy: Trattamento aggiuntivo somministrato dopo il trattamento principale per ridurre il rischio di recidiva del cancro.
    • Dose-limiting toxicity (DLT): Effetti collaterali abbastanza gravi da impedire l'aumento della dose di un farmaco in una sperimentazione clinica.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed escreto.