UOC ONCOLOGIA MEDICA – P.O. “A. PERRINO”

STRADA STATALE 7, Brindisi, 72100, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia

Il nostro centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al seno, con un focus particolare su recidive locali o regionali isolate. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza libera da malattia (iDFS) attraverso terapie innovative.

  • Recidive locoregionali del cancro al seno
  • Terapie endocrine standard
  • Trattamenti combinati con palbociclib

Il centro contribuisce significativamente agli avanzamenti nella gestione del cancro al seno attraverso studi clinici che esplorano l’efficacia di trattamenti combinati, migliorando così le opzioni terapeutiche per i pazienti con recidive specifiche.

  • Studio sull’uso di Olaparib per il trattamento del cancro ovarico ricorrente in pazienti senza mutazioni BRCA.

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente in pazienti che non presentano mutazioni nei geni BRCA 1 e BRCA 2. Il farmaco utilizzato in questo studio è Olaparib, noto anche con il nome in codice AZD-2281, disponibile in compresse rivestite da 100 mg e 150 mg. Olaparib è un trattamento che […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio recidivante

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-01-09
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Ospedale San Bortolo di Vicenza
    Vicenza, Italy
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Istituto San Raffaele
    Milan, Italy
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italy
    Ospedale Infermi di Rimini
    Rimini, Italy
    UOC ONCOLOGIA MEDICA – P.O. “A. PERRINO”
    Brindisi, Italy
    PO Garibaldi-Nesima, ARNAS Garibaldi
    Catania, Italy
    Ospedale Di Sassuolo S.p.A.
    Sassuolo, Italy
  • Studio sul palbociclib in combinazione con terapia endocrina per pazienti con recidiva locoregionale isolata di cancro al seno positivo per i recettori ormonali e negativo per HER2

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della recidiva locoregionale isolata del cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al HER2. Il farmaco principale utilizzato nello studio è palbociclib (IBRANCE), che viene somministrato in combinazione con la terapia endocrina. Il palbociclib è disponibile in forma di compresse rivestite con film […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali
    • Cancro della mammella recidivante

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Spagna Austria Ungheria
    Start Date: 2019-10-25
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    National Institute of Oncology
    Budapest, Hungary
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, France
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Osppedali Riuniti di Bergamo
    Bergamo, Italy
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Hospital Universitario Virgen De La Macarena
    Sevilla, Spain
    UOC ONCOLOGIA MEDICA – P.O. “A. PERRINO”
    Brindisi, Italy
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Hospital Universitario Basurto
    Bilbao, Spain