Universitaetsklinikum Muenster AöR

Albert-Schweitzer-Campus 1, Sentrup, Münster, 48149, Germany
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Pancreatica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro pancreatico oligometastatico. Gli studi si concentrano sull’efficacia di trattamenti multimodali, combinando la chirurgia con la chemioterapia sistemica per migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

  • Trattamenti chirurgici avanzati
  • Chemioterapia perioperatoria
  • Strategie di trattamento personalizzate

Questa ricerca contribuisce a definire nuovi standard di cura per i pazienti con diagnosi di cancro pancreatico in stadio avanzato.

Dermatologia Pediatrica

Il centro è all’avanguardia nella gestione della dermatite atopica nei bambini, con un focus particolare sulla sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti come il lebrikizumab. Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita dei giovani pazienti affetti da forme moderate a severe della malattia.

  • Trattamenti biologici innovativi
  • Gestione a lungo termine della dermatite
  • Approcci terapeutici personalizzati

La ricerca in questo campo mira a stabilire protocolli di trattamento più sicuri ed efficaci per la popolazione pediatrica.

Malattie Epatologiche

Il centro si dedica alla ricerca su ipertensione portale e cirrosi epatica, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sicurezza e la tollerabilità dei trattamenti nei pazienti con cirrosi compensata causata da epatite virale o steatoepatite non alcolica.

  • Nuove terapie combinate
  • Gestione della cirrosi epatica
  • Innovazioni nella terapia dell’ipertensione portale

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per le complicanze della cirrosi epatica.

Oncologia Prostatica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per l’adenocarcinoma della prostata, con particolare attenzione ai pazienti fragili con cancro metastatico de novo. Gli studi valutano l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Trattamenti ormonali avanzati
  • Gestione del cancro prostatico metastatico
  • Approcci terapeutici per pazienti vulnerabili

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con limitate capacità funzionali.

Oncologia Polmonare

Il centro è leader nella ricerca sul cancro polmonare non a piccole cellule, studiando l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza complessiva e libera da progressione nei pazienti con malattia avanzata o metastatica.

  • Nuove combinazioni di farmaci
  • Trattamenti personalizzati per il cancro polmonare
  • Innovazioni nella terapia oncologica

La ricerca in questo campo è cruciale per sviluppare terapie più efficaci per i pazienti con alterazioni genomiche non azionabili.

Oncologia Pediatrica

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’linfoma anaplastico a grandi cellule ALK-positivo nei bambini, valutando l’efficacia della monoterapia con vinblastina per migliorare i tassi di guarigione nei pazienti a rischio standard.

  • Trattamenti mirati per il linfoma pediatrico
  • Strategie terapeutiche innovative
  • Gestione del linfoma nei bambini

Questa ricerca è fondamentale per migliorare le opzioni di trattamento per i giovani pazienti con linfoma.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno avanzato, studiando l’efficacia e la resistenza di nuovi trattamenti come il ribociclib nei pazienti con cancro al seno HER2-negativo e recettore ormonale positivo.

  • Trattamenti innovativi per il cancro al seno
  • Analisi della resistenza ai farmaci
  • Strategie terapeutiche avanzate

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro al seno in stadio avanzato.

Malattie Autoimmuni

Il centro è impegnato nella ricerca sul lupus eritematoso sistemico, valutando l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti come il telitacicept per i pazienti con malattia attiva moderata a severa.

  • Nuove terapie per il lupus
  • Gestione delle malattie autoimmuni
  • Innovazioni nella terapia del lupus

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con risposte inadeguate alla terapia standard.

Malattie Metaboliche Rare

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla malattia di Pompe a esordio infantile, studiando la sicurezza e l’efficacia di nuove terapie enzimatiche sostitutive nei bambini con questa rara condizione metabolica.

  • Trattamenti innovativi per la malattia di Pompe
  • Gestione delle malattie metaboliche rare
  • Approcci terapeutici avanzati

Questa ricerca è cruciale per migliorare le opzioni di trattamento per i bambini affetti da malattie metaboliche rare.

  • Studio su pazienti con cancro pancreatico oligometastatico: trattamento con mFOLFIRINOX e chirurgia rispetto a chemioterapia standard

    3 1 1 1
    Il cancro del pancreas è una malattia grave che può diffondersi ad altre parti del corpo. In questo studio, si sta esaminando un tipo specifico di cancro del pancreas chiamato cancro pancreatico oligometastatico, che significa che il cancro si è diffuso solo in poche aree, come il fegato. Lo scopo dello studio è capire se […]

    Malattia:

    • Carcinoma pancreatico

    Farmaci studiati:

    • Oxaliplatin
    • Fluorouracil
    • Folinic Acid
    • Irinotecan Hydrochloride Tr…

    Studio disponibile in:

    Germania Svezia Finlandia Paesi Bassi
    Start Date: 2023-10-13
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germany
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Asklepios Kliniken Hamburg GmbH
    Hamburg, Germany
    Universitaetsmedizin Goettingen
    Goettingen, Germany
    Katholisches Klinikum Bochum gGmbH
    Bochum, Germany
  • Studio sull’efficacia di ADT e darolutamide nel cancro alla prostata metastatico in uomini fragili

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata in fase avanzata, noto anche come adenocarcinoma della prostata, che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro è chiamato “metastatico”. I partecipanti allo studio non hanno ricevuto precedentemente trattamenti specifici come docetaxel o altri farmaci che agiscono sul recettore […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico

    Farmaci studiati:

    • Darolutamide

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Irlanda Belgio Italia Romania Svezia Paesi Bassi Slovacchia Germania
    Start Date: 2022-04-19
    CHU UCL Namur
    Namur, Belgium
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    Pole Hospitalier Jolimont
    La Louviere, Belgium
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgium
    Centre Hospitalier Intercommunal De Cornouaille
    Quimper Cedex, France
    Groupe Hospitalier Saint Vincent
    Strasbourg, France
    Clinique Pasteur Lanroze
    Brest, France
    Centre Hospitalier Intercommunal Toulon La Seine-Sur-Mer
    Toulon, France
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, France
    Centre azureen de cancerologie
    Mougins, France
  • Studio sull’Efficacia di Datopotamab Deruxtecan e Pembrolizumab in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, un tipo di tumore che si sviluppa nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. I partecipanti non devono aver ricevuto precedenti terapie per questa condizione. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di diverse […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Datopotamab Deruxtecan
    • Carboplatin
    • Pemetrexed
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Belgio Paesi Bassi Polonia Grecia Ungheria Italia Austria Francia Repubblica Ceca Portogallo Romania
    Start Date: 2023-11-01
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Netherlands
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece
    Jeroen Bosch Ziekenhuis
    s-Hertogenbosch, Netherlands
    Olympion Therapeftirio General Clinic Of Patras S.A.
    Patra, Greece
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    Complejo Hospitalario Universitario De Ourense
    Ourense, Spain
    Amphia Hospital
    Breda, Netherlands
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgium
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
  • Studio internazionale sull’efficacia della Vinblastina nei bambini e adolescenti con linfoma anaplastico a grandi cellule ALK-positivo a rischio standard

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata linfoma anaplastico a grandi cellule ALK-positivo (ALCL), che colpisce bambini e adolescenti. Questa è una forma di cancro che coinvolge i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il linfoma anaplastico a grandi cellule è caratterizzato dalla presenza di una proteina chiamata ALK, che può influenzare la crescita […]

    Malattia:

    • Linfoma anaplastico a grandi cellule T e null

    Farmaci studiati:

    • Vinblastine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Austria Germania Paesi Bassi Belgio Danimarca Francia Finlandia
    Start Date: 2020-02-05
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Chu De Saint Etienne
    Saint-Etienne Cedex 2, France
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Denmark
    Justus Liebig Universitaet Giessen
    Giessen, Germany
    Universitatsklinikum Wurzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    Johannes Wesling Klinikum Minden
    Minden, Germany
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germany
  • Studio sull’efficacia e resistenza di Ribociclib in pazienti con cancro al seno avanzato HER2-negativo e HR-positivo

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è HER2-negativo e HR-positivo. Il trattamento principale in esame è il RIBOCICLIB, un farmaco somministrato in compresse rivestite. Il RIBOCICLIB viene utilizzato in combinazione con terapie endocrine, che possono includere farmaci come ANASTROZOLE, EXEMESTANE, FULVESTRANT e LETROZOLE. Questi farmaci aiutano a bloccare […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Ribociclib
    • Anastrozole
    • Exemestane
    • Fulvestrant
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2022-10-13
    Haemato-Onkologische Ueberoertliche Gemeinschaftspraxis Pasing und Fuerstenfeldbruck
    Munich, Germany
    MedCenter Nordsachsen
    Scheuditz, Germany
    Universitaetsklinikum Regensburg
    Regensburg, Germany
    AMEOS Krankenhausgesellschaft Ostholstein mbH
    Eutin, Germany
    Universitaetsklinikum Heidelberg AöR
    Heidelberg, Germany
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germany
    Dr. Vehling-Kaiser MVZ GmbH
    Landshut, Germany
    Sozialstiftung Bamberg
    Bamberg, Germany
    Carl Thiem Klinikum gGmbH
    Cottbus, Germany
    Romed Klinikum Rosenheim
    Rosenheim, Germany
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Cipaglucosidase Alfa e Miglustat nei Bambini con Malattia di Pompe a Esordio Infantile

    3 1 1
    La Malattia di Pompe a esordio infantile è una condizione rara che colpisce i muscoli e il cuore nei bambini. Questo studio clinico si concentra su bambini con questa malattia, di età compresa tra 0 e meno di 18 anni. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di due farmaci, cipaglucosidase alfa e miglustat, […]

    Malattia:

    • Malattia da accumulo di glicogeno di tipo II

    Farmaci studiati:

    • Miglustat
    • Cipaglucosidase Alfa

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Francia Paesi Bassi
    Start Date: 2024-11-04
    Raymond Poincare Hospital
    Garches, France
    Justus Liebig Universitaet Giessen
    Giessen, Germany
    Sphincs GmbH
    Hochheim Am Main, Germany
    Dipartimento Di Scienze Mediche Traslazionali
    Naples, Italy
    Universitaetsklinikum Muenster AöR
    Münster, Germany
    Azienda Ospedale-Universita Padova
    Padova, Italy
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Universitaetsklinikum Heidelberg AöR
    Heidelberg, Germany
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di tolebrutinib in pazienti con sclerosi multipla recidivante o progressiva

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso. In particolare, si esaminano le forme di sclerosi multipla recidivante e sclerosi multipla progressiva. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di un farmaco chiamato tolebrutinib. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla progressiva ricorrente
    • Sclerosi multipla recidivante
    • Sclerosi multipla secondaria progressiva

    Farmaci studiati:

    • Teriflunomide
    • Tolebrutinib
    • Anhydrous Cholestyramine
    • Magnetic Resonance Imaging …

    Studio disponibile in:

    Svezia Croazia Norvegia Slovacchia Francia Lituania Finlandia Polonia Romania Paesi Bassi Ungheria Italia Austria Repubblica Ceca Belgio Germania Lettonia Danimarca Estonia Grecia Spagna Bulgaria Portogallo
    Start Date: 2024-05-20
    Pauls Stradins Clinical University Hospital
    Riga, Latvia
    Geniko Nosokomeio Thessalonikis George Papanikolaou
    Thessaloniki, Greece
    University General Hospital Of Thessaloniki Ahepa
    Thessaloniki, Greece
    St. Luke’s Hospital S.A.
    Thessaloniki, Greece
    General University Hospital Of Larissa
    Larissa, Greece
    Athens Medical Center S.A.
    Maroussi, Greece
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    Stichting Zuyderland Medisch Centrum
    Heerlen, Netherlands
    Eginitio Hospital
    Athens, Greece
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
  • Studio sull’ipertensione portale in pazienti con cirrosi compensata: effetti di BI 685509 e combinazione di farmaci

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su persone con cirrosi epatica compensata causata da epatite virale o steatoepatite non alcolica (NASH), che presentano ipertensione portale clinicamente significativa. Lipertensione portale è una condizione in cui la pressione nel principale vaso sanguigno che porta al fegato è elevata. Lo scopo dello studio è esaminare la sicurezza e la […]

    Malattia:

    • Ipertensione portale

    Farmaci studiati:

    • Empagliflozin
    • Bi 685509

    Studio disponibile in:

    Spagna Austria Paesi Bassi Germania Danimarca Francia Italia Belgio Romania
    Start Date: 2022-07-28
    Medizinische Hochschule Hannover Service GmbH
    Hanover, Germany
    Institutul Regional De Gastroenterologie-Hepatologie Prof. Dr. Octavian Fodor Cluj
    Cluj-Napoca, Romania
    Universitaetsklinikum Muenster AöR
    Münster, Germany
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Hospital Universitario Ramón y Cajal
    Madrid, Spain
    Universitatsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitat Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Hvidovre Hospital
    Hvidovre, Denmark
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Clichy, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Netherlands